Salve a Tutti !
sono da pochissimo nuovo possessore di una Disk Station DS112j dietro consiglio di un amico che ha una esperienza estremamente positiva con il brand Synology
questa è la mia prima esperienza con un sistema NAS home (spero la prima di una lunga serie, perchè trovo l'argomento eccezionalmente intrigante)
Non sono per niente un esperto di informatica
Mi pare di capire che il primo SW da caricare è il Disk Station Manager (che però viene indicato come FW se non erro)
Ma comprendo che ci sono diverse versioni
Vorrei chiedervi gentilmente:
1) devo caricare senza dubbio la versione contenuta nel disco di installazione (come faccio a saperne la versione ?) o ce n'è qualcuna più recente e migliore ?
2) dopo il DSM quale altro SW è essenziale, dove si trova e come si installa ?
3) non ci sono problemi a lasciare la Disk Station sempre accesa (tipo surriscaldamenti o altro) ?
Grazie e salutoni a Tutti !
gino
Domande da profano su DS 112j
Domande da profano su DS 112j
la procedura varia leggermente a seconda del sistema operativo che hai sul pc (windows, osx o linux...?)
comunque più o meno è questa (per windows):
1. installare synology assistant sul pc (dovresti trovarlo nel cd d'installazione) puoi anche trovarlo qui
3.Esso troverà la DiskStation nella LAN; lo stato della DiskStation dovrebbe essere Non installato. Fare doppio clic sulla DiskStation per avviare il processo di configurazione.
2. synology assistant dovrebbe individuare la diskstation nella LAN indicando lo stato "non installato"
3. fai doppio clic sulla diskstation individuata e premi su sfoglia per selezionare il file di installazione “.pat” nel disco di installazione. Non preoccuparti della versione del DSM, una volta installato potrai avviare l'aggiornamento direttamente dall'interfaccia del nas
4. segui le istruzioni a video per completare l'installazione del DSM
5. per accedere all'interfaccia del nas dal browser, inserisci l'ip del nas nella barra degli indirizzi del browser stesso
6. una volta aperta l'interfaccia troverai una guida per la creazione del volume del tuo hdd
Per quanto attiene l'installazione di altri programmi, dipende dalle tue esigenze, ci sono comunque dei pacchetti aggiuntivi in "centro pacchetti" del nas
Per il discorso surriscaldamento, ti posso dire che un nas è fatto per rimanere sempre acceso. Il mio è da febbraio che non lo spengo (se non per qualche occasionale riavvio...)
Tieni comunque controllata la temperatura e guarda di metterlo in un posto dove non sia esageratamente caldo e umido...
comunque più o meno è questa (per windows):
1. installare synology assistant sul pc (dovresti trovarlo nel cd d'installazione) puoi anche trovarlo qui
3.Esso troverà la DiskStation nella LAN; lo stato della DiskStation dovrebbe essere Non installato. Fare doppio clic sulla DiskStation per avviare il processo di configurazione.
2. synology assistant dovrebbe individuare la diskstation nella LAN indicando lo stato "non installato"
3. fai doppio clic sulla diskstation individuata e premi su sfoglia per selezionare il file di installazione “.pat” nel disco di installazione. Non preoccuparti della versione del DSM, una volta installato potrai avviare l'aggiornamento direttamente dall'interfaccia del nas
4. segui le istruzioni a video per completare l'installazione del DSM
5. per accedere all'interfaccia del nas dal browser, inserisci l'ip del nas nella barra degli indirizzi del browser stesso
6. una volta aperta l'interfaccia troverai una guida per la creazione del volume del tuo hdd
Per quanto attiene l'installazione di altri programmi, dipende dalle tue esigenze, ci sono comunque dei pacchetti aggiuntivi in "centro pacchetti" del nas
Per il discorso surriscaldamento, ti posso dire che un nas è fatto per rimanere sempre acceso. Il mio è da febbraio che non lo spengo (se non per qualche occasionale riavvio...)
Tieni comunque controllata la temperatura e guarda di metterlo in un posto dove non sia esageratamente caldo e umido...
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Domande da profano su DS 112j
Grazie mille per la risposta tanto gentile quanto preziosissima e completa ! [biggrin]
adesso penso di essere più pronto per iniziare questa esperienza
Una ultimissima domanda ... anche se per il futuro
pensavo appunto in futuro di sostituire il mio attuale modem/router telecom con una soluzione in cui modem e router siano fisicamente separati
se dovessi appunto cambiare router ... devo reinstallare tutto oppure basta collegare al nuovo router la Disk Station e bon ? [confused]
grazie ancora e buona giornata ! [biggrin]
gino
adesso penso di essere più pronto per iniziare questa esperienza
Una ultimissima domanda ... anche se per il futuro
pensavo appunto in futuro di sostituire il mio attuale modem/router telecom con una soluzione in cui modem e router siano fisicamente separati
se dovessi appunto cambiare router ... devo reinstallare tutto oppure basta collegare al nuovo router la Disk Station e bon ? [confused]
grazie ancora e buona giornata ! [biggrin]
gino
Domande da profano su DS 112j
se cambi router (o separi il router dal modem) basta che imposti la LAN nello stesso modo in cui è configurata ora...in teoria...
Ti consiglio di impostare al nas un ip statico e prenotare nel router lo stesso ip in modo che il nas sia sempre raggiungibile su un determinato ip e che sia sempre lo stesso (almeno in caso di problemi sai subito dove trovarlo)
Io ho il router staccato dal modem e ho configurato la mia LAN così:
ip del router 10.0.0.1
poi ad ogni dispositivo connesso ho dato un ip statico e una prenotazione sul router per poter connettermi da remoto senza problemi con DNS 10.0.0.1 ovviamente
ad esempio al nas ho dato ip 10.0.0.10 e dns 10.0.0.1
la classe di ip può anche essere differente, non importa, probabilmente la tua sarà 192.168.1.x o qualcosa di simile, quindi avrai il router con ip 192.168.1.1 e tutti gli altri dispositivi connessi al router saranno 192.168.1.x (dove x va da 2 a 255) e DNS 192.168.1.1
Ti consiglio di impostare al nas un ip statico e prenotare nel router lo stesso ip in modo che il nas sia sempre raggiungibile su un determinato ip e che sia sempre lo stesso (almeno in caso di problemi sai subito dove trovarlo)
Io ho il router staccato dal modem e ho configurato la mia LAN così:
ip del router 10.0.0.1
poi ad ogni dispositivo connesso ho dato un ip statico e una prenotazione sul router per poter connettermi da remoto senza problemi con DNS 10.0.0.1 ovviamente
ad esempio al nas ho dato ip 10.0.0.10 e dns 10.0.0.1
la classe di ip può anche essere differente, non importa, probabilmente la tua sarà 192.168.1.x o qualcosa di simile, quindi avrai il router con ip 192.168.1.1 e tutti gli altri dispositivi connessi al router saranno 192.168.1.x (dove x va da 2 a 255) e DNS 192.168.1.1
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Domande da profano su DS 112j
Azz ... andiamo sul complicatino [blink]
Mi sa che prima mi faccio le ossa così, poi mi metto a studiare le basi delle LAN e poi vedo :-k
Meglio che non metta il carro davanti ai buoi [-(
Grazie comunque ancora per il gentilissimo e prezioso aiuto
Cordiali saluti, [biggrin]
gino
Mi sa che prima mi faccio le ossa così, poi mi metto a studiare le basi delle LAN e poi vedo :-k
Meglio che non metta il carro davanti ai buoi [-(
Grazie comunque ancora per il gentilissimo e prezioso aiuto
Cordiali saluti, [biggrin]
gino
Domande da profano su DS 112j
la cosa non è complicata, è più difficile a dirsi che a farsi....
se ti prenderai un router basta che chiedi e ti aiuteremo
intanto fatti le ossa....ciao
se ti prenderai un router basta che chiedi e ti aiuteremo
intanto fatti le ossa....ciao
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
Domande da profano su DS 112j
la cosa non è complicata, è più difficile a dirsi che a farsi....
se ti prenderai un router basta che chiedi e ti aiuteremo
intanto fatti le ossa....ciao
Grazie ancora sinceramente
le indicazioni sono state veramente complete e a prova di me ... spero
Salutoni,
gino
se ti prenderai un router basta che chiedi e ti aiuteremo
intanto fatti le ossa....ciao
Grazie ancora sinceramente
le indicazioni sono state veramente complete e a prova di me ... spero
Salutoni,
gino