Dubbio DS214play - DS414
Dubbio DS214play - DS414
Ciao a tutti,
è da molto che vi leggo e ora, in procinto di acquistare il primo NAS, vi chiedo consiglio!
Le mie esigenze sono quelle di usare il NAS come download center (soprattutto Emule, ma anche Torrent e Debrid) e come centro multimediale per streaming audio e video (fino a iso BD3D) verso un Popcorn A-410 e una TV DLNA su rete cablata Gigabit
Ora ho un HD da 4TB saturo di video installato nel Popcorn e quindi ho l'esigenza di allargarmi.
Fino a un paio di gg fa avrei comprato Il DS414, ritenendo 16TB una quantità di spazio sufficiente per un bel pò (non voglio fare nessun RAID, farò JBOD o volumi semplici in modo da sfruttare tutto lo spazio su disco). Ci avrei spostato il disco che ora ho nel Popcorn e acquistato inizialmente un altro HD da 4TB.
Poi mi è balenata l'idea di acquistare un DS214play che mi permette di allocare inizialmente (8TB) e poi di accompagnarlo con un box esterno tipo ICYBOX con posto per 4 HD da collegare al NAS in USB 3.0.
Di seguito alcune considerazioni posto che i costi di acquisto delle due soluzioni più o meno si equivalgono:
DS414
Pro
- compattezza del sistema che comunque mi permetterebbe in futuro di acquistare un box esterno ICYBOX
- minori consumi (non c'è il box ICYBOX che sta acceso 24h)
- 16 TB subito disponibili
- doppia LAN (ma non ho ben capito il resto dell'infrastruttura in che maniera deve essere compatibile)
Contro
- minore potenza di calcolo del processore
DS214play + box ICYBOX
- maggior potenza di calcolo dovuta al processore più performante
- transcodifica flussi HD che mi potrebbe venire comoda per streamare verso l' altra TV DLNA che possiedo, ma alla quale non c'è collegato un mediaplayer (collegherei diretto il NAS alla TV che possiede il suo mediaplayer software)
Contro
-consumi (avrei il box ICYBOX sempre acceso)
-assenza doppia LAN
Due dubbi ho però che potrebbero far pendere l'ago della bilancia in maniera decisiva:
- i contenuti multimediali HD messi nel box ICYBOX collegato in USB 3.0 al NAS, verrebbero riprodotti senza problemi oppure c'è differenza rispetto al fatto che siano nel NAS stesso?
- volendo fare un JBOD è possibile fare un "mega JBOD" che comprenda i dischi interni al NAS e quelli messi in un eventuale box esterno? è possibile estendere questo "mega JBOD" man mano che compro i dischi?
Perdonate la lunghezza e grazie sin da ora a chi vorrà rispondermi
è da molto che vi leggo e ora, in procinto di acquistare il primo NAS, vi chiedo consiglio!
Le mie esigenze sono quelle di usare il NAS come download center (soprattutto Emule, ma anche Torrent e Debrid) e come centro multimediale per streaming audio e video (fino a iso BD3D) verso un Popcorn A-410 e una TV DLNA su rete cablata Gigabit
Ora ho un HD da 4TB saturo di video installato nel Popcorn e quindi ho l'esigenza di allargarmi.
Fino a un paio di gg fa avrei comprato Il DS414, ritenendo 16TB una quantità di spazio sufficiente per un bel pò (non voglio fare nessun RAID, farò JBOD o volumi semplici in modo da sfruttare tutto lo spazio su disco). Ci avrei spostato il disco che ora ho nel Popcorn e acquistato inizialmente un altro HD da 4TB.
Poi mi è balenata l'idea di acquistare un DS214play che mi permette di allocare inizialmente (8TB) e poi di accompagnarlo con un box esterno tipo ICYBOX con posto per 4 HD da collegare al NAS in USB 3.0.
Di seguito alcune considerazioni posto che i costi di acquisto delle due soluzioni più o meno si equivalgono:
DS414
Pro
- compattezza del sistema che comunque mi permetterebbe in futuro di acquistare un box esterno ICYBOX
- minori consumi (non c'è il box ICYBOX che sta acceso 24h)
- 16 TB subito disponibili
- doppia LAN (ma non ho ben capito il resto dell'infrastruttura in che maniera deve essere compatibile)
Contro
- minore potenza di calcolo del processore
DS214play + box ICYBOX
- maggior potenza di calcolo dovuta al processore più performante
- transcodifica flussi HD che mi potrebbe venire comoda per streamare verso l' altra TV DLNA che possiedo, ma alla quale non c'è collegato un mediaplayer (collegherei diretto il NAS alla TV che possiede il suo mediaplayer software)
Contro
-consumi (avrei il box ICYBOX sempre acceso)
-assenza doppia LAN
Due dubbi ho però che potrebbero far pendere l'ago della bilancia in maniera decisiva:
- i contenuti multimediali HD messi nel box ICYBOX collegato in USB 3.0 al NAS, verrebbero riprodotti senza problemi oppure c'è differenza rispetto al fatto che siano nel NAS stesso?
- volendo fare un JBOD è possibile fare un "mega JBOD" che comprenda i dischi interni al NAS e quelli messi in un eventuale box esterno? è possibile estendere questo "mega JBOD" man mano che compro i dischi?
Perdonate la lunghezza e grazie sin da ora a chi vorrà rispondermi
Re: Dubbio DS214play - DS414
al cebit 2014 è stato annunciato il 414play http://uk.hardware.info/news/39157/cebi ... m-synology assieme ad altri. Recentemente è uscito il 414slim. Forse ti conviene attendere un po' il 414 play non dovrebbe tardar molto.
Che io sappia le iso non le transcodifica riproduce/dlna nessuno. Possono pero essere montate come cartella e così poi condivise via rete (file server), che credo anche aggiunte all'indicizzazione dlna e di conseguenza streamate/transcodificate (mai provato, uso pero iso pubblicate come cartelle per quanto riguarda installazioni distribuite e funzionano).
Attenzione che il montaggio come cartella è virtuale, sul disco continua ad esservi un iso "interpretata" al volo, quindi richiede delle risorse cpu in più durante l'accesso.
Per il contenuto HD (mkv, m2ts) in genere non c'e bisogno di transcodifica se il dispositivo riproduttore li supporta nativamente se fruiti attraverso il dna. Se accessi con smb (semplice cartella/disco remoti) in ogni caso non sarà il nas a transcodificare ma il dispositivo riproduttore.
Opterei comunque per un unità a 4 dischi o più, in ogni caso. Personalmente 2 e meno neanche gli considero nas.
Attenzione che ti servira almeno un disco nel nas dove riversare il contenuto del popcorn (via rete, usb ...). Quando installerai quest'ultimo nel nas l'hdd dovrà esser riformattato, il contenuto perso.
Che io sappia le iso non le transcodifica riproduce/dlna nessuno. Possono pero essere montate come cartella e così poi condivise via rete (file server), che credo anche aggiunte all'indicizzazione dlna e di conseguenza streamate/transcodificate (mai provato, uso pero iso pubblicate come cartelle per quanto riguarda installazioni distribuite e funzionano).
Attenzione che il montaggio come cartella è virtuale, sul disco continua ad esservi un iso "interpretata" al volo, quindi richiede delle risorse cpu in più durante l'accesso.
Per il contenuto HD (mkv, m2ts) in genere non c'e bisogno di transcodifica se il dispositivo riproduttore li supporta nativamente se fruiti attraverso il dna. Se accessi con smb (semplice cartella/disco remoti) in ogni caso non sarà il nas a transcodificare ma il dispositivo riproduttore.
Opterei comunque per un unità a 4 dischi o più, in ogni caso. Personalmente 2 e meno neanche gli considero nas.
Attenzione che ti servira almeno un disco nel nas dove riversare il contenuto del popcorn (via rete, usb ...). Quando installerai quest'ultimo nel nas l'hdd dovrà esser riformattato, il contenuto perso.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Dubbio DS214play - DS414
E' il mio primo post e spero di non dire cavolate, sono un novello possessore di un DS414 e il dubbio nell'acquistare un DS214play è venuto anche a me.
Poi ho fatto due conti sul prezzo di acquisto delle due unità, gli slot dischi e cosa dovesse veramente fare il NAS e mi sono orientato verso una scelta...DS414 + MINIX X7.
Al momento il DS414 è stato popolato con 4 WD RED da 3TB, a breve prenderò il MINIX e farò fare tutte le trascodifiche a lui, aggiungendo poco più di €100 per il MINIX, la ritengo una scelta più "flessibile" per gestire le codifiche e librerie multimediali video.
Poi ho fatto due conti sul prezzo di acquisto delle due unità, gli slot dischi e cosa dovesse veramente fare il NAS e mi sono orientato verso una scelta...DS414 + MINIX X7.
Al momento il DS414 è stato popolato con 4 WD RED da 3TB, a breve prenderò il MINIX e farò fare tutte le trascodifiche a lui, aggiungendo poco più di €100 per il MINIX, la ritengo una scelta più "flessibile" per gestire le codifiche e librerie multimediali video.
DS414 - WD RED 4 X 3TB
Re: Dubbio DS214play - DS414
Grazie ad entrambi per le risposte esaustive.
Sapevo che il 414play sta per uscire, bisogna vedere a che prezzo, io stimo circa 430€.
Dovrei riuscire a capire anche prima dell'acquisto se posso fare a meno del Popcorn in qualche maniera. Mi spiego.
Ho due postazioni (entrambe servite da rete gigabit) da dove fruire i contenuti che risiedono sul futuro NAS:
- salotto dove ho una TV DLNA, un lettore bluray DLNA ed il POPCORN
- camera da letto dove ho un TV DLNA.
Volevo capire appunto se da entrambe le postazioni possa andare a prelevare i contenuti dal NAS facendo il browse (e quindi il play):
- in salotto dalla TV o dal lettore Blu ray
- in camera da letto dalla TV
eliminando appunto il popcorn dalla catena a/v del salotto (rivendendolo avrei più budget per il NAS!!)
Per quanto riguarda il video (mkv, dvx e xvid) non ci dovrebbero essere problemi in quanto le tv/lettore blu ray riproducono i files (della mia libreria, non li ho provati tutti) via hdd direttamente loro collegato in usb.
Per quanto riguarda i flussi audio multicanale, ho abbastanza confusione in testa.. anche perchè in salotto prevedo un futuro acquisto di un sintoamplicatore a/v.
e faccio una domanda: ad esempio avendo sul nas un mkv con traccia dts, facendo il play dal lettore bluray collegato al sinto a/v e poi alla tv chi si occuperebbe della codifica dell'audio? Il sinto suppongo.
a quel punto nella postazione salotto credo di poter fare a meno del popcorn (a meno delle iso e dei sottotitoli esterni ai file, ad esempio in formato srt).
nella postazione camera da letto invece la situazione non cambierebbe perchè comunque ho solo la tv e continuerei a riprodurre le tipologie di files che la tv mi permette già di riprodurre..
e a questo punto mi viene spontaneo domandarmi: a cosa serve un NAS "capace di fare la transcodifica HD"?
Sapevo che il 414play sta per uscire, bisogna vedere a che prezzo, io stimo circa 430€.
Dovrei riuscire a capire anche prima dell'acquisto se posso fare a meno del Popcorn in qualche maniera. Mi spiego.
Ho due postazioni (entrambe servite da rete gigabit) da dove fruire i contenuti che risiedono sul futuro NAS:
- salotto dove ho una TV DLNA, un lettore bluray DLNA ed il POPCORN
- camera da letto dove ho un TV DLNA.
Volevo capire appunto se da entrambe le postazioni possa andare a prelevare i contenuti dal NAS facendo il browse (e quindi il play):
- in salotto dalla TV o dal lettore Blu ray
- in camera da letto dalla TV
eliminando appunto il popcorn dalla catena a/v del salotto (rivendendolo avrei più budget per il NAS!!)
Per quanto riguarda il video (mkv, dvx e xvid) non ci dovrebbero essere problemi in quanto le tv/lettore blu ray riproducono i files (della mia libreria, non li ho provati tutti) via hdd direttamente loro collegato in usb.
Per quanto riguarda i flussi audio multicanale, ho abbastanza confusione in testa.. anche perchè in salotto prevedo un futuro acquisto di un sintoamplicatore a/v.
e faccio una domanda: ad esempio avendo sul nas un mkv con traccia dts, facendo il play dal lettore bluray collegato al sinto a/v e poi alla tv chi si occuperebbe della codifica dell'audio? Il sinto suppongo.
a quel punto nella postazione salotto credo di poter fare a meno del popcorn (a meno delle iso e dei sottotitoli esterni ai file, ad esempio in formato srt).
nella postazione camera da letto invece la situazione non cambierebbe perchè comunque ho solo la tv e continuerei a riprodurre le tipologie di files che la tv mi permette già di riprodurre..
e a questo punto mi viene spontaneo domandarmi: a cosa serve un NAS "capace di fare la transcodifica HD"?
Re: Dubbio DS214play - DS414
Linko questo per qualche delucidazione domande-generiche/synology-hdmi-media-p ... lor#p18725
il DTS lo decodifica il synto.
La transcodifia hd, che ne so, potrebbe servirti laddove un file hd stia utilizzando codec non supportati sul riproduttore. Nella fase iniziale il server comunica al client il formato disponibile e se possibile viene riprodotto in maniera nativa. Se il client pero non supporta tale formato ma è in grado di riprodurne altri allora il server transcodificando traduce al volo il contenuto. Se ovviamente possiede le risorse hw per farlo.
Un altro caso potrebbe essere quello dove il contenuto debba esser riprodotto attraverso un collegamento con banda limitata. In questo caso la transcodifica traduce il contenuto riducendone la risoluzione ed il bitrate adattandolo alla minor banda disponibile.
Diciamo che se il tuo contenuto hd e registrato nel formato supportato dalle tue tv non ci sarà transcodifica. Sui Samsung sia gli mkv che m2ts non danno alcun problema con il dlna, mentre l'app dsvideo per samsung probabilmente non utilizza gli stessi riproduttori/codec che vengono usati durante il dlna visto che con gli stessi film con dsvideo ho qualche problema audio.
il DTS lo decodifica il synto.
La transcodifia hd, che ne so, potrebbe servirti laddove un file hd stia utilizzando codec non supportati sul riproduttore. Nella fase iniziale il server comunica al client il formato disponibile e se possibile viene riprodotto in maniera nativa. Se il client pero non supporta tale formato ma è in grado di riprodurne altri allora il server transcodificando traduce al volo il contenuto. Se ovviamente possiede le risorse hw per farlo.
Un altro caso potrebbe essere quello dove il contenuto debba esser riprodotto attraverso un collegamento con banda limitata. In questo caso la transcodifica traduce il contenuto riducendone la risoluzione ed il bitrate adattandolo alla minor banda disponibile.
Diciamo che se il tuo contenuto hd e registrato nel formato supportato dalle tue tv non ci sarà transcodifica. Sui Samsung sia gli mkv che m2ts non danno alcun problema con il dlna, mentre l'app dsvideo per samsung probabilmente non utilizza gli stessi riproduttori/codec che vengono usati durante il dlna visto che con gli stessi film con dsvideo ho qualche problema audio.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Dubbio DS214play - DS414
Link molto interessante.. chiedo scusa per non avere cercato per bene!
in firma ho visto che possiedi DS1513+ con il quale credo abbia fatte le prove di streaming dei film.
dici che hai notato un consumo di ram piuttosto che di processore; sul DS1513+ ci sono installati 4 gb di ram.
avendo il ds414 1 gb di ram ed il futuro 414play pure (credo di aver capito..) non so quanti vantaggi prestazionali avrei dal processore più carrozzato montato sul 414play. ne farei una questione di prezzo a questo punto, almeno per i miei utilizzi.
e mi sa che del popcorn potrei farne a meno..
in firma ho visto che possiedi DS1513+ con il quale credo abbia fatte le prove di streaming dei film.
dici che hai notato un consumo di ram piuttosto che di processore; sul DS1513+ ci sono installati 4 gb di ram.
avendo il ds414 1 gb di ram ed il futuro 414play pure (credo di aver capito..) non so quanti vantaggi prestazionali avrei dal processore più carrozzato montato sul 414play. ne farei una questione di prezzo a questo punto, almeno per i miei utilizzi.
e mi sa che del popcorn potrei farne a meno..
Ultima modifica di aramakao il martedì 3 giugno 2014, 16:11, modificato 1 volta in totale.
Re: Dubbio DS214play - DS414
domanda, come faccio a capire lato client o lato server quando un video è trascodificato dal client o direttamente sul server lato hardware?
tramite iphone come faccio a capirlo? grazie.
tramite iphone come faccio a capirlo? grazie.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GTW: FritxBox 7530
NAS: DS216+II
HDD: 2 x ST2000DB001-1CH164
CLI: Win11 - 64bit
UPS: EATON 3S 550Din
GTW: FritxBox 7530
NAS: DS216+II
HDD: 2 x ST2000DB001-1CH164
CLI: Win11 - 64bit
UPS: EATON 3S 550Din
Re: Dubbio DS214play - DS414
@ dMajo
rileggendo bene le prove che hai descritto nell'altro post non ho capito se era messo sotto stress di più il processore oppure la ram
rileggendo bene le prove che hai descritto nell'altro post non ho capito se era messo sotto stress di più il processore oppure la ram
Re: Dubbio DS214play - DS414
Non so come possa essere per le versioni play in quanto non le possiedo (se assistite da hw dedicato forse il grafico cpu si comporterà diversamente), ma per quanto riguarda il mio 1513 l'impegno della cpu schizza in alto durante le transcodifiche è task video impegnativi lo mettono un po' in crisi. Generalmente il mio contenuto hdè tutto m2ts con qualche mkv, che non richiedono alcuna transcodifica per esser riprodotti dalle TVste8604 ha scritto:domanda, come faccio a capire lato client o lato server quando un video è trascodificato dal client o direttamente sul server lato hardware?
tramite iphone come faccio a capirlo? grazie.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Dubbio DS214play - DS414
L'unica volta che ho visto la barra verde della ram praticamente al 100% era dovuto ad un baco di amuled, che è poi stato risolto con l'ultimo aggiornamento. Generalmente l'utilizzo (attivo) medio è attorno al 30/35% anche se in realtà viene sempre usata quasi tutta dalla cache dinamica (non indicata dalla barra in quanto la cache usa la ram "morta", non altrimenti utilizzata). L'espansione di ram non l'ho presa per il media streaming, ma per altri servizi che ho sul nas. Avendola però installata prima della prima accensione non so darti termini di paragone, non l'ho mai utilizzato senza.aramakao ha scritto:@ dMajo
rileggendo bene le prove che hai descritto nell'altro post non ho capito se era messo sotto stress di più il processore oppure la ram
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com