Quindi tu mi dici che se due dispositivi sono collegati allo stesso switch (ed hanno già ricevuto l'indirizzo IP dal router con il DHCP) da quel momento in poi dialogano (su LAN) alla velocità teorica prevista dalll'affaruccio (lo switch gigabit)? Il traffico non passerebbe più dal router?
Guarda, ho troppa ignoranza sull'argomento (faccio il bancario!), ma se mi dici questo rivoluzioni le mie idee (in positivo!). Ti prego di confermarmi se ho capito... Grazie...
Beh, devo dire che quello che dice burghy, francamente, mi convince. Però rifletto soltanto su una cosa: visto che è così, quanta ignoranza (come la mia) regna sovrana?!! Mi viene spontanea una considerazione (una su tutte): se quando abbiamo bisogno della funzionalità del modem/router non già come "router" (mi riferisco al suo principale ruolo di assegnare gli indirizzi ed instradare il traffico) ma come strumento per dialogare con la rete esterna basta certamente una "capacità" 10/100, PERCHE' SUL MERCATO ROMPONO LE PALLE CON GLI STRUMENTI GIGABIT? Tanto i benefici del gigabit (anche se "lievi", perché in parte assolutamente teorici) non li si potrà mai raggiungere con il traffico che entra ed esce da/verso "fuori"! Mi sembra la solita cazzata del consumismo e delle mode, che porta a mettersi dentro ciò che in realtà non serve! Per onestà, basterebbe dire al consumatore: montati uno switch gigabit subito dietro le porte fast ethernet del tuo router e improvvisamente, all'interno della tuo rete, avrai meno strozzature tra dispositivi che sono tutti gigabit!! NON CREDETE?!?
Faccio il paragone con una nota pubblicità di questi ultimi giorni alla TV: un operatore reclamizza una velocità da spavento (almeno in 3G), pari a 42 mega!!! Peccato che accanto alla parola "mega" non venga apposta l'altra ancora più importante (cosa vuoi che ne sappia il comune mortale della differenza tra bit e byte!!!). Il risultato? Tutti a buttarsi su quell'operatore, con il quale SI VIAGGIA a 42 mega!! Che palle...
Funzionalità di Server VPN
Funzionalità di Server VPN
Approfitto del post molto attivo e anche se leggermente fuori tema chiedo un aiuto.
Ho bisogno di realizzare una vpn tra il nas e i miei dispositivi mobili ios.
Potete dirmi come impostare la vpn da nas ed eventualmente se qualcuno ha esperienza anche da iphone/ipad?
Grazie
crea un nuovo post, sarebbe meglio.
per cosa ti occorre la vpn solo per comunicare con il nas? iphone ipad e hanno delle app fatte apposta x gestire il nas dalla videosorveglianza, musica film file, per il mac puoi usare la cloudstation
Ho bisogno di realizzare una vpn tra il nas e i miei dispositivi mobili ios.
Potete dirmi come impostare la vpn da nas ed eventualmente se qualcuno ha esperienza anche da iphone/ipad?
Grazie
crea un nuovo post, sarebbe meglio.
per cosa ti occorre la vpn solo per comunicare con il nas? iphone ipad e hanno delle app fatte apposta x gestire il nas dalla videosorveglianza, musica film file, per il mac puoi usare la cloudstation
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Funzionalità di Server VPN
Se tu non volessi affiancare al router 10/100 uno switch e vorresti comunque una gigabit allora metteresti un router/modem gigabit.
Le periferiche in lan in questo modo viaggerebbero tra loro in gigabit essendo il router anche switch gigabit.
Le periferiche in lan in questo modo viaggerebbero tra loro in gigabit essendo il router anche switch gigabit.
Funzionalità di Server VPN
Beh, devo dire che quello che dice burghy, francamente, mi convince. Però rifletto soltanto su una cosa: visto che è così, quanta ignoranza (come la mia) regna sovrana?!! Mi viene spontanea una considerazione (una su tutte): se quando abbiamo bisogno della funzionalità del modem/router non già come "router" (mi riferisco al suo principale ruolo di assegnare gli indirizzi ed instradare il traffico) ma come strumento per dialogare con la rete esterna basta certamente una "capacità" 10/100, PERCHE' SUL MERCATO ROMPONO LE PALLE CON GLI STRUMENTI GIGABIT? Tanto i benefici del gigabit (anche se "lievi", perché in parte assolutamente teorici) non li si potrà mai raggiungere con il traffico che entra ed esce da/verso "fuori"! Mi sembra la solita cazzata del consumismo e delle mode, che porta a mettersi dentro ciò che in realtà non serve! Per onestà, basterebbe dire al consumatore: montati uno switch gigabit subito dietro le porte fast ethernet del tuo router e improvvisamente, all'interno della tuo rete, avrai meno strozzature tra dispositivi che sono tutti gigabit!! NON CREDETE?!?
Faccio il paragone con una nota pubblicità di questi ultimi giorni alla TV: un operatore reclamizza una velocità da spavento (almeno in 3G), pari a 42 mega!!! Peccato che accanto alla parola "mega" non venga apposta l'altra ancora più importante (cosa vuoi che ne sappia il comune mortale della differenza tra bit e byte!!!). Il risultato? Tutti a buttarsi su quell'operatore, con il quale SI VIAGGIA a 42 mega!! Che palle...
La cosa non è proprio come dici tu....un router quasi sempre fa anche da switch (perlomeno in situazioni domestiche), quindi avere un router gigabit consente una velocità di comunicazione veloce tra i dispositivi connessi direttamente al router senza dover acquistare uno switch. Ovviamente se hai già il router 10/100 allora conviene prendere uno switch che costa meno di un router nuovo.
Faccio il paragone con una nota pubblicità di questi ultimi giorni alla TV: un operatore reclamizza una velocità da spavento (almeno in 3G), pari a 42 mega!!! Peccato che accanto alla parola "mega" non venga apposta l'altra ancora più importante (cosa vuoi che ne sappia il comune mortale della differenza tra bit e byte!!!). Il risultato? Tutti a buttarsi su quell'operatore, con il quale SI VIAGGIA a 42 mega!! Che palle...
La cosa non è proprio come dici tu....un router quasi sempre fa anche da switch (perlomeno in situazioni domestiche), quindi avere un router gigabit consente una velocità di comunicazione veloce tra i dispositivi connessi direttamente al router senza dover acquistare uno switch. Ovviamente se hai già il router 10/100 allora conviene prendere uno switch che costa meno di un router nuovo.
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Funzionalità di Server VPN
Visto che stiamo andando nettamente OT (server VPN) e che il funzionamento di un infrastruttura di rete non è facile da spiegare su un forum, proporrei di chiudere qui la parentesi ed eventualmente aprire un altro topic a riguardo, se necessario.
Funzionalità di Server VPN
un paio di guide per configurare la vpn sul synology le mette a disposizione direttamente synology:
http://www.synology.com/support/tutoria ... a&q_id=459
http://www.synology.com/support/tutoria ... a&q_id=523
altre guide si trovano direttamente sul forum:
guide-tips/guide-creare-connessione-pro ... -t505.html
synology-serie-x10/configurazione-vpn-server-t2347.html
e anche un testo trovato sulla rete:
VPN Server è un altro modulo che “(…) offre una soluzione VPN semplice da usare che trasforma la DiskStation in un server VPN, offrendo un modo sicuro per eseguire la connessione a una LAN private da una posizione remota. Sono supportati entrambi i servizi PPTP e OpenVPN.“ Ho scelto OpenVPN perché crea meno problemi con Windows 7 ed è una soluzione robusta, Open Source, e multipiattaforma. Si configura con due click e permette di scaricare i file di configurazione già pronti. Per pubblicare il server basta aprire una porta sul router e usare uno dei servizi di DNS dinamico gratuiti supportati da DS212j, tra cui quello nativo di Synology. Sul client che accede dall’esterno è sufficiente installare il software e scompattare il pacchetto precedentemente scaricato dalla DiskStation. All’avvio della connessione viene richiesta l’autenticazione: anche qui l’utilizzo del servizio è profilato con le autorizzazioni utente. Si tratta di uno split-tunnel perché non viene utilizzato il gateway predefinito sulla rete remota, ma la connessione ad internet continua a transitare dal router del client, e solamente i pacchetti destinati alla rete remota vengono instradati nel tunnel; questa configurazione rende la connessione molto più snella e veloce. Da notare che sul client le rotte statiche si impostano automaticamente e si ha accesso a tutta la rete remota senza nessuna configurazione manuale, il che è molto comodo per chi ha conoscenze limitate di routing.
fonte: http://www.andreabeggi.net/2012/05/17/t ... gy-ds212j/
http://www.synology.com/support/tutoria ... a&q_id=459
http://www.synology.com/support/tutoria ... a&q_id=523
altre guide si trovano direttamente sul forum:
guide-tips/guide-creare-connessione-pro ... -t505.html
synology-serie-x10/configurazione-vpn-server-t2347.html
e anche un testo trovato sulla rete:
VPN Server è un altro modulo che “(…) offre una soluzione VPN semplice da usare che trasforma la DiskStation in un server VPN, offrendo un modo sicuro per eseguire la connessione a una LAN private da una posizione remota. Sono supportati entrambi i servizi PPTP e OpenVPN.“ Ho scelto OpenVPN perché crea meno problemi con Windows 7 ed è una soluzione robusta, Open Source, e multipiattaforma. Si configura con due click e permette di scaricare i file di configurazione già pronti. Per pubblicare il server basta aprire una porta sul router e usare uno dei servizi di DNS dinamico gratuiti supportati da DS212j, tra cui quello nativo di Synology. Sul client che accede dall’esterno è sufficiente installare il software e scompattare il pacchetto precedentemente scaricato dalla DiskStation. All’avvio della connessione viene richiesta l’autenticazione: anche qui l’utilizzo del servizio è profilato con le autorizzazioni utente. Si tratta di uno split-tunnel perché non viene utilizzato il gateway predefinito sulla rete remota, ma la connessione ad internet continua a transitare dal router del client, e solamente i pacchetti destinati alla rete remota vengono instradati nel tunnel; questa configurazione rende la connessione molto più snella e veloce. Da notare che sul client le rotte statiche si impostano automaticamente e si ha accesso a tutta la rete remota senza nessuna configurazione manuale, il che è molto comodo per chi ha conoscenze limitate di routing.
fonte: http://www.andreabeggi.net/2012/05/17/t ... gy-ds212j/
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Funzionalità di Server VPN
Utilizzando la crittografia PPTP o SSL, i dati passa per il tunnel protetto e si rimane completamente anonimo. Con i dispositivi e sistemi operativi che VPN Superiore servizi di sostegno, ci sono garantiti volume illimitato larghezza di banda e un facile accesso a qualsiasi contenuto web, come ad esempio TV on-line (Hulu, Netflix, BBC iPlayer), i giochi online (World of Warcraft, Call of Duty, Star Craft) e siti di gioco online (giocare a poker, roulette, blackjack).
servizio vpn
servizi vpn
servizio vpn
servizi vpn