Disaster recovery test
-
- Utente
- Messaggi: 146
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2013, 14:03
- Contatta:
Disaster recovery test
Salve a tutti. Io e i miei colleghi stavamo facendo degli scenari nel caso in cui, per qualasiasi motivo il nas non desse cenni di vita. Purtroppo abbiamo già un precedente, dopo un temporale molto forte il vecchio nas lo abbiamo trovato defunto anche se sotto UPS. Dicono che un fulmine ha colpito li vicino e UPS o no la macchina si è fritta. Al tempo ce "l'avevamo cavata" poichè la macchina in 2 dischi con raid 1 e quindi abbiamo staccato il disco e lo abbiamo attaccato su un PC in attesa della nuova macchina. Attualmente abbiamo una macchina molto più complessa DS3612xs, se la macchina si frigge sarebbe sufficiente prendere un disco e attaccarlo su un pc? Se lo attaccassimo alla vecchia nas (da solo ovviamente), in linea di principio, dovrebbe funzionare?
grazie
grazie
Re: Disaster recovery test
be prima di tutto bisogna guradare che ups hai, perchè non tutti gli ups sono uguali:
guide-tips/ups-guida-all-acquisto-t3639.html
per recuperare di dati da nas cosi grossi la cosa migliore e comprare un nuovo nas uguale e rimettere dentro i dischi
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/484
provare a seguire la guida se hai bisogno di dati urgenti
guide-tips/recuperare-i-file-dagli-hd-d ... t3947.html
avere un buon backup da un'atra parte, usb o un secondo nas che fa il backup notturno.
se vuoi un backup esterno:
https://www.synology.com/it-it/support/tutorials/572
se vuoi un backup su un altro nas:
https://www.synology.com/it-it/support/tutorials/461
i syno business supportano la "ha", che posizionando un secondo nas avresti sempre la continuità lavorativa anche in caso di morte di un nas:
https://www.synology.com/it-it/dsm/busi ... ailability
immagino che il tuo nas sia impostato in raid 5
guide-tips/ups-guida-all-acquisto-t3639.html
per recuperare di dati da nas cosi grossi la cosa migliore e comprare un nuovo nas uguale e rimettere dentro i dischi
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/484
provare a seguire la guida se hai bisogno di dati urgenti
guide-tips/recuperare-i-file-dagli-hd-d ... t3947.html
avere un buon backup da un'atra parte, usb o un secondo nas che fa il backup notturno.
se vuoi un backup esterno:
https://www.synology.com/it-it/support/tutorials/572
se vuoi un backup su un altro nas:
https://www.synology.com/it-it/support/tutorials/461
i syno business supportano la "ha", che posizionando un secondo nas avresti sempre la continuità lavorativa anche in caso di morte di un nas:
https://www.synology.com/it-it/dsm/busi ... ailability
immagino che il tuo nas sia impostato in raid 5
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
-
- Utente
- Messaggi: 146
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2013, 14:03
- Contatta:
Re: Disaster recovery test
Ti ringrazio per le risposte molto dettagliate. Stavo meditando di prendere un secondo NAS e creare quindi un cluster. Ho letto il manuale della syno, ma ho ancora qualche domanda. Tu lo hai usato? Come ti sei trovato.
Sul manuale c'è scritto che il slave non avrà un IP vero il sistema vedrà le 2 macchine come 1 macchina. Metti caso che sul server master faccio un aggiornamento del DSM si preoccupa lui di mandarlo sullo slave o devo farlo a mano? Sul manuale c'è scritto che la macchina slave è in stand by, ma allora come fa a copiare i dati? Oppure è uno stand by logico, ossia è sempre accesa ma di fatto con i sevizi non attivi.
grazie
Sul manuale c'è scritto che il slave non avrà un IP vero il sistema vedrà le 2 macchine come 1 macchina. Metti caso che sul server master faccio un aggiornamento del DSM si preoccupa lui di mandarlo sullo slave o devo farlo a mano? Sul manuale c'è scritto che la macchina slave è in stand by, ma allora come fa a copiare i dati? Oppure è uno stand by logico, ossia è sempre accesa ma di fatto con i sevizi non attivi.
grazie
Re: Disaster recovery test
è uno stand by logico, è attivo, copia i dati ma tu non ci accedi.
per gli aggiornamenti è una bellissima domanda.. la risposta è: bo.
in teoria dovresti collegarti al nas e fare l'aggiornamento anche sul secondo nas, però non ne sono sicuro. manda un ticket alla synology che ti risponderà
per l'"ha" ricorda che il nas ha bisogno di una doppia scheda di rete e che ci sarà un cavo diretto tra nas e nas, quindi se vuoi mettere il nas in un'altro posto non nelle vicinanze del primo nas dovrai portare due cavi di rete, uno collegato al nas e uno colllegato allo switch.
no. non ho mai provato perche ho solo disponibili nas di piccola taglia senza la doppia lan, a breve prenderò un 414 che ne ha due lan e vediamo
per gli aggiornamenti è una bellissima domanda.. la risposta è: bo.
in teoria dovresti collegarti al nas e fare l'aggiornamento anche sul secondo nas, però non ne sono sicuro. manda un ticket alla synology che ti risponderà
per l'"ha" ricorda che il nas ha bisogno di una doppia scheda di rete e che ci sarà un cavo diretto tra nas e nas, quindi se vuoi mettere il nas in un'altro posto non nelle vicinanze del primo nas dovrai portare due cavi di rete, uno collegato al nas e uno colllegato allo switch.
no. non ho mai provato perche ho solo disponibili nas di piccola taglia senza la doppia lan, a breve prenderò un 414 che ne ha due lan e vediamo
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
-
- Utente
- Messaggi: 146
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2013, 14:03
- Contatta:
Re: Disaster recovery test
ciao approffondendo il discorso mi sa che la HA è troppo difficile, come requisito c'è addirittura che tutti i dischi del master devono essere identici allo slave, identici??? Capisco >= ma identici è impossibile. Per cui abbiamo fatto un piccolo esperimento con la sincronizzazione tra cartelle, è una vera figata
sincronizza in tempo reale *.* ovviamente non è automatica al 100% però risolvo con una spesa minima. Il mio cruccio era di non restare in braghe di tela. In questo modo ogni singolo file uplodato sul master è copiato subito sullo slave. Quindi se un domani il master sarà in manutenzione mi basta rimappare IP suo con quello dello slave e il gioco è fatto gli utenti non si accorgeranno mai della differenza. Servizio continuativo 


Re: Disaster recovery test
Generalmente in ambito HA si anno due configurazioni: attivo/attivo e attivo/passivo.
Il NAS utilizza la configurazione attivo/passivo. Cio significa che le due unita devono esser uguali per modello, devono avere la stessa configurazione HDD (master e salve devono avere lo stesso numero di HDD delle stesse taglie configurati con lo stesso raid) e DEVONO avere 2 o piu schede di rete.
Le due unità sono unite da una connessione dedicata (diretta) formata da singola scheda (o eventualmente piu schede in LAG). Le due unita devono altresi avere una connessione verso uno switch comune (anche questa può esser a singola scheda o LAG). La connessione dedicata avrà indirizzamento IP su altra sottorete rispetto a quella principale (generalmente si usa 1.1.1.1 e 1.1.1.2 rispettivamente mentre quella principale sarà su 10.x.x.x puottosto che 192.168.x.x o 172.16.x.x).
Le due macchine monitorano il proprio stato e aggiornano la configurazione attraverso la connessione dedicata, trattandosi in questo caso di nas non so se anche la sincronia dei dati venga mantenuta attraverso la connessione dedicata piuttosto che quella principale.
Nel caso venga usata la connessione dedicata, la macchina in standby potrebbe avere la scheda di rete verso lo switch disabilitata.
Nel caso la sincronia dei dati venga fatta attraverso la connessione principale allora sicuramente ognuna delle due macchine avrà un proprio indirizzo IP (non utilizzato dai client) e un indirizzo "cluster" virtuale che le due macchine si scambieranno in funzione del loro stato attivo/passivo(e/o guasto). L'indirizzo virtuale in questo caso sarà quello attraverso cui tutti i client accederanno ai dati della macchina attiva in quel momento.
In caso di aggiornamento firmware di solito si aggiorna prima la macchina passiva, poi si forza un cluster-failover, cioè si sposta il ruolo di macchina attiva su quella appena aggiornata, per poi aggiornare quella che era attiva e dopo il failover forzato è diventata passiva. In questo modo non si hanno down. A seconda della bonta dello scambio dati sulla connessione dedicata si possono avere o no momentanee interruzioni sulla connessione principale. Ad esempio i cluster-firewall sonicwall/watchguard nello scambio di ruolo non perdono neppure un ping, completamente trasparente all'utente.
Il NAS utilizza la configurazione attivo/passivo. Cio significa che le due unita devono esser uguali per modello, devono avere la stessa configurazione HDD (master e salve devono avere lo stesso numero di HDD delle stesse taglie configurati con lo stesso raid) e DEVONO avere 2 o piu schede di rete.
Le due unità sono unite da una connessione dedicata (diretta) formata da singola scheda (o eventualmente piu schede in LAG). Le due unita devono altresi avere una connessione verso uno switch comune (anche questa può esser a singola scheda o LAG). La connessione dedicata avrà indirizzamento IP su altra sottorete rispetto a quella principale (generalmente si usa 1.1.1.1 e 1.1.1.2 rispettivamente mentre quella principale sarà su 10.x.x.x puottosto che 192.168.x.x o 172.16.x.x).
Le due macchine monitorano il proprio stato e aggiornano la configurazione attraverso la connessione dedicata, trattandosi in questo caso di nas non so se anche la sincronia dei dati venga mantenuta attraverso la connessione dedicata piuttosto che quella principale.
Nel caso venga usata la connessione dedicata, la macchina in standby potrebbe avere la scheda di rete verso lo switch disabilitata.
Nel caso la sincronia dei dati venga fatta attraverso la connessione principale allora sicuramente ognuna delle due macchine avrà un proprio indirizzo IP (non utilizzato dai client) e un indirizzo "cluster" virtuale che le due macchine si scambieranno in funzione del loro stato attivo/passivo(e/o guasto). L'indirizzo virtuale in questo caso sarà quello attraverso cui tutti i client accederanno ai dati della macchina attiva in quel momento.
In caso di aggiornamento firmware di solito si aggiorna prima la macchina passiva, poi si forza un cluster-failover, cioè si sposta il ruolo di macchina attiva su quella appena aggiornata, per poi aggiornare quella che era attiva e dopo il failover forzato è diventata passiva. In questo modo non si hanno down. A seconda della bonta dello scambio dati sulla connessione dedicata si possono avere o no momentanee interruzioni sulla connessione principale. Ad esempio i cluster-firewall sonicwall/watchguard nello scambio di ruolo non perdono neppure un ping, completamente trasparente all'utente.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
-
- Utente
- Messaggi: 146
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2013, 14:03
- Contatta:
Re: Disaster recovery test
wow descrizione molto dettagliata. Direi che se ci fosse la scelta farei HA con attivo/attivo 

Re: Disaster recovery test
In quel caso avresti anche il load-balancing (bilanciamento di carico) quasi un raddoppio di prestazioni. Oppure potresti optare per macchine meno performanti sapendo di soffrire un po in caso di guasto di una delle due. La configurazione attivo/attivo, quando si tratta di server (web, file, db ...) richiede però generalmente un ulteriore macchina, molto meno performante, che in sostanza fa da proxy, smistando le richieste ai vari server che sono mirrorati/sincronizzati (in termini di contenuto) fra loro, non è adatta a situazioni dove il contenuto cambia molto rapidamente causa l'alto traffico di rete necessario per sostenere le ripetute sincronie. Un ottimo caso invece potrebbe esser un web server dove x server hanno tutti la stessa coppia del sito ed il proxy smista le richieste alle varie macchine evitando cosi di sovracaricarle.HeavyManto ha scritto:wow descrizione molto dettagliata. Direi che se ci fosse la scelta farei HA con attivo/attivo
In configurazione attivo/passivo invece ogni singola macchina deve esser dimensionata per sostenere l'intero carico. La cfg attivo/attivo non è pero supportata dal NAS syno.
Non conosco esattamente tutte le caratteristiche (in termini di sincronia bidirezionale) di rsync di linux, ma se sul lavoro disponi di un server win2k8r2 (tanto per sfruttare smb2) o in alternativa anche win2k3r2 potresti vedere se il nas puo esser integrato nel DFS-R (file system distribuito).
In questo modo potresti avere un nodo virtuale (esempio serverx) che presenti diverse cartelle condivise che in realtà si trovano in parte sul nas1 ed in parte sul nas2, poi configurando la replica in realta tutte le cartelle verrebbero mirrorate su entrambi i nas. (in caso il nas non supporti la replica dfs-r quest'ultima potrebbe avvenire con rsync mentre dfs-r farebbe solamente da bilanciatore di carico)
Poniamo il caso in cui ci siano due cartelle condivise reparto1 e reparto2 (replicate su entrambi i nas) ma il nodo virtuale (serverx) smisti tutte le richieste di file in reparto1 al nas1 e quelle in reparto2 al nas2, un file anche appena salvato/modificato verrebbe immediatamente riletto nella sua ultima versione anche se le modifiche non sono ancora state replicate sull'altro nas. In caso di guasto ad esempio del nas2 sarebbe sufficiente redirigere il puntatore di reparto2 sul nodo virtuale al nas1. Questo puo venir fatto in due secondi manualmente oppure potrebbe esser eventualmente anche automatizzato con l'uso di uno script che in sostanza pinghi i due nas e cambi i puntatori di conseguenza. Questa tecnica funziona anche fra macchine diverse e oltre al mirroring dei dati sui due file-server fa anche da bilanciatore di carico. Da notare che win2k8r2 in questo caso svolgerebbe una funzione simile al dns, ovvero una volta smistata la richiesta ad uno dei due nas, non dovendo lui servire i file, non parteciperebbe più nel traffico che sarebbe p2p (client2nas) e di conseguenza le prestazioni della scheda di rete di tale server sono trascurabili.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Disaster recovery test
AGGIUNGO che con NAS come il tuo se solo synology supportasse virtualbox (cosa che qnap fa con un app della community ma che ha anche annunciato di supportare direttamente con la prossima uscita di VirtualStation) tu potresti far girare in ogni nas una macchina virtuale win2k8r2 (configurata con i ruoli DC, DNS e DFS-R) e non ti servirebbe null'altro. La perdita di uno qualsiasi dei nas sarebbe completamente trasparente, non dovresti utilizzare il HA del syno potendo così dedicare tutta la banda di tutte le schede di rete (aggregate) ai tuoi client, non avresti nessun vincolo di configurazioni identiche dei due nas e, quando attivi antrambi, usufruiresti anche del bilanciamento di carico.
EDIT: Sarebbe buona norma in questo caso fare il backup (snapshot) incrociato delle due VM almeno due volte alla settimana (durante la notte). Una VM (dc,dns,dfs) sono 25/30GB in tutto.
EDIT: Sarebbe buona norma in questo caso fare il backup (snapshot) incrociato delle due VM almeno due volte alla settimana (durante la notte). Una VM (dc,dns,dfs) sono 25/30GB in tutto.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com