Salve, vorrei che mi aiutaste se possibile a risolvere il mio problema:
utilizzo un DS 213 in ufficio, tutte le postazioni dei pc sono in rete ed in dominio (vanno su internet tramite proxy) ed io non sono l'amministratore (sebbene ho il modo per accedere su ogni pc in locale ed installare programmi (ma ad esempio per inserire o togliere un pc dal dominio ndevo essere abilitato dall'amministratore che non sta nella nostra sede), il DS è in rete ma non in dominio(non sono autorizato ad inserirlo a dominio) e sebbene possa comunicare con tutti i pc all'interno dell'ufficio non è in grado di andare all'esterno (cioè su internet) tant'è che ad esempio gli aggiornamenti li faccio tutti manualmente tramite files del download center.
Detto questo, spesso la connessione a microsoft exchange dei client outlook dei pc dell'ufficio non va a causa di problemi al server che non gestisco io è gestito a livello centrale (Roma), ora vorrei implementare un sistema interno di comunicazione via mail interne , non mi interessa inviare emeil all'esterno ma solo tra pc dell'ufficio che supplisca alla mancanza di connessione al server exchance . E' possibile fare ciò con i pacchetti a mia disposizione su servee ds 213 (che ricosrdo è in rete ma non esce su internet)?
Se si potrste darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo
mail server e mail station senza collegamento internet
-
- Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 6:31
Re: mail server e mail station senza collegamento internet
Essendo i pc membri di dominio risolvono tutti le queri dns sul server dns presente sul controller di dominio. Essendo il tuo un dominio distribuito su più sedi geografiche sicuramente avrai un DC in casa.
Potresti chiedere all'amministratore di crearti una zona primaria (integrata o non) in AD. Potrebbe essere un dominio indipendente come un dominio figlio (di terzo livello, solo a livello dns) per il quale l'amministratore dovrebbe impostare un record a/ptr con l'ip del nas ed un record mx (così eventualmente potete girarvi le mail dagli account ufficiali a quelli ad uso interno e viceversa). Poi è sufficiente che tu installi il mail server sul nas e configuri un utente per ogni utilizzatore assegnandogli un account e-mail.
Il nuovo server mail potrebbe anche inviare mail all'esterno se il server exchange acconsentisse ad esser usato come smtp-relay dal nuovo server, non potrebbe però riceverle senza un record mx su un dns pubblico.
Altrimenti se non è un problema indicare fisicamente l'ip per in server imap/pop3/smtp nei client outlook e sufficente che tu installi il server sul nas e configuri le caselle sui client.
Chiaramente per i dispositivi mobili si riceveranno errori quando all'esterno della propria lan non potendo essere il nuovo server con ip privato raggiungibile dall'esterno.
Eventualmente se avete autonomia decisionale considera:
un adsl cheapnet (home 20mega/10mega http://www.cheapnet.it/supporto/guide/a ... rativa.php)
ed un dominio (con supporto ddns integrato http://www.internetbs.net/) con 50€ lo registri per 10 anni.
infine se non hai un nas con doppia lan con questo http://www.draytek.com/index.php?option ... 17&lang=en gli permetti di usare l'adsl e nello stesso tempo averlo connesso alla lan dell'ufficio isolando il traffico della adsl e così non compromettendo la sicurezza della lan interna.
Potresti chiedere all'amministratore di crearti una zona primaria (integrata o non) in AD. Potrebbe essere un dominio indipendente come un dominio figlio (di terzo livello, solo a livello dns) per il quale l'amministratore dovrebbe impostare un record a/ptr con l'ip del nas ed un record mx (così eventualmente potete girarvi le mail dagli account ufficiali a quelli ad uso interno e viceversa). Poi è sufficiente che tu installi il mail server sul nas e configuri un utente per ogni utilizzatore assegnandogli un account e-mail.
Il nuovo server mail potrebbe anche inviare mail all'esterno se il server exchange acconsentisse ad esser usato come smtp-relay dal nuovo server, non potrebbe però riceverle senza un record mx su un dns pubblico.
Altrimenti se non è un problema indicare fisicamente l'ip per in server imap/pop3/smtp nei client outlook e sufficente che tu installi il server sul nas e configuri le caselle sui client.
Chiaramente per i dispositivi mobili si riceveranno errori quando all'esterno della propria lan non potendo essere il nuovo server con ip privato raggiungibile dall'esterno.
Eventualmente se avete autonomia decisionale considera:
un adsl cheapnet (home 20mega/10mega http://www.cheapnet.it/supporto/guide/a ... rativa.php)
ed un dominio (con supporto ddns integrato http://www.internetbs.net/) con 50€ lo registri per 10 anni.
infine se non hai un nas con doppia lan con questo http://www.draytek.com/index.php?option ... 17&lang=en gli permetti di usare l'adsl e nello stesso tempo averlo connesso alla lan dell'ufficio isolando il traffico della adsl e così non compromettendo la sicurezza della lan interna.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
-
- Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 6:31
Re: mail server e mail station senza collegamento internet
Wow...grande risposta..sebbene abbastanza complessa per le mie possibiltà tecniche nel campo dei server mail, purtroppo capisco anche che probabilmente le strade che mi hai indicato tenicamente vanno espresse i quel modo e c'è poco da fare...mi ha particolarmente colpito questa frase:
"Altrimenti se non è un problema indicare fisicamente l'ip per in server imap/pop3/smtp nei client outlook e sufficente che tu installi il server sul nas e configuri le caselle sui client".
cioè io non ho problemi a configurare il client outlook o installare un altro client simile..potresti darmi qualche dritta in più su questo metodo che mi pare sia più semplice?
Inoltre ho prpovato a configurare zarafa e provarlo sul NAS , sarebbe una via più semplice o...
Grazie
"Altrimenti se non è un problema indicare fisicamente l'ip per in server imap/pop3/smtp nei client outlook e sufficente che tu installi il server sul nas e configuri le caselle sui client".
cioè io non ho problemi a configurare il client outlook o installare un altro client simile..potresti darmi qualche dritta in più su questo metodo che mi pare sia più semplice?
Inoltre ho prpovato a configurare zarafa e provarlo sul NAS , sarebbe una via più semplice o...
Grazie
-
- Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 6:31
Re: mail server e mail station senza collegamento internet
Ho fatto dei passi avanti, ho lanciato il servizi mail server ed il servizio mail station .. niente servizio dns, bene con roundcube ricevo ed invio mail tra account creati nel pannello di controllo del synology quindi di fatto ho raggiunto il mio scopo adesso gli utenti del nas possono usufruire del servizio roundcube per inviare posta interna e relativi allegati..
Rimangono certi problemi:
1) quando effettua l'accesso a roundcube come utente la configurazione di default del server smtp è errata , invece di essere 192.168.1.7 (ip del nas) risulta quella del dominio fittizio "diskstation.local" che ho inserito nel mail server smtp.....
2) ho provato a configurare outllook ..le mail vengono inviate (ho verificato su roundcube) ma su outloook la ricezione dà errore...
potreste darmi qualche indicazione?
grazie
Rimangono certi problemi:
1) quando effettua l'accesso a roundcube come utente la configurazione di default del server smtp è errata , invece di essere 192.168.1.7 (ip del nas) risulta quella del dominio fittizio "diskstation.local" che ho inserito nel mail server smtp.....
2) ho provato a configurare outllook ..le mail vengono inviate (ho verificato su roundcube) ma su outloook la ricezione dà errore...
potreste darmi qualche indicazione?
grazie
Re: mail server e mail station senza collegamento internet
Zarafa sul nas non lo conosco, non l'ho provato ... in ogni caso comunque per qualsiasi server di posta le regole base, le porte usate ... sono le stesse. Zarafa probabilmente avrà un suo database di utenti, mentre il mail-server syno essendo una soluzione integrata usa quello del DSM.
Se non riccordo male per la webmail l'indirizzo è ip.del.tuo.nas/mail
Se vuoi usare il nome dovresti installare il server dns sul nas e poi farlo usare dai tuoi pc (da evitare se sono membri di dominio con ip assegnato in dhcp, mentre se usano ip statico potresti farlo e impostare il DNS MS come forwarder sul DNS syno), oppure chiedere al tuo amministratore di creare la zona sul server DNS tel tuo controller di dominio e far usare anche al nas quello come 1°dns. Se l'amministratore si fida può creare la zona e delegare a te il controllo, cosi puoi crearti i record autonomamente, tanto tutto il resto rimarrebbe comunque in sicurezza (e te blindato). La zona potresti gestirla direttamente dal tuo PC com la mmc di windows.
La webmail (roundcube) è un client imap. Se vuoi vedere le stesse mail da tutti i dispositivi (webmail/outlook/smartphone...) configura gli account in imap
Se lo usi solo internamente puoi evitare SSL ma verifica di aver abilitato smtp/pop3/imap nel mailserver sul nas
Se usi il firewall del nas verifica che le porte 25(smtp) 110(pop3) e 143(imap) oltre alla 80(webmail) siano aperte
in outlook scegli il tipo di account imap, metti "ip.del.tuo.nas" nei campi dei server invio/ricezione, inserisci l'account@dominio nel campo appropriato e l'utente e password (del dsm) nei rispettivi campi. Nella impostazioni avanzate per il server di invio scegli l'autenticazione uguale al server di ricezione/arrivo.
Se non riccordo male per la webmail l'indirizzo è ip.del.tuo.nas/mail
Se vuoi usare il nome dovresti installare il server dns sul nas e poi farlo usare dai tuoi pc (da evitare se sono membri di dominio con ip assegnato in dhcp, mentre se usano ip statico potresti farlo e impostare il DNS MS come forwarder sul DNS syno), oppure chiedere al tuo amministratore di creare la zona sul server DNS tel tuo controller di dominio e far usare anche al nas quello come 1°dns. Se l'amministratore si fida può creare la zona e delegare a te il controllo, cosi puoi crearti i record autonomamente, tanto tutto il resto rimarrebbe comunque in sicurezza (e te blindato). La zona potresti gestirla direttamente dal tuo PC com la mmc di windows.
La webmail (roundcube) è un client imap. Se vuoi vedere le stesse mail da tutti i dispositivi (webmail/outlook/smartphone...) configura gli account in imap
Se lo usi solo internamente puoi evitare SSL ma verifica di aver abilitato smtp/pop3/imap nel mailserver sul nas
Se usi il firewall del nas verifica che le porte 25(smtp) 110(pop3) e 143(imap) oltre alla 80(webmail) siano aperte
in outlook scegli il tipo di account imap, metti "ip.del.tuo.nas" nei campi dei server invio/ricezione, inserisci l'account@dominio nel campo appropriato e l'utente e password (del dsm) nei rispettivi campi. Nella impostazioni avanzate per il server di invio scegli l'autenticazione uguale al server di ricezione/arrivo.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com