Cerco un po' di chiarezza.

Richieste varie sui NAS Server Synology
Rispondi
grimgrim
Utente
Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 5 giugno 2015, 20:22

Cerco un po' di chiarezza.

Messaggio da grimgrim »

Ciao a tutti, ultimamente mi è venuta un po' la voglia di riprendere in mano tutta la collezione di circa 2TB di file multimediali per "Nassarli" (bellissimo neologismo da me pensato) e potervi accedere con tutta una serie di aggeggini che la tecnologia ci mette a disposizione.
Partiamo dal presupposto che il mio è un progetto a lungo termine, complice un po' le limitatissime risorse finanziare a mia disposizione e l'ahimè rete ADSL che nel mio paesello non consente velocità da 2015 (speriamo a tal proposito nel nuovo progetto governo-enel-telco che entro 2 anni si spera porterà la FTTH un po' a tutti noi poveracci).
Come ben sapete vi sono veramente un sacco di tecnologie e di prodotti tra i quali scegliere, e partendo un po' a digiuno sull'argomento grazie al fido Google ho cercato di capire bene di cosa avessi bisogno per le mie esigenze.

Quello che vorrei è un parere teorico-pratico di quanto da me appreso in questo paio di giorni per ragionare di eventuali modifiche, miglioramenti, etc etc...

Partiamo dalle mie esigenze: vorrei un archivio multimediale facilmente accessibile da ogni device da me posseduto in ogni situazione di mobilità, possibilmente per quanto concerne lato mobile di facile gestione su Windows Phone ed il futuro Win 10 mobile. Avrei scelto synology proprio per via di una migliore qualità generale delle sue app su win phone, c'è qualcuno che ha conferma diretta di questo dato? E' vero che le controparti Android-Ios permettono anche il caricamento automatico da device a Nas senza doverlo necessariamente farlo manualmente?
Sinceramente cerco di stare alla larga da Apple, e vorrei evitare di passare per le Gapps (anche se un android muletto magari Xiaomi o altro con qualche ROM particolare non mi dispiacerebbe).

Primo problema da me colto: l'impossibilità di decodificare ogni tipo di segnale da remoto o dal dispositivo stesso. E' vero che esistono le versioni play, ma un h.265 hevc 4k con traccia DD non lo codifichi manco a pagarlo probabilmente.

Questo è quello a cui ho pensato:

-Un Nas, DS 215j probabilmente;
-Un paio di dischi o giusto un WD red 3TB per iniziare(con buona pace dei puristi che non lo definiranno mai un VERO NAS :P );
- Un buon modem-router Gigabit AC che non sia qualche cafonata definita "da gaming" e che costa oltre i 200 euro solo per il nome (ho visto il bellissimo router synology presentato pochi giorni fa al computex e sembra una bella bestiolina)
- Un HTPC da poter upgradare per quando esisterà la possibilità di avere vero hardware con supporto all'h-265 che non richieda l'acquisto di una gtx 960 con un i-5 per gestire il codec, l'hdmi 2.0 e tutto il resto.

Perché?:

L'idea è avere tutti i file sempre disponibili, collegarsi all'htpc da remoto magari montandogli una bella motherboard "wake on lan" così da poterlo attivare quando voglio, usarlo per decodificare ogni cosa e, connessione permettendo, goderne in mobilità completa senza troppi patemi d'animo e con facilità di upgrade.

Al di là dei prodotti e delle marche, dovrebbe essere un ragionamento corretto il mio, giusto?

Ovviamente all'inizio opterò per qualcosa di più semplice, cercando di migliorarla col tempo, ma come idea di base preferirei avere NAS e HTPC in due entità separate, mi sembra più equilibrato, non fosse altro che col NAS vorrei anche divertirmici un po', senza doverlo SOLO usare come centro multimediale puro.
Pensavo intanto, prima di passare ad un HTPC con i requisiti da me richiesti, a qualcosa tipo Chromecast che la maledetta plex app per win phone non gestisce( e che probabilmente me la renderebbe inutile vista la difficoltà di utilizzo che mi costringerebbe a passare per un android, sbaglio??) o a qualcosa di un pelo più evoluto ma altrettanto economico al quale scaricare il compito della codifica dei miei file (per ora maggioranza di film h.264 1080p, e Flac), qualche suggerimento su qualche scatolina/pennina con hw dedicato a flussi FHD che digerisca un po' tutti i formati?

Purtroppo vorrei subito puntare in alto, ma tra budget e tecnologia che cambia ogni 6 mesi, cercare di restare aggiornati è un vero casino.

Credo di aver spiegato un po' tutto, magari troppo in un forum un po' specifico come questo, ma mi sono innamorato dei prodotti synology e vorrei cercare di restare su questo marchio.
Grazie a chiunque mi dedicherà del tempo, e che nessuno si senta offeso se, girovagando per il web, dovesse imbattersi nello stesso post magari scritto su altri lidi ^^ :oops: :oops:
E grazie per la cultura che state portando in me!
  • UPS: - PowerWalker VI650 LCD
  • GTW: Fritzbox 7530 ISP: [ADSL]Telecom(100M)
  • SWC: -TP-Link TL-SG1005P
  • NAS: - Synology 215j
  • CLI:Win 10
Wolf
Utente
Utente
Messaggi: 227
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:45

Cerco un po' di chiarezza.

Messaggio da Wolf »

Se per mobilità intendi ricevere flussi video da casa via internet....beh...il tuo collo di bottiglia è la tua banda internet in upload. Scordati di vedere video in streaming. Un buon 720p a 4Mbps, richiede una banda upload di almeno 4Mbps....direi al di fuori dei normali prodotti adsl consumer. Questo vuol dire che se anche avessi un server con doppio xeon.....nada...nulla esce dalla tua linea ADSL da 1 Mbps in upload....al massimo 2 flussi mp3 da 320kbps.

Se invece ti accontenti dello streaming locale...allora possiamo incominciare a discutere e fare una lista seria di cosette.


Sent from my iPad using Tapatalk
- GTW: Netgear RAX200 - ISP: VDSL2 Tiscali (200/20) IP: Public
- NAS: Synology DS1621+ DSM 6.2 - 16GB RAM
grimgrim
Utente
Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 5 giugno 2015, 20:22

Re: Cerco un po' di chiarezza.

Messaggio da grimgrim »

Si si, per quello inizialmente parlavo di fibra, da quel collo di bottiglia altrimenti non si esce! Ne parlavo in ottica futura ovviamente, quando saremo un paese evoluto e con una bella fibra simmetrica da 100/100 Mb e magari connessioni 4g flat!
Per ora purtroppo ci si deve accontentare della rete locale.
Leggevo ora che sul ds215j si può installare plex media server(https://forums.plex.tv/index.php/topic/ ... s-support/), a questo punto dico una cazzata se, nel frattempo, non potendo il nas gestire la codifica delle tracce video hd per via della scarsa potenza, demandasse tutto a una roba stile chromecast che si occupi della codifica? (so che CC non gestisce questo aspetto, ma non conosco altri prodotti che lo facciano e che possano installare plex client).
Mi sembra più fico che dover lasciare il pc acceso, e più comodo da gestire via app plex con smartphone wphone che, ricordo, non gestisce il chromecast mannaggia a loro!
Aggiungo: pc router e nas saranno nella stessa stanza, tv e tutto il resto a pochi metra di distanza ma senza cablatura.

p.s. fuck plex nel caso, se la cosa è fattibile anche senza passare da un media player di quel tipo non c'è problema alcuno! :D
  • UPS: - PowerWalker VI650 LCD
  • GTW: Fritzbox 7530 ISP: [ADSL]Telecom(100M)
  • SWC: -TP-Link TL-SG1005P
  • NAS: - Synology 215j
  • CLI:Win 10
Wolf
Utente
Utente
Messaggi: 227
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:45

Cerco un po' di chiarezza.

Messaggio da Wolf »

Io uso Plex...da sempre. Tutto il mio setup è fatto per Plex. Se usi il NAS solo per file server, tenendo là il Plex Media Server (senza transcodifica), qulasiasi Synology che supporti Plex è ok. A questo punto tutti i tuoi client devono supportare nativamente i formati video. Per questo io uso un NUC Intel, su cui gira openELEC + Plex Home Theater (un fork Plex di openelec), direttamente connesso alla mia TV HD, via HDMI.
Puoi usare un NUC con processore i3/i5/i7 per installare là pure Plex Media Server, insieme al Plex Home Theater a quel punto avrai potenza sufficiente per almeno una transcodifica (i3). Io col mio ho fatto esperimenti, con OS linux (ArchLinux) ma molti utilizzano Win 8.1 e Win 7. Ripeto il vero nodo è la necessità di transcodifica, stabiliti numero di flussi concomitanti fissi in sostanza la potenza della CPU. Con Plex, un flusso 1080p a 10Mbps necessita di una CPU con almeno 2000 Passmark Points. Ad esempio io mio DS1515+, con SoC C2538, intorno ai 2400 punti, transcodifica tranquillamente tutti i miei mkv a 1080p (tutti inferiori ai 10Mbps)....ma questa non è una mia reale necessità.


Sent from my iPad using Tapatalk
- GTW: Netgear RAX200 - ISP: VDSL2 Tiscali (200/20) IP: Public
- NAS: Synology DS1621+ DSM 6.2 - 16GB RAM
fatez
Utente
Utente
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 7:36

Re: Cerco un po' di chiarezza.

Messaggio da fatez »

Wolf ha scritto:Io uso Plex...da sempre. Tutto il mio setup è fatto per Plex. Se usi il NAS solo per file server, tenendo là il Plex Media Server (senza transcodifica), qulasiasi Synology che supporti Plex è ok. A questo punto tutti i tuoi client devono supportare nativamente i formati video. Per questo io uso un NUC Intel, su cui gira openELEC + Plex Home Theater (un fork Plex di openelec), direttamente connesso alla mia TV HD, via HDMI.
Puoi usare un NUC con processore i3/i5/i7 per installare là pure Plex Media Server, insieme al Plex Home Theater a quel punto avrai potenza sufficiente per almeno una transcodifica (i3). Io col mio ho fatto esperimenti, con OS linux (ArchLinux) ma molti utilizzano Win 8.1 e Win 7. Ripeto il vero nodo è la necessità di transcodifica, stabiliti numero di flussi concomitanti fissi in sostanza la potenza della CPU. Con Plex, un flusso 1080p a 10Mbps necessita di una CPU con almeno 2000 Passmark Points. Ad esempio io mio DS1515+, con SoC C2538, intorno ai 2400 punti, transcodifica tranquillamente tutti i miei mkv a 1080p (tutti inferiori ai 10Mbps)....ma questa non è una mia reale necessità.


Sent from my iPad using Tapatalk
vado un secondo in off topic : puoi mandarmi in pm il fork di plex+openelec? sarei curioso di vedere come gira
DS415+ - 2 x WD3TB RED - 2 x WD2TB GREEN
grimgrim
Utente
Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 5 giugno 2015, 20:22

Re: Cerco un po' di chiarezza.

Messaggio da grimgrim »

Wolf ha scritto:Io uso Plex...da sempre. Tutto il mio setup è fatto per Plex. Se usi il NAS solo per file server, tenendo là il Plex Media Server (senza transcodifica), qulasiasi Synology che supporti Plex è ok. A questo punto tutti i tuoi client devono supportare nativamente i formati video. Per questo io uso un NUC Intel, su cui gira openELEC + Plex Home Theater (un fork Plex di openelec), direttamente connesso alla mia TV HD, via HDMI.
Puoi usare un NUC con processore i3/i5/i7 per installare là pure Plex Media Server, insieme al Plex Home Theater a quel punto avrai potenza sufficiente per almeno una transcodifica (i3). Io col mio ho fatto esperimenti, con OS linux (ArchLinux) ma molti utilizzano Win 8.1 e Win 7. Ripeto il vero nodo è la necessità di transcodifica, stabiliti numero di flussi concomitanti fissi in sostanza la potenza della CPU. Con Plex, un flusso 1080p a 10Mbps necessita di una CPU con almeno 2000 Passmark Points. Ad esempio io mio DS1515+, con SoC C2538, intorno ai 2400 punti, transcodifica tranquillamente tutti i miei mkv a 1080p (tutti inferiori ai 10Mbps)....ma questa non è una mia reale necessità.


Sent from my iPad using Tapatalk

L'idea è carina si, ma un NUC non è a buon mercato. Ho visto in giro dei minix abbastanza carini, e credo che, momentaneamente, un minipc potrebbe essere la soluzione ideale. Le app synology su wp funzionano, magari non come le controparti ma comunque sono più che utilizzabili, e plex è ok, l'unico limite è il mancato supporto del chromecast ma pazienza.
Adesso aspettiamo lo stipendio del mese prossimo e poi togliamoci qualche sfizio ^^
Intanto grazie!
  • UPS: - PowerWalker VI650 LCD
  • GTW: Fritzbox 7530 ISP: [ADSL]Telecom(100M)
  • SWC: -TP-Link TL-SG1005P
  • NAS: - Synology 215j
  • CLI:Win 10
Rispondi

Torna a “DOMANDE GENERICHE”