Guida Inserimento diretto link ed2k

Modifiche software tipo:Telnetting, email server, torrent, .....
Rispondi
Chryses
Utente
Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 8:57

Guida Inserimento diretto link ed2k

Messaggio da Chryses »

Dopo aver appreso tante nozioni da questo forum è finalmente giunto il momento di dare.

Questo post nasce da una ricerca in rete, da una necessità (amulegui spesso non si collega) e da un pò di pigrizia (copia e incolla con i link non è il massimo).

Questo post tratta del metodo da utilizzare sotto sistemi operativi windows, per sistemi linux poi vi inserisco il link da cui ho preso le informazioni.

Scaricate l'archivio che contiene i file che vi servono a questo link:
http://rapidshare.com/files/165215172/ed2k_remote.rar

Il contenuto dell'archivio deve (assolutamente) essere scompattato in C:ProgrammiaMule

Il file "ed2k_remote.ini" contiene le impostazioni di connessione al vostro nas, quindi le 2 righe dovranno riportare

indirizzo_ip=indirizzo ip del nas, es. (192.168.1.100)
password=la password di accesso alla shell di amulegui/amulecmd

Chi ha seguito la guida di installazione di aMule, presente su questo forum, dovrà inserire la password che ha scelto per l'user amule, nel mio caso ho lasciato password

Fatto ciò bisogna "indicare" a windows che i link ed2k vanno aperti con ed2k_remote, quindi bisogna importare il file ed2k_remote.reg nel registro di configurazione, basta fare doppio click sul file, scegliere si e successivamente ok.

Ora se si avvia internet explorer e si fa click su un link ed2k si avvia in automatico amulecmd e sempre in automatico aggiunge il link ad aMule e siete a posto.

Se avete firefox è possibile che dobbiate associare i link ed2k al primo click su di esso.

Questa versione di ed2k_remote funziona solo sotto sistemi xp e precedenti, per vista aggiornerò presto il post, ho già contattato l'autore del programma che si è reso più che disponibile e mi ha fornito una versione che funziona solo sotto vista, ma che non ho qui con me ora.

Chi vuole approfondire a questo link trova il programma, il post originale su cui mi sono basato e anche un post dedicato a linux.


http://www.lacompagniadellavello.org/bl ... s-version/

Jorman
Rispondi

Torna a “Modding Disk Stations”