Ovvio, direttamente connessi.davide80 ha scritto: Fin qui tutto ok, dal NAS remoto pingo 10.8.0.6 (client OpenVPN) senza rotte statiche necessarie.
Ovvio, perche il nas manda il ping su 192.168.0.103 al proprio router (.10.254) che non sa cosa farsenedavide80 ha scritto: Non riesco però, ad esempio, a pingare l'IP LAN dello stesso client (192.168.0.103) nonostante abbia disattivato il firewall su client.
Non conosco la sintassi per le rotte su linux, approfondirò. ... ... ... EDIT: una breve googlata http://www.cyberciti.biz/faq/linux-route-add/ http://www.thegeekstuff.com/2012/04/route-examples/Ho provato a creare questa rotta sul NAS ma non funziona (ipotizzo di istradare per ora solo 192.168.0.103):Dove tun0 è l'interfaccia tunnel sul NAS creata da OpenVPN server.Codice: Seleziona tutto
route add -net 192.168.0.103/32 dev tun0
La rotta inserita sul nas, se veramente tun0 è l'interfaccia del tunnel, potrebbe esser giusta, forse manca l'indicazione del gateway 10.8.0.6 (ip del client assegnato da openvpn). Ovvero, tutto il traffico destinato al 192.168.0.103 deve esser consegnato a 10.8.0.6, che poi ci pensa lui (con le proprie rotte) ad instradarlo avanti.
(Scusa, non capisco la ragione di dover pingare il 192.168.0.103 che è la stesa cosa che 10.8.0.6. Se devi fare un rdp lo puoi fare su quest'ultimo non cambia nulla, è la stessa macchina con più IP.)
Diciamo che la rotta più corretta sul nas sarebbe
Codice: Seleziona tutto
192.168.0.0/24 gtw 10.8.0.6 tun0 (o qualcosa di simile)
Poi estendendo il concetto, certamente non vorrai farlo dal nas, bensi da un PC locale es 192.168.10.100 che pinga 10.8.0.6(192.168.0.103) o qualcos'altro tipo 192.168.0.123 (una stampante di rete li presente) ... sbaglio?
In più come ga ribadito diverse volte, se 192.168.10.100 pinga 192.168.0.123:
- 192.168.10.100 deve sapere (avere una rotta) che il traffico 192.168.0.0/24 va inoltrato al nas (192.168.10.2) OPPURE al router 192.168.10.254, che sapendo cosa fare (avendo una rotta) lo girerà al nas
- il nas deve sapere che la 192.168.0.0/24 si trova a valle del 10.8.0.6
- 10.8.0.6, grazie alle proprie rotte, consegnerà direttamente al 192.168.0.123 presente localmente attraverso l'interfaccia 192.168.0.103
- 192.168.0.123 nel rispondere a 192.168.10.100 (estraneo alle lan locali) o ha una rotta per consegnare tale traffico al 192.168.0.103 oppure lo manda al router (default gateway in assenza di rotte specifiche) che poi deve avere una rotta per girarlo a 192.168.0.103
- 192.168.0.103 ricevuta la risposta da 192.168.0.123 destinata a 192.168.10.100 grazie alla rotta 192.168.10.0/24 gtw 10.8.0.5 if 10.8.0.6 lo consegnerà al nas che poi via 192.168.10.2 lo invierà a 192.168.10.100
Questa è la teoria (e la pratica) su come configurare tutti i nodi interessati nel percorso, salvo che non ci siano indirizzi nattati. Se sono nattati 1:1 non è un problema, basta conoscerli e considerarli nelle rotte, altrimenti diciamo che non funziona.