quale nas scegliere per il mio ufficio
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
si ho due patch pannel e tranquillo lo posiziono subito sotto lasciando un pò di spazio per areazione. Ho notato che lo switch ha la ventola che è sempre in funzione, ho provato a guardare sul pannello di controllo ma non mi pare di aver visto un'interfaccia di comando.
I cavi sono tutti cat5e e per la ciabatta UPS lo so hai ragione, fosse per me avrei subito cambiato con uno che mi hai suggerito, ma gli altri soci tentennano a farlo, gli ho avvertiti del rischio quindi a livello di coscienza sono a posto. I dischi sono dei WD red.
I cavi sono tutti cat5e e per la ciabatta UPS lo so hai ragione, fosse per me avrei subito cambiato con uno che mi hai suggerito, ma gli altri soci tentennano a farlo, gli ho avvertiti del rischio quindi a livello di coscienza sono a posto. I dischi sono dei WD red.
- UPS: Microdowell 1200
- Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
- SWC: HP-V1910-24G
- NAS: DS1513+
- CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
?!?Samuele ha scritto:..., ho provato a guardare sul pannello di controllo ma non mi pare di aver visto un'interfaccia di comando.
I WD Red sono classe nas, sono fatti per nas appunto, piccoli server, always on, rispetto ai hdd desktop non parcheggiano subito e violentemente le testine e ciò riduce la latenza in quanto esse levitano sempre in mezzo ai dati, inoltre riduce lo stress meccanico ... ma diventa molto più pericoloso in caso di blackout.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
intendevo come interfaccia di comando, un'opzione che possa regolare la ventola dello switch.
- UPS: Microdowell 1200
- Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
- SWC: HP-V1910-24G
- NAS: DS1513+
- CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Non c'è. Questi sono switch professionali e laddove le ventole sono "smart" sono gestite direttamente dal fw. Credo che con la garanzia a vita non si voglia rischiare di lasciare l'utente smanettare su funzioni vitali. Sinceramente non ho mai visto su nessuno switch (hp, cisco, netgear, dlink) tale opzione.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Signori finalmente tutto ok, ho installato tutto e funziona alla grande, la velocitá é aumentata e se ne sono resi conto tutti senza che dicessi nulla. Il collegamento da remoto funziona, quindi tutto ok.
Una domanda banale ma mi incuriosisce, ho programmato il Time backup dal raid1 al volume singolo, ho inserito giornaliero e spuntato programmazione avanzata dove mi chiede la prima ora d'inizio lavoro ed ho messo le 8:00 di mattina poi mette in automatico la stessa ora cioé le 8:oo come ultima ora di lavoro, ma che significa?
Una domanda banale ma mi incuriosisce, ho programmato il Time backup dal raid1 al volume singolo, ho inserito giornaliero e spuntato programmazione avanzata dove mi chiede la prima ora d'inizio lavoro ed ho messo le 8:00 di mattina poi mette in automatico la stessa ora cioé le 8:oo come ultima ora di lavoro, ma che significa?
- UPS: Microdowell 1200
- Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
- SWC: HP-V1910-24G
- NAS: DS1513+
- CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
ho notato che time backup mi crea un backup completo di ogni giorno, come faccio per impostare soloil backup incrementale? altrimenti tra un pò lo spazio nell'hd singolo mi si esaurisce.
- UPS: Microdowell 1200
- Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
- SWC: HP-V1910-24G
- NAS: DS1513+
- CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Verifica lo spazio disponibile nello "storage manager" (menu principale). Questo era un argomento affrontato nei forum ufficiali. In pratica TimeBackup dovrebbe si crearti una cartella per ogni ora/giorno ma dentro dovrebbero esservi dei link all'ultima modifica effettiva del file. Nel senso che se recuperi quella giornata dalla cartella effettivamente hai la fotocopia di quel istante anche se in realtà i file non sono tutti la dentro.
La filestation segue i link è somma più volte lo stesso utilizzo (più link puntano allo stesso file).
La filestation segue i link è somma più volte lo stesso utilizzo (più link puntano allo stesso file).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Allora mi indica volume raid 1: 332Gb di spazio occupato
volume singolo (dove viene riversato il backup): 309Gb di spazio occupato
volume singolo (dove viene riversato il backup): 309Gb di spazio occupato
- UPS: Microdowell 1200
- Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
- SWC: HP-V1910-24G
- NAS: DS1513+
- CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Verifica: Volume singolo spazio occupato da "storage manager" rispetto all' occupazione della cartella (condivisione), nel volume singolo, dove riversi il backup, da file station o smb (proprietà cartella).
Le due misure dello stesso dato da me differiscono di oltre 1:3, "storage manager"<<<"file station", per il discorso che ti dicevo. Anch'io uso un volume raid5 che backuppo su volume singolo quotidianamente, con:
1)Backup e restore: per il backub del database, delle foto "familiari/personali" e la configurazione del nas (con 15 revisioni), non tenendo i file cancellati, quindi se per errore viene cancellato un file originale questo è recuperabile sino al prossimo backup, dopodiché verrà rimosso anche da li. Ho due task, uno giornaliero ed uno settimanale.
2)TimeBackup: usato per le cartella homes e varie cartelle documenti (office, progettazione ed affini) con impostazioni: backup orario smart recycle e nelle opzioni rimozione dei backup più vecchi di 3 mesi, quindi backup orario della giornata, giornaliero del mese e settimanale dei file più vecchi. In sostanza ogni ora viene creata la nuova cartella, linkando tutti i file dal backup precedente ad eccezione di quelli modificati che vengono realmente backuppati.
3) Backup impostato da telnet della cartella @appstore, per copiare tutte le configurazioni delle app installate (dnsserver, asterisk ...).
Le due misure dello stesso dato da me differiscono di oltre 1:3, "storage manager"<<<"file station", per il discorso che ti dicevo. Anch'io uso un volume raid5 che backuppo su volume singolo quotidianamente, con:
1)Backup e restore: per il backub del database, delle foto "familiari/personali" e la configurazione del nas (con 15 revisioni), non tenendo i file cancellati, quindi se per errore viene cancellato un file originale questo è recuperabile sino al prossimo backup, dopodiché verrà rimosso anche da li. Ho due task, uno giornaliero ed uno settimanale.
2)TimeBackup: usato per le cartella homes e varie cartelle documenti (office, progettazione ed affini) con impostazioni: backup orario smart recycle e nelle opzioni rimozione dei backup più vecchi di 3 mesi, quindi backup orario della giornata, giornaliero del mese e settimanale dei file più vecchi. In sostanza ogni ora viene creata la nuova cartella, linkando tutti i file dal backup precedente ad eccezione di quelli modificati che vengono realmente backuppati.
3) Backup impostato da telnet della cartella @appstore, per copiare tutte le configurazioni delle app installate (dnsserver, asterisk ...).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: quale nas scegliere per il mio ufficio
Scusate se mi intrometto, volevo solo un chiarimento per quanto riguarda il Backup e restore. Ho programmato un task settimanale dei dati su un disco esterno, tenendo anche i file cancellati. Quello che non ho capito è se il backup, quando parte, copia sul disco esterno solo i file modificati e nuovi dal primo backup ho se riscrive totalmente il file.
Time Backup salva anche su unità esterna? ha delle opzioni migliori rispetto a backup e restore?
Grazie
Time Backup salva anche su unità esterna? ha delle opzioni migliori rispetto a backup e restore?
Grazie
UPS: APC BE700G-IT
GTW: Fritz!Box 3390
NAS: DS210J ; DSM5.2 update 1
ALTRO: Notebook DELL STUDIO 1557
Motorola Moto G
GTW: Fritz!Box 3390
NAS: DS210J ; DSM5.2 update 1
ALTRO: Notebook DELL STUDIO 1557
Motorola Moto G