NAS, Router & DYNDNS
NAS, Router & DYNDNS
Sono alle primissime armi e sto picchiandomi per riuscire a vedere il NAS da remoto.
Leggendo le varie guide e discussioni credo di essermi chiarito abbastanza le idee, ma un dubbio mi assale...
configurando l'host dinamico nel sito di DYNDNS, devo inserire l'indirizzo IP del router oppure quello del NAS ??
Leggendo le varie guide e discussioni credo di essermi chiarito abbastanza le idee, ma un dubbio mi assale...
configurando l'host dinamico nel sito di DYNDNS, devo inserire l'indirizzo IP del router oppure quello del NAS ??
NAS, Router & DYNDNS
Devi registrarti al servizio DYNDNS con il tuo ip pubblico, e poi lo configuri sul router.
se sul router non riesci a configurarlo, allora prova a configurarlo sul NAS, ma se riesci sul router è molto meglio
se sul router non riesci a configurarlo, allora prova a configurarlo sul NAS, ma se riesci sul router è molto meglio
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
NAS, Router & DYNDNS
Grazie per la risposta.
Il problema però è l'inverso, ovvero sul router sono riuscito a configurarlo perché il dominio DYDNS.IT è fra quelli preimpostati.
Sul NAS invece non si può configurare perché nel menu a tendina presente nella sezione DDNS è presente solo DYDNS.ORG che non è compatibile con la controparte italiana.
Quindi DYDNS.IT è configurato solo sul router, mentre sul NAS è configurato quello in dotazione della Synology xxxxx.synology.me; funzionerà ugualmente?
Devo per caso cancellare dal NAS il DDNS Synology e lasciare il campo vuoto?
Il problema però è l'inverso, ovvero sul router sono riuscito a configurarlo perché il dominio DYDNS.IT è fra quelli preimpostati.
Sul NAS invece non si può configurare perché nel menu a tendina presente nella sezione DDNS è presente solo DYDNS.ORG che non è compatibile con la controparte italiana.
Quindi DYDNS.IT è configurato solo sul router, mentre sul NAS è configurato quello in dotazione della Synology xxxxx.synology.me; funzionerà ugualmente?
Devo per caso cancellare dal NAS il DDNS Synology e lasciare il campo vuoto?
NAS, Router & DYNDNS
forse hai un po le idee confuse. il dyndns va configurato solo da una parte, in questo caso lascialo sul router.
dunque funziona cosi:
tu da fuori scrivi: http://nomescelto.dyndns.org:5000
al router arriva una richiesta sulla porta 5000 e siccome tu hai forwardato la porta 5000 sull indirizzo 192.168.1.x (ip del nas)
il nas risponde e tu dall'esterno vedi il router e tu lo vedi dall'esterno.
il servizio dyndns.org e synology.me sono dei servizi che registrano il tuo indirizzo dinamico ogni volta che cambia. puoi anche lasciarlo attivo in questo caso che tu scriva http://nomescelto.dyndns.org:5000 o http://nomescelto.diskstation.me:5000 funzionerà comunque
ricorda di settare una buona password, e sistemare le porte sul firewall del nas
dunque funziona cosi:
tu da fuori scrivi: http://nomescelto.dyndns.org:5000
al router arriva una richiesta sulla porta 5000 e siccome tu hai forwardato la porta 5000 sull indirizzo 192.168.1.x (ip del nas)
il nas risponde e tu dall'esterno vedi il router e tu lo vedi dall'esterno.
il servizio dyndns.org e synology.me sono dei servizi che registrano il tuo indirizzo dinamico ogni volta che cambia. puoi anche lasciarlo attivo in questo caso che tu scriva http://nomescelto.dyndns.org:5000 o http://nomescelto.diskstation.me:5000 funzionerà comunque
ricorda di settare una buona password, e sistemare le porte sul firewall del nas
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
NAS, Router & DYNDNS
Si, ho le idee molto confuse, per cui ti ringrazio molto per la tua spiegazione che in termini semplici e precisi mi ha fatto comprendere un pò meglio il funzionamento dell'indirizzo dinamico.
Non sono ancora riuscito a farlo funzionare, ma questo è un altro problema
Non sono ancora riuscito a farlo funzionare, ma questo è un altro problema

NAS, Router & DYNDNS
Comunque per riassumere la situazione, al momento ho registrato un account su DYDNS.IT e l'ho inserito nel router di Alice. La procedura sembra andata a buon fine perchè lo stato risulta "attivo" sia sul sito di DYNS sia sul router.
Poi ho aperto sul router le porte indicate nel manule Synology, ad esempio la 5000.
Tramite il sito :
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
posso verificare l'effettiva apertura delle porte.
Da qui in poi però è nebbia; presumendo che il port forwardind sia impostato correttamente, allora evidentemte c'è qualche impostazione sul NAS che devo rivedere, perchè dall'esterno non riesco a raggiungerlo in nessun modo.
Poi ho aperto sul router le porte indicate nel manule Synology, ad esempio la 5000.
Tramite il sito :
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
posso verificare l'effettiva apertura delle porte.
Da qui in poi però è nebbia; presumendo che il port forwardind sia impostato correttamente, allora evidentemte c'è qualche impostazione sul NAS che devo rivedere, perchè dall'esterno non riesco a raggiungerlo in nessun modo.
NAS, Router & DYNDNS
cosa scrivi da fuori per raggiungerlo?
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
NAS, Router & DYNDNS
Per provare a raggiungerlo da fuori ho provato scrivendo per intero il nome registrato su DYNDNS, ovvero xxxxx.synology.me.ns0.it (senza anteporre http:// come specificato sul sito)
oppure ho provato anche scrivendo direttamente l'indirizzo ip pubblico + porta, ovvero
http://82.xx.xx.176:5000
oppure ho provato anche scrivendo direttamente l'indirizzo ip pubblico + porta, ovvero
http://82.xx.xx.176:5000
NAS, Router & DYNDNS
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
NAS, Router & DYNDNS
All'inizio l'avevo seguita, ma poi mi sono incartato.
Quello che mi ha confuso è la mancata compatibilità del mio router alice sia con la procedura guidata Ez-internet, sia con il servizio DNS dinamico fornito da Synology.
Quello che ancora non mi è del tutto chiaro è questo: se dovessi per ipotesi abbandonare il servizio DNS dinamico sottoscritto con DYNDNS.it che evidentemente non riesco a far funzionare per appoggiarmi unicamente su quello fornito da Synology che spieghi nella tua guida, sul router cosa devo configurare? Solo le porte?
**Le impostazioni relative al capitolo DNS dinamico del router devo lasciarle in bianco??**
E' quest'ultimo punto, credo, che mi ha confuso; davo per scontato che per far funzionare il tutto bisgonasse per forza impostare le regole DNS dinamico ANCHE sul router, invece mi sembra di aver finalmente capito che non è così.
Quello che mi ha confuso è la mancata compatibilità del mio router alice sia con la procedura guidata Ez-internet, sia con il servizio DNS dinamico fornito da Synology.
Quello che ancora non mi è del tutto chiaro è questo: se dovessi per ipotesi abbandonare il servizio DNS dinamico sottoscritto con DYNDNS.it che evidentemente non riesco a far funzionare per appoggiarmi unicamente su quello fornito da Synology che spieghi nella tua guida, sul router cosa devo configurare? Solo le porte?
**Le impostazioni relative al capitolo DNS dinamico del router devo lasciarle in bianco??**
E' quest'ultimo punto, credo, che mi ha confuso; davo per scontato che per far funzionare il tutto bisgonasse per forza impostare le regole DNS dinamico ANCHE sul router, invece mi sembra di aver finalmente capito che non è così.