Pagina 1 di 1
Configurazione DS415+ per non esperto
Inviato: sabato 29 agosto 2015, 11:44
da zedzabbal
Buongiorno a tutti,
ho acquistato da poco un DS415+ con n.5 HHD WD60PURPX (uno è di scorta) per poterlo utilizzare come storage ed usufruire di alcuni servizi di cui ho letto nella descrizione del prodotto (FTP, possibilità di accesso da remoto, creazione accessi utenti...).
Per essere più specifici vi illustro la situazione: ho un piccolo ufficio che si occupa di editing video. Nell'ultimo anno abbiamo accumultato tantissimo materiale e archiviato in diversi dischi esterni, con la conseguenza che ogni volta che abbiamo necessità di uno specifico progetto dobbiamo andare alla ricerca della versione richiesta e condividerla in locale tra di noi (alcune lavorazioni vengono effettuate da collaboratori che vivono fuori dall'italia, e per questo utilizziamo wetransfer o ftp). Non avendo una copia di sicurezza di tutto il materiale, ho richiesto un consulto di un tecnico Synology che dopo la spiegazione descritta sopra, mi ha consigliato l'apparecchiatura acquistata.
Dovendo cambiare ufficio tra qualche mese, ho deciso di configurare il tutto presso il mio appartamento e così dopo la fase di collegamento dei cavi e l'individuazione dell'apparchio via Synology Assistant, ho aperto il pdf della guida e ho iniziato seguendo i passaggi illustrati (fino alla creazione Raid). Di continuo però incappavo in pannelli di configurazione dei quali sono totalmente all'oscuro e dopo due giorni di prove il mio morale è andato a terra, consapevole che il settaggio è molto al di là delle mie capacità. Preso dallo sconforto, ho ripristinato tutto ai dati di fabbrica.
Come ultima spiaggia mi rivolgo a voi per un aiuto prima di prendere la triste decisione di restituire tutto per mia inadeguatezza.
Vi ringrazio in anticipo.
Re: Configurazione DS415+ per non esperto
Inviato: sabato 29 agosto 2015, 16:54
da burghy86
Perdinci.. dicci che pannelli ti rendono nervoso..
Installato. Impostato in shr e sei gia a posto.. poi inpotare il myds con Quickconnet e ddns lo puoi fare più avanti
Re: Configurazione DS415+ per non esperto
Inviato: sabato 29 agosto 2015, 17:01
da dMajo
Il nas che hai preso è una buona unità. Forse solamente per i dischi c'è stato un qui pro quo. I WD60PURX sono più indicati per la videosorveglianza, ovvero telecamere che vi registrano sopra h24. Per lo storage generico avresti fatto meglio a prendere dei WD60EFRX.
Riguardo alla configurazione dei dischi la tua idea potrebbe esser giusta: 3 dischi in raid5 ed il 4 volume di base. Questo ti darebbe 12TB (su 18) sul volume primario, tollerante ai guasti (rottura di un disco) ed il 4 da poter usare per il backup dei dati sensibili (documenti/video in editing) dal volume raid con eventuale storico delle revisioni e/o come appoggio temporaneo. I video finiti sarebbe opportuno che tu li backupassi poi anche su supporto esterno usb da conservare in luogo sicuro. Ma tutto dipende dalla quantità e tipologia di dati iniziale e la previsione della loro crescita nel tempo.
Per l'accesso remoto ai dati puoi usare l' FTP per quelli pesanti (video) mentre per quelli sensibili sarebbe meglio usare l' SMB via VPN. Se hai la necessita di far vedere i video ai clienti in ufficio la soluzione più convegnente potrebbe essere una bella SmartTV e l'installazione del MediaServer e VideoStation sul nas. Quest'ultimo ti permettera di vederli anche su snartphone/tablet da remoto connessione adsl (12/1) permettendo (un mega in up sono pochini). Potresti eventualmente prendere in considerazione la fttc (fiber to the street cabinet: telecom/vodafone che generalmente hanno 30M in down e 3M in up) se disponibile nella tua zona oppure pensare a un servizio cloud con cui sincronizzare in nas in modo da rendere migliore la fruizione dei video in mobilità se questa caratteristica è necessaria.
Riguardo alla sicurezza non aprire mai le porte 21/22/5000 esternamente (sul router) se proprio devi la 5001. Quest'ultima potrebbe esser richiesta per l'accesso remoto dalle applicazioni DSVideo ma può esser evitato assegnando porte aggiuntive alternative alla VideoStation nel portale applicazioni del pannello di controllo del nas.
Per il resto non preoccuparti, la configurazione del nas è più semplice di quello che possa sembrare a prima vista. Nessuno potrà darti la soluzione completa tout court. Fatti un idea di cosa vuoi realizzare e poi nel configurarlo affronta le problematiche man mano che si presentano. Cerca gi argomenti nelle sezioni dell' "Area Generale" e "Multimediale", dai un'occhiata alle "guide & tips" ed infine, se non trovato, apri un argomento per ogni singolo problema individualmente nella sezione specifica: nel forum troverai sicuramente gli aiuti che cerchi.
Re: Configurazione DS415+ per non esperto
Inviato: domenica 30 agosto 2015, 10:05
da zedzabbal
Grazie mille.
Riprovo a rieffettuare la procedura e step by step comunicare i miei ostacoli.
Vi ringrazio ancora e buona giornata.
Re: Configurazione DS415+ per non esperto
Inviato: mercoledì 2 settembre 2015, 7:09
da zedzabbal
Buongiorno.
Mi ci sono rimesso, e cercato di risolvere come potevo, ma alcune cose ancora non mi convincono. Scriverò i passaggi così che sia più chiaro quanto fatto ed il ragionamento.
Salto le procedure iniziali: creazione account, il mio utente, settaggio orari...
Gestione archiviazione: 1 volume unico in Raid10 e parto con il controllo di coerenza. Ho optato per questo raid in quanto dagli schemi che ho trovato in rete e dalle spiegazioni mi sembrava la cosa più sicura. Tutte le altre voci (iSCSI LUN, Target, hot spare..) le ho lasciate vuote e ho saltato.
Rete: forse non serve come dettaglio, ma non ho una rete domestica.
Rete>Generale: lascio il gateway pedefinito, che è l'indirizzo del router, e configurazione manuale DNS stessa cosa.
Rete>Interfaccia di rete: su lan1 utilizzo per IPv4 configurazione manuale, IPv6 lascio in automatico il resto vuoto (client..).
Rete>Impostazioni:HTTP e HTTPS porte default. Abilitato HTTPS, con reindirizzamento, SPDY ed Abilitazione Scoperta rete Windows.
Accessi esterni: DDNS non capivo come funzionava quindi ho lasciato perdere. Configurazione router mi comunica che ho due router (non è vero) e comunque non è presente il mio. Vado sul pannello di configurazione del modem e sotto NAT seleziono VC:PVC0, numero IP:Singolo, DMZ: abilitato, Indirizzo IP Host DMZ: metto il numero dell'IP dato al NAS (così il nas è raggiungibile dall'esterno).
Sicurezza: imposto il blocco automatico e provo a fare un certificato autofirmato, ma credo di aver sbagliato qualcosa, ma niente di più.
Installo l'antivirus e Hasplm (non riesco ad individuarlo).
Ora posso creare cartelle ed utenti ma credo che quanto fatto abbia grandi falle sia in termini di migliore opzione sia in termini di sicurezza.
Grazie
Re: Configurazione DS415+ per non esperto
Inviato: mercoledì 2 settembre 2015, 10:24
da burghy86
gestione archiviazione hai fatto un raid 10, cioè dei 4 dischi tu hai lo spazio usabile di due e due dischi sono di protezione in caso di guasti.
come protezione io avrei puntato su un raid5 con capacità di 3 dischi e solo uno di protezione in caso di guasti.
iscsi, hot spare e altro non ti servono nel tuo caso.
descrivi la tua rete:
(esempio: router: 192.168.1.1, nas: 192.168.1.10, pc: 192.168.1.100, access point: 192.168.1.2)
per la connessione da remoto, sul router è meglio non usare la dmz ma aprire solo le porte che ti servono da remoto.
esempio: voglio accedere da remoto per controllare i download,photostation, audio, e il dsm vado sul router e in port forwarding apro la porta 5001 che punti all'ip del nas 192.168.1.10)
se tu hai a casa un indirizzo ip pubblico fisso allora per raggiungere il nas dovrai fare:
https://tuoippubblico:5001
se ha un ip dinamico (cioè che ad ogni riavvio cambia) dovrai usare il ddns, lo registri sul nas con un account myds gratuito e per raggiunge il nas farai:
https://tuonomescelto.synology.me:5001
(la porta 5001 sul router dovrà comunque essere aperta
l'antivirus sul nas io lo evito, preferisco farlo fare al mio pc, però se hai gia installato l'app lasciala
Re: Configurazione DS415+ per non esperto
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 13:33
da zedzabbal
Inanzitutto grazie mille burgy86, mi spiace per il ritarto della mia risposta,
ma ho avuto qualche problema di salute e mi sono rimesso solo ora.
Provo a fornirti le informazioni richieste in ordine di una tua maggiore comprensione.
Per quanto riguarda la mia rete, non l'ho mai configurata.
Il router ha un indirizzo 192.168.1.1 ed il nas 192.168.1.100;
sui pc e sugli altri apparecchi connessi non l'ho mai settato, è una operazione che devo fare?
Hai qualche suggerimento a riguardo?
Ho un ip dinamico. Suo tuo suggerimento ho tolto la DMZ e sono andato sul pannello del router nella voce DDNS,
ma per accedere da remoto al nas non so cosa devo fare.
Queste le voci del pannello in questione:
Service provider: possibilità di scelta tra
http://www.no-ip.com o
http://www.mydns.com
Nome proprio host:
Nome utente:
Password:
Ed in caso si selezioni mydns.com appare anche email e supporto carattere jolly.
Ho letto sul forum che molti non consigliano l'apertura della porta 5001 per motivi di sicurezza,
è corretto o ho interpretato male io?
In caso contrario come posso fare per completare il settaggio?
Grazie