Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Consigli per l'acquisto, comparazione modelli ...
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11671
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da burghy86 »

Tra qnap e syno il software lo vince syno anche se il qnap ha più hw.

Quanto ti viene il qnap?

inviato dal mio topotalk
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Avatar utente
mancio61
Utente
Utente
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 10:55

Re: R: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da mancio61 »

266€ + spese spedizione
  • NAS : Synology DS414J con 3 HDD WD RED 3TB , 1 HDD WD RED 6TB + HDD esterno WD MyBook Essential 2TB
    Modem/Router Telecom FIBRA (Technicolor) 30 Mb/s
    FireStick 4K (Kodi 19.1 Matrix) ,
    Nvidia Shield con KODI 19.1 Matrix
    Clients : Samsung 22" FullHD, Sony AF8 55” UHD, 1 Smartphones Android, 2 Tablet Android, 1 iPhone 11, 1 iPhone 10
    PC Windows 10 Home Edition x64
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da dMajo »

Fino ad un po' fa possedevo anche un TS-569Pro, venduto, che verrà sostituito da un TS-670 (non Pro da trasformare in "Ultra" sostituendogli la cpu con un i7 e 16G di ram)

Paragonato con il 1513 (il 569) sembra più solido grazie al suo case metallico. Sembra, perché ho trovato veramente robusto anche il case plastico del 1513, non posso parlare per modelli inferiori/precedenti che non ho provato; il 2414 è le versioni rack tutte sono metalliche (l'alimentazione ridondata sul 2414 stranamente non è sostituibile a caldo). Il sw è molto migliore sul syno anche se entrambi hanno qualche chicca che manca all'altro. Il hw del qnap è superiore, irrilevante, parliamo di SATA3 rispetto a SATA2 che con il processore (diciamo) scarso (AtomD2700) e raid in software di entrambi, assolutamente non si percepisce essendo le prestazioni limitate dalla cpu è lan ben prima che dal transfer rate degli hdd. Anzi le prestazioni del syno nonostante questo sono parecchio superiori.

I qnap hanno la porta hdmi (praticamente inutilizzabile quella della serie x69 e precedenti/inferiori basati su atom) che inoltre limita l'espansione della ram a soli 3G (rispetto ai 4 indirizzabili dall'Atom) ... questo però non e colpa di qnap ma di intel che non ha mai rilasciato i driver linux corretti mandando in crash la cpu, che a differenza del syno ha la sezione video abilitata dovuta alla presenza del hdmi/vga sulla macchina.
Il qnap ha una porta usb sul frontale con annesso pulsante configurabile per eventuali backup (irrilevante, io tengo il disco usb sempre collegato alla porta posteriore con accensione/spegnimento comandati) ma la possibilità di scaricare le foto dalla chiavetta o direttamente dal telefono/fotocamera via usb frontale è comoda.
Syno è in grado di crittografare solo singole cartelle, mentre qnap solo volumi interi. Molto meglio la soluzione syno, visto che per entrambi le prestazioni in lettura/scrittura vengono più che dimezzate in caso di utilizzo di singola nic ( il calo diventa impietoso se paragonato alla banda ottenibile con le nic aggregate) Per entrambi la crittografia è software.
La virtualizzazione recentemente introdotta sui qnap è una grande cosa (e personalmente speravo fosse annunciata anche nel lancio del DSM5.1 che syno sta facendo questo mese, invece ...) e da la possibilità di far girare altri sistemi operativi (linux completo, i vari windows, ...) su macchine generalmente sempre accese ed a basso consumo. Sul nas, ma anche i vari linux, ci sono ancora moltissime funzioni di sistemi windows che non possono essere installate/riprodotte.
Il SO del qnap ha per anni avuto molti più bachi, vulnerabilità e versioni di varie librerie/componenti vetusi a cui la casa madre non ha mai dedicato risorse per l'aggiornamento tranne ultimamente che con il QTS4.1 qualcosa è stato fatto ... anzi hanno a differenza del DSM samba4.
Cosa di non poco conto: il qnap è completamente senza firewall che nella versione dsm5 del sino è stato ulteriormente ampliato con la gestione geografica degli ip. Il qnap ha la possibilità di scelta, per singola app, della nic che può utilizzare ... opzione che a quanto sembra sia stata aggiunta nel dsm5.1
La community ufficiale del qnap è molto migliore, tecnicamente parlando, di quella del syno, ma ciò è probabilmente dovuto al fatto che un esperto/tecnico valutando le specifiche hw e probabilmente indotto a preferire qnap, salvo poi doversi arrangiare personalmente a porre rimedio alle varie lacune .... conseguenza: il tasso tecnico sui forum inglesi è a netto vantaggio di qnap. Stranamente rilevo l'opposto su quelli italiani, forse dovuto al fatto che chi mastica l'inglese anziche tribolare su quello italiano va direttamente al qnap ufficiale. Sul syno inglese del resto quando c'è un problema più serio la risposta è quella di aprire un ticket con synology.

Detto ciò, ad utenti avanzati che abbiano necessità di cpu più potenti (celeron/i3/i5) e budget sufficiente, in assenza di prodotti syno, non rinangono che i vari TS-x51, TS-x53Pro, TS-x70/Pro. Agli altri (che puntano sui vari Atom, Marvell...) invece il consiglio è di scegliere piuttosto un Syno, magari così reinvestendo il risparmio dovuto al brand su un unita più prestazionale con cpu Atom (anziché Marvell, ARM ...) e nic multiple. Un nas minimamente serio (usato per storage famigliare, in studi professionali, piccole attività artigianali...) a mio avviso deve partire da 4 slot ed esser dotato di UPS. Punto.
Con queste premesse la presenza della porta hdmi anche su modelli che la sfruttano pienamente (vedi TS-x453, TS-x70) è quasi irrilevante in quanto chi li acquista per uso multimediale avrà anche di pari passo investito in televisioni/proiettori, sintoamplificatori, tendaggi, tappeti e insonorizzazioni varie e difficilmente sopporterà le rumorose meccaniche di tanti hdd in movimento unite alle multiple ventole nell'ambiente d'ascolto (per esser a portata di cavo hdmi) per sentirne fruscio e ticchettio nelle pause del parlato.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Avatar utente
mancio61
Utente
Utente
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 10:55

Re: R: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da mancio61 »

Quindi su questi livelli (budget max 300€) mi consigli il Syno? La hdmi non l'hanno nessuna dei due ovviamente. .ma non mi interessa (ho gia il mio media Player in sala, comunque col cavo non ci arriverei e sono dell'idea che il nas debba fare il nas e il mp il mp.....).
Sono d'accordo che usb davanti non serva a nulla. L'unica cosa che il syno non ha lato hw sono le 2 porte eSata (ovviamente questo modello..).
  • NAS : Synology DS414J con 3 HDD WD RED 3TB , 1 HDD WD RED 6TB + HDD esterno WD MyBook Essential 2TB
    Modem/Router Telecom FIBRA (Technicolor) 30 Mb/s
    FireStick 4K (Kodi 19.1 Matrix) ,
    Nvidia Shield con KODI 19.1 Matrix
    Clients : Samsung 22" FullHD, Sony AF8 55” UHD, 1 Smartphones Android, 2 Tablet Android, 1 iPhone 11, 1 iPhone 10
    PC Windows 10 Home Edition x64
Avatar utente
mancio61
Utente
Utente
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 10:55

Re: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da mancio61 »

Non ce l'ho pià fatta...ho fatto due conti e ..... ordinato il 414J con due WD RED da 3tb in amazzonia....arrivano Martedi mattina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...non vedo l'ora!!!
  • NAS : Synology DS414J con 3 HDD WD RED 3TB , 1 HDD WD RED 6TB + HDD esterno WD MyBook Essential 2TB
    Modem/Router Telecom FIBRA (Technicolor) 30 Mb/s
    FireStick 4K (Kodi 19.1 Matrix) ,
    Nvidia Shield con KODI 19.1 Matrix
    Clients : Samsung 22" FullHD, Sony AF8 55” UHD, 1 Smartphones Android, 2 Tablet Android, 1 iPhone 11, 1 iPhone 10
    PC Windows 10 Home Edition x64
Avatar utente
mancio61
Utente
Utente
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 10:55

Re: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da mancio61 »

dMajo ha scritto: In realtà i passaggi erano:
1) Parto con 2 HD da 3-4 TB in RAID1, con in più 1 Terzo HD (anche di recupero) da mettere internamente di backup (capacita raid netta 3-4TB, backup ???)
2) Quando il budget lo permette sostituisco il disco di backup con uno identico a quelli del raid (capacità raid netta 3-4TB, backup 3-4TB
3) per sopraggiunta necessita di spazio acquisto un disco da 5-6TB e sposto quello usato al punto 2 per il backup nel raid migrandolo da radi1 a raid5 (capacità raid netta 6-8 TB, backup 5-6 TB)
4) se ancora dovessi avere bisogno di spazio acquisto un ulteriore disco 3-4TB e sposto il backup esternamente (capacita raid netta 9-12TB, backup esterno 5-6TB)
........................
Bene, nel mesetto in cui ho avuto a disposizione il 414J, ho backuppato su un disco di recupero IDE da 500GB esterno, piazzato in uno scatolotto connesso via USB alla DS. Ovviamente ora è a tappo e quindi devo passare al punto 2) che mi indicavi sopra. Prenderei quindi un terzo WD 3tb RED, da mettere internamente (evitando di comprare un altro scatolotto esterno che lo possa accogliere), e lo piazzerei in baia 4 nella DS. Come e dove lo configuro? Ovviamente i dischi 1 e 2 dovranno rimanere nella attuale configurazione RAID1. Questo terzo disco come viene "visto" dal DSM?
  • NAS : Synology DS414J con 3 HDD WD RED 3TB , 1 HDD WD RED 6TB + HDD esterno WD MyBook Essential 2TB
    Modem/Router Telecom FIBRA (Technicolor) 30 Mb/s
    FireStick 4K (Kodi 19.1 Matrix) ,
    Nvidia Shield con KODI 19.1 Matrix
    Clients : Samsung 22" FullHD, Sony AF8 55” UHD, 1 Smartphones Android, 2 Tablet Android, 1 iPhone 11, 1 iPhone 10
    PC Windows 10 Home Edition x64
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da dMajo »

Inserisci il disco
Poi var nel gestore archiviazione e ci crei un volume semplice,di base,no raid.
Quello raid dovrebbe essere volume1 questo sara' volume2
Poi per backup&restore o timebackup, se li usi gia' dovresti sapere, non cambia nulla
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Avatar utente
mancio61
Utente
Utente
Messaggi: 157
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 10:55

Re: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da mancio61 »

Perfetto!!!
grazie 1000!!!!

P.S. per il backup, ho usato anche Data Replicator per backuppare un po di roba dal PC sul NAS (e poi riversarle sull'HDD esterno). Ho letto che non sarà + supportato in futuro...Ma ci sarà una applicazione analoga?
  • NAS : Synology DS414J con 3 HDD WD RED 3TB , 1 HDD WD RED 6TB + HDD esterno WD MyBook Essential 2TB
    Modem/Router Telecom FIBRA (Technicolor) 30 Mb/s
    FireStick 4K (Kodi 19.1 Matrix) ,
    Nvidia Shield con KODI 19.1 Matrix
    Clients : Samsung 22" FullHD, Sony AF8 55” UHD, 1 Smartphones Android, 2 Tablet Android, 1 iPhone 11, 1 iPhone 10
    PC Windows 10 Home Edition x64
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Dubbio su acquisto modello NAS (DS413J o DS414J...)

Messaggio da dMajo »

Non e' chiaro. Inizialmente TimeBackup non doveva esserlo, poi a seguito del casino sul forum syno ha modificato la dicitura sostituendo il nome con DataReplicator...idee poche e ben confuse ... staremo a vedere.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Rispondi

Torna a “Informazioni pre-acquisto e selezione NAS”