[guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Guide, Tips, Manuali.
fastcooler
Utente
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 12 maggio 2014, 18:40

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da fastcooler »

Ho un IP statico, ovvero un IP assegnato soltanto a me e non condiviso con altri utenti ( in pratica è come se avessi un server dedicato qui da me).

Non è un servizio a pagamento, ora lo danno a chiunque ne faccia richiesta (nuovi contratti aziendali).
juston80
Utente
Utente
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 giugno 2014, 16:56

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da juston80 »

Ciao, riprendo l'argomento (essendo molto scarso in materia) per chiedere alcune info in merito.

Ho un Thompson TG784n (tiscali) e in cascata un NETGEAR WNDR4500, su quest'ultimo è collegato un DS214play (TG784 ->WNDR4500 -> DS214play) così configurati:
da TG784 ho abilitato la porta UDP 5000 al WNDR4500 (MAC) (con la porta udp 9 non c'è stato verso di farlo riaccendere.)
e dal WNDR4500 ho abilitato sempre la porta UDP 5000 verso l'ip 10.0.0.100 (indirizzo riservato in WNDR4500) del DS214play oppure verso il broadcast

Ora il problema è che in entrambi i casi, se spengo il WNDR4500 simulando una mancanza di corrente o dopo alcune ore, alla successiva riaccensione tramite rete mobile non riesco ad avviare il nas, in pratica è come se perdesse il percorso (?), dove potrebbe essere il problema?
Grazie mille
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11443
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da burghy86 »

Che spegni il router e quindi lui non sa più su che porta è il mac del nas.. non c'è nulla da fare.

inviato dal mio topotalk
NUOVO CANALE DISCORD
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox o TP-LINK TD-W8970 ISP: [ADSL] intred(20000/1024/0) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: ds213, ds213j, ds415+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7. qnap ts212p ts22, all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win 10, win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd with allshare samsung, vodafone tv, raspberry p2 e p3
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1962
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da dMajo »

juston80 ha scritto:Ciao, riprendo l'argomento (essendo molto scarso in materia) per chiedere alcune info in merito.

Ho un Thompson TG784n (tiscali) e in cascata un NETGEAR WNDR4500, su quest'ultimo è collegato un DS214play (TG784 ->WNDR4500 -> DS214play) così configurati:
da TG784 ho abilitato la porta UDP 5000 al WNDR4500 (MAC) (con la porta udp 9 non c'è stato verso di farlo riaccendere.)
e dal WNDR4500 ho abilitato sempre la porta UDP 5000 verso l'ip 10.0.0.100 (indirizzo riservato in WNDR4500) del DS214play oppure verso il broadcast

Ora il problema è che in entrambi i casi, se spengo il WNDR4500 simulando una mancanza di corrente o dopo alcune ore, alla successiva riaccensione tramite rete mobile non riesco ad avviare il nas, in pratica è come se perdesse il percorso (?), dove potrebbe essere il problema?
Grazie mille
non conosco il netgear.

comunque dal tg784 dovresti fare il port-forwarding della udp 5000 (ma dovrebbe ugualmente funzionare con la 9) verso l'ip (lato wan) del netgear (che sarà un ip del range lan del tg784 ed assegnato staticamente). Poi sul netgear dovresti fare il forwarding della stessa porta verso l'indirizzo di broadcast della sottorete alla quale è collegato il nas (presumibilmente 10.0.0.255/24)
Ovviamente esternamente il comando wol va inviato alla 5000 (9) del ip pubblico (lato wan) del tg784 indicando il mac-address del nas.

L'utilizzo dell'indirizzo di broadcast dovrebbe risolvere il problema della cancellazione della mac-address-table in quanto il traffico broadcast (in assenza di bachi e/o funzioni che lo limitino) dovrebbe essere emesso da tutte le porte degli switch.
se il netgear ha funzoni di monitoring/diagnostica sia via web che eventualmente telnet, dopo averlo resettato (riacceso) controlla che la porta dove è collegato il nas risulti comunicante (generalmente i pc spenti in attesa di wol mantengono il phy della scheda di rete alimentato (quindi la spia indica attività) e riducono la velocità a 100 o 10 Mbit per ridurre i consumi. In queste condizioni lo switch/router dovrebbe essere in grado di rilevare il mac-address del nas sulla propria porta.
puoi verificarlo eventualmente controllando la "arp cache" o meglio ancora la "mac address table" del netgear se la sua interfaccia di gestione te lo consente.
Un'altra soluzione se disponibile (che risolverebbe solo la durata ma non la riaccensione/reset) sarebbe quella di aumentare il TTL della ARP cache (che in un ambiente domestico senza percorsi ridondati e non soggetto a frequenti cambiamenti topologici) non arrecherebbe danni.

sul netgear disabilita funzioni quali igmp snooping o similari (almeno provvisoriamente) che anche se relative al traffico multicast magari potrebbero essere bacate.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
juston80
Utente
Utente
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 giugno 2014, 16:56

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da juston80 »

prima di tutto grazie per il supporto.

Dunque: ho provato a reindirizzare dal netgear verso l'indirizzo sottorete broadcast dove è collegato il nas, ma non mi fa mettere 255 finale ma solo 254 e mettendo quello il nas non si avvia nemmeno se è stato appena spento, in pratica si accende solo se messo nel suo indirizzo (statico) appunto 10.0.0.100 ma lo mantiene in memoria solo per pochi minuti (DHCP 10.0.0.2 e mask 10.0.0.254)

Dubbio: non è che ho sbagliato qualcosa io nei collegamenti? :?
Attualmente il tutto è collegato così: la porta WAN del TG784n è collegata alla medesima porta WAN del Netgear, chiaramente il nas è collegato alla porta LAN1 sempre del netgear.
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1962
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da dMajo »

1. 255 non è 254: il primo nel caso di una /24 è l'indirizzo di broadcast della rete, il secondo potrebbe essere un nodo (pc, stampante, switch ...) se presente.

2. la maschera di di sottorete distingue l'indirizzo della rete da quello della macchina (nodo) e quando convertita in binario deve avere una sfilza di uni seguita da zeri senza intervallarsi quindi 10.0.0.254 non può essere una maschera. Gli uni indicano quale parte dell'indirizzo ip rappresenta l'indirizzo di rete mentre gli zeri quello della macchina. Ad esempio una /24 (24 uni) ovvero 255.255.255.0 11111111.111111111.11111111.00000000 dice che in una sottorete ad esempio 192.168.0.x 192.168.0 è l'indirizzo di rete mentre x è quello del nodo che può usare tutto il range (0..255) tranne l'indirizzo più basso (0) definito ID di rete e quello più alto (255) l'indirizzo di broadcast appunto.

3.collegamenti: premesso che non capisco la ragione di usare un secondo router a meno che il provider non consenta la gestione del router primario (tg784) o limiti i device collegabili sulla lan i collegamenti dovrebbero essere così (assunzione: la lan del tg784 è 192.168.0.0/24):
- 1. adsl sulla wan (tramite modem integrato o esterno) del tg784.
- 2a. per estendere il numero di porte lan disponibili il netgear potrebbe essere usato come uno switch puro (ed eventuale access point) collegandolo attraverso una porta lan ad una porta lan del tg784. In questo caso non occorre configurare nulla sul netgear e va usato solamente il server dhcp del tg784. Tutte le configurazioni vanno fatte sul tg784. Il netgear sul lato lan avrà un indirizzo 192.168.0.x, la wan non verrà utilizzata.
- 2b. in alternativa (per quanto premesso) il netgear va collegato con la propria porta wan ad una delle porte lan del tg784. Il netgear deve avere l'ip sulla wan in assegnazione dinamica (dhcp del tg784, riservandone l'indirizzo sul tg784) o meglio in assegnazione statica prendendo un indirizzo e network-mask compatibili alla lan del tg784(es 192.168.0.x/24). il gateway del netgear lato wan deve essere l'ip del tg784 lato lan. Il lato lan del netgear sarà su un'altra sottorete (es 192.168.5.0/24) e tutti i dispositivi ad esso collegati pure.

per l'indirizzamento interno l'utente può usare qualsiasi sottorete nei seguenti range:
192.168.0.0/16
172.16.0.0/12
10.0.0.0/8
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
juston80
Utente
Utente
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 giugno 2014, 16:56

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da juston80 »

Hai proprio indovinato, il tg784 è palesemente blindato da tiscali come utente user, pensa che non è possibile nemmeno salvare la configurazione.
Ho letto che è possibile tramite telnet risalire alla password legata al root, ma per adesso e poichè le mie competenze sono veramente scarse in materia, non mi è ben chiaro come procedere.
La ragione prinicpale per cui ho riesumato il netgear e non configurato come AP è principalmente per gestire il controllo accessi al wifi tramite mac, perchè c'è stato un periodo che malgrado abbia cambiato più volte la psw (abbastanza complessa), nell'elenco degli accessi trovavo sempre un indirizzo mac non mio.
Cmq stasera comincierò a dedicarmi al punto 2b e vediamo come va.
Buona giornata

EDIT: gentilmente potresti spiegare passo-passo i passaggi sotto? Perchè ho fatto un pò di prove ma gira e rigira ottengo sempre 254 e mai 255 Broadcast

Il netgear deve avere l'ip sulla wan in assegnazione dinamica (dhcp del tg784, riservandone l'indirizzo sul tg784) o meglio in assegnazione statica prendendo un indirizzo e network-mask compatibili alla lan del tg784(es 192.168.0.x/24). il gateway del netgear lato wan deve essere l'ip del tg784 lato lan. Il lato lan del netgear sarà su un'altra sottorete (es 192.168.5.0/24) e tutti i dispositivi ad esso collegati pure.
juston80
Utente
Utente
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 giugno 2014, 16:56

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da juston80 »

Ciao a tutti e buon 2015,
dunque alla fine mi sgancio da tiscali e ritorno da mamma telecom perchè se la navigazione arrivava a 1/mbs era un miracolo.

Cmq dal momento che ho rifiutato il modem di telecom e con il WNDR4500 non è possibile abilitare il Wol/W, mi potreste consigliare un buon modem/router che abbia questo servizio magari con una buona portata in WiFi?
Grazie
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1962
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da dMajo »

vigor2830/vigor2860 modelli + con o senza wifi/voip a seconda delle necessità.

Con il 2860 essendo un vdsl con fallback adsl puoi usare sia l'adsl ma anche la nuova fibra telecom in fttc che arriva in casa su doppino telefonico in vdsl. il wifi è buono, la distanza di copertura forse un po' migliorabile, ma generalmente il router ha davvero grandi potenzialità, trovi la demo sul sito.
Se invece hai già il modem e/o la linea è a rischio fulmini allora usa un 2925 (router puro, senza modem) in abbinamento ad un modem da 4 lire da usare come elemento sacrificale.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
juston80
Utente
Utente
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 giugno 2014, 16:56

Re: [guida] Synology Wake On Lan da Android 3G

Messaggio da juston80 »

ok do un occhiata, grazie per il consiglio (e supporto) :)
Rispondi

Torna a “GUIDE & TIPS”