time machine OS X Mavericks
time machine OS X Mavericks
Ciao,
probabilmente la mia è una domanda stupida...
In vista dell'aggiornamento del mac a OS X Mavericks
mi chiedo, avendo abilitato mediante Time Machine il backup di due mac su una cartella TM del NAS DS213J,
dove procedere con qualche attività particolare (...di sicurezza) prima di lanciare l'aggiornamento a Mavericks?
Second domanda per chi ha già aggiornato: avete notato qualche particolare problema agli appllicativi di Synology dopo l'aggiornamento a Mavericks?
Grazie. Ciao
probabilmente la mia è una domanda stupida...
In vista dell'aggiornamento del mac a OS X Mavericks
mi chiedo, avendo abilitato mediante Time Machine il backup di due mac su una cartella TM del NAS DS213J,
dove procedere con qualche attività particolare (...di sicurezza) prima di lanciare l'aggiornamento a Mavericks?
Second domanda per chi ha già aggiornato: avete notato qualche particolare problema agli appllicativi di Synology dopo l'aggiornamento a Mavericks?
Grazie. Ciao
- GTW: Asus dsln55u ISP: ADSL
- NAS: DS213J
- CLI: MacBook Pro OsX 10.11
- ALTRO: Raspberry Pi2 OSMC, smartphone android 9
Re: time machine OS X Mavericks
Io ho aggiornato ieri così tanto per provare e tutto funzionava a meraviglia...
Ora peró sto facebdo un'installazione pulita di mavericks che secondo me è la cosa migliore in assoluto
Per quanto riguarda TM puoi fare un backup prima di aggiornare se vuoi così se succede aualcosa sei salvo...
Personalmente peró sconsiglio sempre il semplice aggiornamento, sempre meglio un installazione pulita del OS e una reinstallazione manuale di tutti i programmi sul sistema nuovo.
Ovviamente prima devi farti una copia di tutti i file (non con TM) che poi riposizionerai manualmente nel nuovo OS
Ora peró sto facebdo un'installazione pulita di mavericks che secondo me è la cosa migliore in assoluto
Per quanto riguarda TM puoi fare un backup prima di aggiornare se vuoi così se succede aualcosa sei salvo...
Personalmente peró sconsiglio sempre il semplice aggiornamento, sempre meglio un installazione pulita del OS e una reinstallazione manuale di tutti i programmi sul sistema nuovo.
Ovviamente prima devi farti una copia di tutti i file (non con TM) che poi riposizionerai manualmente nel nuovo OS
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Re: time machine OS X Mavericks
Grazie per la risposta.ponzo79 ha scritto:Io ho aggiornato ieri così tanto per provare e tutto funzionava a meraviglia...
Ora peró sto facebdo un'installazione pulita di mavericks che secondo me è la cosa migliore in assoluto
Per quanto riguarda TM puoi fare un backup prima di aggiornare se vuoi così se succede aualcosa sei salvo...
Personalmente peró sconsiglio sempre il semplice aggiornamento, sempre meglio un installazione pulita del OS e una reinstallazione manuale di tutti i programmi sul sistema nuovo.
Ovviamente prima devi farti una copia di tutti i file (non con TM) che poi riposizionerai manualmente nel nuovo OS
Perchè consigli l'installazione pulita?
Se non ho capito male consiglio di disinstallare tutti i programmi prima di aggiornare? Ma TM quindi eviti di lanciarlo dopo la disinstallazione... Meglio disabilitare TM?
Non ho capito la copia dei file... Quali file?
- GTW: Asus dsln55u ISP: ADSL
- NAS: DS213J
- CLI: MacBook Pro OsX 10.11
- ALTRO: Raspberry Pi2 OSMC, smartphone android 9
Re: time machine OS X Mavericks
Installazione pulita non significa disinstallare tutti i programmi, significa formattare il pc/mac e installare il sistema operativo da zero.
Questo consente di avere un sistema operativo praticamente nuovo.
Installare il SO nuovo sopra quello vecchio espone al rischio di avere dei problemi dati dal fatto che ci si porta dietro sempre delle schifezze nate nel sistema operativo precedente.
Ovviamente formattando il mac perdi tutto il suo contenuto, quindi prima devi salvarti i file su un altro dispositivo, per poi riportarli sul mac una volta completata l'installazione del nuovo OS...
Ovviamente puoi risparmiarti tutta la fatica procedendo con il semplice aggiornamento, ma per personale esperienza io formatto e installo da zero...
E diamogli una pulita ogni tanto a sti poveri mac....
Questo consente di avere un sistema operativo praticamente nuovo.
Installare il SO nuovo sopra quello vecchio espone al rischio di avere dei problemi dati dal fatto che ci si porta dietro sempre delle schifezze nate nel sistema operativo precedente.
Non serve che disabiliti TM, l'importante è che poi non la usi per riportare i programmi e le cartelle sul nuovo sistema installato, altrimenti è come fare il semplice aggiornamentoMa TM quindi eviti di lanciarlo dopo la disinstallazione... Meglio disabilitare TM?
I file che hai sul mac...Non ho capito la copia dei file... Quali file?
Ovviamente formattando il mac perdi tutto il suo contenuto, quindi prima devi salvarti i file su un altro dispositivo, per poi riportarli sul mac una volta completata l'installazione del nuovo OS...
Ovviamente puoi risparmiarti tutta la fatica procedendo con il semplice aggiornamento, ma per personale esperienza io formatto e installo da zero...
E diamogli una pulita ogni tanto a sti poveri mac....
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Re: time machine OS X Mavericks
Pensavo erroneamente che avendo salvato sul nas con tm la copia carbone del Mac era sufficiente se avessi formattato il Mac che con tm riuscivo a ripristinare tutti i file...non pensavo che dovevo farmi una copia di tutti i documenti, musica, foto.
Grazie ciao
Grazie ciao
- GTW: Asus dsln55u ISP: ADSL
- NAS: DS213J
- CLI: MacBook Pro OsX 10.11
- ALTRO: Raspberry Pi2 OSMC, smartphone android 9
Re: time machine OS X Mavericks
Sarebbe anche sufficiente diciamo...però poi dovresti trasferirti solo i file e poi io non rischierei che potrebbe succedere che la copia di backup magari non riesci ad aprirla per qualche casino dato dal fatto che è sul mas...
Se però invece di trasferire solo i file ti reimporti anche le cartelle di sistema e i programmi, allora è tale e quale a procedere al semplice aggiornamento, quindi non ha molto senso
Se però invece di trasferire solo i file ti reimporti anche le cartelle di sistema e i programmi, allora è tale e quale a procedere al semplice aggiornamento, quindi non ha molto senso
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Re: time machine OS X Mavericks
Grazie Ponzo79 per la rispostaponzo79 ha scritto:Sarebbe anche sufficiente diciamo...però poi dovresti trasferirti solo i file e poi io non rischierei che potrebbe succedere che la copia di backup magari non riesci ad aprirla per qualche casino dato dal fatto che è sul mas...
Se però invece di trasferire solo i file ti reimporti anche le cartelle di sistema e i programmi, allora è tale e quale a procedere al semplice aggiornamento, quindi non ha molto senso
ma non capisco..dopo il tuo suggerimento ho fatto diverse ricerche in internet
e molti siti consigliano effettivamente l'installazione pulita, ma consigliando anche di effettuare prima un backup con TM...
vedi ad esempio questo sito
Come mai? sbagliano...?
alcuni siti parlano di utilizzare dopo l'installazione pulita dell'assistente migrazione di TM
Ciao e grazie
- GTW: Asus dsln55u ISP: ADSL
- NAS: DS213J
- CLI: MacBook Pro OsX 10.11
- ALTRO: Raspberry Pi2 OSMC, smartphone android 9
-
- Utente
- Messaggi: 71
- Iscritto il: domenica 2 settembre 2012, 19:34
Re: time machine OS X Mavericks
Io vi riporto la mia esperienza.
Ho aggiornato a Mavericks senza alcun problema di sorta.
Dopo alcuni giorni di intenso lavoro posso affermare che non si è verificato alcun problema o rallentamento, quindi da parte mia, mi sento tranquillo nel potere consigliare l'aggiornamento.
Di principio concordo anche io sul fatto che una installazione a nuovo del sistema operativo e senza il riutilizzo di alcun backup è la soluzione migliore (metodo che ad esempio uso con iOS o con sistemi operativi Windows) ma nel caso specifico di questo aggiornamento ho voluto provare perché non volevo sbattermi e devo dire che è andata benissimo.
Ho aggiornato a Mavericks senza alcun problema di sorta.
Dopo alcuni giorni di intenso lavoro posso affermare che non si è verificato alcun problema o rallentamento, quindi da parte mia, mi sento tranquillo nel potere consigliare l'aggiornamento.
Di principio concordo anche io sul fatto che una installazione a nuovo del sistema operativo e senza il riutilizzo di alcun backup è la soluzione migliore (metodo che ad esempio uso con iOS o con sistemi operativi Windows) ma nel caso specifico di questo aggiornamento ho voluto provare perché non volevo sbattermi e devo dire che è andata benissimo.
Re: time machine OS X Mavericks
Il backup è sempre utile nel caso di problemi...ma nel caso di installazione pulita non deve essere utilizzato per reimportare i programmi e le cartelle di sistema...eventualmente solo i file (tipo foto, pdf, documenti...ecc) ma non quelli necessari alle applicazioni e/o al sistemamolti siti consigliano effettivamente l'installazione pulita, ma consigliando anche di effettuare prima un backup con TM...
Chi ti consiglia una cosa del genere scusa ma non ha capito niente....alcuni siti parlano di utilizzare dopo l'installazione pulita dell'assistente migrazione di TM
Fare una migrazione da TM equivale a fare l'aggiornamento del sistema direttamente dal App store....solo che ci metti molto di più....
O si fa un installazione pulita, quindi niente migrazione, o si fa l'aggiornamento dall'App store, tutto il resto non ha senso
Io non dico che l'aggiornamento dall'App Store sia sbagliato, se si ha un sistema ben tenuto funzionerà sicuramente bene....ovviamente si porterà dietro tutte le schifezze del vecchio sistema...Io vi riporto la mia esperienza.
Ho aggiornato a Mavericks senza alcun problema di sorta.
Dopo alcuni giorni di intenso lavoro posso affermare che non si è verificato alcun problema o rallentamento, quindi da parte mia, mi sento tranquillo nel potere consigliare l'aggiornamento.
Di principio concordo anche io sul fatto che una installazione a nuovo del sistema operativo e senza il riutilizzo di alcun backup è la soluzione migliore (metodo che ad esempio uso con iOS o con sistemi operativi Windows) ma nel caso specifico di questo aggiornamento ho voluto provare perché non volevo sbattermi e devo dire che è andata benissimo.
Per esperienza personale ho visto che la maggior parte degli utenti che fanno il semplice aggiornamento sono anche gli stessi che riscontrano problemi poi nell'utilizzo...questo non vuol dire che poi sia per tutti così, anzi nella maggior parte dei casi tutto va bene...
Io personalmente ho perso 4 ore a risettare il mio mac ma l'installazione la faccio pulita...
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Re: time machine OS X Mavericks
Dopo l'agg.to a Mavericks io sto avendo problemi con il collegamento delle cartelle del mac su file station (tramite java).
Ogni volta che apro file station mi compaiono errori di connessione non sicura (certificato non riconosciuto), devo forzare la procedura (accettazione certificato), ogni volta, nonostante ciò poi non riesco ad accedere alle cartelle del mac. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ogni volta che apro file station mi compaiono errori di connessione non sicura (certificato non riconosciuto), devo forzare la procedura (accettazione certificato), ogni volta, nonostante ciò poi non riesco ad accedere alle cartelle del mac. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?