http://www.123solar.org/phpBB/viewtopic.php?t=106
uno è questo ma non c’ho capito niente….!
qui ne parlano ma anche qui è arabo per me
http://www.openremote.org/display/docs/ ... l+PVlogger
http://www.synology-forum.nl/web-server ... php-mysql/
infine da un sito italiano ho estrapolato questo materiale
guida
Syno 211+
1- utilizzo una ezl-70, convertitore eth
2- no ancora non ho installato ipkg
3- nas attivo h24x7
Ti consiglio, se non lo hai fatto, di aggiornare il ds211+ all'ultima release del dsm 4.2 qualora non lo avessi fatto (oppure non lo vuoi fare per tua scelta).
Abilitare l'ssh nel centro di controllo in modo da poter usare l'utente root.
Scaricare putty.exe (trovi su google... è un freeware) che ci servirà per collegarci in ssh al nas.
Così possiamo iniziare...
Ciao Fabrizio
Ok per prima cosa scarica 123solar e scarica Aurora Communicator. Quest'ultimo lo trovi allegato.
Inseriscili nella cartella condivisa "web". Scompattali entrambi nella cartella 123solar. Operazione che puoi eseguire da pc usando winrar.
Vai nel pannello di controllo del Nas ed attiva l'opzione "attiva servizio ssh" cliccando nell'icona Terminale.
Ora apri putty inserisci indirizzo Nas. Come utente inserisci root e come password quella dell'utente admin.
Quello che dobbiamo fare adesso è installare il bootstrap.
Esegui i seguenti comandi:
1) cd /volume1/@tmp
2) wget http: //wizjos.endofinternet.net/synology/archief/syno-mvkw-bootstrap_1.2-7_arm-ds111.xsh
3) chmod +x syno-mvkw-bootstrap_1.2-7_arm-ds111.xsh
4) sh syno-mvkw-bootstrap_1.2-7_arm-ds111.xsh
5) rm syno-mvkw-bootstrap_1.2-7_arm-ds111.xsh
6) cd /root
7) adesso dobbiamo andare a modificare il file .profile usando il text editor "vi". Per l'esattezza dobbiamo inserire il carattere "#" prima delle seguente righe: "PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/syno/sbin:/usr/syno/bin:/usr/local/sbin:/usr/local/bin" e della riga "export PATH". Inseriamo il commando: "vi .profile". Una volta inserito premiamo il tasto "i" ed andiamo a posizionarci prima delle suddette righe ed inseriamo il carattere "#" così da avere le due righe:
#PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/syno/sbin:/usr/syno/bin:/usr/local/sbin
#export PATH
Dopo premiamo il tasto ESC ed inseriamo la sequenza ":wq" e premiamo invio.
8) Ora dobbiamo riavviare il Nas. Una volta riavviato ci ricolleghiamo tramite ssh sempre con l'utente root ed andiamo ad inserire i seguenti comandi:
9) ipkg update
10) ipkg install bash
11) ipkg install socat
12) bash
Adesso dovresti trovarti con il prompt tipo bash-3.2$.
Ora andiamo ad installare 123solar. Ci spostiamo nella cartella 123solar con il commando:
13) cd /volume1/web/123solar
14) vi install.sh
A questo punto dobbiamo modificare la prima riga nel seguente modo:
da: "#!/bin/bash" a "#!/opt/bin/bash" per cui premiamo la lettera "i" ed andiamo ad inserire "/opt" dopo il punto esclamativo. Premiamo il tasto ESC seguito da ":wq".
15) vi ./scripts/123solar.sh
Andiamo a fare la stessa modifica del punto 14.
16) ./install.sh
dovrebbe partire l'installazione. Alla fine dovresti avere la seguente scritta "Press enter key to continue".
Ad un certo punto ti chiede se lanciare 123solar premi "N". Ci occuperemo dopo di come configurarlo e lanciarlo. Anche se vedi degli errori alla fine non preoccuparti.
17) cp aurora /usr/bin
ci può essere questo errore
Tutto bene tranne per il punto 16. Mi segnala "permission denied" ovviamente sono con root. Ho provato anche con un "su root", ma in questo caso mi dice che gli manca "ash". aspetto la tua seconda parte per andare avanti.
Il punto 16 ha dato errore perché, quasi sicuramente, mancano i diritti di esecuzione sul file in questione. Il comando "su", viene utilizzato quando siamo collegati con un utente diverso da root e dobbiamo eseguire delle operazioni che richiedono i privilegi dell'utente root. Non è installato nel synology di default. Naturalmente poi installarlo con il comando "ipkg install sudo". Non è necessario per il nostro caso.
Colleghiamoci con ssh con l'utente root ed inseriamo i seguenti comandi:
1) bash
2) cd /volume1/web/123solar
3) chmod 755 install.sh
4) chmod 755 ./scripts/123solar.sh
5) chmod 755 /usr/bin/aurora
Ora iniziamo a testare la comunicazione tra il nas ed il convertitore ethernet. Presumo che al convertitore sia già stato assegnato un indirizzo ip statico e che la porta di comunicazione TCP sia la 1470.....(qualsiasi altra porta va bene consigliato maggiore di 1000).
Prima di procedere con una prima fase test devi andare ad impostare la porta 1470 nel firewall del nas. Pannello di controllo e scegli Firewall & QoS. Premiamo il tasto Crea ed nella sezione porte andiamo scegliere Personalizza. Premiamo l'omonimo tasto ed andiamo ad inserire nel campo Porte il valore 1470. Diamo Ok. Verifichiamo che nella sezione Azione sia impostato su Consenti. Diamo Ok e premiamo il tasto Salva (ricordarsi).
Torniamo al nostro collegamento ssh ed andiamo ad inserire il seguente comando:
6) while true; do socat pty,link=/dev/ttyEZL0,raw,echo=0,waitslave tcp:192.168.1.100:1470; done
andando a sostituire l'indirizzo ip e porta con quello del convertitore.
A questo punto dovresti vedere un cursore che lampeggia. Tutto bene.
Apri un'altra sessione ssh, ricordando di lasciare attiva la prima, sempre con root ed inserisci il comando bash.
7) aurora -V
Dovrebbe comparire:
Aurora module versions:
Main module : 1.8.3
Comm module : 1.8.3
main.h : 1.7.9
comm.h : 1.7.8
names.h : 1.7.8
states.h : 1.7.8
Significa che il comando funziona.
8) aurora -Y 3 -y -w 10 -a 2 -v /dev/ttyEZL0
dovrebbe darti delle informazioni relative all'inverter. Se ti esce il seguente errore:
20130320-01:22:27: aurora: No response after 3 attempts
dobbiamo aumentare il valore dopo Y. Sono i numeri di tentativi disponibili per connettersi all'inverter. Io per sicurezza l'ho messo a 20...."aurora -Y 20 -y -w 10 -a 2 -v /dev/ttyEZL0". Penso che dipenda dal segnale RS485...
Provalo svariate volte per verificare se ti compaiono sempre le informazioni.
Prova anche "aurora -Y 20 -y -w 10 -a 2 -e /dev/ttyEZL0" ti ritorna le produzioni giornaliere, settimanali, ecc....
Una volta verificato che tutto funziona torniamo alla finestra del primo collegamento ssh ed interrompiamo il processo con la combinazione CTRL+Z. Reinserisci lo stesso comando
9) while true; do socat pty,link=/dev/ttyEZL0,raw,echo=0,waitslave tcp:192.168.1.100:1470; done &
Ricordando di cambiare sempre l’ip e la porta ed aggiungiamo la “&” alla fine. Rispetto a prima vediamo che il cursore non lampeggia ma ci troviamo con il prompt in attesa. La & mi esegue il processo in background.
10) cd /volume1/web/123solar
11) ./install.sh
Speriamo che questa volta non ci siano errori. Dovremmo trovarci con la scritta “Do you want to install (y,n)?”. Premiamo “y” e ad un certo punto dovrebbe comparire la scritta:
123Solar administration
Log on to
http://192.168.23.143/config/index.php
User: admin
One-time password : 1845674
Press [Enter] key to quit...
Non premere Enter. Apriamo il nostro browser ed andiamo ad inserire l’indirizzo (notare che abbiamo modificato l’indirizzo “http://ip_tuo_nas/123solar/config/index.php” aggiungendo “123solar”. Inseriamo utente admin e la password, nel nostro esempio 1845674.
I due valori importanti nella sezione Main da modificare sono:
Port: dev/ttyEZL0 e Communication options: –Y20 (il numero dei famosi tentativi di prima).
Per gli altri valori fai riferimento alla guida online che trovi sul sito
http://www.123solar.org. Altro non sono che le informazioni relative al tuo impianto. Quando hai completato la sezione Main ricordati di salvare prima di modificare i valori relativi alla sezione Inverter#1. Sicuramente il valore di Protocol deve essere aurora ed attiviamo il log degli errori scegliendo yes in “Log com. errors”. Inseriamo anche il numero assegnato all’inverter (valore compreso tra 2 e 63). Tralasciamo per ora le parti relative alle notifiche via mail e alle sezione alarms and warnings. Salviamo anche questa sezione e se abbiamo terminato facciamo il logout premendo sull’omonimo tasto.
Ritorniamo al terminale ssh e premiamo il tasto Enter. A questo punto dovrebbe chiederti se lanciare 123solar. Confermiamo e se non ci sono problemi/errori dovrebbe essere operativo.
Dovresti riuscire a collegarti all’indirizzo http://ip_tuo_nas/123solar/index.php e vedere la produzione istantanea. Controlla anche la cartella 123solar à invt1 à csv. Dovrebbe crearti un file .csv giornaliero contenenti le informazioni raccolte ogni 5 minuti dall’inverter.
Ricordati che se vuoi collegarti di nuovo alla pagina di configurazione devi usare l’ssh e inserire comando bash seguito da “123solar stop” e “123solar admin”. Quando terminato rilanciare “123solar start”
Fai tutte le verifiche. Fammi sapere se funziona tutto. Ricordati che le operazioni vanno fatte durante il giorno quando l’inverter è in funzione… Dopo inizieremo un po’ di fine tuning….
problema
Pero ho ancora qualche problema. Sempre con install.sh, il resto tutto ok leggo i dati dall'inverter etc.
Invece quando lancio ./install.sh riscontro il seguente errore:
Welcome to 123Solar - Louviaux Jean-Marc
Do you want to install (y/n) ? y
ps: invalid option -- a
BusyBox v1.16.1 (2012-12-11 12:47:34 CST) multi-call binary.
Usage: ps
Report process status
Options:
w Wide output
ps: invalid option -- a
BusyBox v1.16.1 (2012-12-11 12:47:34 CST) multi-call binary.
Usage: ps
Report process status
Options:
w Wide output
ln: /usr/bin/123solar: File exists
Thanks for using 123Solar !
Usage: 123solar { admin | start | stop }
/!\ Please check the configuration then
save for general and for each inverters
Press [Enter] key to continue admin
./install.sh: line 62: 123solar: command not found
bash-3.2#
ho un nas synology ds214se. ho scaricato da questo tread aurora compilato per il ds211 e funziona.
quello che non riesco a connettere è il convertitore usb - rs485.
non vedo il /dev/ttyUSB0.
per favore, sapete aiutarmi per caricare i driver?
insmod usbserial.ko
insmod ftdi_sio.ko
contatti: pfiori e faazzol maxumi
su energetica ambiente
in questo tread
http://www.energeticambiente.it/tecnica ... print.html
purtroppo ho provato a contattare le persone che si sono cimentate ma non mi ha risposto nessuno....