CEC (Customer Electronics Control),
ARC (Audio Return Channel) e
HEC (HDMI Ethernet Channel) sono prima di tutto caratteristiche hardware. Queste connessioni viaggiano su collegamenti dedicati (pin 13,14 e 19) che devono essere supportati dal hardware (pin collegati a circuiteria elettronica e "fili" presenti nel cavo). Per il CEC se ben ricordo già dalla versione HDMI1.3 mentre gli altri due richiedono la 1.4.
Il CEC viene spesso nominato diversamente dai vari produttori:
- AOC: E-link
- Hitachi: HDMI-CEC
- LG: SimpLink
- Mitsubishi: NetCommand for HDMI
- Onkyo: RIHD (Remote Interactive over HDMI)
- Panasonic: HDAVI Control, EZ-Sync, o VIERA Link
- Philips: EasyLink
- Pioneer: Kuro Link
- Samsung: Anynet+
- Sharp: Aquos Link
- Sony: BRAVIA Sync
- Toshiba: CE-Link o Regza Link
Solamente se presente come caratteristica hardware poi un eventuale opzione software può effettivamente lasciarcelo usare.
Dalle scarse specifiche HW sul sito Minix del
Neo8H+,
NeoZ64 Android e
NeoZ64 Windows sembrerebbe che a livello HW lo supportino tutti (indicando la versione HDMI1.4) anche se nel caso del Neo8H+ oltre a specificare una connettività gigabit (anziché Fast Ethernet) il supporto al HDMI-CEC è chiaramente indicato. Forse per i modelli Z64 manca solo supporto software, non so.
In definitiva è proprio l'indicazione del supporto CEC oltre che la LAN gigabit (secondaria rispetto al CEC) che nel mio caso mi hanno fatto scegliere i Neo8H+. E devo dire che sino ad oggi ne sono pienamente soddisfatto.