Gestione utenti e cartelle comuni
Inviato: giovedì 17 dicembre 2015, 9:45
Non so se la sezione è quella giusta. Sono a chiedere un consiglio sulla gestione degli utenti e sul corretto posizionamento delle cartelle che devono essere a disposizione di tutti gli utenti.
(Se non mi liquidate con un ‘guarda la guida del DSM’
perchè cerco pareri e opinioni più che istruzioni).
Attualmente ho configurato un solo utente (io), chiamiamolo ‘A’, con privilegi di amministratore, e ad oggi c’è in funzione la download station e lo storage di contenuti multimediali (ancora da finir di ‘travasare’ dagli altri HD).
Devo però dare accesso ad altri 2 utenti,‘B’ e ‘C’, (mio padre e mia sorella), ognuno dei quali ha bisogno di avere un proprio spazio di memorizzazione e quasi sicuramente di gestire la sincronizzazione su cloud (Google Drive o OneDrive), funzione che ho ancora da mettere all’utente A.
Ho bisogno inoltre di far accedere ognuno degli utenti ai contenuti multimediali (ma vorrei non farli accedere alla Download Station di Emule e Torrent, il cui accesso vorrei lasciare al solo utente A, che sarà colui che si occuperà di rendere accessibile agli altri i contenuti scaricati dai suddetti) e di mettere una serie di files accessibili a tutti e 3 (i conti di casa, eventuali immagini ISO di programmi, ecc..)
Gli utenti accederanno da pc W7 Pro e W8.1 Home, e da smartphone Android.
A breve si dovrebbe aggiungere un terzo notebook, non so se W8.1 o W10, e nei prossimi mesi, a seguito di un probabile trasloco, prenderò un RPI2 da attaccare alla tv od un altro media player e/o un sintoampli con accesso alla rete.
I pc e smartphone si collegheranno in WiFi (o, forse in casa nuova, uno dei PC tramite rete cablata) al Syno tramite un router DLink DSL-2770.
1) Per gli utenti B e C, è opportuno configurarli come ‘administrators’, ‘users’ o creare un altro tipo di utente?
2) Per lo spazio da lasciare ‘in comune’ a tutti e 3 gli utenti, in che percorso è opportuno memorizzare i files per non fare casini? In 'Home'? In 'Homes'? Od in altre cartelle (es. una cartella 'Casa')?
3) Per la fruizione dei contenuti multimediali dal Raspberry (e/o da un eventuale sintoampli) è il caso di creare un ulteriore utente?
4) E’ opportuno utilizzare le funzionalità del ‘Gruppo Home’ di Windows (che non ho attivato ad oggi)?
Dimenticavo, se può servire: ad oggi non avevo intenzione di rendere il Syno accessibile dall’esterno di casa (al di là di quanto serve a Torrent ed Emule), però ci sto ripensando perché, per me, uso OneDrive e il taglio dello spazio disponibile mi sta costringendo a togliere una parte dei documenti.
(Se non mi liquidate con un ‘guarda la guida del DSM’

Attualmente ho configurato un solo utente (io), chiamiamolo ‘A’, con privilegi di amministratore, e ad oggi c’è in funzione la download station e lo storage di contenuti multimediali (ancora da finir di ‘travasare’ dagli altri HD).
Devo però dare accesso ad altri 2 utenti,‘B’ e ‘C’, (mio padre e mia sorella), ognuno dei quali ha bisogno di avere un proprio spazio di memorizzazione e quasi sicuramente di gestire la sincronizzazione su cloud (Google Drive o OneDrive), funzione che ho ancora da mettere all’utente A.
Ho bisogno inoltre di far accedere ognuno degli utenti ai contenuti multimediali (ma vorrei non farli accedere alla Download Station di Emule e Torrent, il cui accesso vorrei lasciare al solo utente A, che sarà colui che si occuperà di rendere accessibile agli altri i contenuti scaricati dai suddetti) e di mettere una serie di files accessibili a tutti e 3 (i conti di casa, eventuali immagini ISO di programmi, ecc..)
Gli utenti accederanno da pc W7 Pro e W8.1 Home, e da smartphone Android.
A breve si dovrebbe aggiungere un terzo notebook, non so se W8.1 o W10, e nei prossimi mesi, a seguito di un probabile trasloco, prenderò un RPI2 da attaccare alla tv od un altro media player e/o un sintoampli con accesso alla rete.
I pc e smartphone si collegheranno in WiFi (o, forse in casa nuova, uno dei PC tramite rete cablata) al Syno tramite un router DLink DSL-2770.
1) Per gli utenti B e C, è opportuno configurarli come ‘administrators’, ‘users’ o creare un altro tipo di utente?
2) Per lo spazio da lasciare ‘in comune’ a tutti e 3 gli utenti, in che percorso è opportuno memorizzare i files per non fare casini? In 'Home'? In 'Homes'? Od in altre cartelle (es. una cartella 'Casa')?
3) Per la fruizione dei contenuti multimediali dal Raspberry (e/o da un eventuale sintoampli) è il caso di creare un ulteriore utente?
4) E’ opportuno utilizzare le funzionalità del ‘Gruppo Home’ di Windows (che non ho attivato ad oggi)?
Dimenticavo, se può servire: ad oggi non avevo intenzione di rendere il Syno accessibile dall’esterno di casa (al di là di quanto serve a Torrent ed Emule), però ci sto ripensando perché, per me, uso OneDrive e il taglio dello spazio disponibile mi sta costringendo a togliere una parte dei documenti.