Pagina 6 di 18

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:40
da napulegno


basterebbe mettere amule 2.2 ^_^ solo che non c'è già il pacchetto prefatto...

Scusa ma allora noi non possiamo aggiornare amule?
Se ci sta una nuova versione perchè non provarla? Io sto qua per questo però bisognerebbe spiegarmi come fare oppure se in internet si trova una guida.........
Chi ha più informazioni si facci avanti....[-o< [-o<

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:49
da TheDarkAngel


Scusa ma allora noi non possiamo aggiornare amule?
Se ci sta una nuova versione perchè non provarla? Io sto qua per questo però bisognerebbe spiegarmi come fare oppure se in internet si trova una guida.........
Chi ha più informazioni si facci avanti....[-o< [-o<
Il problema è nel trovarlo compilato per ipkg nella nostra architettura ^^, in rete l'ho trovato compilato per quasi tutto tranne che per noi e non sapendo come compilare sul syno mi tengo il 2.1.3 ( che non funziona per niente bene )

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:53
da gwwmas

......( che non funziona per niente bene )

Che problemi hai ?

Ciauzo:)

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:31
da Mike
Il problema è che con la versione ora compilata per synology non si riesce a scaricare file sopra i 5Gb.

La 2.2 sembra aver risolto il problema ma adesso ha ancora molti bug e penso che fino a che non siano risolti, non ci sarà il pacchetto precompilato.

Per compilare da soli serve toolchain se qualcuno vuole provare dia un’occhiata qui.

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: domenica 18 maggio 2008, 19:45
da napulegno
Il problema è che con la versione ora compilata per synology non si riesce a scaricare file sopra i 5Gb.

La 2.2 sembra aver risolto il problema ma adesso ha ancora molti bug e penso che fino a che non siano risolti, non ci sarà il pacchetto precompilato.

Per compilare da soli serve toolchain se qualcuno vuole provare dia un’occhiata qui.



Ragazzi nessuno riesce a compilarlo questa versione di amule 2.2???????
Mi risolverebbe molti problemi...............

[-o< [-o< [-o< [-o< [-o<
Speriamo nel buon Dio che un anima pia potrà illuminarci..........

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: domenica 18 maggio 2008, 23:30
da 7wolf
ragazzi vi ringrazio siete mitici grazie per la guida ;)

Purtroppo però posso per ora solo aggregarmi a napulegno x chiedere una mano per compilare una versione di amule ADUNANZA!
Vi prego ho fastweb e non so come si compili una versione adatta per il nostro amato NAS (ho un DS207+).
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi/ci?
Qui ci sono i sorgenti:
Sito con sorgenti Amule Adunanza
come posso compilarne uno apposito per il DS-207+?
grazie a tutti!

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:05
da Mike
ragazzi vi ringrazio siete mitici grazie per la guida ;)

Purtroppo però posso per ora solo aggregarmi a napulegno x chiedere una mano per compilare una versione di amule ADUNANZA!
Vi prego ho fastweb e non so come si compili una versione adatta per il nostro amato NAS (ho un DS207+).
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi/ci?
Qui ci sono i sorgenti:
Sito con sorgenti Amule Adunanza
come posso compilarne uno apposito per il DS-207+?
grazie a tutti!



Nei pacchetti già compilati esite amule-adunanza_2.1.3-10_arm.ipk

Prova ad installare quella.

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:57
da 7wolf

Nei pacchetti già compilati esite amule-adunanza_2.1.3-10_arm.ipk

Prova ad installare quella.

ti ringrazio proverò sicuramente intanto ad installare quella, ma in qualche modo sto cercando di compilarne una con la versione aggiornata che risolve molti problemi (quella per intenderci basata sulla 2.2.0), anceh se ce ne sono degli altri ancor airrisolti... ma questo lo sai meglio di me ;)
ho letto appunto che si può compilare direttamente dal NAS via Telnet grazie alle toolchain rialsciate da Synology stessa... speriamo funzioni!!!

Da quello che hai scritto nel precedente post, forse quando i ragazzi del Adu Team rialsceranno la prossima versione stabile di Amule Adunanza "qualcuno" lo compilerà? [-o<

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:48
da 7wolf

cambia nel punto 4 della guida

Codice: Seleziona tutto

amuleweb -w -P=password--admin-pass=password
in

Codice: Seleziona tutto

amuleweb --write-config --host=localhost --password=password --admin-pass=password



chiedo scusa ma se mettiamo che la password scelta sia synology il comando diventerebbe:

Codice: Seleziona tutto

amuleweb --write-config --host=localhost --password=synology --admin-pass=synology

per sicurezza ho provato anche:

Codice: Seleziona tutto

amuleweb --write-config --host=localhost --password=password --admin-pass=synology

ma a me continua a non apparire la GUI :(
risulta tra i processi attivi ma nulla... ho provato anche ad abilitare la compatibilità WindowsXP SP2... e ho provato ad aprire la porta sul mio router...
cosa altro posso fare per risolvere? aiut!

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Inviato: lunedì 19 maggio 2008, 23:08
da Mike


chiedo scusa ma se mettiamo che la password scelta sia synology il comando diventerebbe:

Codice: Seleziona tutto

amuleweb --write-config --host=localhost --password=synology --admin-pass=synology

per sicurezza ho provato anche:

Codice: Seleziona tutto

amuleweb --write-config --host=localhost --password=password --admin-pass=synology

ma a me continua a non apparire la GUI :(
risulta tra i processi attivi ma nulla... ho provato anche ad abilitare la compatibilità WindowsXP SP2... e ho provato ad aprire la porta sul mio router...
cosa altro posso fare per risolvere? aiut!
L'esempio funziona con password=password.
Se cambi la password devi ricalcolare MD5 della password e modificare Password=5f4dcc3b5aa765d61d8327deb882cf99 di conseguenza.