NAS andato
NAS andato
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum anche se ormai lo leggo spesso e volentieri...
Fattosta che all'incirca 1-2 settimane fa ho acquistato da Webtown un DS-107+: tutto perfetto, velocissimo, aMule a razzo, webserver perfetto per le mie necessità di web-developer, anzi dovevo ancora finire di capacitarmi di tutte le potenzialità del nuovo giocattolo.
Purtroppo da ieri però il dramma: il NAS dopo 1-2 giorni di uptime risulta inaccessibile, l'HD inizialmente emetteva un brutto fischio ma alla fine si è avviato. Solo questa mattina mi sono accorto però che tutto era leggibile tranne che scrivibile: controllo l'fstab, tutto a posto, riavvio, e il NAS diventa definitivamente inaccessibile: luce arancione lampeggiante in eterno, non raggiungibile nè via SSH nè via webserver. Nulla di nulla. Dopo qualche riavvio forzato (via di corrente) il Synology Assistant miracolosamente lo ritrova e mi propone di installarci nuovamente il software, tanto è vero che ha perso l'IP statico che vi avevo assegnato.
A questo punto chiedo ai luminari di questo forum: come posso ripristinare l'apparecchietto senza perdere i dati in esso contenuti (ma soprattutto senza dover spostare i dati dal disco SATA attaccandolo ad un altro computer)? Ma soprattutto: quali possono essere state le cause di tale comportamento? Sinceramente mi è venuto l'amaro in bocca essendo tutto materiale nuovo: precedentemente avevo un serverino Linux che faceva gli stessi scherzi, ma tutto composto da materiale di scarto, qua invece è tutta roba presa ex-novo..
Per precisione il disco interno è un SATA Maxtor da 160GB comperato il giorno stesso in cui ho comperato il NAS.
Grazie a quanti accoglieranno il mio grido di dolore
ark0n3
è la prima volta che scrivo su questo forum anche se ormai lo leggo spesso e volentieri...
Fattosta che all'incirca 1-2 settimane fa ho acquistato da Webtown un DS-107+: tutto perfetto, velocissimo, aMule a razzo, webserver perfetto per le mie necessità di web-developer, anzi dovevo ancora finire di capacitarmi di tutte le potenzialità del nuovo giocattolo.
Purtroppo da ieri però il dramma: il NAS dopo 1-2 giorni di uptime risulta inaccessibile, l'HD inizialmente emetteva un brutto fischio ma alla fine si è avviato. Solo questa mattina mi sono accorto però che tutto era leggibile tranne che scrivibile: controllo l'fstab, tutto a posto, riavvio, e il NAS diventa definitivamente inaccessibile: luce arancione lampeggiante in eterno, non raggiungibile nè via SSH nè via webserver. Nulla di nulla. Dopo qualche riavvio forzato (via di corrente) il Synology Assistant miracolosamente lo ritrova e mi propone di installarci nuovamente il software, tanto è vero che ha perso l'IP statico che vi avevo assegnato.
A questo punto chiedo ai luminari di questo forum: come posso ripristinare l'apparecchietto senza perdere i dati in esso contenuti (ma soprattutto senza dover spostare i dati dal disco SATA attaccandolo ad un altro computer)? Ma soprattutto: quali possono essere state le cause di tale comportamento? Sinceramente mi è venuto l'amaro in bocca essendo tutto materiale nuovo: precedentemente avevo un serverino Linux che faceva gli stessi scherzi, ma tutto composto da materiale di scarto, qua invece è tutta roba presa ex-novo..
Per precisione il disco interno è un SATA Maxtor da 160GB comperato il giorno stesso in cui ho comperato il NAS.
Grazie a quanti accoglieranno il mio grido di dolore
ark0n3
NAS andato
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum anche se ormai lo leggo spesso e volentieri...
Fattosta che all'incirca 1-2 settimane fa ho acquistato da Webtown un DS-107+: tutto perfetto, velocissimo, aMule a razzo, webserver perfetto per le mie necessità di web-developer, anzi dovevo ancora finire di capacitarmi di tutte le potenzialità del nuovo giocattolo.
Purtroppo da ieri però il dramma: il NAS dopo 1-2 giorni di uptime risulta inaccessibile, l'HD inizialmente emetteva un brutto fischio ma alla fine si è avviato. Solo questa mattina mi sono accorto però che tutto era leggibile tranne che scrivibile: controllo l'fstab, tutto a posto, riavvio, e il NAS diventa definitivamente inaccessibile: luce arancione lampeggiante in eterno, non raggiungibile nè via SSH nè via webserver. Nulla di nulla. Dopo qualche riavvio forzato (via di corrente) il Synology Assistant miracolosamente lo ritrova e mi propone di installarci nuovamente il software, tanto è vero che ha perso l'IP statico che vi avevo assegnato.
A questo punto chiedo ai luminari di questo forum: come posso ripristinare l'apparecchietto senza perdere i dati in esso contenuti (ma soprattutto senza dover spostare i dati dal disco SATA attaccandolo ad un altro computer)? Ma soprattutto: quali possono essere state le cause di tale comportamento? Sinceramente mi è venuto l'amaro in bocca essendo tutto materiale nuovo: precedentemente avevo un serverino Linux che faceva gli stessi scherzi, ma tutto composto da materiale di scarto, qua invece è tutta roba presa ex-novo..
Per precisione il disco interno è un SATA Maxtor da 160GB comperato il giorno stesso in cui ho comperato il NAS.
Grazie a quanti accoglieranno il mio grido di dolore
ark0n3
Dal rumore del disco ho paura che il problema sia lì, anche se è nuovo, non vuol dire anzi di solito il primo mese è quello più a rischio.
Se il disco è andato, mi sa che i dati non si recupereranno facilmente.
Se i dati non hanno copie, ti conviene montarlo su una macchina linux.
è la prima volta che scrivo su questo forum anche se ormai lo leggo spesso e volentieri...
Fattosta che all'incirca 1-2 settimane fa ho acquistato da Webtown un DS-107+: tutto perfetto, velocissimo, aMule a razzo, webserver perfetto per le mie necessità di web-developer, anzi dovevo ancora finire di capacitarmi di tutte le potenzialità del nuovo giocattolo.
Purtroppo da ieri però il dramma: il NAS dopo 1-2 giorni di uptime risulta inaccessibile, l'HD inizialmente emetteva un brutto fischio ma alla fine si è avviato. Solo questa mattina mi sono accorto però che tutto era leggibile tranne che scrivibile: controllo l'fstab, tutto a posto, riavvio, e il NAS diventa definitivamente inaccessibile: luce arancione lampeggiante in eterno, non raggiungibile nè via SSH nè via webserver. Nulla di nulla. Dopo qualche riavvio forzato (via di corrente) il Synology Assistant miracolosamente lo ritrova e mi propone di installarci nuovamente il software, tanto è vero che ha perso l'IP statico che vi avevo assegnato.
A questo punto chiedo ai luminari di questo forum: come posso ripristinare l'apparecchietto senza perdere i dati in esso contenuti (ma soprattutto senza dover spostare i dati dal disco SATA attaccandolo ad un altro computer)? Ma soprattutto: quali possono essere state le cause di tale comportamento? Sinceramente mi è venuto l'amaro in bocca essendo tutto materiale nuovo: precedentemente avevo un serverino Linux che faceva gli stessi scherzi, ma tutto composto da materiale di scarto, qua invece è tutta roba presa ex-novo..
Per precisione il disco interno è un SATA Maxtor da 160GB comperato il giorno stesso in cui ho comperato il NAS.
Grazie a quanti accoglieranno il mio grido di dolore
ark0n3
Dal rumore del disco ho paura che il problema sia lì, anche se è nuovo, non vuol dire anzi di solito il primo mese è quello più a rischio.
Se il disco è andato, mi sa che i dati non si recupereranno facilmente.
Se i dati non hanno copie, ti conviene montarlo su una macchina linux.
- UPS: APC CS650; APC RS500
- GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
- SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
- NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4
NAS andato
ma esiste una maniera per reinstallare il SO del NAS senza formattare il disco interno?
ps cmq non è abbastanza strano che un disco nuovo si guasti dopo pochi giorni di servizio? dischi ben più vecchi, disastrati ed economici mi son andati avanti per anni su server sgangherati, non capisco proprio come possa essersi rotto su un hardware nuovo di pacca, raffreddato con tutti i crismi e progettato per essere always-on..
ps cmq non è abbastanza strano che un disco nuovo si guasti dopo pochi giorni di servizio? dischi ben più vecchi, disastrati ed economici mi son andati avanti per anni su server sgangherati, non capisco proprio come possa essersi rotto su un hardware nuovo di pacca, raffreddato con tutti i crismi e progettato per essere always-on..
NAS andato
ma esiste una maniera per reinstallare il SO del NAS senza formattare il disco interno?
ps cmq non è abbastanza strano che un disco nuovo si guasti dopo pochi giorni di servizio? dischi ben più vecchi, disastrati ed economici mi son andati avanti per anni su server sgangherati, non capisco proprio come possa essersi rotto su un hardware nuovo di pacca, raffreddato con tutti i crismi e progettato per essere always-on..
Gli Hard-Disk, di solito, o si rompono subito ( primi mesi ) oppure per vecchiaia.
Quindi, diciamo che non c' è nulla di strano che sia partito quasi subito.
Una cosa.....avevi rilevato la temperatura dell' hard-disk in idle e durante l' utilizzo ?
Te lo chiedo perchè questi nas hanno bisogno di avere dei dischi abbastanza freschi e i maxtor/seagate non hanno la fama di esserlo.
CIauzo:)
ps cmq non è abbastanza strano che un disco nuovo si guasti dopo pochi giorni di servizio? dischi ben più vecchi, disastrati ed economici mi son andati avanti per anni su server sgangherati, non capisco proprio come possa essersi rotto su un hardware nuovo di pacca, raffreddato con tutti i crismi e progettato per essere always-on..
Gli Hard-Disk, di solito, o si rompono subito ( primi mesi ) oppure per vecchiaia.
Quindi, diciamo che non c' è nulla di strano che sia partito quasi subito.
Una cosa.....avevi rilevato la temperatura dell' hard-disk in idle e durante l' utilizzo ?
Te lo chiedo perchè questi nas hanno bisogno di avere dei dischi abbastanza freschi e i maxtor/seagate non hanno la fama di esserlo.
CIauzo:)
NAS andato
Motivo?
Maxtor semplicissimo.
A me su 7 Maxtor che ho avuto me se ne sono rotti 6.
Ho detto tutto.
Maxtor semplicissimo.
A me su 7 Maxtor che ho avuto me se ne sono rotti 6.
Ho detto tutto.
NAS andato
Motivo?
Maxtor semplicissimo.
A me su 7 Maxtor che ho avuto me se ne sono rotti 6.
Ho detto tutto.
Non posso che quotare Galotar, ormai sono diversi anni che il livello qualitativo dei Maxtor è sceso di parecchio...!
Ti consiglio Western Digital RE2 (appositamente progettati per lavorare su server SAN/NAS) o Samsung Spinpoint F1 (freddi e veloci).
Ciao!
Maxtor semplicissimo.
A me su 7 Maxtor che ho avuto me se ne sono rotti 6.
Ho detto tutto.
Non posso che quotare Galotar, ormai sono diversi anni che il livello qualitativo dei Maxtor è sceso di parecchio...!
Ti consiglio Western Digital RE2 (appositamente progettati per lavorare su server SAN/NAS) o Samsung Spinpoint F1 (freddi e veloci).
Ciao!
NAS: DS107+ 128MB | FW: DSM 3.0-1285 beta | HD: 1x Western Digital WD10EACS 1TB
NAS: DS209+ 512MB | FW: DSM 2.3-1157 | HD: 2x Western Digital WD5002ABYS 500GB RAID-1
NAS: DS209+ 512MB | FW: DSM 2.3-1157 | HD: 2x Western Digital WD5002ABYS 500GB RAID-1
NAS andato
"purtroppo" sembra che il disco sia funzionante (appena attaccato attraverso convertitore ide-usb sul mio portatile), ma la partizione era danneggiata. al posto di fare un fsck ho fatto un mkfs quindi ciao ciao dati, problema risolto in brevissimo tempo insomma.. ora l'ho ripartizionato per vedere se mantiene le partizioni quando viene reinstallato il SO, procedo con l'installazione del SO..
NAS andato
"purtroppo" sembra che il disco sia funzionante (appena attaccato attraverso convertitore ide-usb sul mio portatile), ma la partizione era danneggiata. al posto di fare un fsck ho fatto un mkfs quindi ciao ciao dati, problema risolto in brevissimo tempo insomma.. ora l'ho ripartizionato per vedere se mantiene le partizioni quando viene reinstallato il SO, procedo con l'installazione del SO..
Tieni d'occhio rumori strani e temperatura.
Tieni d'occhio rumori strani e temperatura.
- UPS: APC CS650; APC RS500
- GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
- SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
- NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4
NAS andato
"purtroppo" sembra che il disco sia funzionante (appena attaccato attraverso convertitore ide-usb sul mio portatile), ma la partizione era danneggiata. al posto di fare un fsck ho fatto un mkfs quindi ciao ciao dati, problema risolto in brevissimo tempo insomma.. ora l'ho ripartizionato per vedere se mantiene le partizioni quando viene reinstallato il SO, procedo con l'installazione del SO..
Visto che dovevi perdere i dati hai fatto una formattazione a basso livello?
Poi altra cosa : chi ti dice che era andata la partizione?
Windows non può leggere il disco che stava nel nas per il semplice fatto che è formattato in ext3.
Visto che dovevi perdere i dati hai fatto una formattazione a basso livello?
Poi altra cosa : chi ti dice che era andata la partizione?
Windows non può leggere il disco che stava nel nas per il semplice fatto che è formattato in ext3.
NAS andato
sono un sistemista, so benissimo che ext3 non viene letto da windows a meno di installare driver di terze parti, motivo per cui il disco è stato letto direttamente sotto linux, le partizioni visualizzate con fdisk testuale e la formattazione con mkfs che ancora non mi capacito di come possa essere partito senza una conferma dell'azione richiesta (come d'altronde fa la controparte reiserfs che uso solitamente per tutti i server che amministro)
ora mi appresto a fare qualche check SMART del disco + verifica con fsck.ext3
... cmq grazie a tutti per l'interesse dimostrato!!
ora mi appresto a fare qualche check SMART del disco + verifica con fsck.ext3
... cmq grazie a tutti per l'interesse dimostrato!!