macchine virtuali sul nas
Re: macchine virtuali sul nas
Innanzitutto grazie per la risposta.
Diciamo che a mio avviso il senso di avere le macchine virtuali su un Nas potrebbe essere legato alla possibilità di avere un ambiente isolato (a patto di non condividere risorse del Nas con la VM) e comunque un sistema che in caso di fault puoi ripristinare in maniera rapida e quasi indolore.
La virtualizzazione del DSM anche io penso sia sostanzialmente inutile per la maggior parte degli utenti.
Il docker DSM continua a risultarmi abbastanza insensato. Non penso ci sia tutto questo interesse ad avere applicazioni (basate su *nix) che girino in un ambiente isolato (forse per fare dei test o per sicurezza ???)
Diciamo che a mio avviso il senso di avere le macchine virtuali su un Nas potrebbe essere legato alla possibilità di avere un ambiente isolato (a patto di non condividere risorse del Nas con la VM) e comunque un sistema che in caso di fault puoi ripristinare in maniera rapida e quasi indolore.
La virtualizzazione del DSM anche io penso sia sostanzialmente inutile per la maggior parte degli utenti.
Il docker DSM continua a risultarmi abbastanza insensato. Non penso ci sia tutto questo interesse ad avere applicazioni (basate su *nix) che girino in un ambiente isolato (forse per fare dei test o per sicurezza ???)
- UPS: Apc Back-UPS CS 500
- GTW: Marca Modello (v.fw) ISP: Fibra Infostrada (200/20) IP:[Public]
- NAS: DS414 DSM 6.2.1-23824 Update 6; 4x6TB Seagate IronWolf; LAN:1,2
- CLI: Debian, Windows 8.1/10, El Capitan
- EXP: E3 - NET5 PC:W9, M4, L7
Re: macchine virtuali sul nas
Docker, virtualizzando l'applicazione, in sostanza fornendole un'interfaccia API standard verso il livello sottostante, dovrebbe facilitare l'installazione della medesima app su piattaforme diverse.
Anche MS sis sta apprestando a supportare docker, installando un sottosistema linux appunto sul proprio sistema operativo. Io vedo docker un po' come il .net framework di windows. Vedremo chi prevarrà. Credo sia un po' come fra BD e HD DVD dei primi anni 2000. Attorno al 2005 iniziarono a comparire i primi player per entrambi i formati, nel 2006/7 il boom poi dal 2008 il predominio BD e oggi nessuno più si ricorda del HD.
Credo che il giorno che linux supporterà completamente le funzioni DC in ambito AD e molte aziende avranno così una scelta molte cose cambieranno. Qui saranno gli sviluppatori in primis a spingere per degli standard in modo da poter sviluppare cross-platform.
Anche MS sis sta apprestando a supportare docker, installando un sottosistema linux appunto sul proprio sistema operativo. Io vedo docker un po' come il .net framework di windows. Vedremo chi prevarrà. Credo sia un po' come fra BD e HD DVD dei primi anni 2000. Attorno al 2005 iniziarono a comparire i primi player per entrambi i formati, nel 2006/7 il boom poi dal 2008 il predominio BD e oggi nessuno più si ricorda del HD.
Credo che il giorno che linux supporterà completamente le funzioni DC in ambito AD e molte aziende avranno così una scelta molte cose cambieranno. Qui saranno gli sviluppatori in primis a spingere per degli standard in modo da poter sviluppare cross-platform.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: macchine virtuali sul nas
Sul dsm 6.1 si comincia a vedere tramite smb4 la possibilta di un dc controller
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Re: macchine virtuali sul nas
Non so se esista smb4, verificherò.
Sicuramente esiste samba4 che supporta sia smb3 che le funzioni DC, tanto che qnap le ha implementate entrambe. Del DSM6.1 avevo letto l'implementazione di samba4.4, non ho però dati che quest'ultimo a differenza di samba4 abbia una versione superiore di smb (che è MS). W2k12 server usa smb3.0.
Synology almeno in parte samba4 già lo usa, supportando smb3, ma la parte del controller DC non l'ha implementata. Poi se nel kernel sia stato integrato il supporto samba4 probabilmente scriptando un po' anche il DC potrebbe esser possibile a prescindere che nella GUI non ce ne sia traccia.
Sicuramente esiste samba4 che supporta sia smb3 che le funzioni DC, tanto che qnap le ha implementate entrambe. Del DSM6.1 avevo letto l'implementazione di samba4.4, non ho però dati che quest'ultimo a differenza di samba4 abbia una versione superiore di smb (che è MS). W2k12 server usa smb3.0.
Synology almeno in parte samba4 già lo usa, supportando smb3, ma la parte del controller DC non l'ha implementata. Poi se nel kernel sia stato integrato il supporto samba4 probabilmente scriptando un po' anche il DC potrebbe esser possibile a prescindere che nella GUI non ce ne sia traccia.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: macchine virtuali sul nas
Ciao, ho letto tutto il post, ma da neofita ho ancora dei "seri" dubbi!! Mi spiego... avevo un ds215j, passato poi a qnap 253a per la capacità di avere un ambiente Linux molto semplice in cui far girare Excel e un browser tipo Chrome da cui accedevo in remoto. Tuttavia qnap non mi è piaciuto e sto tornando a syno con il ds716+ (costoso) ma leggendo questo post vedo che si può far girare macchine virtuali anche su ad esempio ds216+. Mi confermate? Perché dal sito synology dicono che solo il ds716 può supportare macchine virtuali?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non ho nulla eccetto un iPhone 6 Plus è un MacBook late 2008!
Mi connetto a internet da una Wi-Fi pubblica in Africa, ma vorrei comprare un nas synology!!!
Mi connetto a internet da una Wi-Fi pubblica in Africa, ma vorrei comprare un nas synology!!!
Re: macchine virtuali sul nas
VirtualBox funziona solo su processori Intel con DSM inferiore alla 6.0.1-7393
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: macchine virtuali sul nas
Cioè vuoi dire che anche comprando il ds716 non riuscirei a creare un ambiente virtuale?dMajo ha scritto:VirtualBox funziona solo su processori Intel con DSM inferiore alla 6.0.1-7393
Grazie.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non ho nulla eccetto un iPhone 6 Plus è un MacBook late 2008!
Mi connetto a internet da una Wi-Fi pubblica in Africa, ma vorrei comprare un nas synology!!!
Mi connetto a internet da una Wi-Fi pubblica in Africa, ma vorrei comprare un nas synology!!!
Re: macchine virtuali sul nas
Io ho un DS716+II e ora virtualbox si intalla e si avvia regolarmente.
Purtroppo non ho potuto testare la creazione di macchie virtuali in quanto faccio largo uso di Docker e Virtual DSM che, a quanto pare, impediscono a vitualbox di funzionare (funzioni di virtualizzazione già impegnate a quanto pare).
Credo che se non usi questi due pacchietti virtualbox possa andare alla grande.
Purtroppo non ho potuto testare la creazione di macchie virtuali in quanto faccio largo uso di Docker e Virtual DSM che, a quanto pare, impediscono a vitualbox di funzionare (funzioni di virtualizzazione già impegnate a quanto pare).
Credo che se non usi questi due pacchietti virtualbox possa andare alla grande.
- GTW: Unifi USG3, Sophos UTM9 ISP: FIbra Vodafone (100M/20M) IP: Fixed
- NAS: DS716+II DSM 7.1.1(U4) Ram 8GB Storage 2xWDRED 3TB RAID1 + DX513 5xWD RED 6TB SHR LAN:2
- NAS: DS713+ DSM 7.1.1(U4) Ram 4GB Storage 2xWDRED 3TB RAID1 LAN:2
- NAS: QNAP TS-251 QTS 5.0 Ram 8GB Storage 2xWDRED 4TB RAID1 LAN:1
- CLI: MacMini 2014, MacMini Late 2009 OSX 10.11.6, MacBook 2007 OSX 10.7.5, Lenovo W11 64bit, Lenovo W10 64bit
- Altro: iPhone 13 Pro, iPhone 13, iPad Pro 12 v2, iPhone 11, Apple TV 3, AppleTV 4, FireTV, Aquos Sharp
- EXP: NET7 PC:W9,M7,L5
Re: macchine virtuali sul nas
ciao a tutti
sto per acquistare il mio primo ds (sto valutando il modello).
ho letto la discussione, se ho capito con virtualbox e un ds con atom posso far girare delle vm (win e ubuntu) usando le risorse del nas.
cercando nel sito ho trovato Virtual Machine Manager non dovrebbe fare le stesse cose??
sto per acquistare il mio primo ds (sto valutando il modello).
ho letto la discussione, se ho capito con virtualbox e un ds con atom posso far girare delle vm (win e ubuntu) usando le risorse del nas.
cercando nel sito ho trovato Virtual Machine Manager non dovrebbe fare le stesse cose??
gtw: tl link wr941
swc:???
nas: DS110j >>>DS916+
swc:???
nas: DS110j >>>DS916+
Re: macchine virtuali sul nas
Esatto VMM fa le stesse cose di Virtualbox ma è nativo del DSM quindi molto meglio di Virtualbox
- GTW: Unifi USG3, Sophos UTM9 ISP: FIbra Vodafone (100M/20M) IP: Fixed
- NAS: DS716+II DSM 7.1.1(U4) Ram 8GB Storage 2xWDRED 3TB RAID1 + DX513 5xWD RED 6TB SHR LAN:2
- NAS: DS713+ DSM 7.1.1(U4) Ram 4GB Storage 2xWDRED 3TB RAID1 LAN:2
- NAS: QNAP TS-251 QTS 5.0 Ram 8GB Storage 2xWDRED 4TB RAID1 LAN:1
- CLI: MacMini 2014, MacMini Late 2009 OSX 10.11.6, MacBook 2007 OSX 10.7.5, Lenovo W11 64bit, Lenovo W10 64bit
- Altro: iPhone 13 Pro, iPhone 13, iPad Pro 12 v2, iPhone 11, Apple TV 3, AppleTV 4, FireTV, Aquos Sharp
- EXP: NET7 PC:W9,M7,L5