Consigli per Gli acquisti
Inviato: giovedì 3 settembre 2009, 22:21
Sto valutando l'acquisto di un nas che dovrà fare un po' di tutto, ma che assolverà principalmente alla funzione di backup dei miei lavori e, all'occorrenza, da server per storage e condivisione dei file verso le altre postazioni.
Per un 75% del tempo ci sarà connesso solo una postazione con una seconda che vi accederà saltuarimanete.
Per il restante 25% diciamo che ci potranno essere al max. 3 connessioni simultanee (2 pc ed una PS3) e gli utenti dovranno avere il pieno controllo della lettura scrittura e modifica dei file.
La mia scelta si è ristretta su 3 modelli synology:
- DS207+
- DS209J
- DS209
Il Ds209j è il piu economico ma forse mi sta stretto...che dite?
Il DS207+, anche se fuori produzione, come caratteristiche sulla carta è una buona via di mezzo tra il DS209j ed il DS209 ed in + ha anche una porta e-sata. Come sono le prestazioni? C'è qualche controindicazione che ne sconsiglierebbe l'acquisto adesso?
Il DS209 ha delle ottime caratteristiche ma non ha la porta e-sata e costicchia.
E' importante per me avere la porta e-sata per il seguente motivo:
vorrei collegarci un disco che mi avanza da 200 gb. che archivierà tutto quello che non è roba di lavoro. Di questi dati, vorrei fare il backup su un disco usb esterno ci disco da 250 gb.
E' un'operazione possibile copiare da disco e-sata a disco usb esterno?
Tra l'altro, se non ho capito male, sembra che con un nuovo firmware è possibile scrivere anche Su usb esterno in NTFS.
Il router al quale dovrei collegare il tutto in Lan, supporta solo la velocità di 100 mbps ma in futuro ne prenderò uno che supporti anche gigabit lan.
Considerato il tutto, si può riuscire a lavorare con i file direttamente dal nas, o mi conviene sempre lavorare in locale e pianificare backup sul nas?
Per i dischi, pensavo di prenderne 2 da 1 TB. da mettere in raid1 (WD Mod. EADS), ma leggevo che alcuni di questi hanno avuto dei problemi con la disattivazione delle testine etc. In alternativa quale potrebbe essere un modello valido?
Per un 75% del tempo ci sarà connesso solo una postazione con una seconda che vi accederà saltuarimanete.
Per il restante 25% diciamo che ci potranno essere al max. 3 connessioni simultanee (2 pc ed una PS3) e gli utenti dovranno avere il pieno controllo della lettura scrittura e modifica dei file.
La mia scelta si è ristretta su 3 modelli synology:
- DS207+
- DS209J
- DS209
Il Ds209j è il piu economico ma forse mi sta stretto...che dite?
Il DS207+, anche se fuori produzione, come caratteristiche sulla carta è una buona via di mezzo tra il DS209j ed il DS209 ed in + ha anche una porta e-sata. Come sono le prestazioni? C'è qualche controindicazione che ne sconsiglierebbe l'acquisto adesso?
Il DS209 ha delle ottime caratteristiche ma non ha la porta e-sata e costicchia.
E' importante per me avere la porta e-sata per il seguente motivo:
vorrei collegarci un disco che mi avanza da 200 gb. che archivierà tutto quello che non è roba di lavoro. Di questi dati, vorrei fare il backup su un disco usb esterno ci disco da 250 gb.
E' un'operazione possibile copiare da disco e-sata a disco usb esterno?
Tra l'altro, se non ho capito male, sembra che con un nuovo firmware è possibile scrivere anche Su usb esterno in NTFS.
Il router al quale dovrei collegare il tutto in Lan, supporta solo la velocità di 100 mbps ma in futuro ne prenderò uno che supporti anche gigabit lan.
Considerato il tutto, si può riuscire a lavorare con i file direttamente dal nas, o mi conviene sempre lavorare in locale e pianificare backup sul nas?
Per i dischi, pensavo di prenderne 2 da 1 TB. da mettere in raid1 (WD Mod. EADS), ma leggevo che alcuni di questi hanno avuto dei problemi con la disattivazione delle testine etc. In alternativa quale potrebbe essere un modello valido?