Buongiorno a tutti,
sto valutado se acqusiatre un ds220+ o un ds720+. Lo utilizzeremo principalmente per condividere fiele cartelle in rete (3 pc). Pensate che abbia senso 8in termini di velocità) utilizzare dei dischi ssd al posto dei "normali" hhd? Non ho però capito se è necessario un adattatore
ssd
Re: ssd
Per solo l'accesso smb non ha senso usare ssd che sarebbero limitati dalla rete lan
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
-
- Utente
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 29 marzo 2010, 18:40
Re: ssd
Ciao,
potrebbe avere senso se adesso o in futuro vuoi passare ad una rete LAN rete a 5 gigabit il che implica uno switch a 5 gigabit o multigigabit e un adattatore USB per il tup PC.
In ogni caso se hai soldi da spendere gli SSD sono sempre meglio, anche per tutte le operazioni in cui il DSM accede al file system.
potrebbe avere senso se adesso o in futuro vuoi passare ad una rete LAN rete a 5 gigabit il che implica uno switch a 5 gigabit o multigigabit e un adattatore USB per il tup PC.
In ogni caso se hai soldi da spendere gli SSD sono sempre meglio, anche per tutte le operazioni in cui il DSM accede al file system.
- UPS: APC
- NAS: DS720+ DSM 7.0 - DS210j DSM 5.2
-
- Utente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2022, 19:39
Re: ssd
il collo di bottiglia sono sempre le schede di rete del nas e dei pc
puoi avere anche switch 10g e cavi cat7 che se colleghi solo un cavo al nas (con gigabit) ed hai pc "normali" anchessi con la gigabit non noterai alcun incremento
diversamente è se vuoi l'assoluto silenzio... dei dischi accesi al lavoro fanno parecchio rumore se li tieni in casa
il mio pc fisso è quasi inudibile tra ventole noctua ed ssd m.2. mentre il nas si sente eccome sopratutto la notte con tutto spento (2x WD6003FRYZ in raid1)
puoi avere anche switch 10g e cavi cat7 che se colleghi solo un cavo al nas (con gigabit) ed hai pc "normali" anchessi con la gigabit non noterai alcun incremento
diversamente è se vuoi l'assoluto silenzio... dei dischi accesi al lavoro fanno parecchio rumore se li tieni in casa
il mio pc fisso è quasi inudibile tra ventole noctua ed ssd m.2. mentre il nas si sente eccome sopratutto la notte con tutto spento (2x WD6003FRYZ in raid1)
- UPS: APC SMT1500i + AP9630
- GTW: Custom OPNsense ISP: [VDSL] TIM(300/20) IP:[Public]
- SWC: TP-Link T1500G-10MPS
- NAS: DS220+; DSM 7.0.1-42218 Update 3; 18GB; 2x WD6003FRYZ Raid1; LAN1