Buongiorno Signori,
sono nuovo di questo forum, ho appena acquistato un DS716+, il mio primo NAS, ora devo acquistare due HDD, avendo numerosi video in 4K fatti con la GoPro, mi chiedevo se sarebbe meglio acquistare un HDD native 4k, mi sembra inoltre di capire che anche il sistema operativo debba essere in grado di gestire un native 4k, dico bene?
Grazie
Francesco
HDD Native 4K
HDD Native 4K
- UPS: Nessuno
- GTW: ADB Broadband ISP: [BT] Infinity
- SWC: ?
- NAS: DS716+ DSM 6.0; WD Red 4 TB
- CLI: IMAC OSX Ver 10.12.1
[/list]
Re: HDD Native 4K
Ciao Francesco
credo che più che l'HDD debba essere 4K il dispositivo che fa streaming video, che credo sia il NAS.
l'HDD non penso c'entri nulla. Anche io faccio film con la Gopro in 4k e uso HDD "normali" da 3 TB.
Ciao Enrico
credo che più che l'HDD debba essere 4K il dispositivo che fa streaming video, che credo sia il NAS.
l'HDD non penso c'entri nulla. Anche io faccio film con la Gopro in 4k e uso HDD "normali" da 3 TB.
Ciao Enrico
Ds 213j con 2 dischi da 3 Tb WD Red in raid 1
Re: HDD Native 4K
L'HDD 4k è utile se il sistema lo gestisce in quanto sfrutterebbe molto più spazio dei dischi da 512byte per settori.
Per farla in breve in disco nativo 4k da 3TB ha più spazio effettivo di un disco da 3TB nativo a 512byte.
Per quanto riguarda il video a 4k nulla cambia dal punto di vista di streaming. Il 4K della Gopro nulla ha a che vedere con un 4k non compresso di una telecamera RED, in termini di peso dei file. Per uno uno streaming di file RED non sarebbe forse sufficiente nemmeno il NAS che hai.
Per farla in breve in disco nativo 4k da 3TB ha più spazio effettivo di un disco da 3TB nativo a 512byte.
Per quanto riguarda il video a 4k nulla cambia dal punto di vista di streaming. Il 4K della Gopro nulla ha a che vedere con un 4k non compresso di una telecamera RED, in termini di peso dei file. Per uno uno streaming di file RED non sarebbe forse sufficiente nemmeno il NAS che hai.
Amiga forever...
Re: HDD Native 4K
Un HDD 4k non ha nulla a che vedere con i video e la risoluzione 4K della tua GoPro.frankice ha scritto:Buongiorno Signori,
sono nuovo di questo forum, ho appena acquistato un DS716+, il mio primo NAS, ora devo acquistare due HDD, avendo numerosi video in 4K fatti con la GoPro, mi chiedevo se sarebbe meglio acquistare un HDD native 4k, mi sembra inoltre di capire che anche il sistema operativo debba essere in grado di gestire un native 4k, dico bene?
Grazie
Francesco
Un HDD 4k nativo vuol dire che ha settori da 4096 byte invece che 512. I vantaggi di una formattazione 4K nativa sono una maggiore efficienza nella memorizzazione di grossi files (CAD, Filmati, Immagini) mentre se lavori con piccoli files l'efficienza diminuisce in termini di utilizzazione dello spazio. Infatti un file da 1KB occuperebbe nelle due situazioni rispettivamente 4K e 2 settori da 512 bytes....nel primo caso sprechi spazio.
- GTW: Netgear RAX200 - ISP: VDSL2 Tiscali (200/20) IP: Public
- NAS: Synology DS1621+ DSM 6.2 - 16GB RAM
- NAS: Synology DS1621+ DSM 6.2 - 16GB RAM
Re: HDD Native 4K
Integro Wolf:
vero, i 4K sono la dimensione del settore (unità minima di allocazione) sul disco. Tutt'altra cosa del formato video 4K
Esistono 2 tipi di hdd con settori nativi 4K.
1)L'ultima generazione presenta al bios/OS settori effettivamente di 4K. Si suppone che i livelli superiori siano capaci a gestirli.
2)512 emulati. I dischi hanno settori fisici da 4K, ma per mantenere la compatibilità con i sistemi precedenti il loro firmware converte questi settori fisici in settori virtuali da 512 (emulandoli). Da qui lo standard "512e"
4K vs 512/512e
Sulla superficie magnetica ci sono degli spazi (gap) e "tacche di sincronizzazione" fra un settore e l'altro. Nei 512 questo "spazio sprecato" è 8 volte superiore rispetto ai 4K, quindi un 4K in termini assoluti può contenere leggermente più dati avendo il gap ogni 4K appunto invece che ogni 512.
A parità di spazio disponibile l'efficienza dei 512 è maggiore in quanto la dimensione di ogni file verrà arrotondata per eccesso ad un multiplo di 512 invece che 4096. Anche qui però bisogna dire che scegliendo la dimensione dell'"unità di allocazione" i 512 vengono spesso virtualizzati nuovamente in dimensioni superiori dal sistema operativo. L'unità di allocazione predefinita di NTFS è ad esempio 4K. Significa che un ipotetico 512 o 512e (che via FW fa apparire i 4K di 512 all'OS) verrà comunque trattato in gruppi da 8 a formare i 4K di NTFS.
512 vs 512e
i 512e hanno più spazio fruibile perche godono della dimensione fisica dei settori di 4K (minor numero di gap sul disco) ma presentando ai libelli superiori (BIOS/OS-kernel-filesystem) settori da 512e(mulati) risentono in modo percepibile delle prestazioni in scrittura.
Se è infatti vero che alla richiesta di un settore dal OS viene letto in realta il settore da 4K e via firmware fornito un ottavo, la porzione di 512 del 4K richiesta, nella scrittura c'è un maggior utilizzo di risorse a carico del FW del HDD. In scrittura è infatti un evento composto: lettura-modifica-scrittura. Ovvero il settore da 4K deve venir letto, la sua porzione da 512 aggiornata con ciò che l'OS vuole scrivere, ed infine i 4K così modificati possono esser scritti fisicamente sul disco. Cìò impone l'attesa della prossima rotazione dell'area magnetica da riscrivere sotto le testine del hdd, allungando così i tempi di scrittura.
vero, i 4K sono la dimensione del settore (unità minima di allocazione) sul disco. Tutt'altra cosa del formato video 4K
Esistono 2 tipi di hdd con settori nativi 4K.
1)L'ultima generazione presenta al bios/OS settori effettivamente di 4K. Si suppone che i livelli superiori siano capaci a gestirli.
2)512 emulati. I dischi hanno settori fisici da 4K, ma per mantenere la compatibilità con i sistemi precedenti il loro firmware converte questi settori fisici in settori virtuali da 512 (emulandoli). Da qui lo standard "512e"
4K vs 512/512e
Sulla superficie magnetica ci sono degli spazi (gap) e "tacche di sincronizzazione" fra un settore e l'altro. Nei 512 questo "spazio sprecato" è 8 volte superiore rispetto ai 4K, quindi un 4K in termini assoluti può contenere leggermente più dati avendo il gap ogni 4K appunto invece che ogni 512.
A parità di spazio disponibile l'efficienza dei 512 è maggiore in quanto la dimensione di ogni file verrà arrotondata per eccesso ad un multiplo di 512 invece che 4096. Anche qui però bisogna dire che scegliendo la dimensione dell'"unità di allocazione" i 512 vengono spesso virtualizzati nuovamente in dimensioni superiori dal sistema operativo. L'unità di allocazione predefinita di NTFS è ad esempio 4K. Significa che un ipotetico 512 o 512e (che via FW fa apparire i 4K di 512 all'OS) verrà comunque trattato in gruppi da 8 a formare i 4K di NTFS.
512 vs 512e
i 512e hanno più spazio fruibile perche godono della dimensione fisica dei settori di 4K (minor numero di gap sul disco) ma presentando ai libelli superiori (BIOS/OS-kernel-filesystem) settori da 512e(mulati) risentono in modo percepibile delle prestazioni in scrittura.
Se è infatti vero che alla richiesta di un settore dal OS viene letto in realta il settore da 4K e via firmware fornito un ottavo, la porzione di 512 del 4K richiesta, nella scrittura c'è un maggior utilizzo di risorse a carico del FW del HDD. In scrittura è infatti un evento composto: lettura-modifica-scrittura. Ovvero il settore da 4K deve venir letto, la sua porzione da 512 aggiornata con ciò che l'OS vuole scrivere, ed infine i 4K così modificati possono esser scritti fisicamente sul disco. Cìò impone l'attesa della prossima rotazione dell'area magnetica da riscrivere sotto le testine del hdd, allungando così i tempi di scrittura.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com