Pagina 1 di 1

Problema hard disk

Inviato: domenica 10 gennaio 2016, 16:21
da theo
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum come lo sono nel campo NAS.
Avrei bisogno dell'aiuto di qualcuno con un po d'esperienza.
Da poco ho deciso di mettere un nas.
Ho acquistato il ds215j, un disco WD CAVIAR RED WD30EFRX 3.5" da 3 TB, ho assemblato il tutto, seguito le istruzioni e non c'è stato un solo problema.
In neanche 2 settimane lo spazio a disposizione se n'è andato.
Ho deciso così di acquistare un altro HD. Stessa marca, stesso modello, stesso taglio.
Mi è stato consegnato giusto l'altro ieri. E qui sono cominciati i problemi.
Ho montato il secondo HD e avviato il NAS.
Probabilmente, anzi, quasi sicuramente, ho fatto qualcosa di sbagliato io, ma sta di fatto che, invece di aggiungere spazio di archiviazione al Volume 1, ha creato un Volume 2.
Il mio obiettivo era quello di avere 6 TB di spazio. Non mi interessava nessun raid.
Allora ho deciso di togliere l'HD appena aggiunto e formattarlo.
Sorpresa, quando ho collegato l'HD al PC, mi ha rilevato solo 800 GB senza alcuna formattazione.
Qualcuno sa come faccio per riavere i 2,2 TB che mancano all'appello?
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Re: Problema hard disk

Inviato: domenica 10 gennaio 2016, 16:52
da burghy86
Dunque. il procedimento che hai fatto è corretto. Hai il volume 1 e il volume due. E ci devi mettere i tuoi dati e le tue cartelle. Se vuoi avere un unico volume da 6tb si chiama raid0 ma per farlo devi distruggere e perdere i dati del primo volume e non è assolutamente consigliato in termini di sicurezza (si rompe un disco e perdi i da
ti anche del secondo)

Sul pc è normale. Non vedere le partizioni linux.

Re: Problema hard disk

Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 9:33
da theo
Forse mi sono spiegato male, scusa.
Il primo HD che ho messo sul nas è stato formattato e inizializzato. Il sistema ha creato le sue belle cartelle standard e io ho cominciato a caricare sopra i miei dati.
Il mio obiettivo era di ampliare la capacità di storage, aggiungere altri 3 TB ai 3 TB del primo disco. A me il raid non interessa, non c'è nessun dato che non possa perdere sul nas.
Io non ho idea di cosa abbia combinato il nas ma il risultato è che adesso ho un disco da 3 TB di cui se ne vede soltanto 800 GB.
Non sono riuscito a trovare i cavi, quindi ho messo l'HD incriminato in un box e collegato ad un pc con Linux: ne fdisk ne gparted riescono a vedere più di 800 GB. Ho provato con il comando dd a piallarlo e riprovato con fdisk e gparted ma il risultato è stato lo stesso. Non vedono neppure una partition table, solo 800 gb non allocati.
L'ho anche collegato ad un pc con Windows 7 e ho fatto girare il tool della WD data lifeguard diagnostic e dopo (solo) 9 ore mi ha detto la stessa cosa.
E' possibile che il nas abbia devastato l'HD?

Re: Problema hard disk

Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 10:21
da burghy86
dubito.
a me capita quando faccio le immagini per il raspberry che la sd da 8 giga la trovo da 200 mega e con easeus partition master faccio un bel wipe disk, rebuild mbr e mi ritorna lo spazio di 8 giga.

tu hai scritto: Probabilmente, anzi, quasi sicuramente, ho fatto qualcosa di sbagliato io, ma sta di fatto che, invece di aggiungere spazio di archiviazione al Volume 1, ha creato un Volume 2.

è giusto cosi, non puoi passare da un volume semplice da un raid 0, devi distruggere il volume e ricrearlo in raid 0
oppure ti tieni i volumi separati e fai la cartella video2

Re: Problema hard disk

Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 12:05
da theo
Poco fa ho provato con una live di GParted.
Vede sempre solo 800 gb ma almeno è riuscita a vedere che la partition table è GPT.
Come faccio a ripristinare la capienza originale?
Ho provato a cancellare la GPT con questo metodo
http://www.trickit.it/windows/windows-c ... izione-gpt
ma non ha funzionato.

Per l'altro discorso, dovrei cancellare il disco 1 e installare entrambi i dischi nel nas prima di farli inizializzare?
Possibile che non sia stata prevista una "aggiunta dinamica" di storage?!