Differenza Volume e Gruppo Disco

Gestore archiviazione, problemi HDD e configurazioni RAID/iSCSI
Rispondi
Simpanax
Utente
Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 22:13

Differenza Volume e Gruppo Disco

Messaggio da Simpanax »

Salve a tutti,
ho una lacuna sulla differenza fra gruppo disco e Volume.
Io sul mio Ds412+ ho settato un volume RAID 1, ma quando vado su Gruppo Disco mi da "nessun raid configurato".
Non capisco
Ho creato veramente un raid 1 che in caso di guasto di un disco riesco a recuperare?
potete aiutarmi?
grazie mille
Simpanax
Utente
Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 22:13

Differenza Volume e Gruppo Disco

Messaggio da Simpanax »

nessuno che mi può dedicare 1 minuto?:-k
todobien
Utente
Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 17:40

Re: Differenza Volume e Gruppo Disco

Messaggio da todobien »

riesumo questa discussione nonostante vecchia, perchè anche io vorrei capire quali sono le differenze e i motivi che mi portano eventualmente a creare un gruppo disco.
Grazie
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11429
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: Differenza Volume e Gruppo Disco

Messaggio da burghy86 »

in un gruppo disco puoi creare più volumi ma secondo me è una impostazione inutile visto che puoi gestire tutto con i permessi utente

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
NUOVO CANALE DISCORD
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox o TP-LINK TD-W8970 ISP: [ADSL] intred(20000/1024/0) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: ds213, ds213j, ds415+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7. qnap ts212p ts22, all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win 10, win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd with allshare samsung, vodafone tv, raspberry p2 e p3
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1962
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Differenza Volume e Gruppo Disco

Messaggio da dMajo »

Un gruppo disco può esser necessario per superare il limite di 16TB di alcuni modelli.
Esempio:
Raid 5 su 4 dischi da 6TB: dimensione totale 24TB di cui utilizzabili 18TB.
In questo caso con due volumi (es 16+2, 10+6, 9+9, ...) sfrutteremo tutto lo spazio disponibile.

Altro caso iSCSI di blocco vs file
in un caso per emulare un disco iSCSI viene creato un file in un volume tradizionale
nell'altro caso il disco iSCSI viene creato direttamente "sulla superfice grezza" "non formattata dal volume" a livello di blocco. In questo caso è necessario usare il gruppo disco dove il volume visto dal DSM e altre applicazioni occupera porzione del gruppo disco mentre la rimanenza potrà esser usata dall' iSCSI. L'iSCSI di blocco è più performante.

Alcuni casi dove vorremmo avere più volumi:
1) assegnazione delle quote utente: Poniamo il caso di avere alcuni utenti (pippo, pluto, paperino) ognuno con la propria cartella personale (anche la home) ma tutti con accesso a una o più cartelle di reparto (acquisti, vendite, amministrazione). Se vogliamo limitare la mole di dati personali (presumibilmente anche non aziendali) sul server ma non vogliamo che questo limite condizioni anche i dati aziendali nelle cartelle di reparto dovremmo avere la share utenti su un volume e la share reparti sull'altro in modo da poter stabilire quote diverse per volume.
2)Abbiamo un'applicazione che registra dati (videosorveglianza, log, traffico, ....) su una cartella e non ha l'utilizzo massimo del disco configurabile. Così rischiamo che riempia tuttyo il volume a discapito degli altri utenti/servizi/applicazioni. Se creiamo la cartella condivisa in un volume dedicato avremmo anche allocato la quantità massima (quella del volume) che l'applicazione/servizio/utente può utilizzare, mentre lo spazio dell'altro volume verrà preservato ad utilizzatori corretti/coscienziosi.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Rispondi

Torna a “Storage (HDD, RAID, SHR, iSCSI, SSD e Cache)”