Videoediting con Premiere e il 207+
Videoediting con Premiere e il 207+
ciao a tutti,
volevo dirvi che sto facendo videoediting con premiere CS3 ed il 207+.
avendo materiale video importante ho montato un HD da 1Tb e successivamente un secondo HD da 1Tb. in RAID 1.
Devo dire che ci ha messo un bel po' a fare il mirroring ma poi tutto funziona alla grande!!!!!
Da premiere non ci sono rallentamenti evidenti, nemmeno durante lo scrubbing.
Ovviamente tutta la rete è da 1Gb.!
sono veramente soddisfatto di questo gioellino.
P.S. ho premiere installato sia sul PC di casa sia sul mio notebook. In questo modo, avendo il progetto sul 207+, lo posso editare da entrambi i computer (non aprire lo stesso progetto da due computer contemporaneamente!!).
E' possibile usare gli stessi contributi video/audio/foto contemporaneamente.
;-)
Per consigli e suggerimenti contattatemi.
ciao,
volevo dirvi che sto facendo videoediting con premiere CS3 ed il 207+.
avendo materiale video importante ho montato un HD da 1Tb e successivamente un secondo HD da 1Tb. in RAID 1.
Devo dire che ci ha messo un bel po' a fare il mirroring ma poi tutto funziona alla grande!!!!!
Da premiere non ci sono rallentamenti evidenti, nemmeno durante lo scrubbing.
Ovviamente tutta la rete è da 1Gb.!
sono veramente soddisfatto di questo gioellino.
P.S. ho premiere installato sia sul PC di casa sia sul mio notebook. In questo modo, avendo il progetto sul 207+, lo posso editare da entrambi i computer (non aprire lo stesso progetto da due computer contemporaneamente!!).
E' possibile usare gli stessi contributi video/audio/foto contemporaneamente.
;-)
Per consigli e suggerimenti contattatemi.
ciao,
ciao,
Davide.
Videoediting con Premiere e il 207+
Ottimo!
E' proprio quello che vorrò fare io con il mio materiale di lavoro (codice sorgente, mail, ...), in quanto la situazione della mia rete è uguale alla tua.
Ti posso fare alcune domande?
Premetto che per esigenze di $, mi accontenterò di un 107+.
Pensavo che, poichè nella mia/tua configurazione il NAS non fa da backup ma da area di lavoro sarà utile fare un backup a rovescio su uno dei pc. Ok, tu hai il RAID1, ma avere il backup sullo stesso dispositivo non penso sia una grossa garanzia, che ne pensi?
Che velocità di trasferimento ottieni?
Grazie
Ciao
E' proprio quello che vorrò fare io con il mio materiale di lavoro (codice sorgente, mail, ...), in quanto la situazione della mia rete è uguale alla tua.
Ti posso fare alcune domande?
Premetto che per esigenze di $, mi accontenterò di un 107+.
Pensavo che, poichè nella mia/tua configurazione il NAS non fa da backup ma da area di lavoro sarà utile fare un backup a rovescio su uno dei pc. Ok, tu hai il RAID1, ma avere il backup sullo stesso dispositivo non penso sia una grossa garanzia, che ne pensi?
Che velocità di trasferimento ottieni?
Grazie
Ciao
- UPS: Eaton 5SC
- GTW: PfSense
- SWC: Netgear/DLink/Fritz
- NAS: DS214/215J DSM 7.1.x, DS118/218/218+/418play DSM 7.2.x, DS920+/1621+ DSM 7.2.x, RS815RP+ DSM 7.1.x, DS918+ DSM 7.2.x, DS220+ DSM 7.2.x, DS223 DSM 7.2.x
- CLI: Windows, Android, iOs, AndroidTV
Videoediting con Premiere e il 207+
Ottimo!
E' proprio quello che vorrò fare io con il mio materiale di lavoro (codice sorgente, mail, ...), in quanto la situazione della mia rete è uguale alla tua.
Ti posso fare alcune domande?
Premetto che per esigenze di $, mi accontenterò di un 107+.
Pensavo che, poichè nella mia/tua configurazione il NAS non fa da backup ma da area di lavoro sarà utile fare un backup a rovescio su uno dei pc. Ok, tu hai il RAID1, ma avere il backup sullo stesso dispositivo non penso sia una grossa garanzia, che ne pensi?
Che velocità di trasferimento ottieni?
Grazie
Ciao
Bé, è anche vero che nel suo caso ha 2 dischi in Raid 1 ed è improbabile che si rompino tutti e due insieme.
Comunque, sia con il 107 che con il 207, è possibile collegare un HD esterno tramite USB o eSata ( eSata solo nella serie + ) da usare per il backup senza dover riservare il pc a questo scopo.
Ciauzo:)
P.S.
Per le e-mail, che programma intendi usare e come intendi gestire la cosa ?
CIauzo:)
E' proprio quello che vorrò fare io con il mio materiale di lavoro (codice sorgente, mail, ...), in quanto la situazione della mia rete è uguale alla tua.
Ti posso fare alcune domande?
Premetto che per esigenze di $, mi accontenterò di un 107+.
Pensavo che, poichè nella mia/tua configurazione il NAS non fa da backup ma da area di lavoro sarà utile fare un backup a rovescio su uno dei pc. Ok, tu hai il RAID1, ma avere il backup sullo stesso dispositivo non penso sia una grossa garanzia, che ne pensi?
Che velocità di trasferimento ottieni?
Grazie
Ciao
Bé, è anche vero che nel suo caso ha 2 dischi in Raid 1 ed è improbabile che si rompino tutti e due insieme.
Comunque, sia con il 107 che con il 207, è possibile collegare un HD esterno tramite USB o eSata ( eSata solo nella serie + ) da usare per il backup senza dover riservare il pc a questo scopo.
Ciauzo:)
P.S.
Per le e-mail, che programma intendi usare e come intendi gestire la cosa ?
CIauzo:)
Videoediting con Premiere e il 207+
Bé, è anche vero che nel suo caso ha 2 dischi in Raid 1 ed è improbabile che si rompino tutti e due insieme.
Si, lo avevo segnalato, ma ritengo che non sia una soluzione per ogni problema di backup (es. furto, rottura della scheda raid che secca i 2 hd, ..)
Comunque, sia con il 107 che con il 207, è possibile collegare un HD esterno tramite USB o eSata ( eSata solo nella serie + ) da usare per il backup senza dover riservare il pc a questo scopo.
Si, questa è una buona cosa
P.S.
Per le e-mail, che programma intendi usare e come intendi gestire la cosa ?
CIauzo:)
Userei una soluzione ibrida.
Come server di posta uso Hamster, ambiente Win, per cui necessariamente resterebbe sui 2 pc; semplicemente metterei l'archivio delle mail sul nas, così da poter leggere la posta dai 2 pc della rete. Già solo a scriverlo mi sorgono alcuni dubbi .., bah vedrò ...
Ciao e grazie
Luigi
- UPS: Eaton 5SC
- GTW: PfSense
- SWC: Netgear/DLink/Fritz
- NAS: DS214/215J DSM 7.1.x, DS118/218/218+/418play DSM 7.2.x, DS920+/1621+ DSM 7.2.x, RS815RP+ DSM 7.1.x, DS918+ DSM 7.2.x, DS220+ DSM 7.2.x, DS223 DSM 7.2.x
- CLI: Windows, Android, iOs, AndroidTV
Videoediting con Premiere e il 207+
Ottimo!
E' proprio quello che vorrò fare io con il mio materiale di lavoro (codice sorgente, mail, ...), in quanto la situazione della mia rete è uguale alla tua.
Ti posso fare alcune domande?
Premetto che per esigenze di $, mi accontenterò di un 107+.
Pensavo che, poichè nella mia/tua configurazione il NAS non fa da backup ma da area di lavoro sarà utile fare un backup a rovescio su uno dei pc. Ok, tu hai il RAID1, ma avere il backup sullo stesso dispositivo non penso sia una grossa garanzia, che ne pensi?
Che velocità di trasferimento ottieni?
Grazie
Ciao
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento non so che dirti, non ci ho mai badato.
E' proprio quello che vorrò fare io con il mio materiale di lavoro (codice sorgente, mail, ...), in quanto la situazione della mia rete è uguale alla tua.
Ti posso fare alcune domande?
Premetto che per esigenze di $, mi accontenterò di un 107+.
Pensavo che, poichè nella mia/tua configurazione il NAS non fa da backup ma da area di lavoro sarà utile fare un backup a rovescio su uno dei pc. Ok, tu hai il RAID1, ma avere il backup sullo stesso dispositivo non penso sia una grossa garanzia, che ne pensi?
Che velocità di trasferimento ottieni?
Grazie
Ciao
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento non so che dirti, non ci ho mai badato.
ciao,
Davide.
Videoediting con Premiere e il 207+
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Ciao,
da quanto avevo capito tu lavori direttamente su file presenti sul NAS, per cui il NAS non sarebbe un backup, ma la copia di lavoro.
Se:
- ti rubano il nas
- si fuma la scheda raid e nel farlo ti secca gli hd (succede, ne sono testimone)
- la finanza ti sequestra il nas
- ....
che fai? trovi un altro lavoro? o:)
Una soluzione è usare periodicamente un disco esterno da riporre in altro luogo come ha suggerito gwwmas, o fare una replica dei dati importanti del nas sui pc.
Luigi
- UPS: Eaton 5SC
- GTW: PfSense
- SWC: Netgear/DLink/Fritz
- NAS: DS214/215J DSM 7.1.x, DS118/218/218+/418play DSM 7.2.x, DS920+/1621+ DSM 7.2.x, RS815RP+ DSM 7.1.x, DS918+ DSM 7.2.x, DS220+ DSM 7.2.x, DS223 DSM 7.2.x
- CLI: Windows, Android, iOs, AndroidTV
Videoediting con Premiere e il 207+
[quote]
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Ciao,
da quanto avevo capito tu lavori direttamente su file presenti sul NAS, per cui il NAS non sarebbe un backup, ma la copia di lavoro.
Se:
- ti rubano il nas
- si fuma la scheda raid e nel farlo ti secca gli hd (succede, ne sono testimone)
- la finanza ti sequestra il nas
- ....
che fai? trovi un altro lavoro? o:)
Una soluzione è usare periodicamente un disco esterno da riporre in altro luogo come ha suggerito gwwmas, o fare una replica dei dati importanti del nas sui pc.
Luigi
hai ragione, la sfiga è sempre in agguato!
1) se mi rubano il nas: lo potrei murare nel muro, chiuderlo in cassaforte da cui far uscire solo il cavo di rete...
2) si fuma la scheda: do fuovo a murphy e alla synology
3) finanza: se me lo sequestrano non cerco altro lavoro perché sarò ospite delle patrie galere per anni...
no, a parte gli scherzi, la prudenza non è MAI troppa ed in effetti un back esterno da fare periodicamente non è una cattiva idea, anzi!
L'unica cosa che fare un backup da 1Tb. tramite USB, ti serve una settimana di ferie!!!
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Ciao,
da quanto avevo capito tu lavori direttamente su file presenti sul NAS, per cui il NAS non sarebbe un backup, ma la copia di lavoro.
Se:
- ti rubano il nas
- si fuma la scheda raid e nel farlo ti secca gli hd (succede, ne sono testimone)
- la finanza ti sequestra il nas
- ....
che fai? trovi un altro lavoro? o:)
Una soluzione è usare periodicamente un disco esterno da riporre in altro luogo come ha suggerito gwwmas, o fare una replica dei dati importanti del nas sui pc.
Luigi
hai ragione, la sfiga è sempre in agguato!
1) se mi rubano il nas: lo potrei murare nel muro, chiuderlo in cassaforte da cui far uscire solo il cavo di rete...
2) si fuma la scheda: do fuovo a murphy e alla synology
3) finanza: se me lo sequestrano non cerco altro lavoro perché sarò ospite delle patrie galere per anni...
no, a parte gli scherzi, la prudenza non è MAI troppa ed in effetti un back esterno da fare periodicamente non è una cattiva idea, anzi!
L'unica cosa che fare un backup da 1Tb. tramite USB, ti serve una settimana di ferie!!!
ciao,
Davide.
Videoediting con Premiere e il 207+
[quote]
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Ciao,
da quanto avevo capito tu lavori direttamente su file presenti sul NAS, per cui il NAS non sarebbe un backup, ma la copia di lavoro.
Se:
- ti rubano il nas
- si fuma la scheda raid e nel farlo ti secca gli hd (succede, ne sono testimone)
- la finanza ti sequestra il nas
- ....
che fai? trovi un altro lavoro? o:)
Una soluzione è usare periodicamente un disco esterno da riporre in altro luogo come ha suggerito gwwmas, o fare una replica dei dati importanti del nas sui pc.
Luigi
E se ti si rompe pure l'hd esterno che fai ti spari?
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte : un supporto sicuro per i dati non esiste,a meno che tu non voglia degli hd scsi garantiti per l'utilizzo di anni 24h/24.
Ma quanto ti costa un nas scsi?E i dischi?
La sicurezza ha un costo : più si vuole sicurezza,più si deve spendere.
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Ciao,
da quanto avevo capito tu lavori direttamente su file presenti sul NAS, per cui il NAS non sarebbe un backup, ma la copia di lavoro.
Se:
- ti rubano il nas
- si fuma la scheda raid e nel farlo ti secca gli hd (succede, ne sono testimone)
- la finanza ti sequestra il nas
- ....
che fai? trovi un altro lavoro? o:)
Una soluzione è usare periodicamente un disco esterno da riporre in altro luogo come ha suggerito gwwmas, o fare una replica dei dati importanti del nas sui pc.
Luigi
E se ti si rompe pure l'hd esterno che fai ti spari?
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte : un supporto sicuro per i dati non esiste,a meno che tu non voglia degli hd scsi garantiti per l'utilizzo di anni 24h/24.
Ma quanto ti costa un nas scsi?E i dischi?
La sicurezza ha un costo : più si vuole sicurezza,più si deve spendere.
Videoediting con Premiere e il 207+
[quote][quote]
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Ciao,
da quanto avevo capito tu lavori direttamente su file presenti sul NAS, per cui il NAS non sarebbe un backup, ma la copia di lavoro.
Se:
- ti rubano il nas
- si fuma la scheda raid e nel farlo ti secca gli hd (succede, ne sono testimone)
- la finanza ti sequestra il nas
- ....
che fai? trovi un altro lavoro? o:)
Una soluzione è usare periodicamente un disco esterno da riporre in altro luogo come ha suggerito gwwmas, o fare una replica dei dati importanti del nas sui pc.
Luigi
E se ti si rompe pure l'hd esterno che fai ti spari?
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte : un supporto sicuro per i dati non esiste,a meno che tu non voglia degli hd scsi garantiti per l'utilizzo di anni 24h/24.
Ma quanto ti costa un nas scsi?E i dischi?
La sicurezza ha un costo : più si vuole sicurezza,più si deve spendere.
"...e se mi viene un'infezione? E se muoio?" (R. Pozzetto)
Io ho il raid1 e non faccio backup del nas, d'altronde, dove dovrei farlo, su un'altro nas?
anzi, sul nas ci faccio il backup della partizione DATI del mio notebook.
Ciao,
da quanto avevo capito tu lavori direttamente su file presenti sul NAS, per cui il NAS non sarebbe un backup, ma la copia di lavoro.
Se:
- ti rubano il nas
- si fuma la scheda raid e nel farlo ti secca gli hd (succede, ne sono testimone)
- la finanza ti sequestra il nas
- ....
che fai? trovi un altro lavoro? o:)
Una soluzione è usare periodicamente un disco esterno da riporre in altro luogo come ha suggerito gwwmas, o fare una replica dei dati importanti del nas sui pc.
Luigi
E se ti si rompe pure l'hd esterno che fai ti spari?
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte : un supporto sicuro per i dati non esiste,a meno che tu non voglia degli hd scsi garantiti per l'utilizzo di anni 24h/24.
Ma quanto ti costa un nas scsi?E i dischi?
La sicurezza ha un costo : più si vuole sicurezza,più si deve spendere.
"...e se mi viene un'infezione? E se muoio?" (R. Pozzetto)
ciao,
Davide.
Videoediting con Premiere e il 207+
E se ti si rompe pure l'hd esterno che fai ti spari?
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte : un supporto sicuro per i dati non esiste,a meno che tu non voglia degli hd scsi garantiti per l'utilizzo di anni 24h/24.
Ma quanto ti costa un nas scsi?E i dischi?
La sicurezza ha un costo : più si vuole sicurezza,più si deve spendere.
Il backup per me è una soluzione che ti mette al riparo da eventi imprevisti che potrebbero farti perdere dei dati.
Il NAS, con o senza raid, lo ritengo uno strumento di backup, fintanto che non diventa l'unico luogo in cui risiedono i dati. Nel momento che succede questo penso che ci siano eventi imprevisti non così rari che vadano gestiti.
Il fatto che ad uno, in un tempo limitato, venga meno il NAS ed il disco esterno o il pc, lo ritengo meno probabile e non necessariamente da gestire.
Il mio affrontare il problema del backup così scrupolosamente è dovuto al fatto che, in origine, avevo associato NAS backup, per cui pensavo che tutti coloro che volevano un NAS avessero come problema il backup.
Vedendo il genere di post che si trovano nei forum dei nas, e vedendo la definizione stessa di NAS, mi sono ricreduto.
Ciao
Luigi
- UPS: Eaton 5SC
- GTW: PfSense
- SWC: Netgear/DLink/Fritz
- NAS: DS214/215J DSM 7.1.x, DS118/218/218+/418play DSM 7.2.x, DS920+/1621+ DSM 7.2.x, RS815RP+ DSM 7.1.x, DS918+ DSM 7.2.x, DS220+ DSM 7.2.x, DS223 DSM 7.2.x
- CLI: Windows, Android, iOs, AndroidTV