Ho fatto delle prove.....
Attivando una sincronizzazione bidirezionale, SBF sincronizza tutti i file in base alle ultime modifiche, ad es. se modifico un file a dx questo viene copiato a sx e viceversa.
C'è però da dire che se cancello un file, questo viene ricreato, es se cancello un file su sx e non su dx quando sincronizza il file viene ricopiato da dx a sx.
Nelle impostazioni si può decidere di modificare alcuni parametri, ma non trovo in alcun modo un sistema che permetta di sincronizzare in in modo bidirezionale anche l'eliminazione dei file. Al limite si può scegliere che se un file è assente su dx venga cancellato anche su sx (o viceversa) ma non è una soluzione perché se il file viene cancellato su sx poi viene ricreato....
Sincronizzazione cartelle PC <-> DS214play
Re: Sincronizzazione cartelle PC <-> DS214play
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Re: Sincronizzazione cartelle PC <-> DS214play
Infatti
Penso sia dovuto al fatto che syncback free non riesce a "intercettare" l'azione, ovvero il comando, fatto su un file... come "cancella", per l'appunto.. e quindi non sa se la differenza di file tra due cartelle deve comportare una copia sulla prima o una cancellazione sulla seconda... Penso che SyncBack SE, se ho ben capito, lo fa, ma 30$ .... cercherò altre soluzioni, perlomeno più economiche.
Grazie del supporto , in ogni caso

Grazie del supporto , in ogni caso

NAS: Synology DS214play
DSM: DSM 6.0.2-8451 Update 2
DSM: DSM 6.0.2-8451 Update 2
Re: Sincronizzazione cartelle PC <-> DS214play
Scusate ma state discutendo di syncronia della cartella fra NAS e PC Win7 o superiore?
Se si, non basta visualizzare le share del nas sul pc (in esplora risorse per intenderci), tasto destro, sempre disponibile offline. Per accedere ai dati si usera sempre il percorso di rete, ma win terrà una copia shadow dei dati localmente, per quando non si è connessi. Se connessi l'accesso sarà sempre remoto con sincronizzazione automatica in background.
Questo è molto utile anche quando si è in VPN (su connessione lenta) in quanto e parametrizzabile il comportamento: con connessione lenta l'accesso verrà fatto con la copia shadow locale i le modifiche sincronizzate alla velocità permessa dalla connessione.
Questa è un ottima soluzione per cartelle(file) personali o quelle(i) di gruppo in sola letura (o poco modificate) ovvero dove non c'è grossa possibilità che un utente locale stia modificando un file sul server mentre altri 5 fanno lo stesso con le loro coppie locali perchè non connessi o su vpn lenta. E tutto integrato in win e gratuito.
Se si, non basta visualizzare le share del nas sul pc (in esplora risorse per intenderci), tasto destro, sempre disponibile offline. Per accedere ai dati si usera sempre il percorso di rete, ma win terrà una copia shadow dei dati localmente, per quando non si è connessi. Se connessi l'accesso sarà sempre remoto con sincronizzazione automatica in background.
Questo è molto utile anche quando si è in VPN (su connessione lenta) in quanto e parametrizzabile il comportamento: con connessione lenta l'accesso verrà fatto con la copia shadow locale i le modifiche sincronizzate alla velocità permessa dalla connessione.
Questa è un ottima soluzione per cartelle(file) personali o quelle(i) di gruppo in sola letura (o poco modificate) ovvero dove non c'è grossa possibilità che un utente locale stia modificando un file sul server mentre altri 5 fanno lo stesso con le loro coppie locali perchè non connessi o su vpn lenta. E tutto integrato in win e gratuito.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Sincronizzazione cartelle PC <-> DS214play
Sì, la sincronizzazione intendo farla tra una o più cartelle , tra nas e pc Win 8.1
Ma non ho la voce "rendi disponibile offline" (il mio S.O. è in francese, ma nell'allegato si vede... non c'è purtroppo la voce in oggetto)... ho fatto la prova su una cartella condivisa creata appositamente per le prove, chiamata Provasync.... ma, in ogni caso, la sincronizzazione viene fatta con una copia shadow, quindi non con una cartella specifica che è sul mio pc?
Ma non ho la voce "rendi disponibile offline" (il mio S.O. è in francese, ma nell'allegato si vede... non c'è purtroppo la voce in oggetto)... ho fatto la prova su una cartella condivisa creata appositamente per le prove, chiamata Provasync.... ma, in ogni caso, la sincronizzazione viene fatta con una copia shadow, quindi non con una cartella specifica che è sul mio pc?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NAS: Synology DS214play
DSM: DSM 6.0.2-8451 Update 2
DSM: DSM 6.0.2-8451 Update 2
Re: Sincronizzazione cartelle PC <-> DS214play
Win7 Pro Eng: come puoi notare dal piccolo fotomontaggio non è disponibile su tutte le cartelle. Fra tutte le cartelle le uniche che non visualizzano l'opzione sono la "surveillance" e "photo" sul RS2414RP+(DSM5) mentre va con "photo" sul DS1513+(DSM4.3), sul 1513 non ho la "surveillance" ... ma molto probabilmente dipende da impostazioni diverse che ho sulle due macchine.Raffolo ha scritto:Sì, la sincronizzazione intendo farla tra una o più cartelle , tra nas e pc Win 8.1
Ma non ho la voce "rendi disponibile offline" (il mio S.O. è in francese, ma nell'allegato si vede... non c'è purtroppo la voce in oggetto)
Eventualmente non so se potrebbe essere una delle restrizioni (lato win) di eventuali versioni Home, non le ho mai usate (W2000, XPPro, Win7Pro/Ultimate ...)
Si la copia sul PC è nascosta (e non smanettabile) può addirittura essere crittografata mentre rimane in chiaro quella sul server (nas) (in caso tu perda il portatile ad esempio).Raffolo ha scritto:ma, in ogni caso, la sincronizzazione viene fatta con una copia shadow, quindi non con una cartella specifica che è sul mio pc?
Ma non cambia nulla a \\nas\condivisione puoi accedere usando lo stesso percorso (\\nas\condivisione appunto) anche se il cavo di rete è scollegato perché in questo caso vieni ridiretto alla coppia che il PC ha in pancia, poi quando la connessione ritorna il contenuto modificato (in pancia) si sincronizza con quello sul server, bidirezionalmente.
Volendo puoi mappare una lettera es F: su \\nas\condivisione e così accedervi con F:\ quindi F:\cartella accederà a \\nas\condivisione\cartella con le stesse modalità, al server se connessi, in pancia se offline (o su connessione lenta) in maniera del tutto trasparente all'utente e tutti i software installati sul PC.
Edit:
PS: a prescindere da quanto sopra, quando scegliete PC/NB nella grossa distribuzione acquistate sempre quelli con OS professional e se la macchina la assemblate dove comprate la componentistica comprate anche almeno una versione OEM (quelle che sono vendibili unicamente in abbinamento ad un PC ... ma se avete preso scheda madre, cpu, ram, hdd ... ve le danno lo stesso) di un OS Pro.
Se poi assemblate mini PC per htpc, domotica ... scegliete una versione Embedded. Ad esempio ad aprile è cessato il supporto (release di aggiornamenti/patch) MS per XP ... parzialmente vero in quanto XP Pro Embedded (del tutto identico ad XPPro se installato completamente, anzi più personalizzabile perché destinato a sistemi embedded normalmente con hw predefinito e OS su flash quali chioschi, bancomat strumentazione ...) godrà del supporto sino al 2016 se ben ricordo mentre le XPEmbedded (queste si un po' ridotte nella funzionalità, usate ad esempio suo POS) sino al 2019. Ovviamente stiamo parlando di supporto esteso (aggiornamenti sicurezza, bugfix e non funzionalità aggiuntive) ma ugualmente importanti per macchine in rete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com