newmacc ha scritto:fullspeed ha scritto:non mi è chiaro se dopo aver collegato il Mac allo switch (e abbiamo visto che funziona tutto) l'indirizzo IP .250 risulta ancora duplicato, cioè se trovi ancora incoerenze tra FING e Router come ci avevi segnalato all'inizio.
avere il MAC address completo ci può aiutare ad individuare il tipo di chip utilizzato nel dispositivo e quindi provare a capire di cosa si tratta (molto difficile ma non impossibile).
Perdonami comprendo solo ora. Oscuro le prime due cifre del mac address per un discorso di privacy, è legittimo il mio dubbio o sono (ancora) asino

?
Oscurare le prime sei (o meno) cifre non ti garantisce nessuna privacy. Il MAC è un numero "mondialmente" unico. Per poterlo essere ogni produttore viene identificato con i primi 6 caratteri esadecimali, chiamati OUI (Organizationally Unique Identifier), ed e poi lui (internamente) a garantire che non vi siano duplicati nelle ultime sei, assegnando ad ogni scheda di rete che produce un numero nuovo.
In poche parole se indichi il vendor Asus/Apple/Sony/... è inutile oscurare qualsiasi delle prime sei cifre, perche ad esempio tutti i dispositivi Sony le hanno uguali. Se googli con "OUI lookup" troverai diversi tool/siti per risalire dal OUI al produttore e/o viceversa.
newmacc ha scritto:fullspeed ha scritto:ci sta pure che io non sia capace di fare domande comprensibili ... ma quello che volevo capire è se questo signore qui:
XX:XX:C7:56:1C:3D 192.168.1.250 (?????????????????????????????)
presente nel tuo post del 6 luglio alle ore 21:5 è riapparso oppure no, perché quello era un indirizzo IP duplicato.
di quello volevo il Mac Address completo...
Scusa. Qui l'asino sono io.
No il .250 quello assegnato al TV non sembra più essere apparso duplicato. Ma era duplicato solo sul router. Il dubbio che ho è' che
sia il router a fare confusione non aggiornando di tanto in tanto la tabella degli Ip assegnati
C'è uno scambio di broadcast udp (67/68) a monte dell'assegnazione di un indirizzo IP fra client e server DHCP. Il client è infatti sprovvisto di IP e non può perciò essere indirizzato in unicast.
Per lento e/o bacato che sia è difficile che un server DHCP assegni più volte lo stesso ip, si tratta delle basi del protocollo. E' più probabile che tu (o qualcun altro via wifi non adeguatamente protetto) abbia un IP statico appartenente al range di assegnazione DHCP sul proprio client, o in alternativa che vi siano 2 server DHCP nella rete.
Due DHCP possono esserci, per motivi di ridondanza (tutte le installazioni serie gli hanno), ma bisogna far molta attenzione a come gli si configura.
Come detto la richiesta è un broadcast che verrà ricevuta da entrambi i server a cui entrambi risponderanno. A seconda della topologia di rete e carico dei server il client riceverà inevitabilmente una risposta prima dell'altra. E' possibile così che, per errata configurazione, il server ignorato, quello che ha risposto per secondo, non essendo a conoscenza degli indirizzi assegnati dall'altro gli riassegni, così duplicandoli in rete.