Ciao a tutti,
Sono passato dall'ADSL (Telecom) alla fibra (Fastweb). Ho collegato il NAS direttamente all'HAG di Fastweb ma è l'unico che non riesce ad accedere ad Internet. Se guardo sotto LAN del pannello di controllo mi da come stato disconnesso.
Questi sono i parametri:
Avete qualche suggerimento?
Passaggio a Fastweb
Passaggio a Fastweb
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Passaggio a Fastweb
guarda la la configurazione del tuo pc in dhcp, controlla che la rete sia giusta (magari è: 192.168.0.x invece di 192.168.1.x) controlla che la subnet mask sia giusta e anche l'ip dell'hag
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Re: Passaggio a Fastweb
Ciao,
lascia che sia il DHCP del modem fibra di Fastweb ad assegnarti l'indirizzo, oppure, in alternativa, parti dal "128" in poi (e.g. 192.168.1.128). Se non ricordo male il range dei modem fibra non è definibile e l'indirizzo "più basso" è il 128. La subnet va bene.
Fai comunque questa prova: indirizzo automatico da DHCP, collegati alla MyFastPage, configura servizi, port mapping e guarda se viene assegnato un IP al NAS e quindi se è "verde".
lascia che sia il DHCP del modem fibra di Fastweb ad assegnarti l'indirizzo, oppure, in alternativa, parti dal "128" in poi (e.g. 192.168.1.128). Se non ricordo male il range dei modem fibra non è definibile e l'indirizzo "più basso" è il 128. La subnet va bene.
Fai comunque questa prova: indirizzo automatico da DHCP, collegati alla MyFastPage, configura servizi, port mapping e guarda se viene assegnato un IP al NAS e quindi se è "verde".
dkdk_it
Re: Passaggio a Fastweb
cosa interessante lasciare un nas in dhcp..
direi di no, trova sul tuo pc le impostazioni esatte e setta il nas di conseguenza su un ip libero fuori dal dhcp o prenota l'ip
direi di no, trova sul tuo pc le impostazioni esatte e setta il nas di conseguenza su un ip libero fuori dal dhcp o prenota l'ip
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Re: Passaggio a Fastweb
Non l'ho mai scritto.burghy86 ha scritto:cosa interessante lasciare un nas in dhcp..

Volevo fargli fare delle prove per capire dove si perdeva il NAS nella rete. Il router (si chiama CPE) di Fastweb non consente il DHCP reservation, non consente il port mapping (se non da apposita pagina del portale Fastweb e con una serie di imprecazioni), non consente alcun tipo di accesso al firmware nativo piuttosto che personalizzazioni.
Io, che sono in fibra tanto quanto Myrdivar, faccio passare tutto verso un router su cui poi faccio il setting che mi pare...
Ovviamente il DHCP per un NAS non è l'ideale...
dkdk_it
Re: Passaggio a Fastweb
Grazie mille per le risposte, appena torno a casa faccio un po' di prove e aggiorno il post. 

In che senso? Metteresti un router ADSL tra il nas e il modem Fastweb? Mi viene il dubbio perché ho anche sky e un lettore bluray collegati al modem fastweb ma attraverso uno switch. Cambierebbe qualcosa?dkdk_it ha scritto: faccio passare tutto verso un router su cui poi faccio il setting che mi pare...
Re: Passaggio a Fastweb
Non un router ADSL... un router. Non avresti alcun problema, anzi avresti tutta la customizzazione che con il modem Fastweb ci perdiamo (NAT delle porte, DHCP reservation, QOS, etc.).Myrdivar ha scritto: In che senso? Metteresti un router ADSL tra il nas e il modem Fastweb? Mi viene il dubbio perché ho anche sky e un lettore bluray collegati al modem fastweb ma attraverso uno switch. Cambierebbe qualcosa?
Per intenderci, io ho il modem fibra Fastweb che esce fuori e non fa altro che assegnare al mio router l'IP 192.168.1.128 (il primo che assegna per default, non modificabile). Il router (un Linksys, ma va bene qualsiasi router senza modulo modem) ha sopra connesso: il NAS (due porte), uno switch GB e il wifi attivo (quello del router Fastweb l'ho disabilitato) che da connettività a PC, smartphone, tablet e tutti i device wireless che ho in casa. Sullo switch ci sono: lettore bluray, smart TV, Xbox, PS3, Wii, Raspberry Pi e un altro PC. Sostanzialmente, il modem Fastweb smetti di usarlo... o meglio lo usi solo come "ponte verso l'esterno".
dkdk_it
Re: Passaggio a Fastweb
Ho capito. In effetti mi sembra una soluzione molto interessante.
Ad ogni modo, abbiate pazienza, ma in effetti mi sono accorto guardando la configurazione del pc che il gateway aveva un indirizzo diverso. Ero convinto che fosse giusto... Sorry
Ora il NAS esce però l'idea di ripassare tutto sotto un router merita un approfondimento.
Per ora grazie mille per l'aiuto e le idee!
Ad ogni modo, abbiate pazienza, ma in effetti mi sono accorto guardando la configurazione del pc che il gateway aveva un indirizzo diverso. Ero convinto che fosse giusto... Sorry

Ora il NAS esce però l'idea di ripassare tutto sotto un router merita un approfondimento.
Per ora grazie mille per l'aiuto e le idee!