Partiamo dal presupposto che il mio è un progetto a lungo termine, complice un po' le limitatissime risorse finanziare a mia disposizione e l'ahimè rete ADSL che nel mio paesello non consente velocità da 2015 (speriamo a tal proposito nel nuovo progetto governo-enel-telco che entro 2 anni si spera porterà la FTTH un po' a tutti noi poveracci).
Come ben sapete vi sono veramente un sacco di tecnologie e di prodotti tra i quali scegliere, e partendo un po' a digiuno sull'argomento grazie al fido Google ho cercato di capire bene di cosa avessi bisogno per le mie esigenze.
Quello che vorrei è un parere teorico-pratico di quanto da me appreso in questo paio di giorni per ragionare di eventuali modifiche, miglioramenti, etc etc...
Partiamo dalle mie esigenze: vorrei un archivio multimediale facilmente accessibile da ogni device da me posseduto in ogni situazione di mobilità, possibilmente per quanto concerne lato mobile di facile gestione su Windows Phone ed il futuro Win 10 mobile. Avrei scelto synology proprio per via di una migliore qualità generale delle sue app su win phone, c'è qualcuno che ha conferma diretta di questo dato? E' vero che le controparti Android-Ios permettono anche il caricamento automatico da device a Nas senza doverlo necessariamente farlo manualmente?
Sinceramente cerco di stare alla larga da Apple, e vorrei evitare di passare per le Gapps (anche se un android muletto magari Xiaomi o altro con qualche ROM particolare non mi dispiacerebbe).
Primo problema da me colto: l'impossibilità di decodificare ogni tipo di segnale da remoto o dal dispositivo stesso. E' vero che esistono le versioni play, ma un h.265 hevc 4k con traccia DD non lo codifichi manco a pagarlo probabilmente.
Questo è quello a cui ho pensato:
-Un Nas, DS 215j probabilmente;
-Un paio di dischi o giusto un WD red 3TB per iniziare(con buona pace dei puristi che non lo definiranno mai un VERO NAS

- Un buon modem-router Gigabit AC che non sia qualche cafonata definita "da gaming" e che costa oltre i 200 euro solo per il nome (ho visto il bellissimo router synology presentato pochi giorni fa al computex e sembra una bella bestiolina)
- Un HTPC da poter upgradare per quando esisterà la possibilità di avere vero hardware con supporto all'h-265 che non richieda l'acquisto di una gtx 960 con un i-5 per gestire il codec, l'hdmi 2.0 e tutto il resto.
Perché?:
L'idea è avere tutti i file sempre disponibili, collegarsi all'htpc da remoto magari montandogli una bella motherboard "wake on lan" così da poterlo attivare quando voglio, usarlo per decodificare ogni cosa e, connessione permettendo, goderne in mobilità completa senza troppi patemi d'animo e con facilità di upgrade.
Al di là dei prodotti e delle marche, dovrebbe essere un ragionamento corretto il mio, giusto?
Ovviamente all'inizio opterò per qualcosa di più semplice, cercando di migliorarla col tempo, ma come idea di base preferirei avere NAS e HTPC in due entità separate, mi sembra più equilibrato, non fosse altro che col NAS vorrei anche divertirmici un po', senza doverlo SOLO usare come centro multimediale puro.
Pensavo intanto, prima di passare ad un HTPC con i requisiti da me richiesti, a qualcosa tipo Chromecast che la maledetta plex app per win phone non gestisce( e che probabilmente me la renderebbe inutile vista la difficoltà di utilizzo che mi costringerebbe a passare per un android, sbaglio??) o a qualcosa di un pelo più evoluto ma altrettanto economico al quale scaricare il compito della codifica dei miei file (per ora maggioranza di film h.264 1080p, e Flac), qualche suggerimento su qualche scatolina/pennina con hw dedicato a flussi FHD che digerisca un po' tutti i formati?
Purtroppo vorrei subito puntare in alto, ma tra budget e tecnologia che cambia ogni 6 mesi, cercare di restare aggiornati è un vero casino.
Credo di aver spiegato un po' tutto, magari troppo in un forum un po' specifico come questo, ma mi sono innamorato dei prodotti synology e vorrei cercare di restare su questo marchio.
Grazie a chiunque mi dedicherà del tempo, e che nessuno si senta offeso se, girovagando per il web, dovesse imbattersi nello stesso post magari scritto su altri lidi ^^


E grazie per la cultura che state portando in me!