Ciao a tutti!!
Vorrei sapere se si può collegare il mio DS1513+ a 2 distinte reti telefoniche Adsl? Se si, c'è bisogno di uno switch? Vi ringrazio.
DS + 2 linee telefoniche adsl
DS + 2 linee telefoniche adsl
- DS1513+
- Asus dsl-AC68U
- Netgear D6300
-
- Utente
- Messaggi: 27
- Iscritto il: domenica 13 luglio 2014, 20:13
Re: DS + 2 linee telefoniche adsl
Visto che la tua DiskStation ha ben 4 porte lan si può fare senza problemi. Collegalo prima ad una delle ADSL e configuralo con ip statico, poi lo colleghi alla seconda ADSL con un'altra delle 3 porte rimaste e sempre dalla schermata reti (dove ti mostra tutte le interfacce LAN disponibili) configuri la seconda interfaccia sempre con ip statico.
Non avendo un modello con più porte lan non posso dirti di preciso come operare, ma se hai difficoltà posta pure degli screen e vediamo
Non avendo un modello con più porte lan non posso dirti di preciso come operare, ma se hai difficoltà posta pure degli screen e vediamo

- GTW: Technicolor TG788vn v2 ISP: ADSL Fastweb (20M/1M) IP: Public
- NAS: DS3612xs (virtualizzato con xpenology) DSM 5.1-4493 Update 4 Ram 256MB; Storage 250GB; LAN: 1
- CLI: Desktop Windows 7 Ultimate x64; Asus F200MA Windows 8.1 x64
- Samsung Galaxy S2 Plus Android 4.2.2
- Samsung Galaxy Note 10.1 Android 4.4.2
- EXP: E1,5 - NET8 PC:W9,M1,L1
Re: DS + 2 linee telefoniche adsl
Niraylan00 ha scritto:Ciao a tutti!!
Vorrei sapere se si può collegare il mio DS1513+ a 2 distinte reti telefoniche Adsl? Se si, c'è bisogno di uno switch? Vi ringrazio.
Facciamo un esempio:
porta1nas 192.168.0.5 e modem/router adsl1 su 192.168.0.1
porta1nas 192.168.2.5 e modem/router adsl2 su 192.168.2.254
default gtw 192.168.0.1
a questo punto il nas con questi dati crea le 3 rotte
Codice: Seleziona tutto
0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gtw 192.168.0.1 metrica? 100
192.168.0.0 mask 255.255.255.0 gtw 192.168.0.5 metrica? 10
192.168.2.0 mask 255.255.255.0 gtw 192.168.2.5 metrica? 10
tutto il traffico (locale) destinato a 192.168.0.0/24 (indirizzi 1..254) viene fatto uscire sulla porta1nas
tutto il traffico (locale) destinato a 192.168.2.0/24 (indirizzi 1..254) viene fatto uscire sulla porta2nas
per tutto il traffico rimanente (esterno alle due lan locali) bisogna usare il gateway 192.168.0.1 quindi la porta1nas ed il router adsl1
ciò significa che tutti gli eventuali pc sulle due lan (connessi ai due router) vedranno il nas e ognuno usira in internet attraverso il proprio router MA il nas usera internet sempre e solo attraverso l'adsl1.
potresti aggiungere una seconda (quarta) rotta:
0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gtw 19.168.2.254 con metrica inferiore o superiore all'altra
quindi dando al nas un percorso di backup, non trovando il router (perché spento) con la metrica inferiore dovrebbe utilizzare l'altro.
Non so bene come le rotte funzionino su linux: nel caso tu aggiungessi la seconda rotta con metrica identica a quella esistente, un router dovrebbe usarle in bilanciamento di carico (round-robin). Ma cio potrebbe crearti problemi con qualche sito/servizio.
Ad esempio durante la navigazione i browser moderni utilizzano più sessioni: scaricato l'html della pagina poi anziché scaricare le varie foto presenti in modo sequenziale, aprono una sessione per ognuna di esse scaricandole in parallelo. Ora in un setup round-robin potrebbe darsi che una sessione (foto) venga aperta con adsl1 mentre un'altra con adsl2. Se questa ad esempio fosse un'applicazione web che richiede l'autenticazione (webmail, home banking ...) questo comportamento potrebbe causare problemi in quanto le richieste al server perverrebbero da due ip sorgenti diversi (delle due adsl)
Questo è un'esempio ma il voip (per chi usa asterisk) ne è un'altro ... e così via.
Uno switch non risolverebbe il problema ... ovvero non uno che costi meno di qualche migliaio di euro (switch L3/L4 con funzioni di routing avanzato).
Molto più semplice usare un router multiwan. Se il tuo ISP non ti forza usare le sue apparecchiature, e hai il controllo sui due router (potrebbero bastare anche dei semplici modem ethernet) puoi dare un'occhiata a prodotti come Draytek Vigor2830 o 2860. Hanno modem (ADSL2+ il primo VDSL con failover su ADSL2+ il secondo) sulla WAN1, la WAN2 ethernet e offrono anche la possibilità di montare una/due chiavette USB 3G/LTE come WAN3 e WAN4. Il tutto gestibile in load-balancing con infinite possibilità.
Per il tuo utilizzo uno di questi sostituirebbe uno dei due modem/router, l'altro andrebbe configurato in bridge (disabilitate le funzioni nat) e collegato alla WAN2 del Draytek. I dispositivi a valle del Draytek godrebbero delle due adsl in load-balancing/failover e del cumulo delle due bande.
Altrimenti volendo tenere entrambi i tuoi router (sempre configurati in bridge) puoi usare un Vigor2925 disponibile nelle versioni liscio, n+ e Vn+: con accesspoint WiFi e gestione del VoIP integrate (come del resto anche i 2830/2860 che in più integrano anche il modem xDSL)
Il vantaggio di quest'ultima soluzione (a discapito del leggero maggior consumo di corrente dovuto alla necessità di tenere accesi tre dispositivi) rispetto ai modelli 28xx è che non integrando il modem rimaranno un investimento per lungo tempo, e cambiando la linea ADSL con HDSL, VDSL (come la "nuova" FTTS(C)), Fibra dedicata o altra tecnologia sara sufficiente (se necessario) acquistare un puro semplice modem. Anche eventuali fulmini difficilmente danneggeranno il Draytek con due router a monte sulle ADSL.
Inoltre potrai configurare VPN e accessi remoti in sicurezza direttamente sul nuovo router (cosa buona e giusta)
Poi ovviamente dovendo avere tutti i dispositivi a valle del nouvo router, potrebbero non bastarti le porte ... forse con il 1513 vorresti usare le porte in aggregazione per aumentare la banda ... ecco che in questo caso avrai comunque bisogno di uno switch L2 pero, dal costo notevolmente inferiore: ad esempio un HP serie 1810 (al max 1910 per certi utilizzi più spinti) o similari DLink/Netgear
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: DS + 2 linee telefoniche adsl
dMajo ha scritto:Niraylan00 ha scritto:Ciao a tutti!!
Vorrei sapere se si può collegare il mio DS1513+ a 2 distinte reti telefoniche Adsl? Se si, c'è bisogno di uno switch? Vi ringrazio.
Facciamo un esempio:
porta1nas 192.168.0.5 e modem/router adsl1 su 192.168.0.1
porta1nas 192.168.2.5 e modem/router adsl2 su 192.168.2.254
default gtw 192.168.0.1
a questo punto il nas con questi dati crea le 3 rotte
che in sostanza significa che:Codice: Seleziona tutto
0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gtw 192.168.0.1 metrica? 100 192.168.0.0 mask 255.255.255.0 gtw 192.168.0.5 metrica? 10 192.168.2.0 mask 255.255.255.0 gtw 192.168.2.5 metrica? 10
tutto il traffico (locale) destinato a 192.168.0.0/24 (indirizzi 1..254) viene fatto uscire sulla porta1nas
tutto il traffico (locale) destinato a 192.168.2.0/24 (indirizzi 1..254) viene fatto uscire sulla porta2nas
per tutto il traffico rimanente (esterno alle due lan locali) bisogna usare il gateway 192.168.0.1 quindi la porta1nas ed il router adsl1
ciò significa che tutti gli eventuali pc sulle due lan (connessi ai due router) vedranno il nas e ognuno usira in internet attraverso il proprio router MA il nas usera internet sempre e solo attraverso l'adsl1.
potresti aggiungere una seconda (quarta) rotta:
0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gtw 19.168.2.254 con metrica inferiore o superiore all'altra
quindi dando al nas un percorso di backup, non trovando il router (perché spento) con la metrica inferiore dovrebbe utilizzare l'altro.
Non so bene come le rotte funzionino su linux: nel caso tu aggiungessi la seconda rotta con metrica identica a quella esistente, un router dovrebbe usarle in bilanciamento di carico (round-robin). Ma cio potrebbe crearti problemi con qualche sito/servizio.
Ad esempio durante la navigazione i browser moderni utilizzano più sessioni: scaricato l'html della pagina poi anziché scaricare le varie foto presenti in modo sequenziale, aprono una sessione per ognuna di esse scaricandole in parallelo. Ora in un setup round-robin potrebbe darsi che una sessione (foto) venga aperta con adsl1 mentre un'altra con adsl2. Se questa ad esempio fosse un'applicazione web che richiede l'autenticazione (webmail, home banking ...) questo comportamento potrebbe causare problemi in quanto le richieste al server perverrebbero da due ip sorgenti diversi (delle due adsl)
Questo è un'esempio ma il voip (per chi usa asterisk) ne è un'altro ... e così via.
Uno switch non risolverebbe il problema ... ovvero non uno che costi meno di qualche migliaio di euro (switch L3/L4 con funzioni di routing avanzato).
Molto più semplice usare un router multiwan. Se il tuo ISP non ti forza usare le sue apparecchiature, e hai il controllo sui due router (potrebbero bastare anche dei semplici modem ethernet) puoi dare un'occhiata a prodotti come Draytek Vigor2830 o 2860. Hanno modem (ADSL2+ il primo VDSL con failover su ADSL2+ il secondo) sulla WAN1, la WAN2 ethernet e offrono anche la possibilità di montare una/due chiavette USB 3G/LTE come WAN3 e WAN4. Il tutto gestibile in load-balancing con infinite possibilità.
Per il tuo utilizzo uno di questi sostituirebbe uno dei due modem/router, l'altro andrebbe configurato in bridge (disabilitate le funzioni nat) e collegato alla WAN2 del Draytek. I dispositivi a valle del Draytek godrebbero delle due adsl in load-balancing/failover e del cumulo delle due bande.
Altrimenti volendo tenere entrambi i tuoi router (sempre configurati in bridge) puoi usare un Vigor2925 disponibile nelle versioni liscio, n+ e Vn+: con accesspoint WiFi e gestione del VoIP integrate (come del resto anche i 2830/2860 che in più integrano anche il modem xDSL)
Il vantaggio di quest'ultima soluzione (a discapito del leggero maggior consumo di corrente dovuto alla necessità di tenere accesi tre dispositivi) rispetto ai modelli 28xx è che non integrando il modem rimaranno un investimento per lungo tempo, e cambiando la linea ADSL con HDSL, VDSL (come la "nuova" FTTS(C)), Fibra dedicata o altra tecnologia sara sufficiente (se necessario) acquistare un puro semplice modem. Anche eventuali fulmini difficilmente danneggeranno il Draytek con due router a monte sulle ADSL.
Inoltre potrai configurare VPN e accessi remoti in sicurezza direttamente sul nuovo router (cosa buona e giusta)
Poi ovviamente dovendo avere tutti i dispositivi a valle del nouvo router, potrebbero non bastarti le porte ... forse con il 1513 vorresti usare le porte in aggregazione per aumentare la banda ... ecco che in questo caso avrai comunque bisogno di uno switch L2 pero, dal costo notevolmente inferiore: ad esempio un HP serie 1810 (al max 1910 per certi utilizzi più spinti) o similari DLink/Netgear
Salve,
come dicevo nei precedenti post ho una linea VDSL2 collegata al modem dual WAN Asus dsl-AC68U e una linea ADSL2+ al Netgear D6300. Entrambi i modem sono registrati a 2 servizi distinti di DDNS (oltre a quello di synology.me) e sono collegati al NAS. Ho unito con un cavo ethernet dal Netgear all'Asus che dispone del DUAL WAN configurato in failover.
Riscontro i seguenti problemi:
1) la linea VDSL2 che prima non aveva nessuna caduta, ora cade a tempi regolari e quindi cala la velocità di trasmissione notevolmente (ADSL2+ 14down-0,9up < VDSL2 30down e 3up)
2) il NAS configurato a 2 reti statiche utilizza solo la rete ADSL e alla pagina del DDNS i 3 servizi (compreso synology.me) hanno l’IP del Netgear (ADSL2+), cioè non sono differenti come lo erano prima di questa configurazione “Dual WAN”
3) non funziona nessun collegamento da remoto: i 3 host sono offline
Help please! Grazie
- DS1513+
- Asus dsl-AC68U
- Netgear D6300
Re: DS + 2 linee telefoniche adsl
Quali post, questo?raylan00 ha scritto:Salve,
come dicevo nei precedenti post ho una linea VDSL2 collegata al modem dual WAN Asus dsl-AC68U e una linea ADSL2+ al Netgear D6300. Entrambi i modem sono registrati a 2 servizi distinti di DDNS (oltre a quello di synology.me) e sono collegati al NAS. Ho unito con un cavo ethernet dal Netgear all'Asus che dispone del DUAL WAN configurato in failover.
... perché evidentemente devo averlo letto troppo precipitosamente non cogliendo tutti i dettagli delle apparecchiature e loro configurazioni che sono ovviamente anche ben riportate in firma (come da regolamento) ... Evidentemente sto invecchiando e la vista non è più quella d'una volta.
1) Siccome nuovamente sei stato troppo magnanimo nel descrivere la tua configurazione, tutti questi dettagli mi hanno confuso un po' e veramente non saprei cosa risponderti. Ad ogni modo guardando ai manuali dell'asus ne quello italiano ne quello inglese fanno alcun accenno al funzionamento/configurazione di wan multiple e loro eventuale load-balancing/failover.raylan00 ha scritto:Riscontro i seguenti problemi:
1) la linea VDSL2 che prima non aveva nessuna caduta, ora cade a tempi regolari e quindi cala la velocità di trasmissione notevolmente (ADSL2+ 14down-0,9up < VDSL2 30down e 3up)
2) il NAS configurato a 2 reti statiche utilizza solo la rete ADSL e alla pagina del DDNS i 3 servizi (compreso synology.me) hanno l’IP del Netgear (ADSL2+), cioè non sono differenti come lo erano prima di questa configurazione “Dual WAN”
3) non funziona nessun collegamento da remoto: i 3 host sono offline
Help please! Grazie
2) E' normale: quando tu configuri le due lan su subnet diversa il traffico locale, destinato ai nodi della stessa subnet uscirà dalla nic(scheda di rete) con l'indirizzo corrispondente alla stessa subnet(rete) in quanto questo è il costo minore (l'accesso e diretto, mentre usando un'altra nic il traffico dovrebbe essere instradato quindi con costo maggiore).
Per tutto il traffico non locale (alle due reti), ovvero quello destinato all'esterno (internet) verrà usata la nic corrispondente al default gateway e siccome il tuo default gateway è uno (che molto probabilmente corrisponde ad uno dei due router, immagino quello del netgear al momento) è ovvio che tutto il traffico esca da li ed è altrettanto ovvio che tutti i tuoi ddns abbiano lo stesso ip.
I ddns dovrebbero esser aggiornati direttamente dai due router in modo da consegnare al "server" ddns l'ip della wan corrispondente. In alternativa, se aggiornati dal nas, dovresti creare le rotte per gli ip dei provider ddns in modo da scegliere gateway diversi (i due router) a seconda dei casi.
3) "i tre host" .... sarebbe più corretto dire l'unico host, visto che tutti e tre hanno di fatto lo stesso ip. Ciò è quasi certamente dovuto a come sono state instradate le porte (verso quale ip locale del nas) e da quale via (nic) prende il traffico in uscita (risposta) dal nas.
Infine per concludere usare la vdsl (che immagino derivi da una fttc) ed una adls in failover (ovvero unicamente quando la fibra è down, raramente) mi sembra uno spreco di danari (relativi alla adsl). Sarebbe molto meglio usarle in load-balancing in modo da trarne beneficio in modo continuativo. Ma per fare ciò la via più semplice è un router multi-wan "serio" (anche puro, senza modem vdsl/adsl integrati).
Ci sara pure una ragione pe cui in ambiente enterprise/smb dove la connettività multi-wan è all'ordine del giorno per la business-continuity nessuno usa un router asus? E' sicuramente un buon prodotto, ma apparecchi marcati "Republic Of Gamers" evidentemente hanno un'altra destinazione d'uso.
Ad ogni modo googlando "how to configure dual-wan on ASUS DSL-AC68U" uno dei primi link è questo:
http://www.dslreports.com/forum/r293165 ... S-RT-AC68U
che alla fine rimanda a questo
http://www.dslreports.com/faq/networkin ... ns_or_ISPs
vedi un po'
Come ti ho detto già precedentemente puoi sostituire il netgear con un vigor2860/2830 dove alla wan2 collegherai l'asus e poi tutto il resto alle porte lan del draytek oppure volendo tenere entrambi i tuoi router puoi considerare un 2925
In alternativa puoi provare a vedere se l'asus è supportato dai vari firmware custom (tomato, dd-wrt, openwrt...) e se questi (che non conosco nel dettaglio) abbiano possibilità di configurare seriamente load-balancing e failover.
Per far girare la tua configurazione, a patto che l'asus (che non conosco direttamente) supporti il failover, ci possono esser solo due soluzioni, a seconda di quale è supportata:
1) riconfigurare una porta lan in wan e poi collegarvi il netgear. Tutte le apparecchiature andrebbero collegate al asus dotato di eventuale switch se ti dovessero mancare porte e la subnet sarebbe unica. Sarebbe poi l'asus ad usare il netgear quando la fibra è down. Il netgear andrebbe configurato in bridge.
2) collegare il netgear all'asus ma il netgear deve avere il proprio indirizzo lan nella stessa subnet (sempre unica es. asus 192.168.1.1 e netgear 192.168.1.2). Il default gateway è quello dell'asus. In questa configurazione tutte le porte lan dell'asus e netgear rimaste libere possono esser usate dalle apparecchiature (come fosse un unico switch, trascurando le performance). In caso di down della fibra sarà l'asus, che ricevendo il traffico in qualità di default gateway, lo girerà all'indirizzo del netgear. Le eventuali apparecchiature che dovessero avere come default gateway il netgear useranno l'adsl e non potranno sfruttare la fibra qualora l'adsl dovesse esser down a meno che anche il netgear non supporti il falover configurabile in questa modalità.
Sulle apparecchiature che usano invece come default gateway l'asus porzioni di traffico potrebbero comunque esse fatte uscire direttamente attraverso l'adsl impostando le rotte nell'apparecchiatura. Tali rotte dovrebbero esser impostate in tutte le apparecchiature che abbiano tale necessita (sperando che lo supportino ... ad esempio smarttv no) e l'unico fattore discriminante potrebbe essere l'ip di destinazione (per il quale il gateway diverebbe 192.18.1.2) che non potrebbe giovarsi della risoluzione dns (ovvero se un sito cambiasse l'indirizzo ip a fronte dello stesso nome fqdn la regola dovrebbe esser aggiornata manualmente con il nuovo ip).
Usando un router multi-wan tutte queste impostazioni vengono fatte sul router (che nel caso del draytek gestisce anche sino a 6 subnet locali diverse oltre a 4 ssid wifi) e le regole per smistare il traffico alle wan possono basarsi su ip (sorgente/gestinazione), porta (sorgente/destinazione), tipologia del traffico (dns, voip, streaming, vpn, http/s, mail ...), priorità del traffico (QoS), e sino ad un certo punto anche applicazione che lo sta generando (p2p, teamviewer, rdp, browser, ....) combinandole assieme.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com