Rete domestica per casa appena ristrutturata

HW e servizi di rete: utilizzo abbinato al NAS (FW, DHCP, (D)DNS, NTP, RADIUS, LDAP, ACTIVE DIRECTORY, VPN CLIENT&SERVER, EZ&ROUTER/WiFi, UPS)
gianluca83
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 11:17

Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da gianluca83 »

Salve a tutti, sono nuovo del sito, mi sono appena iscritto. Sono Gianluca piacere.
Avrei bisogno di una mano. Vorrei cablare la mia nuova casa, mettendo in comunicazione, via cavo appunto, le camere più importanti. Premetto che è stata ristrutturata senza prevedere il passaggio di cavi lan, però potrei passare nelle canaline del cavo antenna, il cavo telefonico arriva dentro casa e si ferma all'ingresso, io devo arrivare, almeno, in salone. il centro della stella potrebbe essere proprio l'ingresso con modem e router (o modem/router), poi 3 cavi che vanno in salone, camera da letto, studio/camera degli ospiti. Nelle 2 camere potrei anche evitare per ora, parliamo del salone. Ci sarà collegato il raspberry che comanderà il nas e mi permetterà (xbmc) di avere un media center pieno zeppo di film. Potrei prevedere anche di collegare un telecamera per poter vedere il mio cane quando sono fuori casa, quindi potrebbe servire uno switch, ma in un secondo momento.
Mi sono un po' documentato leggendo qua e la: il cavo da utilizzare va bene cat6 schermato? farei tutto da solo, anche il crimpaggio dei cavi, quindi anche i jack stessa categoria. Dato che dovrò acquistare tutto vorrei sapere qualche consiglio anche su modem e router (ovviamente 10/100/1000),marche e quant'altro.
L'attore principale sarà il nas. Nonostante faccia il sistemista di mestiere (lo faccio da 2 mesi), non ho mai sentito parlare di marche come qnap e synology, che la fanno da padrone, lavoro con EMC, IBM e fujitsu, ma non ho intenzione di mettere un rack in casa. :p Chiedo a voi quindi consigli su modelli che possano fare al caso mio. Il nas sarà usato per scaricare quasi 24 ore su 24(torrent) e per contenere video e dati personali che verranno backuppati in un hd esterno WD green 2 tb, sarà usato solo per fare backup dati. Per i film non mi interessa avere una copia, per questo devo vedere anche che raid usare se jbod o raid 1. il budjet per il nas è di 200 € senza dischi.
La carne al fuoco è tanta, vi chiedo scusa se sono stato così prolisso, spero che qualcuno mi possa aiutare ed indicare su cosa è meglio fare.
resto in attesa.
ciao a tutti
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11668
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da burghy86 »

per i cavi io userei i cat6 non schermati, in quanto la distanza è molto inferiore ai 100 metri, passi nei tubi dell'antenna e la schermatura è sempre una rogna se non si è capaci di cablarla e stenderla bene.
in più lo spessore aumenta e la rigidità pure.

come modemrouter tplink asus netgear e dlink la fanno da padrone, visto che ci sei spendi qualcosa di più e prendilo compatibile con il nuovo wifi ac.

il synology per il tuo bisogno, basta un 213j / 214
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
gianluca83
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 11:17

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da gianluca83 »

Grazie burghy86 per l'aiuto. Mi metto alla ricerca del materiale. Una cosa, hanno usb3 questi 2 synology?in caso contrario, diciamo che ne ho abbastanza bisogno.

edit: rs 214 ha le prese usb3 :p
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11668
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da burghy86 »

occhio che l'rs è un nas rack..

a te serve la serie ds. che il modello ds214 ne ha due di usb3 mentre il 213j ha solo due porte usb2.0 (anche se usate come backup vanno benissimo)

occhio al crimpaggio delle prese e delle spine rj45, usa il cablaggio "B", nelle prese troverai lo schema, nelle spine lo trovi in internet.

Immagine

tieni sempre la twistatura al massimo per evitare i disturbi.
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da dMajo »

Siccome con 2HDD in raid1 ne sprechi uno ma avere un raid fa sempre bene io prenderei il nuovo ds415play che monta una cpu intel e 1G di ram. Ha solo una porta di rete cosi non devi neanche pensare al LACP è di conseguenza non necessita di uno switch per poterlo sfruttare.

Come modem/router dai un occhiata a Draytek. Il Vigor 2860 ha 6 porte in Gbit che potrebbero esser sufficienti inoltre integra un modem ADSL/VDSL (quindi per adsl e la nuova FTSC dove dal cabinet in strada con arrivo in fibra poi si continua in VDSL) e una porta WAN GigaEthernet che va bene per il collegamento diretto in fibra e/o seconda xDSL usando un modem puro. Ha un grandissimo firewall e una stupenda gestione del traffico ma soprattutto una grandissima sezione VPN con tanto di RDP/VNC via HTTP(S). Se ti interessa il wireless prendi il 2860n+ mentre se vuoi usare anche il telefono classico in voip il 2860Vn+. Non te ne pentirai.

Per i connettori RJ45 maschio prendi i CAT6 di Intellinet, hanno in più la guida per i fili una volta stwistati. In sostanza togli la guaina (5cm) esterna ed il separatore delle coppie interno, sttwisti le coppie ed infili i fili nella guida, spingi la guida sino alla guaina e rifili la parte dei fili in eccesso poi inserisci il tutto nel connettore e crimpi. Siccome la norma per un cat6 prevede che il massimo tratto non twistato sia di 3mm ....

Per le serie civili (vimar bticino ...) invece ti consiglio di prendere i portafrutti (tappi con il foro RJ45) awaya/amp originali, così almeno saranno dello stesso colore, gli adattatori di terze parti hanno sempre tonalità diverse. In questi poi puoi montare connettori femmina standard da patch pannel e risparmi parecchio rispetto al connettore completo vimar/bticino.

Nel caso il cavo cat6 (passato con l'antenna, non il massimo) non sia sufficente dai on'occhiata a questi agli NJ2000G (per le camere, http://www8.hp.com/it/it/products/netwo ... id=4176388). Si montano in una 503 (le stesse scatole murate che usi per gli interrutori vimar/bticino) e possono essere telealimentati in PoE attraverso il cat6.
In questo caso prendi uno switch PoE tipo HP1910-8G-POE oppure DLink DGS1210-10P da inserire accanto al router in sede centrale (entrambi fanless, quindi silenziosi). Questi switch alimenteranno via il Cat6 gli switch remoti (NJ200G) oppure le telecamere o eventuali schede arduino e raspberry pi (http://www.xtronix.co.uk/raspberry-pi-poe.htm). Inoltre supportano la schedulazione per alimentare via poe i dispositivi collegati e per applicazioni/automazioni più complesse si può ricorrere al SNMP.
Questo ti permetterà di estendere la copertura dal UPS oltre che al nas e router (installati in sede centrale) attraverso lo switch anche alle telecamere e tutti i dispositivi periferici alimentati via poe.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
gianluca83
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 11:17

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da gianluca83 »

Grazie ragazzi per l'aiuto che mi state dando!!!dMajo, mi hai un po' sopravvalutato :p , di quello che hai detto ci ho capito molto poco. Vedo però che siete daccordo sui cavi cat 6 e relativi connettori sempre cat 6. Mi metto alla ricerca e, dato che ci sono, mi comincio anche a leggere qualche guida sul crimpaggio e qualcos altro su rasp + nas.
ps ho scritto rs convito di parlare del ds...ho sbagliato a scrivere :p sorry.
gianluca83
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 11:17

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da gianluca83 »

Eccomi tornato, dopo un po' di latitanza. In realtà è stato un periodo di valutazioni e lavori per il cablaggio.
Il cablaggio sta andando bene, piano perché sto impicciato col lavoro, ma bene.
Valutazioni: mi serve davvero un 2 bay?vi spiego...ho bisogno di spazio per film e documenti miei personali (stipendi bollette ecc), posso fare backup con un disco usb, risparmiare qualche € (che investirei nel disco da 4 tb), risparmiare corrente...tutte cose positive...ah ma non ho detto come...synology ds-114 (oppure qnap ts-120)
per quello che mi serve può fare al caso mio?o è meglio puntare su un qualcosa di più prestante?
Io ho portato le cose positive che mi possono far cedere all'acquisto pressoche immediato, voi, se c'è la possibilità, frenatemi!!! :p
insomma, consigli?
ho chiesto anche ai ragazzi del qnap forum, i 2 nas mi sembrano equivalenti (almeno economicamente parlando, sulla qualità, sto chiedendo consigli anche per quello :p).
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11668
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da burghy86 »

È uscito il ds115j a meno di 100 euro

inviato dal mio topotalk
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
gianluca83
Utente
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 11:17

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da gianluca83 »

Vero, però il 114 è meglio al livello hardware (procio e ram).
Ci dovrò fare:
- transmission acceso h24
- film in hd, la codifica sarà affidata al raspberry
- futura videosorveglianza
il 114 non costo troppo di + del 115j, posso permettermelo, magari mi viene in mente, usandolo, qualcosa in più da fare che il 115j non può fare ;)
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Rete domestica per casa appena ristrutturata

Messaggio da dMajo »

Colgo l'occasione dell'argomento del thread per ripostare qui alcune best-practices, suggerite altrove, per la stesura di una lan (e non solo) domestica/domotica ... adeguata per le esigenze presenti e future, cogliendo l'opportunità dei restauri .... agli utenti poi implementare eventualmente solo la parte di loro interesse.
  1. Scegliere un posto centrale quale centro nevralgico della struttura. L' ideale sarebbe avere qui la terminazione telefonica ed il centralino con gli interruttori magnetotermici e differenziali/salvavita del abitazione.
    • La posizione centrale garantirà il passaggio in futuro ai 10Gbit, richiedenti cablaggio Cat6a, ma che funzionano anche su tratte Cat6 inferiori ai 35m. Si potrà così usarne anche 2 in serie (unite da un cavetto patch 0.5m) perché dubito che in ambiente domestico, rispetto al centro dell'abitazione molte tratte siano superiori ai 15m.
  2. Se possibile posizionare qui un piccolo rack 19" da almeno 8 unità, dove alloggiare patch-panel, router e switch.
    • In alternativa è possibile sistemare le apparecchiature su ripiani e utilizzare una/due scatole incassate tipo multibox ticino in sostituzione al patch-panel nel rack
  3. Portare da qui un tubo corrugato DN25 da far terminare in una scatola 503 dedicata per ogni stanza/vano dove si intenda distribuire la rete piuttosto che telefono o segnali hdmi.
    • Un DN25 ospita comodamente 3 Cat6, e ne consentirà l'eventuale aggiunta futura qualora si sia scelto inizialmente di passarvene uno solo.
    • Un Cat6 in un cablaggio strutturato veicola anche segnali telefonici e la femmina RJ45 consente la connessione diretta del maschio RJ11.
    • Su un Cat6 (o coppia di essi) e possibile veicolare segnali hdmi sia brodcastati su tcp/ip che su cavo dedicato (in questo caso ovviamente non sarà connesso allo switch centrale.
    • La 503 finale consentirà l'intestazione diretta dei 3 Cat6 e in futuro, per mancanza di porte vi sarà sempre possibile installare un switch tipo NJ2000G che splitterà un cat6 su 4 porte lan fruibili mantenendo qli altri due in configurazione passante e consentendone di conseguenza l'utilizzo per tel, hdmi, usb, rs232 ...)
    • Considerare in questo frangente l'eventuale posizionamento di scatole in posizione alta (2/2.5m) per eventuale sicurezza/videosorveglianza (ingresso, soggiorno, stanze, giardino, garage ...). Qui possono bastare tubi DN20 in quanto oltre al Cat6 (telecamera PoE) vi potrà essere eventualmente il cavetto del sensore PIR
    • Se l'interruttore/panello elettrico generale si trova in altra stanza/locale considerate la stesura di un tubo verso questo.
  4. Prediligete l'installazione di un UPS centralizzato (uscita sinusoidale pura) da collocarsi nel vano dell'interruttore generale /salvavita. 2KW sono generalmente adeguati. Possibilmente avrà un'interfaccia di rete in modo da poter segnalare il proprio intervento a dispositivi multipli.
    • Distribuite così l'uscita del UPS con una coppia di fili rossi parallelamente alla forza tradizionale (230VAC) ove necessario usando dei frutti(prese) rossi per contraddistinguerla.
    • Ricordate un salvavita puro a valle del UPS in quanto quello a monte non scatterebbe in caso di scossa su linea privilegiata.
    • Potete utilizzare un sezionatore quadripolare in ingresso (oppure un magnetotermico sovradimensionato, che mai scatterà per sovraccarico) quale nuovo interruttore generale. Due poli sono la fase/neutro della linea ENEL, mentre le altre due saranno l'uscita dell'UPS. Azionandolo, in caso di emergenza, sarete sicuri che non vi sia tensione in casa da nessuna parte.
    • Salvaguarderete così, oltre al nas, anche tutta l'infrastruttura di rete e dispositivi multimediali (smarttv, sintoamplificatori e decoder vari, telefoni voip ...) e dispositivi elettronici a basso consumo in genere collocati nei vari vani della vs. abitazione dai transitori che verranno così soppressi/filtrati.
      Ovviamente in caso di blackout prolungati le TV e Sinto andrebbero spenti per prolungare l'autonomia delle batterie per NAS (ed eventuale videosorveglianza e/o telefonia VoIP). Queste funzioni possono essere facilmente gestite dalla domotica.
  5. Per installazioni con videosorveglianza e su aree impegnative considerate l'utilizzo di switch centrale PoE quali HP1910-8G-POE o HP1910-24G-PoE, DLink DGS1210-10P o DGS1210-28P, Netgear GS728TP
    • Potrete cosi alimentare i dispositivi attraverso il cavo cat6 e tutti saranno protetti indirettamente dal UPS.
    • Inoltre questi switch "green" dispongono di schedulatori per erogare l'alimentazione PoE a fasce orarie sulle varie porte. Per una gestione energetica più complessa la stessa può esser comandata via SNMP di rete ad esempio dalla centrale domotica o altri dispositivi autorizzati.
    • Eventuali necessità di switch periferici possono essere risolte con switch tipo NJ2000G (da incasso) o più tradizionali quali HP 1810-8G o Netgear GS108T (sempre telealimentabili PoE) piuttosto che accesspoint VigorAP900 che oltre alle 4 porte G fruibili (la 5 verrebbe usata in up-link) consentirebbero la connessione di client WiFi (4 SSID supportate) estendendo la copertura wireless. Questi ultimi sono gestibili e configurabili centralmente direttamente da routers Vigor
  6. Per quanto concerne la sicurezza, oltre al già menzionato passo nel punto 3 riguardo la videosorveglianza/PIR considerate la stesura di due tubi (derivanti dalle rispettive distribuzioni di potenza/forza e dati/bassatensione) per ogni cassa-matta di ogni finestra porta perimetrale (DN20/DN25)
    • Potrete cosi usare sensori per la rilevazione della finestra aperta/rottura-vetro piuttosto che pilotare tapparelle e/o tendaggi vari (interni/esterni)
    • L'unica porta interna che dovrà avere la predisposizione per il sensore di apertura sarà quella dello stanzino della apparecchiature, in modo da far scattare immediatamente l'allarme se venisse aperta quando la centrale è armata (bypassando l'attesa per la disinserzione)
  7. Per quanto concerne l'impianto elettrico non utilizzate la tradizionale scatoletta di derivazione presente in ogni vano fra il punto luce e l'interruttore.
    • Preferitegli scatole di derivazione maggiorate site in luoghi comuni quali corridoi, disimpegni, scale ... preferibilmente in posizione bassa (altezza prese) così meno visibile e facilmente occultabili da mobili e accessori vari.
    • Fatevi confluire tutti i punti luce e interruttori della zona (es zona giorno/notte piuttosto che 1°/2° piano). Il cablaggio iniziale (ed eventuali modifiche future) risulterà facilitato e l'unica volta che dovrete usare la scala sarà per montare il lampadario.
    • Le varie scatole verranno così collegate al vano tecnologico con corrugati da 32/40 che ne formeranno le dorsali di distribuzione
    • Tubi da utilizzare:
      • DN20 per punti luce vani; e dati/sensoristica casse-matte perimetrali (ed eventuali interne)
        DN25/DN32 per dorsali cablaggio elettrico potenza
        DN32/DN40 per dorsali cablaggio dati/sensoristica
        DN25 tutto il resto
        Per il passaggio di uno/due HDMI preintestati (commerciali) il diametro minimo è DN32 (dovuto ai connettori)
    PS: Ricordate che i corrugati sono pressoché gratuiti e vi può essere una predisposizione senza necessariamente passarvi poi i cavi
    PS: Evitate installazioni domotiche e antifurti wireless (escluso ovviamente l'eventuale radiocomando) che oltre a interferire con le già tante radiofrequenze presenti (wifi, bluetooth, apricancelli vari, cellulari, microonde ...) possono facilmente essere oscurati (vedi jammers vari) volontariamente (da malintenzionati) o involontariamente (da utilizzatori vicini di dispositivi non omologati, cineserie). Preferite sempre sensori ed attuatori cablati altrimenti rischiate di dover ricorrere a Capitan Ventosa ed il suo RadioTeam. Inoltre l'accensione/mancata accensione/spegnimento involontario di elettrodomestici ad apparecchi vari potrebbe rappresentare anche un potenziale rischio per la sicurezza di beni materiali e incolumità umana.
Con queste poche precauzioni nella posa delle tubazioni potrete installare dall'impianto elettrico tradizionale a qualsiasi soluzione tecnologica in ambito di domotica/antifurto/distribuzione multimediale e vi garantirà che probabilmente mai più dovrete fare opere murarie dovute a modifiche/espansioni dell'installazione.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Rispondi

Torna a “Networking - Servizi e apparecchi di rete (cablaggio e config)”