Ciao a tutti,
mi sono appena registrato poichè fresco proprietario un DS210j.
Devo ancora capire bene come funziona il tutto, ma piano piano ci arrivo.
Tanto per iniziare però ho un problema.
Ho installato 2 dischi SATA Seagate 160gb in RAID1, ho creato il volume dal menù Archiviazione ma la capacità totale di 149gb non è riconosciuta, anzi mi da queste 2 voci:
CAPACITA': 143,76
DISPONIBILE: 143,48
Dove sono spariti i 6gb mancanti? Il firmware installato è l'ultimo in assoluto, prelevato stasera dal sito.
Chi mi aiuta?
Grazie
DS210j Creazione volume RAID1 e spazio disco sparito!!!
DS210j Creazione volume RAID1 e spazio disco sparito!!!
Semplice.
Le sigle, ai fini commerciali, per identificare l'unità di misura sono i "GB" da non cofondere con la reale unità di misura informatica "GiB".
E' una sorta di piccola truffa a livello commerciale.
Lavoriamo in piccolo per capire meglio:
Normalmente quando usiamo l'abbreviazione "k" si vuole intendere 1000. In informatica "k"= 1024 (perchè si lavora non in base decimale ma binaria)
Volgarmente noi indichiamo con "2k"=2000 ma se questa grandezza fosse in campo informatico 2k=2048 byte.
Se si passa dal KB al MB sino al TB ol al PB, la differenza aumenta sino a perdere su carta dei MByte.
E' naturale che il computer ti restituissca le unità di misure in GiB o equilanti.
In byte:
* 1.024 GiB = 1 tebibyte (TiB)
* 1.048.576 GiB = 1 pebibyte (PiB)
* 1.073.741.824 GiB = 1 exbibyte (EiB)
* 1.099.511.627.776 GiB = 1 zebibyte (ZiB)
* 1.125.899.906.842.624 GiB = 1 yobibyte (YiB)
Il gibibyte è collegato strettamente al gigabyte, il quale è usato (creando spesso ambiguità) o come sinonimo per gibibyte oppure per riferirsi a 109 byte (1.000.000.000 byte) creando in questo ultimo caso un errore del 7,4%.
Ecco svelata la truffa arcana dei produttori di supporti di memoria.
Saluti
Parsipal
Le sigle, ai fini commerciali, per identificare l'unità di misura sono i "GB" da non cofondere con la reale unità di misura informatica "GiB".
E' una sorta di piccola truffa a livello commerciale.
Lavoriamo in piccolo per capire meglio:
Normalmente quando usiamo l'abbreviazione "k" si vuole intendere 1000. In informatica "k"= 1024 (perchè si lavora non in base decimale ma binaria)
Volgarmente noi indichiamo con "2k"=2000 ma se questa grandezza fosse in campo informatico 2k=2048 byte.
Se si passa dal KB al MB sino al TB ol al PB, la differenza aumenta sino a perdere su carta dei MByte.
E' naturale che il computer ti restituissca le unità di misure in GiB o equilanti.
In byte:
* 1.024 GiB = 1 tebibyte (TiB)
* 1.048.576 GiB = 1 pebibyte (PiB)
* 1.073.741.824 GiB = 1 exbibyte (EiB)
* 1.099.511.627.776 GiB = 1 zebibyte (ZiB)
* 1.125.899.906.842.624 GiB = 1 yobibyte (YiB)
Il gibibyte è collegato strettamente al gigabyte, il quale è usato (creando spesso ambiguità) o come sinonimo per gibibyte oppure per riferirsi a 109 byte (1.000.000.000 byte) creando in questo ultimo caso un errore del 7,4%.
Ecco svelata la truffa arcana dei produttori di supporti di memoria.
Saluti
Parsipal
NAS: DS207. (128MB) | HD: 2x MAXTOR STM3250820AS | FW: 3.1-1636 (since 2007)
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
DS210j Creazione volume RAID1 e spazio disco sparito!!!
Scusate, forse msono spiegato male... sono a conoscenza di questo "standard", non sono a digiuno di informatica, è però la prima volta che metto mano su una NAS...
So benissmo che i 160gb dichiarati non corrispondono e in effetti sono sempre stati 149.05 visti dal sistema operativo.
La mia domanda è: perchè su 149.05gb effettivi riconosciuti dalla NAS, quando vado a creare il volume me ne da disponibili solo 143.58?
Dove diavolo finiscono quei 6gb??? Non riesco proprio a capire...
Un altro amico con la NAS DS209j ha messo 2 dischi da 1TB in RAID1 e anche a lui da la capacità standard riconosciuta di 913gb, ma il volume è composto da 917gb effettivi!
Dove finisce lo spazio?
Forse può essere per via del formato di formattazione? Intendo dire FAT piuttosto che NTFS o EXT3...
So benissmo che i 160gb dichiarati non corrispondono e in effetti sono sempre stati 149.05 visti dal sistema operativo.
La mia domanda è: perchè su 149.05gb effettivi riconosciuti dalla NAS, quando vado a creare il volume me ne da disponibili solo 143.58?
Dove diavolo finiscono quei 6gb??? Non riesco proprio a capire...
Un altro amico con la NAS DS209j ha messo 2 dischi da 1TB in RAID1 e anche a lui da la capacità standard riconosciuta di 913gb, ma il volume è composto da 917gb effettivi!
Dove finisce lo spazio?
Forse può essere per via del formato di formattazione? Intendo dire FAT piuttosto che NTFS o EXT3...
DS210j Creazione volume RAID1 e spazio disco sparito!!!
Filesystem più una parte destinata al sistema operativo del NAS.
Saluti
Parsipal
Saluti
Parsipal
NAS: DS207. (128MB) | HD: 2x MAXTOR STM3250820AS | FW: 3.1-1636 (since 2007)
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
DS210j Creazione volume RAID1 e spazio disco sparito!!!
Filesystem più una parte destinata al sistema operativo del NAS.
Saluti
Parsipal
Accidenti... a dire il vero nelle informazioni di sistema della NAS vedo che sul volume 1 ci sono 300 mega occupati credo dal sistema operativo... ma che il filesystem si fotta così tanto spazio, mi rompe non poco!!!
Saluti
Parsipal
Accidenti... a dire il vero nelle informazioni di sistema della NAS vedo che sul volume 1 ci sono 300 mega occupati credo dal sistema operativo... ma che il filesystem si fotta così tanto spazio, mi rompe non poco!!!