[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Modifiche software tipo:Telnetting, email server, torrent, .....
Tobia
Utente
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:22

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da Tobia »

Ciao a tutti,
riporto un articolo che ho pubblicato su http://www.tobia.eu/blog per installare amule sui box synology.
L'installazione descritta fa riferimento al Synology DS107+ o a sistemi con processore simile.

-----------------------------------------

Supponiamo di avere un'installazione fresca fresca come da manuale Synolgy.
Da ora in poi considero come 192.168.0.4 come IP del NAS, quindi voi dovrete tener conto del corretto indirizzo del vostro.

1. Abilitare SSH per entrare nel NAS
Prima di tutto dobbiamo entrare nella shell del NAS. Per questo dobbiamo usare SSH perchè questo affare non ha tastiera e monitor!
Allora entriamo nell'amministrazione via browser, dall'indirizzo http://192.168.0.4:5000
(ricorda il ":5000" infondo)
Accediamo con la password di amministrazione che abbiamo impostato nell'installazione standard.
Andiamo su Sistema>Aggiornamento Firmware e carichiamo questo file come aggiornamento: EnableSSH
Se tutto va bene leggere la conferma dell'abilitazione SSH e dove attendere qualche minuto per il riavvio... dovete attendere TUTTO quel tempo, non barate!
Ora si può accedere alla shell linux del NAS tramite il Putty, qui dovete inserire l'indirizzo IP del NAS (es. 192.168.0.4) e la porta 22 e cliccate su "Open".
A questo punto vi potrebbe chiedere una conferma di accettazione della chiave RSA, accettate e quindi si presenta la login al NAS che superiamo agilmente con utente "root" e password quella impostata per l'amministrazione.
Se tutto è andato bene, siamo dentro al NAS!

2. Attivare IPKG per scaricare qualche programma
A questo punto dobbiamo abilitare un repository da cui possiamo attingere qualche pacchetto software aggiuntivo. Per fare questo dobbiamo caricare questo file ds_armmarvell-bootstrap_1.0.xsh, per farlo ci sono svariati moti, con wget direttamente sul filesystem... ma il modo più facile secondo me è questo, andate su risorse di rete e cercate la risorsa "Public" sul NAS, e caricate quel file.
Tornando a Putty e alla shell andiamo a recuperare il file scrivendo:

Codice: Seleziona tutto

cd /volume1/public
	ls -la
Così facendo dovremmo vedere il file appena caricato... e quindi avete già capito che /volume1 fa riferimento all'HDD installato nel NAS.
Bene allora caricato il file non resta che avviarlo con:

Codice: Seleziona tutto

cd /volume1/public
	ls
Così facendo capiamo subito che /volume1 fa riferimento al nostro HDD del NAS.
Bene allora abbiamo quel file appena caricato con:

Codice: Seleziona tutto

./ds_armmarvell-bootstrap_1.0.xsh
Attendiamo un po' che carichi il bootstrap... ancora un po'... Se vi capita una richiesta di sovrascrittura date sempre Y.
Ottimo, ora abbiamo installato alcuni pacchetti fondamentali com ipkg (che è stato caricato nell'HDD su /volume1/opt e montato nel filesystem su /opt).
Aggiorniamo ipkg e installiamo il pacchetto "nano" con:

Codice: Seleziona tutto

ipkg update
	ipkg install nano
Nano è un editor di testo abbastanza user-friendly.
Ok ora possiamo modificare da dove ipkg pesa i pacchetti, quindi:

Codice: Seleziona tutto

nano /opt/etc/ipkg.conf
A questo punto siete nell'editor e dovete sostituire la prima riga:

Codice: Seleziona tutto

src synoware http://www.maartendamen.com/synoware
con questa

Codice: Seleziona tutto

src/gz syno-x07 http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable
Dopodichè salvate con CTRL-O e uscite con CTRL-X (in basso vedete altri comandi se vi incartate)
Ora riaggiorniamo la lista dei pacchetti...

Codice: Seleziona tutto

ipkg update
E ora abbiamo un repository per alcuni pacchetti aggiuntivi!

3. Installare Amule
Per installare amule basta:

Codice: Seleziona tutto

ipkg install amule
Tuttavia manca una dipendenza, gconv-modules e senza di questa non si installa... quindi se non ottenete nessun errore potete al punto 4, altrimenti dobbiamo aggirare il problema come segue (grazie m.aicardi!):

Codice: Seleziona tutto

ipkg install -force-depends amule
Oppure ulteriore alternativa se questa non dovesse bastare (altrimenti passate al pt 4):

Codice: Seleziona tutto

ipkg install libstdc++ wxbase zlib libcurl libpng readline ncurses libpng libjpeg freetype fontconfig expat
Ora sono installate le dipendenze di Amule.
Quindi carichiamo manualmente emule scaricando questo file ZIP amule_pack.zip e scompattandolo nelle vostre risorse di rete del NAS sulla cartella "Public" (come prima). Se avete fatto tutto dovreste avere una cartella "opt" con dentro altre cartelle... Quindi dentro a "public" c'è "opt" e non il file zip, altrimenti dovevate scompattarlo!
Ora copiamo il contenuto di opt dalla cartella condivisa tornando su Putty:

Codice: Seleziona tutto

cp -R /volume1/public/opt/* /opt/
E Amule è installato!

4. Configurare Amule
Per scelta io creo un nuovo utente "amule" che gestirà questo servizio.
Quindi creo l'utente "amule" con password "password" (che potete cambiare):

Codice: Seleziona tutto

mkdir /home
	adduser amule
Ora entriamo come utente amule.

Codice: Seleziona tutto

su amule
E avviamo il demone di amule per la prima volta, così ci crea alcune file...

Codice: Seleziona tutto

amuled
Dovrebbe dirci che è la prima volta che avviamo emule... come se fosse un errore! Quindi fermiamo il mulo premendo CTRL-C due volte.
Configuriamo amuleweb, sostituite "password" con quella scelta da voi:

Codice: Seleziona tutto

amuleweb -w -P=password--admin-pass=password
Andiamo nella cartella di amule per fare alcune modifche alla configurazione dell'interfaccia web di amuleweb:

Codice: Seleziona tutto

cd /home/amule/.aMule
	nano remote.conf
Qui possiamo modificare alcune impostazioni, ma la cosa principale è quella di segnarsi l'MD5 della password, cioè segnatevi o copiate la stringa alfanumerica che trovate dopo "Password=":

Codice: Seleziona tutto

Password=5f4dcc3b5aa765d61d8327deb882cf99
Questa è l'MD5 della password che abbiamo impostato, e dobbiamo riusarla altrove.
Chiudiamo la configurazione di amuleweb con CTRL-X (meglio non salvare).
Ora apriamo la configurazione di amule:

Codice: Seleziona tutto

nano amule.conf
e con pazienza cerchiamo questi valori e li modifichiamo come segue, dove c'è un campo password dobbiamo riportare l'MD5 copiato prima:

Codice: Seleziona tutto

	[WebServer]
	Enabled=1
	Password=5f4dcc3b5aa765d61d8327deb882cf99
	...
	[ExternalConnect]
	AcceptExternalConnections=1
	ECAddress=
	ECPort=4712
	ECPassword=5f4dcc3b5aa765d61d8327deb882cf99
	
Salviamo con CTRL-O e chiudiamo nano CTRL-X
Ora scarichiamo una lista di server iniziale e proviamo ad avviare amuled

Codice: Seleziona tutto

cd /home/amule/.aMule
	wget http://elboiler.p2pforum.it/server.met
	amuled -f
	
Amule si è avviato, ma come interagirci?

5. Controllare Amule
Per avere il controllo di amule si può usare l'interfaccia web (che tanto non va mai) o una GUI, se avete windows potete scaricarla direttamente da qui: Amule Remote Win se avete altri SO cercate sui Download di http://www.amule.org/ la vostra GUI remota.
Scaricata la GUI (ed eventualmente scompattata da qualche parte) avviatela e inserite l'indirizzo del NAS (es 192.168.0.4) la porta (default 4712) e la password che avete impostato prima, nell'esempio era "password" (attenzione che questa è la password scelta al pt 4, non quella di amministrazione del NAS).
Se tutto funziona, dovreste vedere l'interfaccia di Amule!

6. Importare i crediti da Emule
Ipotizzando di avere già emule e di non voler perdere i crediti acquisiti si può procedere copiando alcuni file.
Prima di tutto dovete chiudere amule, questo è indispensabile sia in quasto caso, sia se volete rimettere mano al file amule.conf... se prima non chiudete il processo, le modifiche probabilmente verranno perse.
Per chiudere il demone di amule (amuled) e amuleweb basta questo:

Codice: Seleziona tutto

killall amuled amuleweb
Ora potete copiare i seguenti file da dentro la cartella config di emule alla cartella di amule nel nas:
clients.met, key_index.dat, server.met, cryptkey.dat, known.met, src_index.dat, emfriends.met, nodes.dat, staticservers.dat
Per farlo potete metterli dentro una cartella condivisa in rete, come per esempio "public/amule_config", e quindi

Codice: Seleziona tutto

cd /home/amule/.Amule
	cp /volume1/public/amule_config/* ./
	
Così facendo on abbimo perso i crediti che avevamo su un'altra versione di Amule o Emule.

7. Cambiare la cartella Incoming
Per cambiare la cartella incoming dobbiamo rimettere mano al file amule.conf, prima però bisogna chiudere il demone di amule:

Codice: Seleziona tutto

killall amuled amuleweb
Quindi creiamo la nostra cartella (possiamo anche farlo da amministrazione web del nas), nel mio caso ho scelto "downloads":

Codice: Seleziona tutto

mkdir /volume1/downloads
	chown amule:users /volume1/downloads
	chmod 770 /volume1/downloads
	
Ed entriamo nel file di configurazione di amule:

Codice: Seleziona tutto

nano /home/amule/.aMule/amule.conf
e cerchiamo la riga in cui c'è IncomingDir= e la cambiamo con la nostra, inoltri impostiamo anche altre due opzioni che provvederanno ad assegnare i corretti privilegi ai file scaricati:

Codice: Seleziona tutto

IncomingDir=/volume1/downloads
	...
	ExecOnCompletion=1
	ExecOnCompletionCommand=sh -c 'chmod 666 /volume1/downloads/*'
	
salviamo e chiudiamo nano con CTRL-O e CTRL-X

8. Avviare Amule automaticamente all'avvio del NAS
Per questa funzionalità si può mettere mano al file /etc/rc.local ... ma a me non funziona :-)
Ho quindi provato un'alternativa, cioè modificare lo script di amuled su init.d, traducendo, si fa:

Codice: Seleziona tutto

nano /opt/etc/init.d/S57amuled
a questo punto dovremmo vedere lo script di start/stop e restart.
Modifichiamo lo start cambiando questa parte:

Codice: Seleziona tutto

start() {
	        set backup=$HOME
	        echo "Starting amuled..."
	        echo "Configuration's setting are located in /opt/share/amule"
	        export HOME=/opt/share/amule
	        /opt/bin/amuled -f
	        export HOME=$backup
	        echo "done"
	}
con questa:

Codice: Seleziona tutto

start() {
	        set backup=$HOME
	        echo "Starting amuled..."
	        export HOME=/opt/share/amule
	        su amule -c '/opt/bin/amuled -f'
	        export HOME=$backup
	        echo "done"
	}
Poi facciamo in modo che di default questo script faccia il restart. Andiamo quasi alla fine dello script e cerchiamo:

Codice: Seleziona tutto

        *)
	                echo "Usage: $0 (start|stop|restart)"
	                exit 1
	                ;;
e sostituiamolo invece con:

Codice: Seleziona tutto

        *)
	                stop
	                sleep 1
	                start
	                ;;
Curatevi che il file finisca con un "esac" come ultima riga, poi salvate e chiudete il nano: CTRL-O CTRL-X.
Ore, se volete fare un test, potete riavviare il nas scrivendo nella shell "reboot", dopo il riavvio potete controllare che amuled sia correttamente ripartito tentando di collegarvi con la GUI, come descritto nel pt. 5.
gwwmas
Utente
Utente
Messaggi: 252
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 11:25

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da gwwmas »

Ciao a tutti,
riporto un articolo che ho pubblicato su http://www.tobia.eu/blog per installare amule sui box synology.
L'installazione descritta fa riferimento al Synology DS107+ o a sistemi con processore simile...........

Quindi dovrebbe funzionare su tutti i Synology che montano il processore Marvel...

Ciauz o:)
TheDarkAngel
Utente
Utente
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 23:27

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da TheDarkAngel »

seguendo la guida purtroppo mi dice subito

Creating temporary ipkg repository... success
Installing DS-107+/DS-207+/CS-407/RS-407-bootstrap package...mkdir: Cannot create directory `/usr/lib/ipkg/': Permission denied

:( purtroppo non sono assolutamente esperto di linux e non saprei come dargli i privilegi
hitman80
Utente
Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 21:17

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da hitman80 »

seguendo la guida purtroppo mi dice subito

Creating temporary ipkg repository... success
Installing DS-107+/DS-207+/CS-407/RS-407-bootstrap package...mkdir: Cannot create directory `/usr/lib/ipkg/': Permission denied

:( purtroppo non sono assolutamente esperto di linux e non saprei come dargli i privilegi


Quale Synology possiedi ?

Come ti sei loggato per accedere in SSH al NAS ? Ricordati che devi usare root come username e NON admin
Synology DS106J / Rtorrent & Wtorrent / Amule 2.13 & AmuleGUI /
TheDarkAngel
Utente
Utente
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 23:27

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da TheDarkAngel »

[quote]seguendo la guida purtroppo mi dice subito

Creating temporary ipkg repository... success
Installing DS-107+/DS-207+/CS-407/RS-407-bootstrap package...mkdir: Cannot create directory `/usr/lib/ipkg/': Permission denied

:( purtroppo non sono assolutamente esperto di linux e non saprei come dargli i privilegi


Quale Synology possiedi ?

Come ti sei loggato per accedere in SSH al NAS ? Ricordati che devi usare root come username e NON admin

notato ora ^_^ era proprio quello il mio errore, anche perchè dando un occhio nel forum ufficiale eng della synology c'era subito un 3d con la stessa problematica xD
risolto questo l'installazione sta procedendo perfettamente
TheDarkAngel
Utente
Utente
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 23:27

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da TheDarkAngel »

nuovo problema, nonostante credo abbia seguito la procedura perfettamente e rincontrollato ogni volta i passaggi la amule gui non funziona :( ne su xp ne su vista... non crasha perchè resta in backround ma non mi mostra niente, credo di aver commesso qualche errore nella procedura ma non capisco proprio dove. Idee?

edit
md5 impostando la password era diverso da quello che c' poco sopra, ho cambiato md5 nel remote e nei vari file di config e ora funziona
non capisco perchè eseguendo questo comando amuleweb -w -P=password--admin-pass=password nel remote non avevo md5 corretto @_o
gwwmas
Utente
Utente
Messaggi: 252
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 11:25

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da gwwmas »

E' tutta ieri sera che ci lavoriamo in due ( a dir la verità fino a mattina inoltrata :-# ) ma niente da fare.
Lancio la gui, metto l' indirizzo e la password ma quando do l' ok, la finestrella sparisce e non succede niente.
Il programmino, però, resta in funzione.
Non riesco a capire............abbiamo controllato tutto per filo e per segno ( password compresa ) ma niente, non c' è verso che parta l' interfaccia. ](*,)
Io uso il 207+...........

Qualcuno, avrebbe qualche dritta da darmi ?

Grazie

Ciauzo:)
hitman80
Utente
Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 21:17

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da hitman80 »

E' tutta ieri sera che ci lavoriamo in due ( a dir la verità fino a mattina inoltrata :-# ) ma niente da fare.
Lancio la gui, metto l' indirizzo e la password ma quando do l' ok, la finestrella sparisce e non succede niente.
Il programmino, però, resta in funzione.
Non riesco a capire............abbiamo controllato tutto per filo e per segno ( password compresa ) ma niente, non c' è verso che parta l' interfaccia. ](*,)
Io uso il 207+...........

Qualcuno, avrebbe qualche dritta da darmi ?

Grazie

Ciauzo:)

potresti postare i tuoi files remote.conf ed amule.conf per verificare se ti sfugge qualcosa ?

Le prove con AMULE GUI le stai facendo da un PC locale ( ovvero inerno alla tua rete /router/NAS) oppure dall'esterno ?

Stai utilizzando AMULE GUI su Linux o su Windows ?
Synology DS106J / Rtorrent & Wtorrent / Amule 2.13 & AmuleGUI /
TheDarkAngel
Utente
Utente
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 23:27

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da TheDarkAngel »

E' tutta ieri sera che ci lavoriamo in due ( a dir la verità fino a mattina inoltrata :-# ) ma niente da fare.
Lancio la gui, metto l' indirizzo e la password ma quando do l' ok, la finestrella sparisce e non succede niente.
Il programmino, però, resta in funzione.
Non riesco a capire............abbiamo controllato tutto per filo e per segno ( password compresa ) ma niente, non c' è verso che parta l' interfaccia. ](*,)
Io uso il 207+...........

Qualcuno, avrebbe qualche dritta da darmi ?

Grazie

Ciauzo:)

come ho detto prima anch'io sono impazzito per la gui su win, l'unica cosa che mi dava problemi era md5, una copiata quella giusta (nonostante mettessi password mi dava un altro md5) a me è andato tutto
ah ovviamente su ds107+ ( credo sia uguale al tuo tranne che per i due dischi interni ), anche se ogni tanto non va, ma dopo qualche tentativo riesce a loggarsi
gwwmas
Utente
Utente
Messaggi: 252
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 11:25

[DS107+] Come installare amule, ovvero: come creare una emule-station

Messaggio da gwwmas »

[quote]E' tutta ieri sera che ci lavoriamo in due ( a dir la verità fino a mattina inoltrata :-# ) ma niente da fare.
Lancio la gui, metto l' indirizzo e la password ma quando do l' ok, la finestrella sparisce e non succede niente.
Il programmino, però, resta in funzione.
Non riesco a capire............abbiamo controllato tutto per filo e per segno ( password compresa ) ma niente, non c' è verso che parta l' interfaccia. ](*,)
Io uso il 207+...........

Qualcuno, avrebbe qualche dritta da darmi ?

Grazie

Ciauzo:)

potresti postare i tuoi files remote.conf ed amule.conf per verificare se ti sfugge qualcosa ?

Le prove con AMULE GUI le stai facendo da un PC locale ( ovvero inerno alla tua rete /router/NAS) oppure dall'esterno ?

Stai utilizzando AMULE GUI su Linux o su Windows ?

Stasera posto volentieri i due file........

Si, le sto facendo da un pc locale.

Amule Gui lo uso sotto Windows ( XP )

Ciauzo:)
Rispondi

Torna a “Modding Disk Stations”