Pagina 1 di 2

Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 9:45
da emidalla
Ciao a tutti,
ascolto abitualmente la mia collezione di FLAC tramite DLNA (server: Synology AudioStation, renderer: lettore bluray Oppo 103D). Questa modalità non permette l'ascolto gapless e per questo motivo sto cercando di passare alla condivisione SMB per quegli album (musica classica, progressive) in cui questa opzione sarebbe preferibile.

Ho configurato il NAS come previsto, ed infatti da PC vedo tranquillamente tutto, però non riesco invece ad accedervi dal mio Oppo. Qualcuno ha idea di qualche parametro che potrei essermi perso per strada e che risolverebbe questo problema? :oops:

Grazie mille in anticipo a chi vorrà rispondermi ;)

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 9:53
da burghy86
ma il lettore oppo supporta smb o solo il dlna? se no basta installare media server

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 11:04
da emidalla
burghy86 ha scritto:ma il lettore oppo supporta smb o solo il dlna? se no basta installare media server
Supporta anche SMB (infatti vedo i miei pc dal lettore), ed è proprio Oppo che consiglia di usare il SMB sharing per ottenere il gapless playback http://www.oppodigital.co.uk/customer-s ... layer.aspx

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: venerdì 9 ottobre 2015, 21:49
da fullspeed
SMB/CIFS Access - The BDP-103D comes with an experimental feature that can access video, audio and picture files shared by computers on the local network via the Server Message Block (SMB) or Common Internet File System (CIFS) protocols.

non lo dico io, ma il produttore:

https://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp ... tures.aspx

quindi se è sperimentale, ci sta pure che non funzioni o che funzioni male.

ed infatti a pagina 41 del manuale è scritto:

http://download.oppodigital.com/BDP103/ ... v1.2.2.pdf

Compatibility with local network sharing hardware/software is on a best effort basis with no
guarantee, due to variations in NAS devices, media servers and their configurations.


sul sito francese, invece, si parla anche di accesso via NFS:

http://www.oppo-bluray.fr/oppo-bdp-103d.htm

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 11:40
da emidalla
Grazie della risposta. Non avevo mai fatto caso al fatto che venisse indicata come sperimentale ma, dai feedback che ho avuto modo di ricevere su avsforum, sembra che il SMB sharing funzioni eccome, su NAS Synology con installato lo stesso firmware che ho io.
Immagino quindi che si tratti di un problema (mio) di configurazione del NAS, ma avendo constatato di avere le stesse impostazioni degli utenti cui funziona, non so più cosa tentare.

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: martedì 13 ottobre 2015, 10:13
da fullspeed
allora direi di controllare alcune cose:

1) il nome del workgroup windows che sul NAS di default è WORKGROUP, sull'OPPO non lo so. forse hai cambiato il nome WORKGROUP sul NAS?

2) nell'advanced setup sul NAS puoi selezionare il livello di compatibilità con le diverse versioni di protocollo SMB. se non ricordo male il default è 2. prova a modificarlo e verifica il comportamento.

3) controlla se il "guest user" ha l'accesso abilitato, mi pare che di default sia disabilitato. probabilmente il problema è proprio questo. le immagini sotto sono - ovviamente - solo un esempio.

Immagine
Immagine
Immagine

qui c'è il manuale online che spiega tutto:

https://help.synology.com/dsm/?section= ... ilege.html

altro non mi viene in mente, sorry.

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: martedì 13 ottobre 2015, 19:47
da emidalla
Ciao e grazie ancora per la risposta ;)
fullspeed ha scritto:allora direi di controllare alcune cose:

1) il nome del workgroup windows che sul NAS di default è WORKGROUP, sull'OPPO non lo so. forse hai cambiato il nome WORKGROUP sul NAS?

2) nell'advanced setup sul NAS puoi selezionare il livello di compatibilità con le diverse versioni di protocollo SMB. se non ricordo male il default è 2. prova a modificarlo e verifica il comportamento.

3) controlla se il "guest user" ha l'accesso abilitato, mi pare che di default sia disabilitato. probabilmente il problema è proprio questo. le immagini sotto sono - ovviamente - solo un esempio.
1) Il nome WORKGROUP sul NAS è immutato

2) Inizialmente era su SMB2. L'ho portato a SMB 1 su suggerimento di alcuni utenti su avsforum e questa sera l'ho di nuovo rimesso su 2. Il risultato purtroppo non cambia.

3) "Guest" ha da sempre privilegi di sola lettura, come puoi vedere dallo screenshot allegato.
NAS.png

Ancora grazie per il tempo che mi hai dedicato.

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: giovedì 15 ottobre 2015, 12:25
da fullspeed
un modo per capire quello che sta succedendo ci sarebbe.

consiste nell'attivare i "debug log" del server SMB sul NAS e poi controllare il log stesso.

dal pannello di controllo, nelle opzioni avanzate dei file services windows devi selezionare la voce "Raccogli registri di debug" (enable debug log)

da qui in poi è necessario saper "pasticciare" con un sistema linux-based come il nostro synology

devi entrare nel NAS da linea di comando con telnet e ssh (puoi loggarti sia con l''utente admin che con l'utente root)

poi vai nella directory dei log di samba (che è il server SMB linux sul NAS)

nas> cd /var/log/samba

il file che ci interessa si chiama log.smbd

con l'opzione di debug che abbiamo abilitato precedentemente, in questo file adesso vengono registrati tutti i tentativi di accesso al NAS con protocollo SMB

adesso puoi provare l'accesso dal tuo Oppo

dopodiché devi verificare all'interno del file log.smbd cosa è stato registrato per capire che se c'è un problema e che tipo di problema sia.

però non ho idea di quanta dimestichezza tu abbia con queste cose.

posso solo dirti che se riesci a caricare sul forum il file log.smbd, te lo guardo io.

alla fine ricordati di disabilitare la raccolta dei registri di debug perché il logesteso così abilitato rallenta le performance del sistema.

EDIT: vedo solo adesso che hai in firma un bel L[8] quindi non avrai problemi a fare quel che ti ho suggerito.

ciao

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: giovedì 22 ottobre 2015, 17:33
da emidalla
fullspeed ha scritto:
posso solo dirti che se riesci a caricare sul forum il file log.smbd, te lo guardo io.

alla fine ricordati di disabilitare la raccolta dei registri di debug perché il logesteso così abilitato rallenta le performance del sistema.
Ciao! Scusa per il ritardo ma fino ad oggi non avevo avuto tempo di rimettermi a giocare col NAS. Ho recuperato il log e te lo allego: scusa per le dimensioni del file ma, mentre abilitavo il debug, stavo aprendo anche un folder bello grosso :oops:

Grazie mille!
log.zip

EDIT: dimenticavo di dirti che, una volta attivato il debug mode, ho anche cercato di collegarmi col mio lettore bluray Oppo ma, come al solito, l'unico smb share che appariva era quello del mio laptop :(

Re: Condivisione SMB con lettore bluray Oppo BDP103D

Inviato: venerdì 23 ottobre 2015, 16:22
da fullspeed
io vedo un accesso da 192.168.1.20 che è senza dubbio il tuo PC [EMI-LAPTOP] e basta.

nessun tentativo da nessun altro indirizzo IP.

quindi direi che non è un problema di autenticazione, ma l'OPPO non è proprio a conoscenza dell'esistenza del NAS.

il perché rimane un mistero, perché il log di Samba qui non ci aiuta, anche se dovrebbe aver a che fare con la risoluzione dei nomi in ambito SMB (quindi NetBIOS).

domanda: dal tuo laptop, il NAS lo indirizzi direttamente con il suo IP (o con il nome perché magari hai un DNS interno sul NAS)?
domanda: se dal tuo laptop fai un "network browsing", il NAS lo vedi?
domanda: il tuo laptop appartiene al workgroup WORGROUP?
domanda: che indirizzo IP ha l'OPPO?
domanda: vedo in firma che il NAS usa link aggregation sulle interfacce di rete. quale switch usi? che tipo di LAG hai fatto? inoltre, dal log vedo che Samba fa la bind su eth0 e skippa la eth1 (dicendo che non è pluggata) ma se hai il LAG attivo allora Samba dovrebbe fare la bind sull'interfaccia virtuale creata dal LAG (Bond 1 ad esempio), e non sull'interfaccia fisica.

come ulteriore prova io abiliterei il "local master browser": Control Panel > File Services > Win/Mac/NFS > Windows File Service > Advance Settings

ciao