Funzionalità di Server VPN
Funzionalità di Server VPN
Sono consapevole del limite dato dalla cpu del server! Infatti, dopo aver avviato questa discussione, devo dirti che ho continuato a guardare i vari prodotti della Synology. Converrai che per un uso domestico un po' più di qualità (rispetto a quello della ds212j) occorrerebbe spostarsi almeno sulla ds213 (cpu 2.0 ghz, con una ram ddr3 da 512). però il costo comincia ad essere certamente sensibile:-k !!
Proprio adesso ho dato un'occhiata al modello ad 1 vano ds113, che presenta una cpu da 1.6 ghz, anche se una ram ddr3 da 256... Beh, non so quale sia la tua opinione, però direi che questa potrebbe andare bene (la ram è sufficiente?!?).
Secondo la mia esperienza ti posso dire che comunque per un uso domestico il 212j è sufficiente, certo le prestazioni non sono eccezionali, ma quante volte ti trovi a dover spostare grandi quantità di dati sul nas? Una volta terminata la configurazione iniziale praticamente mai…
Io personalmente ho preferito spendere qualche soldo in più per un nas a 4 bay (lo spazio non è mai abbastanza) con la possibilità di mettere i dischi in SHR piuttosto che un nas a 2 bay con la sola possibilità del RAID 1. Quindi per un uso domestico preferisco spendere un po’ di più per avere più spazio piuttosto che più prestazioni IMHO.
Tra la cpu del 212j e quella del ds113 (forse intendevi il 213??) secondo me non c’è grande differenza di prestazioni…..
La ram dovrebbe essere sufficiente almeno che non ci siano troppi utenti connessi contemporaneamente e/o troppe applicazioni che girano, ma non mi sembra il tuo caso…
In merito alla funzionalità vpn, condivido quanto dici tu (meglio sul router che sul nas), ma devo ripetermi: il mio router ha un'ottima funzionalità di server vpn, con ben 32 tunnel possibili e, poi, non solo PPTP. Ma passare al modello gigabit costa un bel po'. E' gradita molto una tua replica....
Io uso openVPN per la semplicità e buona sicurezza, PPTP tendo a evitarla perché notoriamente insicura….
Io uso un macmini come lettore multimediale collegato alla tv e la connessione con il nas passa da uno switch 10/100 (il resto della LAN è 10/100/1000), sinceramente anche se non è gigabit per quel utilizzo è ok comunque…ovvio che se poi devo trasferire grandi quantità di dati diventa una menata….
Un modo per risolvere il tuo problema ci sarebbe pure…mi spiego meglio, basterebbe acquistare un router gigabit da pochi soldi e poi installarci un firmware linux based (tipo openwrt o ddwrt) con il quale hai una moltitudine di pacchetti installabili tra i quali anche il pacchetto che fa da server VPN. La configurazione iniziale non è proprio semplicissima, ma con pochi soldi hai un router che è una figata…
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Funzionalità di Server VPN
Beh...non sono molto tecnico, ma comunque ti rispondo sulla base delle mie conoscenze (e delle miei esigenze).
Diciamo che la velocità mi interessa raggiungerla quando sono io fisicamente a casa! E per questo, il NAS lo farò "dialogare" fondamentalmente via LAN (ecco la mia esigenza del router gigabit! ad esempio, il collegamento con la smart tv).
Da un po' di mesi, da quando ho cominciato ad "appassionarmi" per le problematiche della velocità, credo di aver capito quanto sia importante l'infrastruttura! Ad esempio, per quello che dici tu, credo sarebbe necessario quantomeno un router gigabit dual band.
Ma io sto tanto, tanto tempo fuori casa, quindi il problema della velocità del wifi N è per me molto relativa! Stando fuori subisco comunque il "collo di bottiglia" rappresentato dalle velocità che gli ISP sono oggi in grado di assicurare!
Certo: il modello evoluto del mio router, nella versione gigabit, è dual band (750 Mbps sui due canali 2,4 e 5 ghz!) e in più è server VPN! Ma costa un casino!!!
Grazie per tutte le dritte che vorrai darmi...
secondo me stai confondendo la linea lan, adsl, wifi
se tu hai un router wifi con 4 porte gigabit, il wifi 300 n , la velocità che raggiungerai con il nas collegato alla porta lan e il tuo portatile collegato via wifi sara massimo di 300 mb al secondo.. se invece tu collegassi il tuo portatile via lan la velogità sarebbe gigabit.
se a te non interessa la velocità lan/wifi ma ti interessa solo lan/lan non cambiare il router ma metti in cascata al tuo router adsl wifi uno swich gigabit da 15 euro. la lan sarebbe tutta cablata in gigabit e la wifi sarebbero limitati dal segnale wifi e la adsl dal tuo provider.
la tua smart tv ha una porta lan gigabit? che modello è?
Diciamo che la velocità mi interessa raggiungerla quando sono io fisicamente a casa! E per questo, il NAS lo farò "dialogare" fondamentalmente via LAN (ecco la mia esigenza del router gigabit! ad esempio, il collegamento con la smart tv).
Da un po' di mesi, da quando ho cominciato ad "appassionarmi" per le problematiche della velocità, credo di aver capito quanto sia importante l'infrastruttura! Ad esempio, per quello che dici tu, credo sarebbe necessario quantomeno un router gigabit dual band.
Ma io sto tanto, tanto tempo fuori casa, quindi il problema della velocità del wifi N è per me molto relativa! Stando fuori subisco comunque il "collo di bottiglia" rappresentato dalle velocità che gli ISP sono oggi in grado di assicurare!
Certo: il modello evoluto del mio router, nella versione gigabit, è dual band (750 Mbps sui due canali 2,4 e 5 ghz!) e in più è server VPN! Ma costa un casino!!!
Grazie per tutte le dritte che vorrai darmi...
secondo me stai confondendo la linea lan, adsl, wifi
se tu hai un router wifi con 4 porte gigabit, il wifi 300 n , la velocità che raggiungerai con il nas collegato alla porta lan e il tuo portatile collegato via wifi sara massimo di 300 mb al secondo.. se invece tu collegassi il tuo portatile via lan la velogità sarebbe gigabit.
se a te non interessa la velocità lan/wifi ma ti interessa solo lan/lan non cambiare il router ma metti in cascata al tuo router adsl wifi uno swich gigabit da 15 euro. la lan sarebbe tutta cablata in gigabit e la wifi sarebbero limitati dal segnale wifi e la adsl dal tuo provider.
la tua smart tv ha una porta lan gigabit? che modello è?
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Funzionalità di Server VPN
Secondo la mia esperienza ti posso dire che comunque per un uso domestico il 212j è sufficiente, certo le prestazioni non sono eccezionali, ma quante volte ti trovi a dover spostare grandi quantità di dati sul nas? Una volta terminata la configurazione iniziale praticamente mai…
Io personalmente ho preferito spendere qualche soldo in più per un nas a 4 bay (lo spazio non è mai abbastanza) con la possibilità di mettere i dischi in SHR piuttosto che un nas a 2 bay con la sola possibilità del RAID 1. Quindi per un uso domestico preferisco spendere un po’ di più per avere più spazio piuttosto che più prestazioni IMHO.
Tra la cpu del 212j e quella del ds113 (forse intendevi il 213??) secondo me non c’è grande differenza di prestazioni…..
La ram dovrebbe essere sufficiente almeno che non ci siano troppi utenti connessi contemporaneamente e/o troppe applicazioni che girano, ma non mi sembra il tuo caso…
Io uso openVPN per la semplicità e buona sicurezza, PPTP tendo a evitarla perché notoriamente insicura….
Io uso un macmini come lettore multimediale collegato alla tv e la connessione con il nas passa da uno switch 10/100 (il resto della LAN è 10/100/1000), sinceramente anche se non è gigabit per quel utilizzo è ok comunque…ovvio che se poi devo trasferire grandi quantità di dati diventa una menata….
Un modo per risolvere il tuo problema ci sarebbe pure…mi spiego meglio, basterebbe acquistare un router gigabit da pochi soldi e poi installarci un firmware linux based (tipo openwrt o ddwrt) con il quale hai una moltitudine di pacchetti installabili tra i quali anche il pacchetto che fa da server VPN. La configurazione iniziale non è proprio semplicissima, ma con pochi soldi hai un router che è una figata…
Grazie sempre per gli approfondimenti che mi consenti, ponzo 79! Beh, ti diro' che dopo una giornata ho deciso, appunto anche grazie a tutti voi: ho preso un ds112 (cpu 1.6 e ram ddr3 da 256) con hd WD 3,5 Desktop da 2TB. La mia scelta e' stata dettata da alcini fattori:
- cpu e ram migliori del ds212j;
- single van, si e' vero; ma ha usb3 ( ci collego un hd che gia' possiedo, usb3, e mi gestisco manualmente i backup del materiale importante... Non credo molto all utilita' del raid...!
- il costo complessivo, in questo modo, e' stato sopportabile...
Vi faro' sapere...
Grazie ancora a tutti! Buona serata...
i back up delle cose veramentr importanti me li faccio io!)
Io personalmente ho preferito spendere qualche soldo in più per un nas a 4 bay (lo spazio non è mai abbastanza) con la possibilità di mettere i dischi in SHR piuttosto che un nas a 2 bay con la sola possibilità del RAID 1. Quindi per un uso domestico preferisco spendere un po’ di più per avere più spazio piuttosto che più prestazioni IMHO.
Tra la cpu del 212j e quella del ds113 (forse intendevi il 213??) secondo me non c’è grande differenza di prestazioni…..
La ram dovrebbe essere sufficiente almeno che non ci siano troppi utenti connessi contemporaneamente e/o troppe applicazioni che girano, ma non mi sembra il tuo caso…
Io uso openVPN per la semplicità e buona sicurezza, PPTP tendo a evitarla perché notoriamente insicura….
Io uso un macmini come lettore multimediale collegato alla tv e la connessione con il nas passa da uno switch 10/100 (il resto della LAN è 10/100/1000), sinceramente anche se non è gigabit per quel utilizzo è ok comunque…ovvio che se poi devo trasferire grandi quantità di dati diventa una menata….
Un modo per risolvere il tuo problema ci sarebbe pure…mi spiego meglio, basterebbe acquistare un router gigabit da pochi soldi e poi installarci un firmware linux based (tipo openwrt o ddwrt) con il quale hai una moltitudine di pacchetti installabili tra i quali anche il pacchetto che fa da server VPN. La configurazione iniziale non è proprio semplicissima, ma con pochi soldi hai un router che è una figata…
Grazie sempre per gli approfondimenti che mi consenti, ponzo 79! Beh, ti diro' che dopo una giornata ho deciso, appunto anche grazie a tutti voi: ho preso un ds112 (cpu 1.6 e ram ddr3 da 256) con hd WD 3,5 Desktop da 2TB. La mia scelta e' stata dettata da alcini fattori:
- cpu e ram migliori del ds212j;
- single van, si e' vero; ma ha usb3 ( ci collego un hd che gia' possiedo, usb3, e mi gestisco manualmente i backup del materiale importante... Non credo molto all utilita' del raid...!
- il costo complessivo, in questo modo, e' stato sopportabile...
Vi faro' sapere...
Grazie ancora a tutti! Buona serata...
i back up delle cose veramentr importanti me li faccio io!)
Funzionalità di Server VPN
secondo me stai confondendo la linea lan, adsl, wifi
se tu hai un router wifi con 4 porte gigabit, il wifi 300 n , la velocità che raggiungerai con il nas collegato alla porta lan e il tuo portatile collegato via wifi sara massimo di 300 mb al secondo.. se invece tu collegassi il tuo portatile via lan la velogità sarebbe gigabit.
se a te non interessa la velocità lan/wifi ma ti interessa solo lan/lan non cambiare il router ma metti in cascata al tuo router adsl wifi uno swich gigabit da 15 euro. la lan sarebbe tutta cablata in gigabit e la wifi sarebbero limitati dal segnale wifi e la adsl dal tuo provider.
la tua smart tv ha una porta lan gigabit? che modello è?
No no... Queste cose le so... Forse mi sono spiegato male. Lo so che il wifi e' importante se il collegamento e' in wifi! E quindi so che un 300 N fornisce le sue "limitate" prestazioni anche in una infrastruttura lan gigabit.
La tv non c'e' ancora...devo ancora farmi le idee chiare.
Quello che intendevo dire, fondamentalmente, e' che se uno opera prevalentemente da remoto, il vero collo di bottiglia non e' ne' la lan gigabit ne' il wifi: penso, in sostanza, che per trasferire dati da un punto del tunnel vpn all altro di mezzo c'e' internet, che tutti sappiamo a quale velocita' viaggia con i nostri providers adsl! E' cosi?
se tu hai un router wifi con 4 porte gigabit, il wifi 300 n , la velocità che raggiungerai con il nas collegato alla porta lan e il tuo portatile collegato via wifi sara massimo di 300 mb al secondo.. se invece tu collegassi il tuo portatile via lan la velogità sarebbe gigabit.
se a te non interessa la velocità lan/wifi ma ti interessa solo lan/lan non cambiare il router ma metti in cascata al tuo router adsl wifi uno swich gigabit da 15 euro. la lan sarebbe tutta cablata in gigabit e la wifi sarebbero limitati dal segnale wifi e la adsl dal tuo provider.
la tua smart tv ha una porta lan gigabit? che modello è?
No no... Queste cose le so... Forse mi sono spiegato male. Lo so che il wifi e' importante se il collegamento e' in wifi! E quindi so che un 300 N fornisce le sue "limitate" prestazioni anche in una infrastruttura lan gigabit.
La tv non c'e' ancora...devo ancora farmi le idee chiare.
Quello che intendevo dire, fondamentalmente, e' che se uno opera prevalentemente da remoto, il vero collo di bottiglia non e' ne' la lan gigabit ne' il wifi: penso, in sostanza, che per trasferire dati da un punto del tunnel vpn all altro di mezzo c'e' internet, che tutti sappiamo a quale velocita' viaggia con i nostri providers adsl! E' cosi?
Funzionalità di Server VPN
se invece tu collegassi il tuo portatile via lan la velogità sarebbe gigabit.
Mi spiace contraddirti, ma la velocità da gigabit con quella CPU se la sogna....nemmeno il DS712+ riesce a sfruttare al 100% una rete gigabit, figurarsi il 212j o il 112....
se a te non interessa la velocità lan/wifi ma ti interessa solo lan/lan non cambiare il router ma metti in cascata al tuo router adsl wifi uno swich gigabit da 15 euro. la lan sarebbe tutta cablata in gigabit e la wifi sarebbero limitati dal segnale wifi e la adsl dal tuo provider.
Non sono sicuro di questa cosa....non vorrei dire cagate, bisognerebbe fare un test, ma secondo la mia ignoranza tutti i dati passano dal router e se il router va a 100 non riesci ad ottenere la 1000.....alla fine anche se hai uno switch da 1000 è sempre il router che gestisge la LAN e tutti i dati passano (teoricamente) da esso e quindi il router diventa il collo di bottiglia....ma potrei anche sbagliarmi, ripeto bisognerebbe fare un test...
No no... Queste cose le so... Forse mi sono spiegato male. Lo so che il wifi e' importante se il collegamento e' in wifi! E quindi so che un 300 N fornisce le sue "limitate" prestazioni anche in una infrastruttura lan gigabit.
La tv non c'e' ancora...devo ancora farmi le idee chiare.
Quello che intendevo dire, fondamentalmente, e' che se uno opera prevalentemente da remoto, il vero collo di bottiglia non e' ne' la lan gigabit ne' il wifi: penso, in sostanza, che per trasferire dati da un punto del tunnel vpn all altro di mezzo c'e' internet, che tutti sappiamo a quale velocita' viaggia con i nostri providers adsl! E' cosi?
La tua considerazione è corretta, da remoto il collo di bottiglia è l'upload della connessione dove risiedono i dati, che in italia con una connessione normale è una vera agonia.....
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Funzionalità di Server VPN
Io sono passato qualche tempo fa da Fast Ethernet a Gigabit Ethernet e credimi che la differenza in LAN si sente anche con quello che ho io che è un DS-210J.
Funzionalità di Server VPN
caspita se si sente!!
ma non riesci comunque a sfruttarla al 100%, se ti va bene ci riesci al 50%...
ma non riesci comunque a sfruttarla al 100%, se ti va bene ci riesci al 50%...
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Funzionalità di Server VPN
Mi spiace contraddirti, ma la velocità da gigabit con quella CPU se la sogna....nemmeno il DS712+ riesce a sfruttare al 100% una rete gigabit, figurarsi il 212j o il 112....
Non sono sicuro di questa cosa....non vorrei dire cagate, bisognerebbe fare un test, ma secondo la mia ignoranza tutti i dati passano dal router e se il router va a 100 non riesci ad ottenere la 1000.....alla fine anche se hai uno switch da 1000 è sempre il router che gestisge la LAN e tutti i dati passano (teoricamente) da esso e quindi il router diventa il collo di bottiglia....ma potrei anche sbagliarmi, ripeto bisognerebbe fare un test...
La tua considerazione è corretta, da remoto il collo di bottiglia è l'upload della connessione dove risiedono i dati, che in italia con una connessione normale è una vera agonia.....
Caspita ragazzi, non credevo di scatenare tutta questa piacevole discussione!! Perdonate la mia incapacita' di riscobtrare le vs. Singole affermazioni (son scarso forte!). Allora burghy sono d'accordo con ponzo per quanto riguarda il "ruolo" del router in una infrastruttura di rete. In sosntanza, posto che il router e' il cuore che governa la rete, io penso che se e' da "10/100" questa e' la potenzialita' massima della rete! Poi a tutti dico: e' chiaro che parliamo comunque di dati teorici. La velocita' di una rete dipende da tantissimi fattori. Penso anche, pero'm che se facciamo di tutto per non avere colli di bottiglia strutturali all interno della rete, vi possano essere tutte le potenzialita' per viaggiare meglio di 10/100. Beh... Poi, purtroppo, c'e' internet che ci fa bestemmiare quando lavoriamo in remoto! E qui come ho gia' detto c'e' poco da fare...
Non sono sicuro di questa cosa....non vorrei dire cagate, bisognerebbe fare un test, ma secondo la mia ignoranza tutti i dati passano dal router e se il router va a 100 non riesci ad ottenere la 1000.....alla fine anche se hai uno switch da 1000 è sempre il router che gestisge la LAN e tutti i dati passano (teoricamente) da esso e quindi il router diventa il collo di bottiglia....ma potrei anche sbagliarmi, ripeto bisognerebbe fare un test...
La tua considerazione è corretta, da remoto il collo di bottiglia è l'upload della connessione dove risiedono i dati, che in italia con una connessione normale è una vera agonia.....
Caspita ragazzi, non credevo di scatenare tutta questa piacevole discussione!! Perdonate la mia incapacita' di riscobtrare le vs. Singole affermazioni (son scarso forte!). Allora burghy sono d'accordo con ponzo per quanto riguarda il "ruolo" del router in una infrastruttura di rete. In sosntanza, posto che il router e' il cuore che governa la rete, io penso che se e' da "10/100" questa e' la potenzialita' massima della rete! Poi a tutti dico: e' chiaro che parliamo comunque di dati teorici. La velocita' di una rete dipende da tantissimi fattori. Penso anche, pero'm che se facciamo di tutto per non avere colli di bottiglia strutturali all interno della rete, vi possano essere tutte le potenzialita' per viaggiare meglio di 10/100. Beh... Poi, purtroppo, c'e' internet che ci fa bestemmiare quando lavoriamo in remoto! E qui come ho gia' detto c'e' poco da fare...
Funzionalità di Server VPN
Non sono sicuro di questa cosa....non vorrei dire cagate, bisognerebbe fare un test, ma secondo la mia ignoranza tutti i dati passano dal router e se il router va a 100 non riesci ad ottenere la 1000.....alla fine anche se hai uno switch da 1000 è sempre il router che gestisge la LAN e tutti i dati passano (teoricamente) da esso e quindi il router diventa il collo di bottiglia....ma potrei anche sbagliarmi, ripeto bisognerebbe fare un test...
scusate ma vorrei fare chiarezza..
il cuore di una rete è sicuramente l'infrastuttura ma:
se si collega uno swich giga in cascata al router adsl con porta a 100 tutti i dispositivi collegati alla gigabit tra di loro avranno velocità gigabit teorica (be certo il 100% non lo raggiungerete mai, anche perche dovreste cablare i cavi in categoria 6 e avere dispositivi adeguati ma rispetto alla megabit la sentite la differenza...) mentre il collegamento pc attaccato in gigabit e il router avrà solo una 100 mega.
correggo anche l'affermazione del router cuore..
il router distribuisce solo il dhcp e la connettività, appena il pc ha il suo ip assegnato dal router il pc parla con il router solo per connettersi in internet e risolvere i nomi dns della rete, poi la velocità e dettata dall'interfaccia a cui è colegato lo swich cerca l'indirizzo che la macchina richiede, se è un nome lo chiede al router, ma una volta scoperto se l'indirizzo è su di lui non passa più dal router.
il router è solo una stupida macchina che connette due interfacce lan/wan e fa il indirizzamento porte e da piccolo server dhcp.
quindi vi garantisco che collegando i dispositivi ad uno swich giga , avrete un incremento di velocità di comunicazione tra di loro che si avvicina al gigabit.
scusate se ho fatto confusione o se sono stato poco chiaro ma ho scritto in fretta e furia sul lavoro (di lavoro faccio proprio questo) se risultasse poco chiaro vi prego di corregermi pure
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Funzionalità di Server VPN
scusate ma vorrei fare chiarezza..
il cuore di una rete è sicuramente l'infrastuttura ma:
se si collega uno swich giga in cascata al router adsl con porta a 100 tutti i dispositivi collegati alla gigabit tra di loro avranno velocità gigabit teorica (be certo il 100% non lo raggiungerete mai, anche perche dovreste cablare i cavi in categoria 6 e avere dispositivi adeguati ma rispetto alla megabit la sentite la differenza...) mentre il collegamento pc attaccato in gigabit e il router avrà solo una 100 mega.
correggo anche l'affermazione del router cuore..
il router distribuisce solo il dhcp e la connettività, appena il pc ha il suo ip assegnato dal router il pc parla con il router solo per connettersi in internet e risolvere i nomi dns della rete, poi la velocità e dettata dall'interfaccia a cui è colegato lo swich cerca l'indirizzo che la macchina richiede, se è un nome lo chiede al router, ma una volta scoperto se l'indirizzo è su di lui non passa più dal router.
il router è solo una stupida macchina che connette due interfacce lan/wan e fa il indirizzamento porte e da piccolo server dhcp.
quindi vi garantisco che collegando i dispositivi ad uno swich giga , avrete un incremento di velocità di comunicazione tra di loro che si avvicina al gigabit.
scusate se ho fatto confusione o se sono stato poco chiaro ma ho scritto in fretta e furia sul lavoro (di lavoro faccio proprio questo) se risultasse poco chiaro vi prego di corregermi pure
Quindi tu mi dici che se due dispositivi sono collegati allo stesso switch (ed hanno già ricevuto l'indirizzo IP dal router con il DHCP) da quel momento in poi dialogano (su LAN) alla velocità teorica prevista dalll'affaruccio (lo switch gigabit)? Il traffico non passerebbe più dal router?
Guarda, ho troppa ignoranza sull'argomento (faccio il bancario!), ma se mi dici questo rivoluzioni le mie idee (in positivo!). Ti prego di confermarmi se ho capito... Grazie...
il cuore di una rete è sicuramente l'infrastuttura ma:
se si collega uno swich giga in cascata al router adsl con porta a 100 tutti i dispositivi collegati alla gigabit tra di loro avranno velocità gigabit teorica (be certo il 100% non lo raggiungerete mai, anche perche dovreste cablare i cavi in categoria 6 e avere dispositivi adeguati ma rispetto alla megabit la sentite la differenza...) mentre il collegamento pc attaccato in gigabit e il router avrà solo una 100 mega.
correggo anche l'affermazione del router cuore..
il router distribuisce solo il dhcp e la connettività, appena il pc ha il suo ip assegnato dal router il pc parla con il router solo per connettersi in internet e risolvere i nomi dns della rete, poi la velocità e dettata dall'interfaccia a cui è colegato lo swich cerca l'indirizzo che la macchina richiede, se è un nome lo chiede al router, ma una volta scoperto se l'indirizzo è su di lui non passa più dal router.
il router è solo una stupida macchina che connette due interfacce lan/wan e fa il indirizzamento porte e da piccolo server dhcp.
quindi vi garantisco che collegando i dispositivi ad uno swich giga , avrete un incremento di velocità di comunicazione tra di loro che si avvicina al gigabit.
scusate se ho fatto confusione o se sono stato poco chiaro ma ho scritto in fretta e furia sul lavoro (di lavoro faccio proprio questo) se risultasse poco chiaro vi prego di corregermi pure
Quindi tu mi dici che se due dispositivi sono collegati allo stesso switch (ed hanno già ricevuto l'indirizzo IP dal router con il DHCP) da quel momento in poi dialogano (su LAN) alla velocità teorica prevista dalll'affaruccio (lo switch gigabit)? Il traffico non passerebbe più dal router?
Guarda, ho troppa ignoranza sull'argomento (faccio il bancario!), ma se mi dici questo rivoluzioni le mie idee (in positivo!). Ti prego di confermarmi se ho capito... Grazie...