Time machine su rete domestica DHCP
Inviato: mercoledì 30 marzo 2022, 19:57
Salve a tutti,
mi preme intanto ringraziare anticipatamente per le infomrazioni che vorrete fornirmi.
Sono fortemente interessato all'acquisto di un NAS Synology che devo usare sia per archiviazione file, sia per backup dei mac della mia famiglia tramite Time Machine. Ho visto qualche tutorial e mi pare funzionale e abbastanza intuitivo.
Ho tuttavia una questione che non riesco a dirimere (scusate l'ignoranza). La mia rete domestica ha unindirizzamento dinamico tramite DHCP del router. Ora dai tutorial ho visto che il NAS quando lo connetto (wired) al router riceve un indirizzo ip. Poi ho visto che per connettere il mac e impostare il backup bisogna fare riferimento all'indirizzo ip acquisito. Ora il mio annoso problema è ma se l'ip del NAS cambia (es. il NAS rimane spento per un po' di tempo e scade la lease dell'ip e magari viene riassegnata ad un altro dispositivo) sono costrretto a ricambiare tutte le configuraazioni dei mac (Time Machine)? oppure l'ip serve per riconoscerlo la prima volta ma poi, in qualche modo, non serve più e anche se cambia non sono necessarie impostazioni da fare sui pc?
Perdonatemi se sono impreciso nella terminologia e nei concetti di networking ma avrei bisognodi capire come stanno le cose per poi procedere all'eventuale acquisto.
Mi sono dimenticato di dire che sono interessato al NAS con 2 bay in RAID 1
Grazie davvero
Aldo
mi preme intanto ringraziare anticipatamente per le infomrazioni che vorrete fornirmi.
Sono fortemente interessato all'acquisto di un NAS Synology che devo usare sia per archiviazione file, sia per backup dei mac della mia famiglia tramite Time Machine. Ho visto qualche tutorial e mi pare funzionale e abbastanza intuitivo.
Ho tuttavia una questione che non riesco a dirimere (scusate l'ignoranza). La mia rete domestica ha unindirizzamento dinamico tramite DHCP del router. Ora dai tutorial ho visto che il NAS quando lo connetto (wired) al router riceve un indirizzo ip. Poi ho visto che per connettere il mac e impostare il backup bisogna fare riferimento all'indirizzo ip acquisito. Ora il mio annoso problema è ma se l'ip del NAS cambia (es. il NAS rimane spento per un po' di tempo e scade la lease dell'ip e magari viene riassegnata ad un altro dispositivo) sono costrretto a ricambiare tutte le configuraazioni dei mac (Time Machine)? oppure l'ip serve per riconoscerlo la prima volta ma poi, in qualche modo, non serve più e anche se cambia non sono necessarie impostazioni da fare sui pc?
Perdonatemi se sono impreciso nella terminologia e nei concetti di networking ma avrei bisognodi capire come stanno le cose per poi procedere all'eventuale acquisto.
Mi sono dimenticato di dire che sono interessato al NAS con 2 bay in RAID 1
Grazie davvero
Aldo