avrei bisogno di una dritta da parte di qualche esperto su un quesito relativo nel trasformare un volume singolo e/o jbod in raid5 su un synology a 4 bay.
Faccio una premessa per cercare di inquadrare al meglio il tutto:
1) attualmente in studio utilizziamo come archivio singoli dischi personali da 3,5" collegati via USB 3.0. Ovviamente vista la mole e dimensione dei dati non è la soluzione più efficiente sotto vari aspetti;
2) l'intenzione è quindi acquistare un NAS e precisamente un 4 bay non ancora definito come modello (verosimilmente un DS416) su dischi WD red dal taglio di 4TB;
3) uno di questi dischi red è già stato acquistato e riempito un po' d'emergenza poiché uno dei vecchi dischi presentava possibili problemi ed essendo progetti e documenti importanti è meglio non rischiare.
La questione è la seguente, vorremmo acquistare subito il NAS e un altro disco sempre da 4tb in modo da avere subito una capacità totale di 8TB e in seguito, per prendere un po' di fiato per la la spesa, altri 2 dischi e poi impostare un raid5.
Il problema si pone, come evidenziato nel punto 3), poiché un disco da destinare al NAS è già per 3/4 pieno.
Per logica dovrei fare così:
- NAS prima accensione, inserisco il secondo disco nuovo vuoto come unico disco e imposto un volume singolo, via USB 3.0 trasferisco tutti i dati dal primo disco già pieno sull'unico disco del NAS passando per il computer. Finita la copia dei dati inserisco anche il secondo disco che verrà ora formattato e aggiunto come volume. Qui nell'ottica di impostare successivamente un raid5 credo sia meglio impostare un jbod, e non due singoli volumi, e relativa procedura che sposta i dati in entrambi i dischi.
- aggiungendo successivamente altri 2 dischi mi ritroverei in una situazione di partenza di 2 dischi in jbod + 2 dischi vuoti da unire al volume che però passerebbe da jbod (2 dischi) a raid5 (4 dischi). Quanto sopra è fattibile e soprattutto sicura questa operazione?

Grazie in anticipo.