Pagina 1 di 1

Sbloccare Blocco

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 19:24
da tavvolley
Ciao a tutti,

Ho il nas Synology ds415+ ed un solo hd (WDC wd60efrx-68mymn1) da 6 Tera.

Ho diviso il disco in 4 volumi ed utilizzato tranquillamente il nas per un anno dopo si è bloccato.
Immagine
(non so perchè non si vedono le immagini: https://ibb.co/jqRFAQ)
andando in gestiore archiviazione il pulsante gestisci non si attiva.

Penso sia un problema Synology in quanto se accedo tramite SSH riesco ad abilitare il sistema il lettura e in scrittura
tramite il comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo mount -o remount,rw /volume3 
e comunque non mi trovo con l'occupazione di spazione graficamente mostra l'hd quasi tutto pieno 4,8 Tera occupati e solo 488 Giga liberi, io facendo i calcoli dovrei avere intorno a 1,5 tera libero
Immagine (immagine no da google drive: https://ibb.co/hXaHqQ)

grazie a tutti

Re: Sbloccare Blocco

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 20:14
da burghy86
come mai il gruppo disco? non potevi usare un volume normale e le share con le quote? (io non la gradisco molto come soluzione trovandola poco espandibile e poco gestibile, oltre che incasinata in caso di blocco volume?

hai 6tb senza un backup?

hai installato cloud station?
prova a cancellare le versioni.

il controllo smart del disco cosa dice?

se lo usi per lavoro non sarebbe meglio usare un raid1 o un shr per la continuità?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Re: Sbloccare Blocco

Inviato: sabato 22 luglio 2017, 16:27
da dMajo
le indicazioni di spazio sono corrette.

Nel gruppo disco lo spazio non viene utilizzato dai dati scritti, bensì dalla dimensione dei volumi creati.
Se su un gruppo disco da 1TB crei un volume da 500GB ne hai usata la metà a prescindere che il volume sia vuoto. Sarà poi la statistica sul volume che ti dira spazio utilizzato 0, disponibile 500GB.

I tuoi 584GB disponibili sul gruppo indicano che potresti fare un 5° volume con tale capacita, oppure usarli come LUN iSCSI a livello di blocco.

I tuoi calcoli di spazio libero sono corretti, infatti hai circa 0.4TB sul volume1, 0.25TB sul volume 2 e 0.5TB sui volumi 3 e 4. In totale qualcosina in più di quello stimato da te.

Va bene avere più volumi su un gruppo. A seconda delle esigenze può essere conveniente partizionare lo spazio, come ad esempio avere in un volume il backup dei dati sensibili di un'altro. Basarli però su un solo hdd e da pazzi. Se l'hdd starnuta perdi tutti e 4 i volumi, come in questo caso. Io come minimo aggiungerei un secondo hdd da 6TB e metterei il gruppo in raid1 (avendo così a tolleranza d'errore sia il volume in produzione che quello di backup con soli 2 dischi).