Data Replicator e backup automatici

Utilizzo del NAS quale file server in ambiente Microsoft (PC/NB, WinPhone ...)
Rispondi
Colera
Utente
Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 10:50

Data Replicator e backup automatici

Messaggio da Colera »

Salve a tutti, la mia necessità è quella di eseguire dei backup automatici
di alcuni pc in una piccola rete LAN, ma sono andato incontro ad un problema
e tutt'ora non ne ho indivuato bene la causa.
Sul NAS DS 207+ che sto utilizzando ho creato delle cartelle per ogni utente
con uno spazio disponibile di 100 GB ognuno, in modo da permettere il backup
dei pc che non hanno moli enormi di dati.
Sui pc ho poi installato Data Replicator ed impostato la pianificazione.
Il backup viene eseguito con successo, a seconda del pc, dalle 3 alle 10 volte
e poi il backup inizia a dare problemi di spazio insufficiente,essendo la cartella
abbinata all'utente arrivata a 100 GB utilizzati. Sembra che non venga gestita
correttamente da Data Replicator la cartella "Recycle" e che quindi non utilizzi
lo spazio che può essere tranquillamente sovrascritto per i nuovi backup.
Qualcuno di voi ha idea del motivo che lo porta a riempire in breve lo spazio assegnato?
(la problematica non cambia anche mettendo per esempio 200 GB disponibili )
Avatar utente
Mike
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 960
Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 19:27
Contatta:

Data Replicator e backup automatici

Messaggio da Mike »

Prova a disabilitare per test lo spazio massimo.
Poi magari posta le impostazioni che hai selezionato su Data Replicator.
  • UPS: APC CS650; APC RS500
  • GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
  • SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
  • NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4
Slime
Utente
Utente
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 23:33

Data Replicator e backup automatici

Messaggio da Slime »

Ciao colera (ammazza che nick [biggrin] )
ma sotto Condivisione file->Win/Mac OS hai abilitato il cestino CIFS? Se è così tieni presente che il cestino, al contrario di Data replicator salva TUTTI i file cancellati. Quindi anche se in data replicator hai configurato che deve salvare 1 sola versione dei file e 1 solo punto di ripristino, ogni volta che il programma aggiorna il file di backup la versione più vecchia va a finire nel cestino. Quindi tra dati di backup e cestino che ogni volta che un utente salva copia il file fai presto a saturare la quota.

Giusto per essere più chiaro. Se data replicator è configurato per salvare 2 versioni del file cosa succede:

Un utente salva il file e il replicator lo mette in cartella. Poi l'utente modicica il file, il replicator rinomina il file precedente e salva il file nuovo. L'utente modifica di nuovo il file. Replicator cancella il 2 file, questo va a finire nel cestino, rinomina il primo file e quello modificato dall'utente va in cartella. Da ora in poi ogni volta che l'utente modifica il file una copia va a finire nel cestino sommandosi agli altri file. Peculiarità del cestino è proprio quella di mantenere intatto tutto ciò che vi finisce. Quindi o disabiliti il cestino oppure ogni 2-3 giorni manualmente lo vai a svuotare. C'è l'opzione direttamente nel menù del Synology.....
Synology DS409+ | WD15EARS x 4 Raid5 | fw DSM 3.0-1354
Colera
Utente
Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 10:50

Data Replicator e backup automatici

Messaggio da Colera »

Sono andato a controllare ed effettivamente avevo il cestino CIFS abilitato.
Ora l'ho svuotato e disabilitato, vediamo se il mio problema cosi si risolve.
Grazie mille per il suggerimento e vi farò sapere il risultato [biggrin]
Rispondi

Torna a “Windows”