Buongiorno,
attualmente possiedo un NAS SYNOLOGY DS212J con due dischi da 3tb l’uno, in configurazione raid 1.
Sarei intenzionato a prendere un nuovo NAS con 4 baie, e vorrei effettuare il porting dei due dischi di cui sopra. Sapreste consigliarmi su quale modello orientarmi? Non ho esigenze particolari, per me andrebbe benissimo l’equivalente del DS212J, ma con 4 baie appunto.
Inoltre non ho la possibilità di fare una copia di backup dei dati prima del porting, ed a riguardo ho letto che in questo caso sarebbe meglio non modificare la configurazione raid originale per evitare perdite di dati, è corretto? Se così dovesse essere la soluzione migliore sarebbe mantenere il volume originale con i due dischi vecchi, e crearne un altro in raid 1 con i due dischi nuovi che aggiungerò? In tal caso avrò due cartelle condivise, o potrò comunque utilizzarne una sola con i file di entrambi i volumi?
Vi ringrazio per la disponibilità, mi scuso per la mia scarsa padronanza della materia e spero di aver scritto nella sezione giusta!
Ciao
Giacomo
Sostituzione NAS e richiesta info varie
Re: Sostituzione NAS e richiesta info varie
Beh, il consiglio di quale nas prendere non può dartelo nessuno se non descrivi per cosa lo usi e quali servizi utilizzi....l'equivalente del 212j a 4 bay al momento è il 414j, ma personalmente tendo ad evitare la serie J.
Per trasferire i dati e la configurazione da uno all'altro è molto semplice, basta che segui questa semplice guida http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/484.
Per la migrazione ti consiglio un backup, ma quando ho migrato il mio anch'io non potevo farlo e mi è andato tutto liscio....certo se succede qualcosa sei nella cacca....
Una volta fatta la migrazione, se inserisci un terzo disco (vedi di prenderne uno uguale agli altri, anche come modello non solo come taglia), io ti consiglio di passare al RAID 5 anziché al RAID 1, almeno che tu non abbia esigenze particolari...per farlo, non serve che crei un nuovo volume, basta seguire questa guida http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/564
Il cambio di RAID è comunque un processo abbastanza lungo se hai su molti dati, e un backup è sempre consigliato e ben gradito....
Per trasferire i dati e la configurazione da uno all'altro è molto semplice, basta che segui questa semplice guida http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/484.
Per la migrazione ti consiglio un backup, ma quando ho migrato il mio anch'io non potevo farlo e mi è andato tutto liscio....certo se succede qualcosa sei nella cacca....
Una volta fatta la migrazione, se inserisci un terzo disco (vedi di prenderne uno uguale agli altri, anche come modello non solo come taglia), io ti consiglio di passare al RAID 5 anziché al RAID 1, almeno che tu non abbia esigenze particolari...per farlo, non serve che crei un nuovo volume, basta seguire questa guida http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/564
Il cambio di RAID è comunque un processo abbastanza lungo se hai su molti dati, e un backup è sempre consigliato e ben gradito....

- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Re: Sostituzione NAS e richiesta info varie
Confermo i suggerimenti di Ponzo. Anch'io lascerei la j e andrei per un DS414.
Se non puoi permetterti il backup, dovrai rischiare la migrazione del modello come da guida segnalatati da Ponzo.
Poi ti consiglio anch'io di estendere il volume da raid 1 a raid5, con l'aggiunta di un disco uguale agli altri due.
Ma visto che eri propenso a prendere altri due dischi potresti prenderne uno da 3tb (uguale ai vecchi) ed uno da 4 (o più) da usare come volume di base (non raid). Inseriti i due dischi potrai così formattare il quarto come volume di base (volume2) e farvi il backup completo del volume1. Poi estenderai il volume1 con il terzo hdd (ricorda che sino quando la migrazione del livello raid non verrà completata i dati saranno a rischio in caso di rottura di uno degli hdd). Alla fine ti ritroverai così un volume1 da ca.6TB in raid5 (con protezione dei dati) ed un volume2 da ca.4TB(o più) senza protezione.
Il secondo volume potrà in futuro essere utilizzato come backup parziale (automatizzato/schedulato) del volume1(dati sensibili) e/o per appoggi temporanei di materiale non rilevante.
Se non puoi permetterti il backup, dovrai rischiare la migrazione del modello come da guida segnalatati da Ponzo.
Poi ti consiglio anch'io di estendere il volume da raid 1 a raid5, con l'aggiunta di un disco uguale agli altri due.
Ma visto che eri propenso a prendere altri due dischi potresti prenderne uno da 3tb (uguale ai vecchi) ed uno da 4 (o più) da usare come volume di base (non raid). Inseriti i due dischi potrai così formattare il quarto come volume di base (volume2) e farvi il backup completo del volume1. Poi estenderai il volume1 con il terzo hdd (ricorda che sino quando la migrazione del livello raid non verrà completata i dati saranno a rischio in caso di rottura di uno degli hdd). Alla fine ti ritroverai così un volume1 da ca.6TB in raid5 (con protezione dei dati) ed un volume2 da ca.4TB(o più) senza protezione.
Il secondo volume potrà in futuro essere utilizzato come backup parziale (automatizzato/schedulato) del volume1(dati sensibili) e/o per appoggi temporanei di materiale non rilevante.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Sostituzione NAS e richiesta info varie
Ciao dMajo e Ponzo,
prima di tutto vi ringrazio entrambi per le risposte, e vi chiedo ancora un po' di pazienza, ovvero provo a ricapitolare le operazioni da fare per vedere se ho capito, e vi pongo alcune altre domande:
1. Faccio la migrazione dei due dischi vecchi sul NAS nuovo (a questo punto un DS414, mi spiegate perchè la serie J non vi piace?): seguo il tutorial, mi tengo il Volume 1 e spero vada tutto bene.
2. Inserisco un nuovo disco nello slot n. 4 e creo un Volume 2.
3. Copio tutto quello che ho nel Volume 1 sul Volume 2.
4. Inserisco un nuovo disco nello slot n. 3 e cambio raid al Volume 1, da raid 1 a raid 5. Se qualcosa va storto ho sempre i miei dati nel Volume 2.
5. Ricopio tutto dal Volume 2 al Volume 1 col nuovo raid 5.
E' corretto?
Quali sono le tempistiche dei punti 1 e 4? Per quanto riguarda il 4, Ponzo scriveva che se ho molti dati, i tempi sono molto lunghi, ma se per ipotesi cancellassi il Volume 1 sovrascrivendo tutto, potrei risparmiare tempo? Ricordo che per creare il mio Volume 1 ci sono volute 16 ore circa, siamo lì con queste operazioni?
In ogni caso la cosa più pericolosa sarebbe il punto 1 mi pare: il rischio di cui parlate è la rottura di uno dei dischi, oppure il rischio è insito nell'operazione stessa? Per ovviare a questo rischio potrei, prima di fare la migrazione, creare il Volume 2 sul nuovo NAS, collegarlo in rete e copiare i dati dal vecchio NAS a quello nuovo (in pratica il mio punto 3 diventerebbe il numero 1)? E' fattibile o non ha senso?
Nuovamente vi ringrazio,
Ciao
Giacomo
prima di tutto vi ringrazio entrambi per le risposte, e vi chiedo ancora un po' di pazienza, ovvero provo a ricapitolare le operazioni da fare per vedere se ho capito, e vi pongo alcune altre domande:
1. Faccio la migrazione dei due dischi vecchi sul NAS nuovo (a questo punto un DS414, mi spiegate perchè la serie J non vi piace?): seguo il tutorial, mi tengo il Volume 1 e spero vada tutto bene.
2. Inserisco un nuovo disco nello slot n. 4 e creo un Volume 2.
3. Copio tutto quello che ho nel Volume 1 sul Volume 2.
4. Inserisco un nuovo disco nello slot n. 3 e cambio raid al Volume 1, da raid 1 a raid 5. Se qualcosa va storto ho sempre i miei dati nel Volume 2.
5. Ricopio tutto dal Volume 2 al Volume 1 col nuovo raid 5.
E' corretto?
Quali sono le tempistiche dei punti 1 e 4? Per quanto riguarda il 4, Ponzo scriveva che se ho molti dati, i tempi sono molto lunghi, ma se per ipotesi cancellassi il Volume 1 sovrascrivendo tutto, potrei risparmiare tempo? Ricordo che per creare il mio Volume 1 ci sono volute 16 ore circa, siamo lì con queste operazioni?
In ogni caso la cosa più pericolosa sarebbe il punto 1 mi pare: il rischio di cui parlate è la rottura di uno dei dischi, oppure il rischio è insito nell'operazione stessa? Per ovviare a questo rischio potrei, prima di fare la migrazione, creare il Volume 2 sul nuovo NAS, collegarlo in rete e copiare i dati dal vecchio NAS a quello nuovo (in pratica il mio punto 3 diventerebbe il numero 1)? E' fattibile o non ha senso?
Nuovamente vi ringrazio,
Ciao
Giacomo
Re: Sostituzione NAS e richiesta info varie
Se tutto è andato bene il punto 5 non è necessario. Puoi cancellare tutti i dati dal volume2 che tanto hai quelli originali sul 1.
Per quanto riguarda il tempo della migrazione livello raid sarà sicuramente superiore rispetto alla creazione del raid1 in quanto la cpu deve anche calcolare la parità. Inoltre la priorità di ricostruzione e volutamente bassa per consentire l'utilizzo dei dati nel frattempo. Con un piccolo trucchetto via cli/ssh è possibile ridurre i tempi aumentando il carico sulla cpu dovuto alla ricostruzione a discapito ovviamente della fruizione del nas nel frattempo.
Cancellare i dati non ridurrà i tempi in quanto le parità di ogni blocco devono comunque esser distribuite sui vari hdd, anche se i blocchi in oggetto non contengono dati. Il raid agisce ad un livello inferiore al file system.
Ponendo che tu comperi prima gli hdd da mettere successivamente nel 414 puoi comunque fare un backup del 212 via usb su quello che poi finirà nello slot4 (eventualmente acquistando un case/docking usb) così evitando il rischio del punto 1.
Per quanto riguarda il tempo della migrazione livello raid sarà sicuramente superiore rispetto alla creazione del raid1 in quanto la cpu deve anche calcolare la parità. Inoltre la priorità di ricostruzione e volutamente bassa per consentire l'utilizzo dei dati nel frattempo. Con un piccolo trucchetto via cli/ssh è possibile ridurre i tempi aumentando il carico sulla cpu dovuto alla ricostruzione a discapito ovviamente della fruizione del nas nel frattempo.
Cancellare i dati non ridurrà i tempi in quanto le parità di ogni blocco devono comunque esser distribuite sui vari hdd, anche se i blocchi in oggetto non contengono dati. Il raid agisce ad un livello inferiore al file system.
Ponendo che tu comperi prima gli hdd da mettere successivamente nel 414 puoi comunque fare un backup del 212 via usb su quello che poi finirà nello slot4 (eventualmente acquistando un case/docking usb) così evitando il rischio del punto 1.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Sostituzione NAS e richiesta info varie
Ok, farò così allora!
Grazie ancora a entrambi,
A presto
Giacomo
EDIT:
Scusate ancora, ma ho un ultimo problema: il modello dei miei vecchi dischi è WD30EFRX-68AX9N0, e sul sito della Synology non rientra fra quelli compatibili con il DS414, ce n'è un altro simile che li supporti? Sul sito quello più simile è il DS413, andrebbe bene lo stesso?
Ciao
Giacomo
Grazie ancora a entrambi,
A presto
Giacomo
EDIT:
Scusate ancora, ma ho un ultimo problema: il modello dei miei vecchi dischi è WD30EFRX-68AX9N0, e sul sito della Synology non rientra fra quelli compatibili con il DS414, ce n'è un altro simile che li supporti? Sul sito quello più simile è il DS413, andrebbe bene lo stesso?
Ciao
Giacomo
Re: Sostituzione NAS e richiesta info varie
WD30EFRX - 68EUZN0 è presente nella lista di compatibilità. WD30EFRX è il modello mentre 68EUZN0 è il lotto che ha superato i test. Non c'è motivo di credere che modelli uguali di lotti produttivi diversi non siano compatibili.Talbot ha scritto: Scusate ancora, ma ho un ultimo problema: il modello dei miei vecchi dischi è WD30EFRX-68AX9N0, e sul sito della Synology non rientra fra quelli compatibili con il DS414, ce n'è un altro simile che li supporti? Sul sito quello più simile è il DS413, andrebbe bene lo stesso?
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Sostituzione NAS e richiesta info varie
Capito!dMajo ha scritto: WD30EFRX - 68EUZN0 è presente nella lista di compatibilità. WD30EFRX è il modello mentre 68EUZN0 è il lotto che ha superato i test. Non c'è motivo di credere che modelli uguali di lotti produttivi diversi non siano compatibili.
Se avrò altre domande tornerò a tediarvi!
A presto,
Giacomo