Ciao ragazzi,
spero di non sbagliare a postare qui il mio quesito.
Finalmente ho tra le mani un DS214+ corredato di 2 hd WD da 2 TB RED e un WD Elements da 2TB usb 3.0.
Una volta montati i dischi e inizializzato il sistema, ho subito impostato una password, aggiornato il software all'ultima release e assegnato un indirizzo ip statico.
Come mi accorgo se i dischi sono effettivamente configurati in RAID 1? Semplicemente perché lo spazio a disposizione è la capacità di un singolo hard disk?
Visto che le mie esigenze sono quelle di effettuare dei backup giornalieri da un server Windows 2012 (copie delle VM Hyper-V e dei dati) e un'ulteriore copia di sicurezza sull'hard disk esterno suddetto, vi chiedo se avete qualche consiglio per ottimizzare il NAS togliendo o disabilitando tutto il superfluo.
Nel frattempo ho rimosso tutti i pacchetti presenti di default oltre alle rispettive cartelle (Download station, audio station, photo station, video station, cloud station e server media), dato che la parte di multimedialità non interessa. Devo fare altro? Secondo voi ho sbagliato? Se si, eventualmente esiste un modo per riportare la configurazione allo stato iniziale senza rischiare di perdere i dati?
Ho creato un'unica cartella denominata BACKUP, abilitato l'indicizzazione dei file e autorizzato solo l'utente Admin con i permessi in lettura e scrittura.
Ho collegato l'ups APC su porta usb 3.0 (una delle 2 porte presenti sul retro del NAS) attivando il relativo supporto che interviene in caso di mancanza di rete elettrica per più di un minuto (testato e perfettamente funzionante). Una volta che il NAS è stato spento regolarmente dall'UPS è possibile impostare la riaccensione nel momento in cui l'UPS torna ad essere correttamente alimentato?
L'ulteriore backup giornaliero su hard disk esterno connesso alla 2^ porta usb 3.0 sul retro del nas come lo si gestisce? E' presente qualche funzionalità? E' possibile sincronizzarlo con il contenuto del NAS, al fine di avere sempre una copia identica dei dati?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi
Consiglio configurazione NAS
Consiglio configurazione NAS
UPS: APC Back-UPS CS 500
GTW: Modem Ultra Internet Telecom Italia (AGVTF_5.3.3)
SWC: ZyXEL GS-1100/16P
NAS: DS716+II (DSM 6.1.5-15254 Update 1), 2GB; 2xWD20PURX
EXP: E4: NET7 PC:W8,M0,L0
GTW: Modem Ultra Internet Telecom Italia (AGVTF_5.3.3)
SWC: ZyXEL GS-1100/16P
NAS: DS716+II (DSM 6.1.5-15254 Update 1), 2GB; 2xWD20PURX
EXP: E4: NET7 PC:W8,M0,L0
Re: Consiglio configurazione NAS
Dal menu principale > gestore archiviazionesmart ha scritto: Come mi accorgo se i dischi sono effettivamente configurati in RAID 1? Semplicemente perché lo spazio a disposizione è la capacità di un singolo hard disk?
sezione volume, espandi la riga con la freccia in fondo a dx, avrai i dettagli
No, protocollo SMB. Con la versione ora in beta se ben ricordo viene implementato samba4 quindi SMB3. Con W2K12 dovresti giovarne per la maggior velocità di trasferimento, cpu permettendo. Considerando che su un server hyper-v avrai probabilmente una scheda 10G oppure diverse nic agregate, forse sarebbe il caso di farlo anche sul nas.smart ha scritto:Visto che le mie esigenze sono quelle di effettuare dei backup giornalieri da un server Windows 2012 (copie delle VM Hyper-V e dei dati) e un'ulteriore copia di sicurezza sull'hard disk esterno suddetto, vi chiedo se avete qualche consiglio per ottimizzare il NAS togliendo o disabilitando tutto il superfluo.
Eventualmente usare l'iscsi, ma aspetterei l'ultima versione DSM che dovrebbe uscire a breve. Con l'iscsi sul nas dovrai backuppare tutto il volume di backup, e non le singole VM (parlavi di ulteriore copia su USB)
Dopo la prima installazione del DSM, tutti questi pacchetti devono essere installati manualmente dal centro pacchetti. Non c'era bisogno di disinstallare ciò che non presentesmart ha scritto:Nel frattempo ho rimosso tutti i pacchetti presenti di default oltre alle rispettive cartelle (Download station, audio station, photo station, video station, cloud station e server media), dato che la parte di multimedialità non interessa.

Se nel datacenter hai ups centralizzati ed il nas è li puoi alimentarlo direttamente da loro. Supporta anche l'ups con scheda di rete via snmp.smart ha scritto:Ho collegato l'ups APC su porta usb 3.0 (una delle 2 porte presenti sul retro del NAS) attivando il relativo supporto che interviene in caso di mancanza di rete elettrica per più di un minuto (testato e perfettamente funzionante). Una volta che il NAS è stato spento regolarmente dall'UPS è possibile impostare la riaccensione nel momento in cui l'UPS torna ad essere correttamente alimentato?
Il nas non si spegne mai. Non potrebbe più interrogare l'ups ne via usb ne ricevere pacchetti WOL (che l'ups non invia) via rete a blackout cessato. Il nas smonta i volumi e si pone in stand-by pollando l'ups (usb/rete) per rilevare il ritorno della tensione. Dopodiché rimonta i volumi e riattiva i servizi. Per spegnerlo (solo se con ups dedicato) devi impostare da pannello di controllo il comportamento al ritorno della tensione (accensione) e poi nella gestione dell'ups impostare l'invio del comando di spegnimento all'ups (se supportato del modello specifico). Sara l'ups, dopo che il nas si è posto in sicurezza, a spegnersi di fatto staccandogli la spina. Poi al ritorno della tensione e riaccensione dell'ups, sarà l'impostazione (DSM, di cui prima) a par si che il nas inizi ad avviarsi.
Menu principale / Backup e replicasmart ha scritto:L'ulteriore backup giornaliero su hard disk esterno connesso alla 2^ porta usb 3.0 sul retro del nas come lo si gestisce? E' presente qualche funzionalità? E' possibile sincronizzarlo con il contenuto del NAS, al fine di avere sempre una copia identica dei dati?
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com