HDMI via ethernet, in rete cablata: funziona?

HW e servizi di rete: utilizzo abbinato al NAS (FW, DHCP, (D)DNS, NTP, RADIUS, LDAP, ACTIVE DIRECTORY, VPN CLIENT&SERVER, EZ&ROUTER/WiFi, UPS)
Rispondi
giasty
Utente
Utente
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2015, 16:21

HDMI via ethernet, in rete cablata: funziona?

Messaggio da giasty »

Ciao a tutti,
ho una domanda diretta alla quale sono giorni che non riesco a dare risposta. Tutto quello che scrivo non è definitivo, è solo l'idea che sta maturando a forza di leggere forum etc. Se dico cavolate correggetemi senza problemi

Ho intenzione di cablare una rete (cavi ethernet CAT6) nella mia futura casa. Tutti i cavi saranno direi in una configurazione a stella; al centro ci potrebbe essere un patch panel-switch-modem-nas-ups, magari in un piccolo rack per compattezza e ordine (per nessuno di questi ho le idee chiare su cosa comprare, direi che chiederò in thread appositi mirati).

Posto:
- la rete ipotizzata sopra è ok
- avere porte di rete dietro un lettore blue-ray e dietro a una tv (in un'altra stanza)
- usare uno di quei costosi trasmettitori-ricevitori HDMI/Ethernet (non so indicare un modello specifico per ora)

Volendo portare il segnale video dal lettore alla tv, questo collegamento funziona?
Necessita di un cablaggio diverso? (questo il motivo per cui ho messo il thread in questa sezione)

Lettore Blue-Ray -> Cavo HDMI -> Trasmettitore HDMI/Ethernet
Trasmettitore HDMI/Ethernet -> Cavo ethernet -> Presa RJ45 a muro ("Frutto A")
Presa RJ45 a muro ("Frutto A") -> Cavo ethernet -> Relativa presa RJ45 nel patch panel ("Presa A")
Relativa presa RJ45 nel patch panel ("Presa A") -> Cavo ethernet (pochi centimetri) -> Relativa presa RJ45 nel patch panel ("Presa B")
Relativa presa RJ45 nel patch panel ("Presa B") -> Cavo ethernet -> Presa RJ45 a muro ("Frutto B")
Presa RJ45 a muro ("Frutto B") -> Cavo ethernet -> Ricevitore HDMI/Ethernet
Ricevitore HDMI/Ethernet -> Cavo HDMI -> TV

Se ciò fosse possibile, andando semplicemente nel patch panel a "cortocircuitare" le due porte giuste, e spostando fisicamente il ricevitore HDMI, potrei portare il segnale audio/video a un qualsiasi dispositivo vicino a una porta di rete...

Spero di essermi spiegato decentemente :oops:
  • NAS: DS916+ DSM 6.0.2-8451 Update 1 8GB
  • EXP: E2 - NET0 PC:W8,M6,L0
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: HDMI via ethernet, in rete cablata: funziona?

Messaggio da dMajo »

Si, perfetto.

Questo è il vantaggio del cablaggio strutturato: sul cat6 ci puoi far passare quello che vuoi (rs232, usb, hdmi, telefono ... oltre alla rete ovviamente) e nel patch panel centrale puoi instradare i vari collegamenti come vuoi.

Per la cronaca i trasmettitori/ricevitori che citi tu funzionano a coppie e fra il trasmettitore ed il ricevitore richiedono un cat6 dedicato (ottenibile come hai indicato con il ponte nel patch panel centrale).
Ve ne sono poi di altri che fanno la stessa cosa ma usando ethernet a lkivello di trasporto. Sul patch panel centrale anziche fare i ponti dovrai collegare le porte allo switch. In questo modo un unico trasmettitore può inviare lo stesso segnale a ricevitori multipli in multicast.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
giasty
Utente
Utente
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2015, 16:21

Re: HDMI via ethernet, in rete cablata: funziona?

Messaggio da giasty »

Fantastico, grazie, mi hai dato una conferma preziosissima (è un bel po' che cercavo su internet la conferma su questo caso specifico senza mai trovare nulla a riguardo).

Invece non sapevo delle altre possibilità che citi, posso approfittare e chiedere se mi dai qualche spunto di possibile utilizzo di RS323 o USB via ethernet (ambito domestico)? Anche per il telefono non sapevo si potesse, mi sembra ottimo! così non devo pensare a dividere prese telefoniche/prese per rete ;)
  • NAS: DS916+ DSM 6.0.2-8451 Update 1 8GB
  • EXP: E2 - NET0 PC:W8,M6,L0
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: HDMI via ethernet, in rete cablata: funziona?

Messaggio da dMajo »

Come ti ho scritto nel altro thread, da ul locale centrale (tecnico, dove collocherai le attrezzature) tira un (o più) corrugato DN25 in ogni vano facendolo terminare in una 503. In un DN25 puoi passare tranquillamente 3 CAT6. Potrai così farli diventare tutti attacchi di rete se nel locate tecnico li collegherai allo switch centrale, ma potranno anche diventare un collegamento dedicato sia dal locale tecnico al vano interessato che fra due vani a seconda di come farai i ponti sul patch panel (pannello di permutazione).

Il CAT6 è costituito da 4 coppie di fili twistati, quindi 8 conduttori:
  • RS232: il connettore oggi standard è uno a vaschetta DB9 con 9 contatti. Se guardi attentamente noterai che molti prodotti (switch, router) che hanno una porta console (ternimale) oggigiorno per risparmiare sulla componentistica e montaggio automatico delle schede montano un RJ45 anziche il DB9 fornendo poi un cavo che ha un RJ45 ad un capo ed il DB9 dall'altra parte. Il principio è lo stesso. se connetti 2 di questi cavi ai 2 estremi del tuo CAT6 hai realizzato una prolunga RS232. Il segnale perso (il RJ45 ha 8 poli al contrario dei 9 del DB9) è generalmente il RI (Ring Indicator) ovvero quello utilizzato praticamente esclusivamente dai vecchi modem con il quale indicavano al PC che la linea telefonica sta squillando (chiamata in ingresso). Quelli che a te interessano (TX,RX,GND,CTS,RTS,DCD,DTR) sono presenti. Il cavo adattatore puoi anche realizzare facilmente crimpando/saldando i due connettore ai lati di una piattina (cosa che consiglio in quanto nessuno dei pseudo-standard (TIA-561, Yost, Cisco) si sposa bene con il TIA568B in uso nel cablaggio strutturato).
    Cio detto in ambito domestico un RS232 da smistare in giro per gli ambienti potrebbe servirti in ambito domotico: antifurti, centrali domotiche, televisori, sintoamplificatori, videoproiettori ... hanno tutti (chi + chi - a seconda della fascia) un connettore rs232 per poter esser controllati remotamente.
    Ad esempio la centrale domotica potrebbe ad esempio abbassare le tapparelle e lo schermo del videoproiettore collegato al sintoamplificatore, impostare la modalità corretta sul videoproiettore in base ai contenuti che si andranno a proiettare, selezionare la sorgente opportuna sul sintoamplificatore e comandare la sorgente affinché inizi la riproduzione. Per realizzare ciò le varie componenti devono esser comandate via LAN, RS232 o IR. Tutte e 3 le tipologie possono esser veicolate su un CAT6 ergo passando un CAT6 non sbagli mai.
    Ovviamente poi ci sono anche i convertitori Ethernet<>RS232 per i quali il CAT6 andrà collegato allo switch.
  • USB: trovi in commercio diversi dispositivi convertitori USB<>Ethernet così da poter remottare una porta USB di un PC dove vuoi (come per le porte seriali). Ma essendo il collegamento USB basato su 4 conduttori e possibile utilizzare anche il CAT6 (come prolunga) per dispositivi USB di bassissimo consumo o auto-alimentati. Diciamo che questa soluzione non è raccomandata da nessuna parte, ma quando serve e l'unico cavo che hai passato è un CAT6 funziona.
  • TEL: inutile dire che la linea telefonica è formata da un doppino twistato CAT3 quindi un CAT6 può in realtà veicolare 4 linee. Fra l'altro lo standard di cablaggio TIA568B è pensato proprio in modo che, in un cablaggio strutturato, la coppia centrale (pin 4 e 5) veicoli la linea telefonica. Il cablaggio strutturato viene usato in tutte le aziende e/o uffici di una certa dimensione.
Qui puoi trovare qualche alra dritta
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Rispondi

Torna a “Networking - Servizi e apparecchi di rete (cablaggio e config)”