Salve a tutti,
ho la necessità che alcuni file, ma per fare l' esempio pratico ne menzionerò solo uno, sia a distanza, visibile/modificabile.
Il file in questione è in formato Excel, quindi se una persona da me "autorizzata" in un' altra sede lo deve aprie e modificare vorrei che lo potesse fare fare senza doverlo scaricare modificare e ricopiare dentro...
E' possibile fare questo? Come?
Inoltre è possibile inserire un programmino (leggerissimo) di contabilità all' interno sempre accessibile allo stesso modo?
Consigli in merito?
Un ringraziamento a tutti.
ps. Il Ds212J in mio possesso sfrutta la rete Fastweb
FTP o VPN?
FTP o VPN?
Da quello che capisco chi si deve collegare e avere libero accesso ai file per modificarli senza però scaricarli è esterno alla tua LAN giusto?
In questo caso a te serve una VPN, ossia un estensione virtuale (protetta) della tua LAN.
Con una VPN i pc degli utenti abilitato all’acceso (pc client) vedranno il nas e le sue cartelle condivise, come se fossero all’interno della tua stessa LAN.
Addirittura l’ip che utilizzeranno per connettersi al nas, sarà un ip privato (bada bene però che l’ip impostato nella VPN dovrà essere di classe differente da quello impostato nella tua LAN).
Poi una volta configurata la tua VPN potai accedere al nas con qualsiasi protocollo desideri (ftp, http, https, ecc..) e dovresti riuscire a vedere il tuo nas anche nelle risorse di rete.
L’unico inconveniente è che per accedere al nas tramite VPN, la stessa dovrà essere configurata (con tanto di certificato) sui pc client, quindi non potrai accedere al nas con una VPN da qualsiasi pc, ma solo quelli aventi la configurazione corretta della VPN....
Spero di essere stato comprensibile...
In questo caso a te serve una VPN, ossia un estensione virtuale (protetta) della tua LAN.
Con una VPN i pc degli utenti abilitato all’acceso (pc client) vedranno il nas e le sue cartelle condivise, come se fossero all’interno della tua stessa LAN.
Addirittura l’ip che utilizzeranno per connettersi al nas, sarà un ip privato (bada bene però che l’ip impostato nella VPN dovrà essere di classe differente da quello impostato nella tua LAN).
Poi una volta configurata la tua VPN potai accedere al nas con qualsiasi protocollo desideri (ftp, http, https, ecc..) e dovresti riuscire a vedere il tuo nas anche nelle risorse di rete.
L’unico inconveniente è che per accedere al nas tramite VPN, la stessa dovrà essere configurata (con tanto di certificato) sui pc client, quindi non potrai accedere al nas con una VPN da qualsiasi pc, ma solo quelli aventi la configurazione corretta della VPN....
Spero di essere stato comprensibile...
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
-
- Utente
- Messaggi: 38
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2012, 10:41
FTP o VPN?
L’unico inconveniente è che per accedere al nas tramite VPN, la stessa dovrà essere configurata (con tanto di certificato) sui pc client, quindi non potrai accedere al nas con una VPN da qualsiasi pc, ma solo quelli aventi la configurazione corretta della VPN....
E questo per me è un punto in più....
Spero di essere stato comprensibile...
Assolutamente si, l' unico problema è che non è alla mia portata questa operazione per cui cercherò di farmi aiutare da qualcuno....
Grazie infinite!!
E questo per me è un punto in più....
Spero di essere stato comprensibile...
Assolutamente si, l' unico problema è che non è alla mia portata questa operazione per cui cercherò di farmi aiutare da qualcuno....
Grazie infinite!!
FTP o VPN?
Guida per configurazione VPN:
http://www.synology.com/tutorials/how_t ... p?lang=ita
http://www.synology.com/tutorials/how_t ... p?lang=ita
- UPS: APC CS650; APC RS500
- GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
- SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
- NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4
FTP o VPN?
configurare una VPN con openVPN è veramente semplice (ti consiglio openVPN perchè più sicura e più semplice da configurare di una VPN PPTP)
basta che scarichi e installi il pacchetto VPN server sul nas, questo ti restituisce 3 file di cui 1 nominato readme con le istruzioni per scaricare e installare openVPN sulle macchine client, l’unico accorgimento a cui devi stare attento è quello di impostare una classe di ip differente da quella che hai impostato all'interno della tua LAN altrimenti fa conflitto. Ad esempio, se nella lan hai una classe di ip tipo 10.0.0.x imposta una classe tipo 192.168.0.x
Comunque non molti giorni fa ho postato delle immagini di come ho configurato la mia VPN e ora te le riposto, dagli un occhio se possono esserti d’aiuto
Se poi incontri difficoltà basta che chiedi...
basta che scarichi e installi il pacchetto VPN server sul nas, questo ti restituisce 3 file di cui 1 nominato readme con le istruzioni per scaricare e installare openVPN sulle macchine client, l’unico accorgimento a cui devi stare attento è quello di impostare una classe di ip differente da quella che hai impostato all'interno della tua LAN altrimenti fa conflitto. Ad esempio, se nella lan hai una classe di ip tipo 10.0.0.x imposta una classe tipo 192.168.0.x
Comunque non molti giorni fa ho postato delle immagini di come ho configurato la mia VPN e ora te le riposto, dagli un occhio se possono esserti d’aiuto
Se poi incontri difficoltà basta che chiedi...
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV