
Ecco una lista di caratteristiche che cerco nel NAS:
- Il rumore non è un grosso problema dato che la stanza in cui verrà posizionato è praticamente sempre chiusa (anche se a soli ~4 metri da dove lavoro). Ma più silenzioso è e meglio è, non amo il rumore.
- Userò HDD WD Red da 6TB (inizialmente solo 2, ma espanderò a 4 completi in un secondo momento).
- 4-bay, pensavo ad un raid 10 per un totale di 12 TB.
- L'hot swap NON mi serve, ma se lo ha ovviamente non mi lamento.
- Arriverei ad avere, sporadicamente, un massimo di 5-6 dispositivi collegati allo stesso tempo. Di norma saranno 2-3.
- Porte USB non penso di usarle spesso, un paio sicuramente mi bastano ed avanzano.
- Backup, backup e backup: ho intenzione di usarlo principalmente per tenere una copia di tutti i miei dati di lavoro, lavoro come programmatore e dopo l'ennesimo problema con alcuni dati persi ho deciso che era ora di non rimandare più. Avere una copia di tutti i miei dati sul NAS in raid mi aiuterà sicuramente a dormire meglio
- Server web: questo scopo inizialmente non lo avevo proprio considerato ma dopo aver visto che DSM supporta PHP/MySQL ho deciso di spostare il mio server di lavoro dal desktop al NAS, in questo modo risparmierò anche un sacco di tempo nel non dover re-impostare e importare il backup dei dati ogni volta che formatto il computer.
- Ho alcuni dati che vorrei avere sempre condivisi in ogni momento senza dover tenere sempre il mio computer accesso (nonostante lo sia quasi tutto il giorno per lavoro e altro comunque..), quindi oltre al backup vorrei usare una parte dello spazio per condividere questi dati con i vari dispositivi in casa (computer desktop, portatili, tablet, smartphone, etc). Non ho nessuna necessità di collegare il NAS a TV o altro ma nel caso abbia questa opzione potrebbe essere un bonus per il futuro quando cambio TV. Preciso che i dati da condividere sono mediamente file di ~100-300 MB oppure molto più piccoli. Capita che ci siano dei file grossi qualche GB ma niente di che.
- Installerò sicuramente jdownloader e qualcosa per i torrent ma non scarico spesso cose quindi è comunque un uso secondario quello per il download.
- Ho intenzione di impostare il NAS in modo che faccia un backup online su un servizio come Amazon S3, Dropbox, Google Drive, ecc.(con 1MB in upload ci metterò un secolo a farlo
)
Inizialmente mi ero orientato sul DS414j ma viste le velocità di lettura/scrittura ho deciso di ripiegare sul DS414 normale. Cercando ancora informazioni poi ho scoperto l'opzione per il server web e ho quindi deciso di ripiegare nuovamente sul DS415+ che con un quad core può gestire molto meglio il multi-tasking (backup, server web, eventuali download e altro). Inoltre in questi ultimi giorni di ricerca di informazioni ho capito che è molto meglio abbinare un UPS al NAS, ho visto nel demo di DSM 5.2 beta che si può attivare una opzione per smontare i volumi quando viene rilevato l'uso dell'UPS se manca la corrente in modo da evitare la perdita di dati.
Dite che il DS415+ va bene per gli scopi che ho elencato o dovrei orientarmi su altro? Riguardo all'UPS stavo cercando in giro qualche prezzo e ho trovato un APC BX500CI da 300 Watt a €50 (1 minuto di autonomia), oppure un BE325-IT da 185 Watt (con ~11 minuti di autonomia). Secondo voi potrebbero essere una buona opzione da abbinare al NAS o dovrei prendere qualcosa di diverso? E, domanda più importante, sono compatibili con l'opzione del DSM che ho menzionato sopra?
P.S.: Se percaso ho problemi a farmi passare il cavo e devo ripiegare su una coppia di powerline pensavo di rinunciare al server web e ripiegare nuovamente sul DS414.