Strutturazione di minima per NAS

Gestore archiviazione, problemi HDD e configurazioni RAID/iSCSI
Rispondi
enrico.ganassi
Utente
Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 14 novembre 2021, 7:24

Strutturazione di minima per NAS

Messaggio da enrico.ganassi »

Un saluto a tutti. Chiedo consiglio per un amico che per lavoro da anni archivia e raccoglie materiale video girato in natura. Attualmente ha su diversi HD esterni l'equivalente di 12/14 Tb di dati. E' interessato alla soluzione NAS ma non volendo spendere oltremodo si sta pensando ad una soluzione di minima formata da NAS a 1 baia con case esterno collegato via USB per Backup (Hyper Backup). Ritenete che seppur non ideale, questa soluzione possa risultare sufficiente? Oppure considerando la gran mole di dati e dovendo pensare a dischi da almeno 16/20 Tb sarebbe meglio organizzare tutto su NAS multidisco con RAID5? PS che proporzione esiste tra disco di backup e dischi backuppati per trovare la giusta dimensione di quello esterno? Grazie
Avatar utente
viktorio70
Utente
Utente
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 28 luglio 2023, 11:40

Re: Strutturazione di minima per NAS

Messaggio da viktorio70 »

Chi genera una certa quantità e tipologia di dati, molto probabilmente li ritiene importanti e vitali, quindi dovrà pensare ad una soluzione di backup automatizzato e centralizzato, con una programmazione lungimirante su quali dati si desidera proteggere da eventuali perdite. Avere un solo backup è come non averne affatto e la regola del backup 3-2-1 è ancora valida.
UPS Shanqiu - Fritz.Box - 7590
UPS Elit 500 - OS: MacOS (Sonoma 14.6.1)
DS923+ DSM 7.2.1-69057 Update 5 (Raid SHR) - Ram 32 Gb | Cache (r): M.2 NVme 500Gbx2
DS220+ DSM 7.2.2-72803 (JBOD) - Ram 10 Gb |
UPS Vultech 1000VA Pure Line Interactive - Os: Proxmox v.8.2.4 --> Win 11 - Debian 12.5
DS112J DSM 6.2.4-25556 Update 7
TrueNAS-13.0-U6.1 - HD 4x8TB Raid-Z - Ram 32 Gb
enrico.ganassi
Utente
Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 14 novembre 2021, 7:24

Re: Strutturazione di minima per NAS

Messaggio da enrico.ganassi »

Certamente non dubito che il 3 2 1 e le logiche "da manuale" del salvataggio dati vadano nella direzione che hai indicato, ma COME HO PREMESSO, per ragioni che non necessariamente debbano essere condivise (limite personale di spesa, ad esempio) non è detto che uno possa o voglia essere disposto a spendere 1.000/1.500 euro per la strutturazione di una soluzione "da manuale". L'ho premesso. Sto chiedendo se COME SOLUZIONE DI MINIMA, un disco da 16/20 Tb su NAS a 1 baia più backup via USB su altro disco "a latere" possa essere considerata una soluzione che al 85%/90% delle volte (concrete) possa essere considerata sufficiente.

PS: inoltre ho posto il quesito se quel volume di dati (attualmente 12/14 tb) sia ancora possibile tenerli stoccati su un unico disco o se invece occorra pensare ad un NAS multidisco con una partizione degli stessi su dischi differenti e un RAID5 (naturalmente questa soluzione richiederebbe sicuramente molta più spesa)
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11669
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: Strutturazione di minima per NAS

Messaggio da burghy86 »

direi per costo farei un nas da 4baie e tre dischi da 8gb/10gb in raid5, nel futuro potrà espanderlo. per il backup un disco usb come minimo
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
enrico.ganassi
Utente
Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 14 novembre 2021, 7:24

Re: Strutturazione di minima per NAS

Messaggio da enrico.ganassi »

burghy86 ha scritto: venerdì 1 dicembre 2023, 13:19 direi per costo farei un nas da 4baie e tre dischi da 8gb/10gb in raid5, nel futuro potrà espanderlo. per il backup un disco usb come minimo
Ne approfitto per approfondire il concetto di NAS a più baie e poi la faccenda del backup esterno: Io ho un NAS a due baie con raid1....devo dire che il "costo" del doppio disco è importante. Voi più che un NAS a doppia baia consigliereste uno a 4 o più...col raid 5 il rapporto "dischi operativi" e spazio interno dedicato alla replica dei dati è minore. Io infatti oggi con raid1 per usare 4 tb ne ho acquistatato il DOPPIO.
Infine la questione (tornando al mio amico) per i NAS con molti dati e TB come si imposta il backup esterno? con un DISCONE enorme? Ad esempio...lui dovrebbe avere almeno 20 tb o più ...o sbaglio io?
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11669
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: Strutturazione di minima per NAS

Messaggio da burghy86 »

il backup è sempre spinoso, i dati sono tanti e si, i backup costano. se sono tanti video puoi pensare che i più vecchi puoi archiviarli su bluray o DVD visto che li userai dal nas sempre in sola lettura, e poi prendere un disco da 10tb per i video più recenti che backuppi dal nas
così risparmi Sicuramente il discone usb e per 10/15 o più se ben conservati anni i bluray reggono

il raid non è un backup, non protegge da cancellazioni / modifiche involontarie ne da virus, serve solo in caso di rottura di un disco di continuare a lavorare senza problemi.

avere più di due dischi ti permette con il raid5 di avere sempre la protezione di un disco di rottura e ampliare lo spazio usando dischi più piccoli
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
enrico.ganassi
Utente
Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 14 novembre 2021, 7:24

Re: Strutturazione di minima per NAS

Messaggio da enrico.ganassi »

So bene che il raid non è backup, tant'e' che non l'ho nemmeno nominato. In effetti avere un NAS a sola doppia baia ti permette di crescere unicamente mediante sostituzione di dischi (entrambi per di più). Per ora sono messo abbastanza bene e i dischi da 4 tb sono pieni a metà. Probabilmente il prossimo passo sarà a riempimento di questo da 4 passare all'8. Dopo di che riempito anche l'8 potrei pensare di usare questo NAS come sistema di backup remoto e passare ad un nas almeno a 4 baie. Lo ritenete corretto come approccio?
Rispondi

Torna a “Storage (HDD, RAID, SHR, iSCSI, SSD e Cache)”