vi sottopongo il mio problema, ma prima un inquadramento generale:
Non sono un programmatore e nemmeno uno smanettone di prima categoria, uso un sistema windows (ahimè ubuntu è per lo più arabo) e gestisco la synology nas tramite il browser internet, prima riuscivo ad accedervi con putty con connessione SSH o telnet, ora invece mi rifiuta l'accesso e riesco solo ad accedere in telnet locale, ma questo è un altro problema.
Lavoro in uno studio professionale e il mio titolare mi ha dato l'incarico di "costruire" una piattaforma web collegata ad un DB per gestire alcuni aspetti della nostra attività. Nella configurazione del DB non ho avuto problemi, è filato tutto liscio.
Alla synology nas è abbinato un IP fisso di cui siamo "proprietari" (se così si dice).
Abbiamo inoltre un dominio registrato www.xxxxxxxxxx.it (solo dominio, no spazio web nè altri servizi) attraverso il pannello del quale ho configurato i DNS in modo che puntino alla nostra synology (siamo ancora in una fase di test della piattaforma e per il momento ci basta questo).
Sulla synology sono attivi altri servizi (es FTP) che funzionano perfettamente, il port-forwarding dei vari servizi è correttamente configurato sul firewall.
Il "problema" si è posto ora, dopo ver costruito un applicazione web per gestire più agevolmente il database; tale applicazione, costruita con AppGini consente di creare interfacce grafiche di più facile gestione, nonché alcune altre funzioni quali quella di consentire l'invio di mail ai vari utenti dell'applicazione (e del DB), sia manualmente che in caso ad esempio di inserimento o aggiornamento dati.
Per far sì che questo funzioni è però ovviamente necessario avere un mail server sul server che gestisce anche il DB, per cui sulla synology ho installato webserver e mailstation.
Seguendo la guida ho configurato il webserver, utilizzando come nome dominio xxxxxxxxxxxx.it (il dominio di nostra proprietà).
Accedendo a roundcube (per inciso accessibile anche tramite www.xxxxxxxxx.it/mail) sono poi entrato nella mail station e ho configurato le impostazioni server SMTP e creato un'identità [email protected].
Inviando la posta tramite webmail queste arrivano a destinazione con mittente appunto [email protected].
La posta in uscita quindi funziona, ma se provo ad utilizzare questi parametri come mittente e server nel file di configurazione della app web di gestione DB non riesce a mandare le mail (probabilmente è un problema più dell'applicativo web e non della synology, a meno che non si debba cmq aprire qualche porta/permesso?).
Il grosso problema però è riuscire a configurare la posta in entrata, ammesso sia possibile possedendo solo il dominio web e non degli indirizzi mail ad esso associati... se il problema fosse solo questo allora ok, ma se così non fosse... come si fa? Rispondendo alla mail che viene inviata da [email protected] su roundcube non arriva niente e il mittente non riceve alcun messaggio di impossibilità a consegnare la mail)
Ho abilitato ed attivato il servizio POP3, ho creato un account pop3 (che però è diverso da [email protected] in quanto se provo a mettere quello mi dice che è già in uso).
Nel pannello di gestione del dominio è presente un campo che si chiama mail.xxxxxxxxxxx.it che è flaggato M 10, credo si tratti del famoso record MX no?
Ho letto in giro della configurazione DDNS, ma avendo noi un IP fisso questa parte dovrebbe essere inutile o sbaglio?
Non so se mi sono spiegato molto bene, di sicuro ho scritto molto e me ne scuso, ma da smanettone profano ho cercato di spiegare meglio che potevo la situazione... se qualcuno ha qualche commento da fare, consiglio da darmi o che, sarebbe molto gradito.
Riassumendo i problemi sono:
- che parametri devo dare ad un app web che gestisce il DB in modo che possa interagire col webserver montato sullo stesso localhost?
- come permettere la ricezione mail?
Grazie a chiunque sarà in grado di capirci qualcosa e di aiutarmi.
