DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Inviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:49
Salve a tutti.
So che questo argormento è già stato trattato decine di volte ma la singolarità (leggi anche sfiga) della mia storia mi induce ad aprire un nuovo thread.
Acquistai quasi due anni fa un Synology DS-207, convinto fosse un eccezionale prodotto e semi-professionale. Provenivo da Dual NAS cinese acquistato su eBay. In seguito all'acquisto del DS207, presso un rivenditore di fiducia, presi due dischi WD SATA da 500GB ciascuno (stesso modello WD5000AAKS, stessa serie). Ero felice perchè mi trovavo divinamente bene; ero contento perché il firmware aveva tante belle funzioni (amule, il torrent, la file station, ecc. ecc.) ed era veramente friendly. Oltretutto, mi sembrava talmente affidabile da consigliarlo a chiunque.
Benissimo per più di un anno, poi inizia la saga della "sfiga nera": mi salta un WD e per una serie di circostanze incredibili che non vi sto a raccontare perdo un bel po' di dati. Mi armo di santa pasienza e recupero un Seagate Barracuda 7200.11 ST3500320AS da 500GB con fw SD15 da provare in abbinamento col il vecchio WD ancora funzionante in configurazione Raid 1. Inizializzo tutto il volume tramite lo stesso Synology ma il sistema funziona solo per alcuni giorni: il WD si corrompe in continuazione ed inizia a farlo sempre più spesso e sono costretto a continue risincronizzazioni. Stufo delle continue risincronizzazioni, è poichè il WD in stand-alone su qualsiasi PC risultava perfettamente funzionante, lo regalo a mio fratello (che lo usa perfettamente ancora oggi) e recupero un secondo HD 500GB Sata della Seagate (modello Barracuda 7200.11 ST3500620AS con fw HP26). Anche qui il tutto funziona per qualche giorno finechè non si ripresenta il problema simile, dove però a corrompersi è il vecchio Seagate 320AS (quello che, invece, col WD non si corrompeva mai). Provo allora a rifare un ennesimo aggiornamento fw sia al synology (passo al DSM 2.1-839) che al disco che si corrompe (passo dal fw SD15 al fw SD1A) e riallineo pre l'ennesima l'array Raid1. Purtroppo, nulla da fare, stesso problema! Addirittura dopo il primo spegnimento e riaccensione (il 320AS, nonstante l'aggiornamento e le verifiche col tool SeaTools non va e si corrompe). Stanco, anzi stanchissimo decido questa mattina di:
1)cambiare rivenditore
2)comprare due dischi identici e con lo stesso P/N (costo 100,00 euro).
Corro a casa, monto i due dischi nuovi e uno dei due (nonostante fossero imballati nella busta antistatica col sigillo) non parte proprio (si sente un movimento continuo e ritmico). Non sono un bestemmiatore ma a volte te le tirano proprio...
Ora sono punto e a capo. L'ultimo rivenditore aveva solo due Seagate ST3500320AS identici, altrimenti avrei dovuto optare per una coppia di Maxtor (non ricordo bene la sigla ma iniziavano con STM).
Intanto sono passati mesi ed io sono senza un NAS affidabile (ieri avevo provato ad installare anche l'ultima beta del DSM2.2) dopo aver cacciato inutilmente circa 300 euro in dischi da quando ho acquistato il DS207.
Oggi tornerò dal rivenditore ma non so se restituirgli il solo Seagate non funzionante e provare a miscelare quello funzionante con l'altro Seagate funzionante ma differente (ST3500620AS con ST3500320AS) o restituire entrambi per provare i due Maxtor.
Insomma... stò impazzendo e se avete qualche consiglio particolare ditemi per favore quali acquistare e dove acquistare, altrimenti sono talmente disperato da da sfasciare tutto in un raptus d'ira.
So che questo argormento è già stato trattato decine di volte ma la singolarità (leggi anche sfiga) della mia storia mi induce ad aprire un nuovo thread.
Acquistai quasi due anni fa un Synology DS-207, convinto fosse un eccezionale prodotto e semi-professionale. Provenivo da Dual NAS cinese acquistato su eBay. In seguito all'acquisto del DS207, presso un rivenditore di fiducia, presi due dischi WD SATA da 500GB ciascuno (stesso modello WD5000AAKS, stessa serie). Ero felice perchè mi trovavo divinamente bene; ero contento perché il firmware aveva tante belle funzioni (amule, il torrent, la file station, ecc. ecc.) ed era veramente friendly. Oltretutto, mi sembrava talmente affidabile da consigliarlo a chiunque.
Benissimo per più di un anno, poi inizia la saga della "sfiga nera": mi salta un WD e per una serie di circostanze incredibili che non vi sto a raccontare perdo un bel po' di dati. Mi armo di santa pasienza e recupero un Seagate Barracuda 7200.11 ST3500320AS da 500GB con fw SD15 da provare in abbinamento col il vecchio WD ancora funzionante in configurazione Raid 1. Inizializzo tutto il volume tramite lo stesso Synology ma il sistema funziona solo per alcuni giorni: il WD si corrompe in continuazione ed inizia a farlo sempre più spesso e sono costretto a continue risincronizzazioni. Stufo delle continue risincronizzazioni, è poichè il WD in stand-alone su qualsiasi PC risultava perfettamente funzionante, lo regalo a mio fratello (che lo usa perfettamente ancora oggi) e recupero un secondo HD 500GB Sata della Seagate (modello Barracuda 7200.11 ST3500620AS con fw HP26). Anche qui il tutto funziona per qualche giorno finechè non si ripresenta il problema simile, dove però a corrompersi è il vecchio Seagate 320AS (quello che, invece, col WD non si corrompeva mai). Provo allora a rifare un ennesimo aggiornamento fw sia al synology (passo al DSM 2.1-839) che al disco che si corrompe (passo dal fw SD15 al fw SD1A) e riallineo pre l'ennesima l'array Raid1. Purtroppo, nulla da fare, stesso problema! Addirittura dopo il primo spegnimento e riaccensione (il 320AS, nonstante l'aggiornamento e le verifiche col tool SeaTools non va e si corrompe). Stanco, anzi stanchissimo decido questa mattina di:
1)cambiare rivenditore
2)comprare due dischi identici e con lo stesso P/N (costo 100,00 euro).
Corro a casa, monto i due dischi nuovi e uno dei due (nonostante fossero imballati nella busta antistatica col sigillo) non parte proprio (si sente un movimento continuo e ritmico). Non sono un bestemmiatore ma a volte te le tirano proprio...
Ora sono punto e a capo. L'ultimo rivenditore aveva solo due Seagate ST3500320AS identici, altrimenti avrei dovuto optare per una coppia di Maxtor (non ricordo bene la sigla ma iniziavano con STM).
Intanto sono passati mesi ed io sono senza un NAS affidabile (ieri avevo provato ad installare anche l'ultima beta del DSM2.2) dopo aver cacciato inutilmente circa 300 euro in dischi da quando ho acquistato il DS207.
Oggi tornerò dal rivenditore ma non so se restituirgli il solo Seagate non funzionante e provare a miscelare quello funzionante con l'altro Seagate funzionante ma differente (ST3500620AS con ST3500320AS) o restituire entrambi per provare i due Maxtor.
Insomma... stò impazzendo e se avete qualche consiglio particolare ditemi per favore quali acquistare e dove acquistare, altrimenti sono talmente disperato da da sfasciare tutto in un raptus d'ira.