Consiglio acquisto ds414-ds414j?

Consigli per l'acquisto, comparazione modelli ...
Rispondi
kuroneko
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 8:33

Consiglio acquisto ds414-ds414j?

Messaggio da kuroneko »

Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio visto che sono in fase di acquisto e non vorrei fare errori visto i costi.
SOno indeciso tra le 2 unità in oggetto(oppure proponetemene un altra :) )
situazione in cui devo inserirlo.
Backup pc:
-4 pc con windows 2 wifi,2 rete giga (attualmente con oops backup)
-2 mac con time machine (mi sembra di capire che sia supportata nativamente senza bisogno di interventi)
XBMC collegato per accedere ai contenuti multimediali via lan (sia streaming che accesso diretto alle cartelle x video musica e foto)
archivio dati con lettura e scrittura virtualmente dino a 6 accessi contemporanei
Mi piacerebbe:
- utilizzare la funzione di backup per i cellulari visto che ho visto che entrambi i modelli lo supportano.
- centralizzare archivio di iphoto è possibile?
Questo è quanto.
Attualmente utilizzo un pc con 4 dischi da 2tb per fare il tutto. Lo fa egregiamente ma è rumoroso (quindi non lo lascio sempre acceso) e ci mette una vita ad avviarsi, motivo per cui vorrei fare questo acquisto.

Sono poco convinto di fargli gestire il raid e quindi pensavo di far fare alle macchine un doppio backup su 2 dischi del nas. Il motivo del sono poco convinto è dovuta alla preoccupazione che se dovesse rompersi il nas e non il disco come recupero i dati presenti sui dischi? Se non sono in raid essendo in ext4 immagino che con linux sia tutto recuperabile.
Grazie a chi avrà voglia di consigliarmi
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Consiglio acquisto ds414-ds414j?

Messaggio da dMajo »

Unicamente per file sharing potrebbe bastare anche il 414j, ma questi giocattoli sono molto più che file server e troverai sicuramente beneficio dalla maggiore ram e cpu più performante del 414 (specialmente su volumi raid) che inoltre ha anche la doppia porta di rete, che se unita ad uno switch con supporto LACP, ti darà anche maggiori performances nell'accesso simultaneo da più pc.
https://www.synology.com/it-it/products ... ance#4_bay

A prescindere dal numero di dischi, il nas crea su ognuno di essi (dischi interni) due partizioni nascoste (2GB circa) unite a formare due array raid1 per il sistema operativo e la memoria virtuale. Lo spazio residuo di ogni disco è gestito dall'utente e può esser "formattato" come "volume di base" (disco singolo/indipendente) o ulteriormente unito a formare volumi raid di vario livello.

Detto ciò, siccome le eventuali applicazioni aggiuntive (server dlna, videostation, download station ... ma anche di più complesse: dns server, asterisk, mail server) e le loro configurazioni vengono salvate nello spazio utente, sarebbe comunque ideale avere un volume raid (1/5) in modo che se si guasta il disco oggetto delle installazioni non si debba reinstallare e configurare tutto da capo.

A prescindere che tu utilizzi il raid (che non è un backup) o no, il backup va sempre fatto. Non serve però che tu lo faccia due volte da pc, il nas può fare backup da una cartella all'altra, da un disco all'altro autonomamente, con maggior velocità rispetto al doppio trasferimento via rete, ed in modo automatico ad intervalli schedulabili dall'utente.
In caso di guasto all'unità (cpu, alimentatore ...) i dischi singoli o raid1 (usandone uno della coppia) possono essere montati in un case usb e leti da qualsiasi sistema linux, altro nas o pc win con appositi driver. Livelli di raid superiore (5/6) richiedono un pc linux con canali sata sufficenti a montare contemporaneamente almeno l'array-1 disco per raid5 o l'array-2 dischi per il raid6. Si potra così montare il volume in stato degradato (eventualmente in sola lettura per precauzione) ed accedere a tutti i dati.
Detto ciò il mio consiglio per modelli a 4 o più baie è un raid5 con 3hdd (eventualmente iniziando con raid1 da estendere poi con il 3°disco in raid5) ed un disco singolo. Il nas può fare automaticamente il backup dei dati sensibili dal volume raid (usato come file server) a quello singolo. Questi in caso di guasto saranno immediatamente e facilmente disponibili/accessibili altrove. Backup completi/incrementali dei pc possono essere riposti sul volume singolo, essendo questi una copia degli originali presenti su altra macchina potrebbero non necessitare della tolleranza al guasto data dal raid.

I dischi quali WDRed, progettati per nas (qundi always on 24/7) sono appena leggermente più lenti (girando a 5400) ma quando usati in raid5 essendo strippati il collo di bottiglia diventa la cpu e/o lan. Sono molto meno rumorosi e scaldano notevolmente di meno (anche 10/15 gradi) il che si traduce in un ulteriore diminuzione della velocità di rotazione delle ventole del nas. Vanno però obbligatoriamente usati con UPS, se non si vuole rischiare la perdita dei dati per blackout.

Riguardo TimeMachine è supportato, richiede AFP abilitato sul nas, ma non so dirti altro in quanto non amante/possessore dei prodotti della mela rosicata. Ponzo credo sia la massima autorità in questo campo, saprà dirti meglio
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
kuroneko
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 8:33

Re: Consiglio acquisto ds414-ds414j?

Messaggio da kuroneko »

Grazie mille per la risposta. Davvero molto completa e dettagliata.
Mi resta solo il dubbio delle performance. E' davvero cosi evidente la differenza del 414 contro quella del 414j?
Partiamo dal presupposto che non utilizzerò la doppia lan e la differenza di prezzo tra i 2 è di quasi 100 euro.
Per capirci con il J mi ritroverei a non riuscire a leggere un filmato in full hd dalla rete mentre con il 414 si oppure non avrei comunque problemi?
I backup li programmerei ad ore differenti proprio per evitare accavallamenti, l'accesso ai dati simultaneo potrebbe essere la lettura di un film in HD da parte del NUC e l'apertura di qualche foto e documenti
  • GTW: Marca Modello (v.fw) ISP: ADSL Telecom Alice 20Mb (16800/980) IP:Public
  • CLI: Imac 27'' late 2013, Macbook Air late 2011, WIndows 7, Windows 8.1
  • Dispositivi Tablet con IOS, Android. Cellulare: WP, Iphone, android
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Consiglio acquisto ds414-ds414j?

Messaggio da dMajo »

Come ho esordito inizialmente, il J e sufficiente per file sharing, ed anche i backup ovviamente. Sui miei AtomD2700 i task di backup (Backup&Restore) fanno salire l'utilizzo della cpu di ca 12 punti percentuale, mentre TimeBackup, in esecuzione oraria, quasi neanche ti accorgi che gira. L'accesso ai filmati (smb) è come qualsiasi altro file e non avrai nessun problema neanche con contenuti HD riprodotti (ed eventualmente transcodificati) da xbmc o altro player in esecuzione su altro pc/raspberrypi/minix/... Semmai qui a volte le prestazioni sono limitate dal'utilizzo dello switch integrato nel router, che spesso non ha le stesse prestazioni in switching di uno dedicato, ed in molti casi è un FastEthernet anziché Gigabit.

Le differenze che noti nella comparazione:
Windows Upload 109.23 80.38
Windows Download 112.80 112.28
sono dovute alla cpu, che in fase di scrittura deve calcolare la parità distribuita. La lettura è identica ed e quella di saturazione della connessione LAN.
Con l'aggregazione (presuppone accesso contemporaneo o singolo pc dotato anch'esso di doppia nic) però:
Windows Upload 133.31
Windows Download 211.52
anche la lettura quasi raddoppia, mentre la scrittura continua esser limitata dalla capacità della cpu.

Due PC (i7, pentium dual core) possono far girare lo stesso SO/applicazioni, ma i tempi di apertura e la fruibilità/soddisfazione nel usarli cambia. In caso di utilizzo professionale ciò si traduce in produttività e di conseguenza costi (del personale). Se invece l'uso e prettamente casalingo allora tutto si riduce alla "user experience", soddisfazione nell'utilizzo a cui andrebbe aggiunta l'aspettativa di vita del prodotto. Se nello stare al passo con la tecnologia lo cambierai/upgraderai spesso, puoi tranquillamente partire con il J, fatta l'esperienza con il prossimo sicuramente saprai fare la scelta migliore. In caso invece di acquisto a lungo termine (3/5 o + anni) vale la pena rifletterci un po' e la differenza di prezzo andrebbe spalmata lungo il periodo.

Probabilmente per alcuni aspetti, fattore meno importante, è che il J è al momento l'unico ad usare quella cpu, che tradotto significa minor disponibilità di pacchetti (soprattutto di terze parti) che sono sviluppati per specifiche architetture (di maggior diffusione).
Dovresti prima farti un giro dei vari repository:
https://www.synology.com/it-it/support/download/DS414 (sezione pacchetti)
guide-tips/repository-aggiungere-app-ag ... tml#p12040 (elenco dei repo di terze parti)
http://forum.synology.com/enu/viewforum.php?f=105
http://forum.synology.com/enu/viewforum.php?f=190
modding-diskstations/
http://forum.synology.com/enu/viewforum.php?f=77
x farti un'idea di cosa sia possibile fare, poi decidere quali siano le tue esigenze reali, ed infine decidere per il modello evitando così rimpianti futuri.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
kuroneko
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 8:33

Re: Consiglio acquisto ds414-ds414j?

Messaggio da kuroneko »

Ciao e grazie ancora.
La speranza sarebbe di farla durare qualche anno.
Ho letto e consultato i link che hai indicato e mi si è aperto un mondo.. non mi aspettavo nulla del genere..
Morale, vedendo uso per cui vorrei farne ora opto per il 414j(sopratutto per infrastruttura attuale di casa) e per il costo più contenuto.
Lo ordino da amazon e lo provo una decina di giorni. Se mi rendo conto di avere dei limiti o delle performance non soddisfacenti lo rimando indietro e prendo il 414
Davvero grazie mille per i suggerimenti e le indicazioni che mi hai dato.
  • GTW: Marca Modello (v.fw) ISP: ADSL Telecom Alice 20Mb (16800/980) IP:Public
  • CLI: Imac 27'' late 2013, Macbook Air late 2011, WIndows 7, Windows 8.1
  • Dispositivi Tablet con IOS, Android. Cellulare: WP, Iphone, android
kuroneko
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 8:33

Re: Consiglio acquisto ds414-ds414j?

Messaggio da kuroneko »

Ah si un'altra cosa che non mi è chiara: da cosa capisco quali pacchetti sono compatibili con un modello di cpu e non con un altro?
  • GTW: Marca Modello (v.fw) ISP: ADSL Telecom Alice 20Mb (16800/980) IP:Public
  • CLI: Imac 27'' late 2013, Macbook Air late 2011, WIndows 7, Windows 8.1
  • Dispositivi Tablet con IOS, Android. Cellulare: WP, Iphone, android
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Consiglio acquisto ds414-ds414j?

Messaggio da dMajo »

Qui hai le varie architetture
(noarch), 88f6281, 88f6282, armada370, armadaxp, bromolow, cedarview, comcerto2k, evansport, ppc824x, ppc853x, ppc854x, qoriq, x86
http://forum.synology.com/wiki/index.ph ... y_NAS_have

Se un pacchetto gira su più le elenca (es. "x86 bromolow cedarview" tutto processori intel), mentre se non dipende dal processore perché esempio applicazione java, php, perl ... e normalmente contrassegnato con la dicitura "noarch" (lo stesso pacchetto gira su tutti) oppure l'architettura è omessa del tutto.

Molti repositori indicano l'archittetura nella descrizione del pacchetto, altri ne elencano diverse copie e solitamente nel nome è indicata l'architettura. Qualcuno non scrive nulla oppure rende i pacchetti visualizzabili solo dal centro pacchetti del nas (tipo http://repo.synozwave.com)
Il ns. http://spk.synologyitalia.com permette di scegliere il modello ed elencare i pacchetti disponibili. Quelli più complessi (per utenti avanzati) li pubblichiamo solo con canale beta attivato anche se in realtà non sempre sono delle beta. Trovi poi anche la lista completa dove potrai notare che non tutti gli .spk sono disponibili per tutti i modelli

PS. se vuoi toccare un po con mano il DSM https://www.synology.com/en-global/dsm/live_demo

Edit:
PS: Ecco un riferimento a quanto detto nel post precedente http://forum.synology.com/enu/viewtopic ... 40&t=90071
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Rispondi

Torna a “Informazioni pre-acquisto e selezione NAS”