Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Salve
Vorrei acquistare un NAS di quelli che ho visto sul vostro sito web per la mia azienda.
Dunque l'azienda è composta da circa 20-30 clients.
Adesso usiamo un server con windows 2003 server e active directory con tutti gli utenti e funge da file server con tutte le condivisioni con permessi di accesso in scrittura e letture secondo i casi.
Ho necessità di usare il server solo per il programma aziendale, e un eventuale NAS per tutte le condivisioni.
E qui le domande:
1) Potete consigliarmi un NAS sufficentemente performante per reggere 20-30 accessi anche contemporaneamente dai clients.
2) Ho la necessità che le cartelle trasferite sul NAS possano essere configurate come sul server cioè con gli accessi in letture e scrittura o nessun accesso.
Mi spiego meglio.
Abbiamo circa 10-15 cartelle ognuna con molte sub folders, e queste sotto cartelle hanno ognuna i loro permessi per ogni singolo utente.
E' possibile impostare questa tipologia di permessi sul NAS nelle sub fulder ?
In caso affermativo, dai client si può accedere da risorse di rete o con un programma apposito per fare in modo che i permessi vengano rispettati?
3)Ovviamente la possibilità di impostare il raid1 sul nas, in quanto vorrei la copia di sicurezza dell'hard disk.
Vorrei acquistare un NAS di quelli che ho visto sul vostro sito web per la mia azienda.
Dunque l'azienda è composta da circa 20-30 clients.
Adesso usiamo un server con windows 2003 server e active directory con tutti gli utenti e funge da file server con tutte le condivisioni con permessi di accesso in scrittura e letture secondo i casi.
Ho necessità di usare il server solo per il programma aziendale, e un eventuale NAS per tutte le condivisioni.
E qui le domande:
1) Potete consigliarmi un NAS sufficentemente performante per reggere 20-30 accessi anche contemporaneamente dai clients.
2) Ho la necessità che le cartelle trasferite sul NAS possano essere configurate come sul server cioè con gli accessi in letture e scrittura o nessun accesso.
Mi spiego meglio.
Abbiamo circa 10-15 cartelle ognuna con molte sub folders, e queste sotto cartelle hanno ognuna i loro permessi per ogni singolo utente.
E' possibile impostare questa tipologia di permessi sul NAS nelle sub fulder ?
In caso affermativo, dai client si può accedere da risorse di rete o con un programma apposito per fare in modo che i permessi vengano rispettati?
3)Ovviamente la possibilità di impostare il raid1 sul nas, in quanto vorrei la copia di sicurezza dell'hard disk.
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
1) Per quel carico di client ti consiglio il 209+II
2) Nessun problema
2) Nessun problema
- UPS: APC CS650; APC RS500
- GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
- SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
- NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Salve
Vorrei acquistare un NAS di quelli che ho visto sul vostro sito web per la mia azienda.
Dunque l'azienda è composta da circa 20-30 clients.
Adesso usiamo un server con windows 2003 server e active directory con tutti gli utenti e funge da file server con tutte le condivisioni con permessi di accesso in scrittura e letture secondo i casi.
Ho necessità di usare il server solo per il programma aziendale, e un eventuale NAS per tutte le condivisioni.
E qui le domande:
1) Potete consigliarmi un NAS sufficentemente performante per reggere 20-30 accessi anche contemporaneamente dai clients.
2) Ho la necessità che le cartelle trasferite sul NAS possano essere configurate come sul server cioè con gli accessi in letture e scrittura o nessun accesso.
Mi spiego meglio.
Abbiamo circa 10-15 cartelle ognuna con molte sub folders, e queste sotto cartelle hanno ognuna i loro permessi per ogni singolo utente.
E' possibile impostare questa tipologia di permessi sul NAS nelle sub fulder ?
In caso affermativo, dai client si può accedere da risorse di rete o con un programma apposito per fare in modo che i permessi vengano rispettati?
3)Ovviamente la possibilità di impostare il raid1 sul nas, in quanto vorrei la copia di sicurezza dell'hard disk.
Per quanto riguarda la la prima domanda, dipende molto da quanto sono grandi i file a cui dovete accedere, un conto se si tratta dei file di excel, word e powerpoint ed un altro se si tratta di file di tiff da 200 mega l'uno.
Devi poi decidere di quanto spazio hai bisogno, se ad esempio vuoi mettere anche i backup sul NAS e di che livello di sicurezza vuoi nel RAID.
Io mi orienterei su un DS409 che oltre a essere abbastanza performate permette anche di avere un raid di livello 5.
In alternativa se hai un carico sul NAS più sostenuto potresti orientarti sul DS 509+ che però costa quasi il doppio.
Per la seconda domanda, la mia opinione personale e che il firmware attuale manchi un po' per quanto riguarda la gestione dei accessi in lettura e scrittura nelle sottocartelle.
Il Disk station manager, cioe` l'interfaccia web che permette di configurare il NAS permette un controllo molto fine sugli accessi delle cartelle principali, cioe` quelle create tramite la sua interfaccia.
Però allo stato attuale non si può usare il "disk station manager" cioè il pannello di controllo principale del NAS per settare i permessi nelle sottocartelle, ma si deve operare con il file station manager che però rende molto più complessa la realizzazione di un settaggio fine, perchè ti obbliga ad usare uno ed un solo solo gruppo alla volta. ed un unico utente, per ogni singola sottocartella.
In pratica ad ogni sottocartella può essere assegnato solo un utente singolo ed un unico gruppo e i privilegi in lettura e scrittura di un gruppo devono per forza essere gli stessi, mentre quelli del gruppo e del singolo utente possono essere diversi tra loro.
Questo rende estremamente difficile creare una sottocartella in cui alcuni utenti possono leggere e scrivere altri solo leggere ed altri ancora non possono le leggere ne scrivere ne avere accesso, questo perche` non e` possibile creare un gruppo composto da utenti con privilegi diversi.
Vorrei acquistare un NAS di quelli che ho visto sul vostro sito web per la mia azienda.
Dunque l'azienda è composta da circa 20-30 clients.
Adesso usiamo un server con windows 2003 server e active directory con tutti gli utenti e funge da file server con tutte le condivisioni con permessi di accesso in scrittura e letture secondo i casi.
Ho necessità di usare il server solo per il programma aziendale, e un eventuale NAS per tutte le condivisioni.
E qui le domande:
1) Potete consigliarmi un NAS sufficentemente performante per reggere 20-30 accessi anche contemporaneamente dai clients.
2) Ho la necessità che le cartelle trasferite sul NAS possano essere configurate come sul server cioè con gli accessi in letture e scrittura o nessun accesso.
Mi spiego meglio.
Abbiamo circa 10-15 cartelle ognuna con molte sub folders, e queste sotto cartelle hanno ognuna i loro permessi per ogni singolo utente.
E' possibile impostare questa tipologia di permessi sul NAS nelle sub fulder ?
In caso affermativo, dai client si può accedere da risorse di rete o con un programma apposito per fare in modo che i permessi vengano rispettati?
3)Ovviamente la possibilità di impostare il raid1 sul nas, in quanto vorrei la copia di sicurezza dell'hard disk.
Per quanto riguarda la la prima domanda, dipende molto da quanto sono grandi i file a cui dovete accedere, un conto se si tratta dei file di excel, word e powerpoint ed un altro se si tratta di file di tiff da 200 mega l'uno.
Devi poi decidere di quanto spazio hai bisogno, se ad esempio vuoi mettere anche i backup sul NAS e di che livello di sicurezza vuoi nel RAID.
Io mi orienterei su un DS409 che oltre a essere abbastanza performate permette anche di avere un raid di livello 5.
In alternativa se hai un carico sul NAS più sostenuto potresti orientarti sul DS 509+ che però costa quasi il doppio.
Per la seconda domanda, la mia opinione personale e che il firmware attuale manchi un po' per quanto riguarda la gestione dei accessi in lettura e scrittura nelle sottocartelle.
Il Disk station manager, cioe` l'interfaccia web che permette di configurare il NAS permette un controllo molto fine sugli accessi delle cartelle principali, cioe` quelle create tramite la sua interfaccia.
Però allo stato attuale non si può usare il "disk station manager" cioè il pannello di controllo principale del NAS per settare i permessi nelle sottocartelle, ma si deve operare con il file station manager che però rende molto più complessa la realizzazione di un settaggio fine, perchè ti obbliga ad usare uno ed un solo solo gruppo alla volta. ed un unico utente, per ogni singola sottocartella.
In pratica ad ogni sottocartella può essere assegnato solo un utente singolo ed un unico gruppo e i privilegi in lettura e scrittura di un gruppo devono per forza essere gli stessi, mentre quelli del gruppo e del singolo utente possono essere diversi tra loro.
Questo rende estremamente difficile creare una sottocartella in cui alcuni utenti possono leggere e scrivere altri solo leggere ed altri ancora non possono le leggere ne scrivere ne avere accesso, questo perche` non e` possibile creare un gruppo composto da utenti con privilegi diversi.
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Comunque se si vuole attraverso terminale si possono gestire i permessi di tutto l'albero anche del singolo file senza nessuna limitazione.
Cosa che io evito perché rende difficile la gestione della struttura col passare del tempo e le modifiche.
Conviene strutturare l'accesso alle varie cartelle cercando di usare al minimo le eccezioni.
Cosa che io evito perché rende difficile la gestione della struttura col passare del tempo e le modifiche.
Conviene strutturare l'accesso alle varie cartelle cercando di usare al minimo le eccezioni.
- UPS: APC CS650; APC RS500
- GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
- SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
- NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Grazie delle risposte.
Però a questo punto sono ancora più indeciso.
Dunque la mole dei files non supera i 50 gb.
Sono tutti file word - excel - pdf , divisi in molte sottocartelle.
Esempio:
Folder1> folder 2
Nella folder 2 voglio che tipo dei 30 utenti ( 30 accounts) alcuni possano entrare altri no.
Idem in tutte le altre sotto directory
E' possibile in maniera semplice ?
Però a questo punto sono ancora più indeciso.
Dunque la mole dei files non supera i 50 gb.
Sono tutti file word - excel - pdf , divisi in molte sottocartelle.
Esempio:
Folder1> folder 2
Nella folder 2 voglio che tipo dei 30 utenti ( 30 accounts) alcuni possano entrare altri no.
Idem in tutte le altre sotto directory
E' possibile in maniera semplice ?
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Comunque se si vuole attraverso terminale si possono gestire i permessi di tutto l'albero anche del singolo file senza nessuna limitazione.
Cosa che io evito perché rende difficile la gestione della struttura col passare del tempo e le modifiche.
Conviene strutturare l'accesso alle varie cartelle cercando di usare al minimo le eccezioni.
Se si ha una struttura complessa cioè molto ramificata diventa molto, molto difficile operare via terminale.
Io attualmente uso 4 RS408 RP, e dopo un primo tentativo di modificarmi le cose a mano ho lasciato perdere.
Spero vivamente che Synology ci metta una pezza ed in fretta, perche` francamente come limitazione la trovo piuttosto pesante sopratutto in un prodotto che ambisce a posizionarsi nel segmento professionale.
Cosa che io evito perché rende difficile la gestione della struttura col passare del tempo e le modifiche.
Conviene strutturare l'accesso alle varie cartelle cercando di usare al minimo le eccezioni.
Se si ha una struttura complessa cioè molto ramificata diventa molto, molto difficile operare via terminale.
Io attualmente uso 4 RS408 RP, e dopo un primo tentativo di modificarmi le cose a mano ho lasciato perdere.
Spero vivamente che Synology ci metta una pezza ed in fretta, perche` francamente come limitazione la trovo piuttosto pesante sopratutto in un prodotto che ambisce a posizionarsi nel segmento professionale.
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Grazie delle risposte.
Però a questo punto sono ancora più indeciso.
Dunque la mole dei files non supera i 50 gb.
Sono tutti file word - excel - pdf , divisi in molte sottocartelle.
Esempio:
Folder1> folder 2
Nella folder 2 voglio che tipo dei 30 utenti ( 30 accounts) alcuni possano entrare altri no.
Idem in tutte le altre sotto directory
E' possibile in maniera semplice ?
Questo si e` possibile ed anche abbastanza semplicemente.
in pratica tu crei le cartelle principali quelle a livello piu` alto nel tuo caso "folder 1" tramite l'interfaccia del "Disk station manager" da li creerai anche dopo averli inseriti gli utenti che avranno accesso al NAS ed i gruppi, nel tuo caso ad esempio creerai un gruppo composto solo dagli utenti a cui vuoi dare accesso al "folder 2".
Poi sempre via WEB userai il "file station manager" per creare il "Folder 2" ed una volta creato ci clicchi sopra con il tasto destro selezioni propieta` e darai accesso come gruppo al gruppo "folder 2" creato in precedenza.
Quello che in pratica non puoi fare e creare una sottocartella ed fare in modo che 5 utenti possano accedervi ma solo leggere i file mentre altri 3 diversi dai primi 5 possono sia leggere che scrivere i file nella cartella, questa limitazione però vale solo per le sottocartelle
Se invece crei questa cartella come cartella principale cioe` direttamente dall'interfaccia del "Disk station manager" hai un controllo a livello di singolo utente.
L'unico modo che ho travato io per ovviare a questa limitazione e qui chiedo a andreaxx di correggermi se sbaglio ed editarsi a mano il file samba.conf o al limite installarsi webadmin sempre se sia possibile ed usare webadmin come interfaccia per rendere più semplice editing di samba.
Il problema in qui mi sono imbattuto io e che mi ha portato a scartare questa strada e che se poi le stesse cartelle venivano rimodificate tramite "Disk station manager" in più di un caso mi sono ritrovato con la cartella non più raggiungibile, quindi dopo qualche prova ho lasciato perdere, e sono venuto a patti con questa limitazione.
Comunque studiandosi bene l'albero delle cartelle associato a quello dei permessi per le singole cartelle, in molti casi si può ovviare a questa limitazione.
Però a questo punto sono ancora più indeciso.
Dunque la mole dei files non supera i 50 gb.
Sono tutti file word - excel - pdf , divisi in molte sottocartelle.
Esempio:
Folder1> folder 2
Nella folder 2 voglio che tipo dei 30 utenti ( 30 accounts) alcuni possano entrare altri no.
Idem in tutte le altre sotto directory
E' possibile in maniera semplice ?
Questo si e` possibile ed anche abbastanza semplicemente.
in pratica tu crei le cartelle principali quelle a livello piu` alto nel tuo caso "folder 1" tramite l'interfaccia del "Disk station manager" da li creerai anche dopo averli inseriti gli utenti che avranno accesso al NAS ed i gruppi, nel tuo caso ad esempio creerai un gruppo composto solo dagli utenti a cui vuoi dare accesso al "folder 2".
Poi sempre via WEB userai il "file station manager" per creare il "Folder 2" ed una volta creato ci clicchi sopra con il tasto destro selezioni propieta` e darai accesso come gruppo al gruppo "folder 2" creato in precedenza.
Quello che in pratica non puoi fare e creare una sottocartella ed fare in modo che 5 utenti possano accedervi ma solo leggere i file mentre altri 3 diversi dai primi 5 possono sia leggere che scrivere i file nella cartella, questa limitazione però vale solo per le sottocartelle
Se invece crei questa cartella come cartella principale cioe` direttamente dall'interfaccia del "Disk station manager" hai un controllo a livello di singolo utente.
L'unico modo che ho travato io per ovviare a questa limitazione e qui chiedo a andreaxx di correggermi se sbaglio ed editarsi a mano il file samba.conf o al limite installarsi webadmin sempre se sia possibile ed usare webadmin come interfaccia per rendere più semplice editing di samba.
Il problema in qui mi sono imbattuto io e che mi ha portato a scartare questa strada e che se poi le stesse cartelle venivano rimodificate tramite "Disk station manager" in più di un caso mi sono ritrovato con la cartella non più raggiungibile, quindi dopo qualche prova ho lasciato perdere, e sono venuto a patti con questa limitazione.
Comunque studiandosi bene l'albero delle cartelle associato a quello dei permessi per le singole cartelle, in molti casi si può ovviare a questa limitazione.
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Attenzione:
Prim di attribuire i diritti ai singoli utenti, conviene SEMPRE studiare a tavolino le varie esigenze degli utenti.
Molti sottovalutano l'importanza di creare i GRUPPI.
L'utilizzo dei GRUPPI ( ossia insieme di utenti con esigenze omogenee) facilitano l'amministrazione dei sistemi.
Nei sistemi UNIX-like, come ad esempio i sistemi che usano il kernel Linux, utilizzano questa gerarchia.
Ogni file e directory è caratterizzato dal possedere 9 parametri per la gestione dei diritti:
1) tre per il PROPRIETARIO del file
2) tre per il GRUPPO di appartenenza del PROPRIETARIO
3) tre per gli ALTRI, ossia per tutti gli altri utenti che non appartengono al gruppo del proprietario.
Questi tre parametri sono per: la scrittura (W), per la lettura (R) e per l'esecuzione del file (X): WRX
Infatti se si usa un'interfaccia CLI (Comand line interface), si può digitare il comandi "ls -all" e si vedra accanto al nome del file una sequenza tipo -wrxwrxwrx.
Le prime tre lettere ( non considerate il trattino - ) si riferiscono al proprietario, le seconde tre al gruppo e le ultime tre (quelle più a destra) agli altri utenti.
STEP 1:
Fatta questa piccola digressione, ti consiglio di crearti una lista su carta di tutti gli utenti che hai con le loro varie esigenze di accesso.
Fatto questo raggruppali in base alle loro esigenze di accesso.
Step 2:
Accedi come admin a DSM2.1 > Manutenzione >
Crea gli utenti
Crea i Gruppi
Associa ai gruppi gli utenti di appartenza.
STEP 3:
Accedi a FileStation 2 (sempre come admin)
Crea le tue sub-directories
Seleziona una subdirectory e schiaccia il tasto destro del mouse. Comparirà un menu. Seleziona PROPRIETA'
Vedrai comparire una grossa finestra che ti elencherà i dati generali.
A questo punto dovrai assegnare i diritti:
PROPRIETARIO: abilita tutti e tre
GRUPPO: dai te i diritti che devono avere gli utenti che appartengono allo stesso gruppo del proprietario
ALTRI: dai i diritti per tutti gli altri utenti che non appartengono al gruppo del proprietario
Se hai creato una giusta gerarchia di GRUPPI, dovresti riuscire a soddisfare praticamente tutte le tue esigenze.
Fammi sapere
Ciao
Parsipal
p.s. Se ti sei studiato bene l'organizzazione dei GRUPPI, riesci anche ad evitare la limitazione esposta nel messaggio di RickS.
p.p.s Se vuoi avere il controllo anche delle eccezioni devi passare al settaggio del file di configurazione del samba.
Prim di attribuire i diritti ai singoli utenti, conviene SEMPRE studiare a tavolino le varie esigenze degli utenti.
Molti sottovalutano l'importanza di creare i GRUPPI.
L'utilizzo dei GRUPPI ( ossia insieme di utenti con esigenze omogenee) facilitano l'amministrazione dei sistemi.
Nei sistemi UNIX-like, come ad esempio i sistemi che usano il kernel Linux, utilizzano questa gerarchia.
Ogni file e directory è caratterizzato dal possedere 9 parametri per la gestione dei diritti:
1) tre per il PROPRIETARIO del file
2) tre per il GRUPPO di appartenenza del PROPRIETARIO
3) tre per gli ALTRI, ossia per tutti gli altri utenti che non appartengono al gruppo del proprietario.
Questi tre parametri sono per: la scrittura (W), per la lettura (R) e per l'esecuzione del file (X): WRX
Infatti se si usa un'interfaccia CLI (Comand line interface), si può digitare il comandi "ls -all" e si vedra accanto al nome del file una sequenza tipo -wrxwrxwrx.
Le prime tre lettere ( non considerate il trattino - ) si riferiscono al proprietario, le seconde tre al gruppo e le ultime tre (quelle più a destra) agli altri utenti.
STEP 1:
Fatta questa piccola digressione, ti consiglio di crearti una lista su carta di tutti gli utenti che hai con le loro varie esigenze di accesso.
Fatto questo raggruppali in base alle loro esigenze di accesso.
Step 2:
Accedi come admin a DSM2.1 > Manutenzione >
Crea gli utenti
Crea i Gruppi
Associa ai gruppi gli utenti di appartenza.
STEP 3:
Accedi a FileStation 2 (sempre come admin)
Crea le tue sub-directories
Seleziona una subdirectory e schiaccia il tasto destro del mouse. Comparirà un menu. Seleziona PROPRIETA'
Vedrai comparire una grossa finestra che ti elencherà i dati generali.
A questo punto dovrai assegnare i diritti:
PROPRIETARIO: abilita tutti e tre
GRUPPO: dai te i diritti che devono avere gli utenti che appartengono allo stesso gruppo del proprietario
ALTRI: dai i diritti per tutti gli altri utenti che non appartengono al gruppo del proprietario
Se hai creato una giusta gerarchia di GRUPPI, dovresti riuscire a soddisfare praticamente tutte le tue esigenze.
Fammi sapere
Ciao
Parsipal
p.s. Se ti sei studiato bene l'organizzazione dei GRUPPI, riesci anche ad evitare la limitazione esposta nel messaggio di RickS.
p.p.s Se vuoi avere il controllo anche delle eccezioni devi passare al settaggio del file di configurazione del samba.
NAS: DS207. (128MB) | HD: 2x MAXTOR STM3250820AS | FW: 3.1-1636 (since 2007)
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Attenzione:
Prim di attribuire i diritti ai singoli utenti, conviene SEMPRE studiare a tavolino le varie esigenze degli utenti.
Molti sottovalutano l'importanza di creare i GRUPPI.
L'utilizzo dei GRUPPI ( ossia insieme di utenti con esigenze omogenee) facilitano l'amministrazione dei sistemi.
Concordo al 100%, il primo creare su un bel foglio di carta la gerarchia delle directory con le esigenza di accesso dei vari utenti.
Purtroppo se si ha uno schema gia` impostato a cui ormai gli utenti si sono abituati sara` estremamente difficile convincerli a cambiare, sopratutto se gli utenti sono tanti.
Il problema di andreaxx e che è stato anche il mio venendo da un nas iomega basato su windows 2000 e che questa soluzione permetteva una gestione molto semplice e libera, ma fine degli accessi alle singole cartelle ed ai singoli, file, invece quella synology e leggermente meno libera e ti obbliga ad una riprogettazione delle artelle ameno in un paio di casi limite.
D'altra parte almeno rs 408 che uso io e` nettamente più potente sopratutto in fase di trasferimento dei file, io lavoro con file tiff che vanno da 20 ai 300 e passa mega, e la differenza e notevole rispetto alla soluzione precedente, senza parlare dei servizi aggiuntivi, ad esempio a me e` torno molto utile avere un piccolo server web integrato nel nas, come avere una interfaccia web per la gestione dei file.
In effetti come limitazione quella sulle subdirectory davvero non la capisco sopratutto in un prodotto che costa oltre 1400 euro , si sa se la prossima versione del firmware finalmente la risolverà ? possibile che sia solo io ad avere il bisogno di far leggere i file contenuti in una sottocartella ad un gruppo di utenti ma di poter dare il permesso di modificarli sono ad alcuni di questi e non a tutti ?
Prim di attribuire i diritti ai singoli utenti, conviene SEMPRE studiare a tavolino le varie esigenze degli utenti.
Molti sottovalutano l'importanza di creare i GRUPPI.
L'utilizzo dei GRUPPI ( ossia insieme di utenti con esigenze omogenee) facilitano l'amministrazione dei sistemi.
Concordo al 100%, il primo creare su un bel foglio di carta la gerarchia delle directory con le esigenza di accesso dei vari utenti.
Purtroppo se si ha uno schema gia` impostato a cui ormai gli utenti si sono abituati sara` estremamente difficile convincerli a cambiare, sopratutto se gli utenti sono tanti.
Il problema di andreaxx e che è stato anche il mio venendo da un nas iomega basato su windows 2000 e che questa soluzione permetteva una gestione molto semplice e libera, ma fine degli accessi alle singole cartelle ed ai singoli, file, invece quella synology e leggermente meno libera e ti obbliga ad una riprogettazione delle artelle ameno in un paio di casi limite.
D'altra parte almeno rs 408 che uso io e` nettamente più potente sopratutto in fase di trasferimento dei file, io lavoro con file tiff che vanno da 20 ai 300 e passa mega, e la differenza e notevole rispetto alla soluzione precedente, senza parlare dei servizi aggiuntivi, ad esempio a me e` torno molto utile avere un piccolo server web integrato nel nas, come avere una interfaccia web per la gestione dei file.
In effetti come limitazione quella sulle subdirectory davvero non la capisco sopratutto in un prodotto che costa oltre 1400 euro , si sa se la prossima versione del firmware finalmente la risolverà ? possibile che sia solo io ad avere il bisogno di far leggere i file contenuti in una sottocartella ad un gruppo di utenti ma di poter dare il permesso di modificarli sono ad alcuni di questi e non a tutti ?
Consiglio NAS per Azienda e autorizzazioni cartelle e permessi
Concordo al 100%, il primo creare su un bel foglio di carta la gerarchia delle directory con le esigenza di accesso dei vari utenti.
Purtroppo se si ha uno schema gia` impostato a cui ormai gli utenti si sono abituati sara` estremamente difficile convincerli a cambiare, sopratutto se gli utenti sono tanti.
Il problema di andreaxx e che è stato anche il mio venendo da un nas iomega basato su windows 2000 e che questa soluzione permetteva una gestione molto semplice e libera, ma fine degli accessi alle singole cartelle ed ai singoli, file, invece quella synology e leggermente meno libera e ti obbliga ad una riprogettazione delle artelle ameno in un paio di casi limite.
D'altra parte almeno rs 408 che uso io e` nettamente più potente sopratutto in fase di trasferimento dei file, io lavoro con file tiff che vanno da 20 ai 300 e passa mega, e la differenza e notevole rispetto alla soluzione precedente, senza parlare dei servizi aggiuntivi, ad esempio a me e` torno molto utile avere un piccolo server web integrato nel nas, come avere una interfaccia web per la gestione dei file.
In effetti come limitazione quella sulle subdirectory davvero non la capisco sopratutto in un prodotto che costa oltre 1400 euro , si sa se la prossima versione del firmware finalmente la risolverà ? possibile che sia solo io ad avere il bisogno di far leggere i file contenuti in una sottocartella ad un gruppo di utenti ma di poter dare il permesso di modificarli sono ad alcuni di questi e non a tutti ?
Tranquillo vedrai a Dicembre che fw.:d/
Fra qualche giorno esce la beta 2.2
Purtroppo se si ha uno schema gia` impostato a cui ormai gli utenti si sono abituati sara` estremamente difficile convincerli a cambiare, sopratutto se gli utenti sono tanti.
Il problema di andreaxx e che è stato anche il mio venendo da un nas iomega basato su windows 2000 e che questa soluzione permetteva una gestione molto semplice e libera, ma fine degli accessi alle singole cartelle ed ai singoli, file, invece quella synology e leggermente meno libera e ti obbliga ad una riprogettazione delle artelle ameno in un paio di casi limite.
D'altra parte almeno rs 408 che uso io e` nettamente più potente sopratutto in fase di trasferimento dei file, io lavoro con file tiff che vanno da 20 ai 300 e passa mega, e la differenza e notevole rispetto alla soluzione precedente, senza parlare dei servizi aggiuntivi, ad esempio a me e` torno molto utile avere un piccolo server web integrato nel nas, come avere una interfaccia web per la gestione dei file.
In effetti come limitazione quella sulle subdirectory davvero non la capisco sopratutto in un prodotto che costa oltre 1400 euro , si sa se la prossima versione del firmware finalmente la risolverà ? possibile che sia solo io ad avere il bisogno di far leggere i file contenuti in una sottocartella ad un gruppo di utenti ma di poter dare il permesso di modificarli sono ad alcuni di questi e non a tutti ?
Tranquillo vedrai a Dicembre che fw.:d/
Fra qualche giorno esce la beta 2.2
- UPS: APC CS650; APC RS500
- GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
- SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
- NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4