Stupidamente però, quando ho sostituito il 2tb con il 3tb (prima di prendere questo secondo 3tb) ho formattato come BASE anziché RAID o SHR.
Dopo aver installato il nuovo hdd, sono andato sul gestore archiviazione, poi su "volume" ed ho cliccato "gestisci", ma l'unica cosa che mi fa fare è:

ovvero cambiare il raid del nuovo hdd appena aggiunto.
Devo quindi dedurne che non è possibile sfruttare il mio attuale BASE per farlo diventare un RAID1/SHR1 con il nuovo hard-disk?
L'unica soluzione che mi viene in mente è:
1) aggiungere il nuovo hdd come volume a parte (SHR)
2) copiarci tutta la roba dall'hdd BASE (quindi il mondo)
3) formattare l'hdd BASE in SHR
4) espandere il nuovo hdd shr con il vecchio (quello appena passato da BASE a SHR appunto)
Ci sono alternative migliori/più veloci che voi sappiate?
Quando sposterò tutta la roba dal BASE al nuovo hdd dovrò reinstallarmi anche tutte le applicazioni o dal momento in cui lo aggiungo vengono già installate pure lì?
E poi: che vantaggi ha creare un GRUPPO anziché dei volumi? Serve per fare, ad esempio, 2 RAID1 anziché 1 RAID3 (ovviamente su nas con almeno 4 bay)? Su un nas con 2 bay è inutile creare un gruppo, giusto?
Ho già letto la guida dsm, ma non c'è scritto né come portare un BASE a SHR1 (probabilmente perché non è possibile), né è spiegata la differenza fra volumi e gruppi.
Grazie!